La Commissione europea vuole imbrigliare i droni per uso civile
[8 Aprile 2014]
La Commissione europea ha proposto oggi di adottare «Nuove norme più rigorose per disciplinare l’uso dei droni civili (Rpas)» e spiega che «Le nuove norme riguarderanno settori come la sicurezza, la riservatezza, la protezione dei dati, l’assicurazione e la responsabilità. L’obiettivo è consentire all’industria europea di diventare un leader mondiale sul mercato di questa nuova tecnologia emergente, garantendo nel contempo l’adozione di tutte le tutele necessarie».
La tecnologia Rpas è ormai praticamente matura ed ha potenziale di crescita e di occupazione significativo. Secondo alcune stime presentate oggi dall’Ue «Nei prossimi 10 anni potrebbe rappresentare il 10% del mercato dell’aviazione, pari a 15 miliardi di euro l’anno».
Nell’Ue i droni per l’uso civile sono sempre più usati: Paesi come la Svezia, la Francia e la Gran Bretagna li utilizzano in settori diversi, ma con un quadro regolamentare frammentato: si applicano le norme nazionali sulla sicurezza, ma queste variano da uno Stato membro all’altro e diversi problemi fondamentali legati alla sicurezza non sono affrontati in modo coerente.
La proposta della Commissione Ue punta a defimnire un ambito d’applicazione delle nuove norme:
Norme rigorose a livello UE per le autorizzazioni di sicurezza La sicurezza è la principale priorità politica europea nel settore dell’aviazione. Le norme europee saranno basate sul principio che i droni per l’uso civile debbano garantire un livello di sicurezza equivalente a quello dell’aviazione munita di equipaggio. L’Aesa, l’Agenzia europea di sicurezza aerea, inizierà a elaborare norme specifiche a livello europeo per gli aeromobili pilotati a distanza.
Controlli rigorosi sulla riservatezza e la protezione dei dati I dati raccolti dai sistemi aerei pilotati a distanza devono rispettare le norme vigenti in materia di protezione dei dati e le autorità preposte devono controllare la raccolta e l’elaborazione dei dati personali. La Commissione valuterà come garantire che le norme in materia di protezione dei dati siano pienamente applicabili a questo tipo di apparecchi ed eventualmente proporrà modifiche oppure orientamenti specifici.
Controlli severi per garantire la sicurezza I droni per l’uso civile possono essere oggetto di azioni potenzialmente illecite e di minacce per la sicurezza, come gli altri aeromobili. L’Aesa inizierà a sviluppare le necessarie prescrizioni di sicurezza, nella fattispecie quelle intese a tutelare i flussi di informazioni, e successivamente proporrà obblighi giuridici specifici destinati a tutte le parti (per esempio, ai gestori del traffico aereo, agli operatori e ai fornitori di servizi di telecomunicazione) che le autorità nazionali applicheranno.
Un quadro di riferimento chiaro per la responsabilità e l’assicurazione L’attuale sistema di responsabilità nei confronti di terzi è stato stabilito principalmente in termini di aeromobile con equipaggio, in cui la massa (a partire da 500 kg) determina l’importo minimo dell’assicurazione. La Commissione valuterà la necessità di modificare le norme in vigore per tener conto delle specificità dei sistemi aerei pilotati a distanza.
Accelerare la R&S e sostenere la nuova industria La Commissione intende fornire un impulso al lavoro di R&S, in particolare ai fondi unionali di R&S gestiti dall’impresa comune Sesar (Cielo unico europeo) affinché i tempi necessari per l’inserimento di questi apparecchi nello spazio aereo europeo siano abbreviati al massimo. Le PMI e le start-up del settore riceveranno un sostegno all’industria per sviluppare le opportune tecnologie (programmi Orizzonte 2020 e Cosme).
Presentando le proposte, il commissario Ue ai Trasporti, Siim Kallas, ha detto che «I droni per l’uso civile possono rilevare i danni subiti dalle infrastrutture stradali e dai ponti ferroviari, monitorare le catastrofi naturali come le inondazioni e irrorare le colture con un’estrema precisione. Esistono di tutte le forme e dimensioni. In futuro potrebbero addirittura recapitarvi i libri dalla vostra libreria online preferita. Ma molte persone, me compreso, esprimono la loro preoccupazione riguardo alla sicurezza e alle questioni di riservatezza di questi apparecchi». Per Kallas se c’è un momento giusto per normare l’attività dei droni nell’Ue, è questo: «Perché questi apparecchi, quasi per definizione, valicano i confini e l’industria si trova nella fase iniziale. Abbiamo l’occasione di adottare un unico insieme di norme omnibus, come per gli aeromobili di maggiori dimensioni».
La Commissione ha concluso prospettando le tappe per il 2014: effettuerà «Una valutazione d’impatto approfondita per esaminare le problematiche e definire le migliori prassi in merito, cui può far seguito una proposta legislativa che sarà sottoposta all’approvazione degli Stati membri e del Parlamento europeo». Intanto l’Efsa può iniziare immediatamente a sviluppare le norme di sicurezza necessarie. «Fra le altre misure – dice la Commissione – si possono annoverare le azioni nell’ambito dei programmi Ue esistenti, come Sesar, Orizzonte 2020 o Cosme. Tutto questo lavoro mira a realizzare l’obiettivo dichiarato dal Consiglio europeo di dicembre 2013, ossia garantire una progressiva integrazione degli Rpas nello spazio aereo a partire dal 2016».