Lo scienziato e ambientalista Vladimir Levchenko ricorda il suo lavoro nella zona “rossa”
I miei giorni a Chernobyl: cronaca di un disastro
[28 Aprile 2014]
A 28 anni dalla catastrofe nucleare di Chernobyl, Liya Vandysheva, di Bellona News, ha intervistato il fisico e biologo russo Vladimir Levchenko, che è andato a lavorare nella zona di esclusione un anno dopo il 26 aprile 1986, quando un’esplosione fece a pezzi il reattore 4 della centrale, causando il peggior disastro tecnologico del XX secolo. Nella primavera del 1987 Levchenko era un giovane fisico, destinato a diventare l’attuale dottore in biologia all’Istituto Sechenov di fisiologia e biochimica evolutiva dell’Accademia Russa delle Scienze, che faceva parte di un team inviato nell’area del disastro nucleare dall’istituto Schmalhausen di zoologia di Kiev per studiare l’impatto dell’incidente sugli esseri viventi.
L’intervista di Levchenko, che dirige anche l’Information Network Ecological Northwest Line ecologiche Northwest linea (Enwl) aell’Environmental Rights Center Bellona di San Pietroburgo, è stata pubblicata su Bellona News il 27 aprile 2014 con il titolo “Scientist, environmentalist Vladimir Levchenko remembers his days in Chernobyl”, ve la proponiamo integralmente
Vladimir Fyodorovich, come è arrivato ad andare a Chernobyl?
«Stavo solo spostandomi dalla fisica alla biologia. Come un astrofisico, avevo iniziato a fare articoli pubblicati su riviste di biologia in collaborazione con D.Sc. [Yaroslav] Starobogatov. A quel tempo, è stata organizzata una spedizione nella zona di Chernobyl, guidata dall’accademico Leonid Frantsevich (che quindi non era ancora un accademico, ma semplicemente un dottore di scienze biologiche) al’Istituto di Zoologia di Kiev.. D.Sc. [Vladislav] Khlebovich, di San Pietroburgo, che partecipava alla spedizione, mi suggerì: “Siamo tutti biologi qui, e tu sei un fisico. Se avessimo almeno un fisico nel nostro gruppo …” Dopo averci pensato un po’ di tempo, ho accettato. E’ stato interessante, dopo tutto … Il piano era solo di andarci per due settimane».
Quando è successo?
«Circa un anno dopo l’incidente: nella tarda primavera del 1987».
Lei ed i suoi colleghi capivate che quello con cui avevate a che fare lì era pericoloso, che c’erano radiazioni? Comprendevate la portata del disastro?
«Mi è capitato di atterrare lì durante il periodo più pericoloso: i primi due anni dopo l’esplosione, ma non avevo paura. Dato che nel mio terzo anno [dell’università] avevo lavorato come ingegnere di turno ad un ciclotrone [acceleratore di particelle], avevo scritto la mia tesi lavorando con un altro al [Ioffe] Physical Technical Institute [di quello che allora era] Leningrado. Non avevo alcuna paura delle radiazioni: proprio come un elettricista non ha paura dei fili … In più, avevo le attrezzature. Detto questo, mi ero fatto, naturalmente, un’idea della sua dimensione. Non ci siamo mai avvicinati al reattore più di 200 metri, abbiamo solo visto le sue rovine, sembrava una zona di battaglia. È vero, molti di coloro che erano membri del nostro gruppo sono morti più tardi, ma da allora è passato un quarto di secolo, dopo tutto …».
Allora, alla fine ne è venuto fuori sano?
«C’è questo effetto – tipico per liquidatori di Chernobyl – il deterioramento della vista. L’ho sviluppato, come ha fatto anche Khlebovich, a causa del tempo trascorso in una zona con un aumento dei livelli di radiazione. Anche la malattia articolare è abbastanza tipica. Tutto sommato, però, sono solo stato fortunato. Oppure può darsi che mi fossi anche semplicemente abituato un po’ alle radiazioni nei miei lavori precedenti. La cosa peggiore in una zona di un incidente non è il livello di radiazione stesso, ma che l’esplosione ha sparso un’enorme quantità di particelle sottili radioattive che vengono diffuse in giro dal vento come la polvere. Se prendete le misure con la vostra attrezzatura, spesso non è chiaro da dove provenga la radiazione. A volte è solo un granello di polvere che si trova da qualche parte lì intorno. Se si respira in seguito ad un incidente o si deglutisce quando si mangia, il cancro è una certezza».
Ha usato tutti i mezzi di protezione?
«Ci hanno dato stivali dell’esercito con le suole spesse, così come le maschere [di sicurezza], respiratori, ma non li abbiamo usati quasi mai. I soldati inviati ai posti di blocco nella zona dell’incidente avrebbero dovuto indossare le maschere, ma lo facevano in pochi: era caldo».
Pensa che la Russia potrebbe fare di più per i liquidatori di Chernobyl?
