Ridurre l’impatto ambientale del biogas in discarica: la Commissione europea finanzia il progetto di CSAI e Sienambiente
[5 Febbraio 2016]
Ridurre le emissioni di metano attraverso un innovativo sistema di biofiltrazione naturale in grado di trattenere i gas responsabili dell’effetto serra. E’ l’obiettivo del progetto Life RE Mida che vede come partner il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Firenze DIEF, la Regione Toscana, CSAI e Sienambiente azienda che fa parte della compagine societaria di Sei Toscana. Per realizzare lo studio della durata biennale, l’Unione europea ha stanziato attraverso LIFE, un contributo di 513.368 euro (su un budget totale di 855,614 €). Il progetto prevede la realizzazione, la gestione e il monitoraggio di un sistema di biofiltrazione dei gas di discarica residuali a scala industriale con materiali filtranti biologicamente attivi, che sarà realizzato presso la discarica di Podere il Pero, nel comune di Castiglion Fibocchi, gestita da CSAI Spa (nella quale i conferimenti dei rifiuti sono terminati nel marzo 2014 e sono appena concluse le opere di copertura definitiva) e presso il sito delle Fornaci nel Comune di Monticiano (provincia di Siena), gestito da Sienambiente dove verranno installati 7 biofiltri realizzati con il compost Terra di Siena prodotto nei propri impianti. Alle Fornaci non è l’unico intervento di valenza ambientale realizzato: terminata l’attività della discarica nel 2001 ed effettuate le opere legate alla sua definitiva chiusura, nel 2012 è stato realizzato anche un parco fotovoltaico gestito da Sinergia Green Tech, una delle società di Sienambiente operanti nel campo delle rinnovabili). La settimana scorsa inoltre, a completamento del recupero ambientale dell’intera area, Sei Toscana ha inaugurato il nuovo centro di raccolta comunale che permetterà ai cittadini del comune senese di gestire i propri rifiuti in maniera virtuosa. Il progetto finanziato dalla Commissione europea punta così a contrastare uno dei principali problemi di impatto ambientale per le discariche di rifiuti: quello dell’emissione dei gas climalteranti. Il biogas di discarica infatti, che si produce naturalmente dalla degradazione della matrice organica contenuta nei rifiuti è composto in larga parte da metano (CH4) ed anidride carbonica (CO2). La normativa (europea e nazionale) impone ai gestori delle discariche di evitare la dispersione del biogas in atmosfera attraverso impianti di aspirazione e l’invio a combustione, anche attraverso il recupero energetico in motori in cogenerazione per la produzione di elettricità e/o calore per il teleriscaldamento. Nel D.Lsg. 36/2003 si prescrive come unica forma di trattamento del gas di discarica la combustione, la Norma pertanto non fornisce indicazioni in merito al problema del trattamento del gas di discarica a basso contenuto di metano. In Europa, ma anche a livello globale, tale tematica è stata affrontata da numerose ricerche tecnico scientifiche che, a partire dal 2006, hanno studiato la biofiltrazione del metano in materiali porosi quale tecnologia alternativa per l’ossidazione del metano ad anidride carbonica (con riduzione di circa 21 volte l’impatto sull’effetto serra). Questo processo si basa sull’utilizzo di flore batteriche di tipo metanotrofico che naturalmente si sviluppano in mezzi porosi ricchi di nutrienti, ad esempio il compost. Per CSAI Spa, in particolare, questo è il terzo progetto di ricerca finanziato dal programma LIFE a partire dal 2006 in collaborazione con l’Università di Firenze, a dimostrazione del continuo impegno nel cercare di ridurre l’impatto ambientale dei propri impianti di smaltimento, non solo in fase di coltivazione ma anche nella loro gestione post mortem. I risultati del progetto infatti potranno essere utili in futuro anche per la più grande (e attiva) discarica di Podere Rota.