Ecco il maiale più raro del mondo, vive nell’isola indonesiana di Bawean (FOTOGALLERY)
Ci sarebbero solo 230 esemplari di maiale verrucoso Sus blouchi
[8 Aprile 2016]
La ricerca “First Ecological Study of the Bawean Warty Pig (Sus blouchi), One of the Rarest Pigs on Earth” pubblicata su PlosOne da un team internazionale di biologi potrebbe aver scoperto in Indonesia il più raro maiale del mondo, un suino che di giorno riposa nei pochi brandelli di foresta pluviale superstiti dell’Isola vulcanica di Baewean, al largo della costa sud- occidentale di Sumatra, e di notte esce a fare scorribande per cercare tuberi e radici nei campi coltivati forestali delle comunità locali, schivando cani da guardia e g le schioppettate dei contadini arrabbiati.
I ricercatori dicono che l’animale, che si chiama maiale verrucoso di Bawean (Sus blouchi) «E’ una specie endemica di maiale confinata nell’isola di Bawean di 192 Km2, nel Mar di Java, Indonesia» e che fino ad oggi, a causa degli a scarsi dati scientifiche disponibili, le conoscnze su questo maiale si basavano esclusivamente su informazioni aneddotiche tratte da interviste con la popolazione locale e dallo studio di esemplari in cattività e nei musei.
Nel nuovo studio il team di ricercatori Olandesi, indonesiani, britannici, australiani e canadesi ha realizzato la prima valutazione della popolazione e delle preferenze di habitat per il S . Blouchi, utilizzando cattura foto-trappole. Un lavoro durato dal 4 novembre 2014 all’8 gennaio 2015 e che ha interessato 100 siti nelle aree forestali protette di Bawean. Grazie a questo sono stati girati 92 video indipendenti che mostrano il maiale verrucoso di Bawean in azione.
Materiale che ha permesso di capire che sull’isola, contrariamente a quanto suggerivano valutazioni precedenti, c’è solo il Sus blouchi visto che non sono stati rilevati esemplari di S . Scrofa, il che esclude minacce ibridazione, ma anche che la popolazione totale di maiale verrucoso di Bawean sarebbe tra i 172 – 377 individui, ma gli scienziati pensano che il numero più probabile sia di circa 230, facendone probabilmente la specie di maiale più rara del mondo .
I ricercatori spiegano che «I modelli di attività e dati degli habitat indicano che S. Blouchi è prevalentemente notturno e preferisce le foreste comunitarie e aree in prossimità dei confini delle foreste. L’intera popolazione mondiale di S . Blouchi sarebbe confinata nel 58% dell’isola di Bawean e sulla base dei loro risultati, in particolare la stima della dimensione della popolazione e dell’arale, i ricercatori dicono che la specie è minacciata di estinzione secondo i criteri della Lista Rossa Iucn/Ssc.
I maiali verrucosi del sud-est asiatico variano per forme e dimensioni, e quelli di Bawean erano considerati più o meno invasivi per la forte competizione con le attività agricole, ma ora il team guidato dagli olandesi dell’università di scienze applicate Van Hall Larenstein dice che i S . Blouchi vanno protetti perché sono i più rari al mondo.
Il maiale verrucoso di Bawean è un parente più piccolo del Sus verrucosus di Java e solo questa ricerca ha finalmente determinato che si tratta di una specie a parte, con particolari anatomici diversi.
Fortunatamente gran parte dell’area centrale di Bawean è stata dichiarata protetta negli anni ’30, ma le aree protette potrebbero servire solo da rifugio per questi rari maiali, che preferiscono a quanto pare grufolare nei campi coltivati e negli habitat semi-aperto. Probabilmente, date le ridotte dimensioni dell’isola, i maiali verrucosi non sono mai stati molto più numerosi di adesso. Ma il principale autore dello studio, Mark Rademaker, dice che «Tuttavia, l’animale, che attualmente non ha una protezione ai sensi della legge indonesiana, va classificato con lo status in via di estinzione presso International Union for Conservation of Nature», dove Rademaker fa parte dell’ Iucn/Ssc Wild Pig Specialist.
Purtroppo per loro i maiali verrucosi non sono abbastanza “carini” da far accorrere a Bawean le troupe televisive: «I maschi hanno tre paia di enormi verruche su entrambi i lati del muso» spiega Eva Johanna Rode-Margono, della North of England Zoological Society.
Ma I maiali non sono l’unica specie rara che ospita la piccola isola di Bawean, ci sono alter specie endemiche, come un cervo in estinzione, una sottospecie di aquila crestata dei serpenti della quale ne restano solo 30 coppie e una specie di gufo unica. Rademaker e la Rode-Margono hanno creato un progetto di conservazione, la Bawean Endemics Conservation Initative , proprio per documentare e proteggere le rarità di quest’isola indonesiana.