«I benefits sono stati introdotti nel secondo o terzo anno dopo l’incidente. Si poteva quasi arrivare all’alloggio gratuito da parte dello Stato, ma in pratica, non molti sono riusciti ad averlo. Avevo diritto al pensionamento anticipato, dieci anni prima dell’età pensionabile, anche se non l’ho utilizzato. Ora stanno pagandomi un extra di circa 55,66 dollari alla mia pensione, molto poco al giorno d’oggi. Se parliamo di chi è andato all’interno del reattore, nessuno di loro oggi è vivo… Naturalmente, ciò che lo Stato fornisce è poco. Tutti [ noi] hanno disturbi di salute. Avrebbe dovuto essere fatto prima ed avrebbe dovuto essere più, nel momento in cui le persone erano in età lavorativa. Ora sono nella sessantina e settantina…».
Che ci faceva nella zona contaminata?
«La spedizione stava studiando quello che era successo e come stava interessando gli organismi viventi nel raggio di 30 chilometri dal ground zero. Il mio lavoro, in particolare – ero come una specie di Stalker di Tarkovskij – era quello di identificare, utilizzando attrezzature speciali, i luoghi dove era più pericoloso vivere. Altri membri del gruppo raccoglievano campioni biologici per esami visivi e di laboratorio. Ogni giorno andavamo in posti diversi: dal punto più vicino al reattore al confine della zona, dove abbiamo vissuto, un villaggio chiamato Strakholesye».
La vita a Pripyat doveva essere ancora congelata, no?
«La fauna selvatica, in superficie, andava avanti, la stagione era in pieno svolgimento: le lepri correvano, le tartarughe strisciavano, i funghi crescevano (i funghi radioattivi, dovrei dire). Tuttavia, i pini vicino al reattore esploso avevano perso il loro aghi, e le betulle mostravano foglie deformi, enormi, spesso clorotiche. La gente del posto era sta avvertita: “Se volete vivere, spostatevi da qualche altra parte”. Ma invece molti si rifiutarono di farlo. Le persone anziane dissero: “La nostra casa, il nostro orto, i nostri alberi sono qui. Non andremo da nessuna parte che qui”. C’erano anche molti giovani: una volta ci siamo anche imbattuti in un matrimonio».
Quale pensa sia stata la causa della catastrofe?
«Qualsiasi sito di grandi dimensioni, anche una centrale idroelettrica, dove si concentra una quantità enorme di energia, è sempre potenzialmente pericoloso. La scala degli eventi accidentali può essere ciclopica: la diga Sayano-Shushenskaya ne è un buon esempio. In particolare a Chernobyl, però, l’esplosione è avvenuta a causa di una violazione intenzionale della modalità operativa del reattore, che è stata intrapresa per studiare la possibilità di far funzionare in modo più efficiente una centrale elettrica [nucleare] a bassa capacità».
Allora l’esplosione non è stato nemmeno un incidente?
«Per lo meno, la procedura avrebbe dovuto essere seguita molto da vicino e da ingegneri di fiducia dei progettisti – bene, forse non alla cieca, ma la stazione prima aveva lavorato per molti anni senza un incidente. Non ci sarebbero dovuto essere alcun esperimento in un sito potenzialmente pericoloso per cercare di migliorarlo. E se era necessario farlo così male, allora non avrebbe dovuto essere fatto nel sito stesso, ma in condizioni di laboratorio e su scala diversa».
Oggi, si può andare a fare un giro Chernobyl, questo è assolutamente sicuro?
«E’ abbastanza sicuro, anche se i livelli di radiazione sono parecchio aumentati. Tali processi sono ancora in corso, anche se non sono molto oggetto di studio. I rivelatori di radiazione sono installati in un certo numero di siti. Non dovrebbe esplodere di nuovo. A proposito, due anni fa, Bellona [ di San Pietroburgo] è andata a Pripyat, guidato dal direttore del centro Nikolai Rybakov».
Cosa potrebbe aiutare a prevenire simili tragedie in futuro?
«Sarebbe opportuno evitare di costruire centrali nucleari. Credo che l’umanità non richieda così tanta energia. Tre terzi di essa va comunque sprecata, finisce invece col riscaldare il pianeta. Tra l’altro è la stessa cosa che succede con le centrali termoelettriche: il fattore di efficienza è di circa il 30%. Il percorso dello sviluppo del genere umano dovrebbe essere quello di ottimizzare la produzione di energia e l’uso dell’energia, con la transizione verso fonti rinnovabili locali (come ad esempio le centrali eoliche) di capacità relativamente piccola. E per questo abbiamo bisogno di nuove tecnologie, per le quali, a loro volta, abbiamo bisogno di nuove conoscenze. Ecco un ottimo esempio: quando ero uno scolaro, una radio per funzionare necessitava di 200 – 300 watt, oggi, un ricevitore radio della stessa classe consuma solo 0,5 watt, cioè, il consumo energetico è cambiato 1.000 volte per produrre lo stesso risultato. E’ come se le nuove conoscenze e, per estensione, la nuova tecnologia avessero rimpiazzato quell’energia».