Sequestrati 18 fucili e centinaia di cartucce

Operazione Free duck: la Forestale ferma 21 bracconieri nella Terra dei Fuochi [VIDEO]

Lipu: «Aumentare le pene ai bracconieri»

[8 Gennaio 2014]

Il Nucleo operativo antibracconaggio di Roma e il Comando provinciale di Caserta del Corpo forestale dello Stato hanno fermato e denunciato 21 cacciatori accusati di bracconaggio. Quella che è stata chiamata operazione Free duck, in 4 giorni  ha anche portato al sequestro di centinaia di cartucce, 18 i fucili, di cui 15 modificati, e richiami per attirare le prede.

Tra i bracconieri arrestati ci sarebbero anche personaggi noti e al di sopra ogni sospetto, i cui nomi sono ancora segretati dell’inchiesta in corso, che cacciavano nella riserva naturale di Castelvolturno  e abbattevano anche specie migratorie tutelate da normative internazionali. Secondo Fulvio Mamone Capria, presidente della Lipu-Birdlife Italia, «L’operazione condotta brillantemente dagli uomini del Corpo forestale dello Stato nel casertano dimostra che se non si modifica il sistema sanzionatorio dei reati in materia di caccia, continueremo ad assistere a stragi di uccelli protetti lungo le rotte migratorie tirreniche.

In un’area, quella della Terra dei Fuochi, già sottoposta a sfruttamento e a sversamenti illegali di rifiuti tossici e pericolosi, l’intervento della Forestale anche in materia di protezione della fauna selvatica consente una ripresa ampia del controllo del territorio da parte dello Stato contro gli abusi ambientali che quelle preziose zone agroalimentari hanno subìto selvaggiamente in questi decenni. La Lipu che negli anni ’90 con l’operazione Volo Libero denunciò la presenza della malavita organizzata nella gestione della vasche usate come bacini per la caccia agli uccelli acquatici, chiederà al Parlamento di inasprire le pene contro la caccia di frodo e per abolire definitivamente l’uso dei richiami vivi nell’attività venatoria.

Mi congratulo con il Capo del Corpo forestale dello Stato, Cesare Patrone, per non aver abbassato l’attenzione sulla lotta al bracconaggio, garantendo quei controlli mirati che il personale speciale del Noa sta conducendo con preziosi e lungimiranti risultati negli hot spots della caccia illegale in Italia».

Videogallery

  • Napoli - Operazione anti-bracconaggio, denunce e sequestri