Con un insegnante i cacatua di Goffin imparano ad utilizzare e produrre nuovi strumenti
Figaro, il cacatua carpentiere ed i suoi allievi che superano il maestro (ECCEZIONALE VIDEO)
[9 Settembre 2014]
Negli animali la capacità di utilizzare uno strumento può essere ereditaria o acquisita, essere il frutto di un’innovazione o la trasmissione sociale, ma i ricercatori del dipartimento di biologia cognitiva dell’università di Vienna hanno individuato e riportato un utilizzo individuale innovativo ed autoprodotto di uno strumento da parte di un cacatua di Goffin, (Cacatua goffini), un maschio chiamato Figaro, e insieme ai loro colleghi del dipartimento di zoologia dell’università di Oxford e del Max Planck Institute per l’ornitologia, lo hanno utilizzato come insegnante per studiare la trasmissione sociale nel piccolo stormo di 12 cacatua che vive nei laboratori viennesi.
Ne è venuto fuori l’eccezionale filmato che vi presentiamo e lo studio“Social transmission of tool use and tool manufacture in Goffin cockatoos (Cacatua goffini)”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B, che rivela le inaspettate capacità logiche, di auto-apprendimento e di insegnamento da parte di questi piccoli pappagalli originari dell’Indonesia.
Il team austriaco-britannico-tedesco spiega che «12 cacatua di Goffin hanno visto sia le dimostrazioni di Figaro che controlli “fantasma”, dove gli strumenti e/o gli alimenti venivano manipolati tramite magneti. Osservando le dimostrazioni i soggetti hanno mostrato prestazioni riferite all’utensile superiori rispetto ai controlli fantasma, con tutti e tre maschi di questo gruppo (ma non le tre femmine) che hanno acquisito competenze nell’utilizzo dell’utensile. Due di questi tre maschi hanno acquisito ulteriori competenze nella produzione dell’utensile». I ricercatori concludono: «Poiché le azioni degli osservatori di successo differivano da quelle del dimostratore, è l’emulazione, piuttosto che l’imitazione ad alta fedeltà, il meccanismo di trasmissione più plausibile».
Ma cosa è successo di così straordinario nel Goffin Lab dell’università di Vienna? Dopo aver osservato Figaro che ricavava della sua voliera in legno dei bastoncini per rastrellare delle noci che erano fuori della sua portata, i ricercatori si sono chiesti che effetto avrebbe avuto sui compagni sociali di figaro se il geniale cacatua avesse fatto veder loro come produrre ed usare la sua invenzione. Quindi hanno usato Figaro come “role model” e messo in diversi modi gli altri uccelli di fronte alle sue performance da carpentiere.
Ad un gruppo sperimentale cacatua è stato permesso di osservare Figaro mentre stava sapientemente utilizzando un bastoncino, mentre un altro gruppo ha potuto vedere quello che i ricercatori chiamano “ghost demonstrations”: vedevano gli strumenti spostare le nocciole da soli, controllati da magneti nascosti sotto il tavolo, oppure vedevano le nocciole muoversi verso Figaro senza il suo intervento, ancora una volta utilizzando magneti per spostare il cibo. Poi tutti i cacatua venivano messi i di fronte lo stesso problema, con un bastoncino di pronto impiego posato a terra vicino alla gabbietta con il pezzo di cibo dentro.
I 3 maschi e le 3 femmine che hanno visto la dimostrazione completa di Figaro hanno interagito molto di più con i potenziali strumenti e gli altri componenti del problema rispetto ai cacatua che hanno visto la dimostrazione “fantasma” e, sorprendentemente, tutti i maschi “allievi” di Figaro hanno acquisito le competenze necessarie per utilizzare il bastoncino, mentre né le femmine dello stesso gruppo, né maschi e le femmine della ghost demonstration lo hanno fatto. Uno dei ricercatori, Stefan Weber, dell’università di Vienna, sottolinea che «Finora, questa è la prima prova controllata sperimentalmente della trasmissione sociale di un evento di utilizzo di uno strumento originale, di un qualsiasi strumento non abitualmente utilizzato da un uccello». Ma il problema è che sia la “fabbricazione” di strumenti che la trasmissione delle competenze di questo tipo per costruirli si ritenevano appannaggio dell’uomo e di qualche grande scimmia antropomorfa. Qui invece siamo di fronte a piccoli pappagalli che si stanno dimostrando molto più intelligenti e versatili di quanto già si credesse.
I cacatua “allievi” che hanno avuto successo non si sono limitati ad imitare i movimenti di Figaro: non solo i loro modi di utilizzare il bastoncino erano diversi da quelli del loro “insegnante” ma la tecnica di “ballistic flipping movement” attuata sembra più rapida ed efficace di quella più accurata studiata da Figaro. Quindi si può dire che gli alunni hanno superato il maestro. Alice Auersperg la scienziata del Goffin Lab dell’università di Vienna che ha guidato il team di ricerca, spiega: «Anche se osservare Figaro è stato necessario per avere successo, non hanno imitano le sue esatte attività motorie. Gli osservatori di successo sembravano partecipare al risultato dell’interazione di Figaro con lo strumento, ma hanno sviluppato proprie strategie per raggiungere lo stesso risultato, piuttosto che copiare le sue azioni. Questa è tipico di quello che gli psicologi chiamerebbero apprendimento per emulazione». .
Due dei cacatua osservatori di successo sono stati successivamente testati in assenza di strumenti già pronti, ma offrendo loro materiale per fabbricare lo strumento adatto. Uno di loro ha iniziato spontaneamente a prodursi lo strumento da una tavoletta di legno, mentre l’altro inizialmente ha fallito, ma lo ha fatto dopo una singola sessione di dimostrativa, osservando il “mastro carpentiere” Figaro ritagliare con abilità e precisione lo strumento dalla tavoletta. La Auersperg evidenzia: «Anche se non è conclusivo, questo indica che imparare a utilizzare strumenti può di per sé stimolare l’acquisizione della capacità di produrre strumenti, il che è più distante dal comportamento target», infatti i cacatua di Goffin non sembrano costruire strumenti in natura.
Un altro ricercatore che ha partecipato allo studio, Alex Kacelnik dell’università di Oxford, è particolarmente interessato alle differenze tra il comportamento del dimostratore e degli osservatori: «C’è una sostanziale differenza tra il ripetere il comportamento di un insegnante e l’emulare i suoi successi durante la creazione dei propri metodi. Quest’ultima cosa implica una. processo creativo stimolato da una interazione sociale, mentre la prima potrebbe, almeno potenzialmente, contare sulla semplice imitazione. I cacatua sembrano emulare e superare il loro insegnante, il che è quello che tutti i buoni professori sperano per i loro migliori studenti».