Archivi

La Goletta dei Laghi riparte a caccia di microplastiche

Dal 29 giugno al 29 luglio, un mese di viaggio tra le criticità che investono i nostri laghi

Sono i tre fronti principali dell’impegno della Goletta dei Laghi di Legambiente, che riparte domani per la sua 13esima edizione: «Indagine sulle microplastiche disperse nei laghi italiani, in collaborazione con Enea; indagine sull’inquinamento microbiologico e sulla qualità delle acque, con particolare attenzione alla cattiva o mancata depurazione; attività di promozione territoriale e mobilitazione di volontari...

Karmenu Vella: «Bisogna agire urgentemente in tutto il pianeta, così come qui nel Mediterraneo»

Il video messaggio di apertura del Commissario Ue all’ambiente, affari marittimi e pesca per il per il Sea Essence International Festival in corso a Marciana Marina

Dopo la serata iniziale di ieri, il Sea Essence International Festival,  prosegue i lavori a Marciana Marina (Isola d'Elba). Ecco il testo integrale tradotto in italiano dell’intervento del Commissario europeo Karmenu Vella che ha aperto la manifestazione:   Congratulazioni ad Acqua dell’Elba, congratulazioni all’Accademia di Belle Arti di Brera, congratulazioni all’Università IULM, e congratulazioni a Legambiente,...

Olanda: proposta di legge per ridurre del 95% le emissioni di gas serra entro il 2050

Jesse Klaver, di GroenLinks: «E’ la legge sul clima più ambiziosa al mondo»

Una coalizione interpartitica olandese - GroenLinks, PvdA, SP, D66, ChristenUnie, VVD e CDA – di diversi orientamenti politici ha presentato una proposta per una legge nazionale sul clima che comprende una riduzione delle emissioni di gas serra del 95% entro il 2050. Quindi, la sesta economia più grande dell'Unione europea si unisce agli altri leader climatici ...

La barriera corallina del Belize è fuori pericolo

Wwf: se governi, istituzioni internazionali e società civile lavorano insieme è possibile proteggere luoghi unici

Il Wwf International ha annunciato che «I cittadini del Belize insieme agli ambientalisti di tutto il mondo possono finalmente festeggiare: la Barriera corallina del Belize, uno degli ecosistemi più ricchi di biodiversità al mondo, è stata rimossa dalla lista Unesco del Patrimonio mondiale in pericolo. La decisione è stata presa nel corso del meeting del...

I Neanderthal cacciavano in gruppo ed erano cooperativi

Gli scheletri di daini uccisi 120.000 anni dimostrano che questi nostri parenti non erano dei bruti e condividevano i rischi della caccia ravvicinata

Lo studio “Evidence for close-range hunting by last interglacial Neanderthals” pubblicato su Nature Ecology & Evolution, da un team di ricercatori tedeschi, svizzeri, olandesi e statunitensi  riporta le più antiche e certe ferite da caccia documentate nella storia dell'umanità. Gli archeologi del Römisch-Germanisches Zentralmuseum (RGZM). che hanno guidato il team di ricerca spiegano che «Le lesioni sono...

Un team di pescatori pensionati cerca di salvare le neofocene dello Yangtze

Cetacei di acqua dolce che senza misure di protezioni efficaci potrebbero scomparire in 10 anni

Le neofocene (Neophocaena phocaenoides)  che erano comuni nel grande fiume Yangtze  oggi sono praticamente scomparse. I pescatori cinesi che le incontravano la notte non vedono quasi più questi mammiferi di acqua dolce si pensa che in tutto lo Yangtze. uno dei fiumi più lunghi e più trafficati del mondo, ne sopravvivano meno di mille esemplari....

Legambiente Arcipelago Toscano sui risultati dei prelievi di Goletta Verde all’Elba

Confermate le criticità. Bene l’esposto di Legambiente nazionale sulla gravissima situazione di Mola

I risultati dei prelievi realizzati lungo le coste toscane presentati oggi all’Elba. confermano le criticità già riscontrate negli anni passati alla face di fossi o di “troppo-pieni” dell’Isola d’Elba A Marciana Marina si confermano i risultati degli anni precedenti: l'inquinamento aumenta con l'avanzare della stagione estiva e la presenza turistica. A giugno Goletta Verde ha sempre trovato un...

Goletta Verde in Toscana: cariche batteriche molto elevate nelle foci dei fiumi

Pronti gli esposti per le Foci del Torrente Carrione a Marina di Carrara (Ms) e del Fosso di Mola all'Elba (Li)

Secondo le analisi dei prelievi realizzati tra il 13 al 19 giugno dai tecnici di Goletta verde, in Toscana le cose non vanno benissimo: «Su venti punti monitorati, nove sono risultati con cariche batteriche molto elevate, quattro con cariche batteriche elevate. E sono in particolare i fiumi a continuare a riversare in mare scarichi non depurati, che...

Consumo di suolo, la proposta di legge di Salviamo il Paesaggio entra nella terza fase, la più delicata

Le correzioni segnalate al M5S sono state apportate e il testo verrà discusso prossimamente dal nuovo Parlamento

“Chi l’avrebbe mai detto?“. E’ questa la frase che da settimane mi sento ripetere in ogni città in cui sono stato invitato per illustrare i contenuti e il significato profondo dell’immenso lavoro sviluppato dal nostro Forum per costruire e condividere un testo di legge davvero capace di arrestare il consumo di suolo nel nostro Paese. Una...

Fioritura e parcheggi a Piani di Castelluccio, è ancora polemica

Legambiente: «Il Sindaco Alemanno applichi immediatamente il regolamento degli accessi e per lo stazionamento automezzi proposto dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini»

Dopo che il Wwf era stato dichiarato “ospite non gradito” a Catelluccio di Norcia per aver criticato i progetti post-terremoto, è di nuovo polemica e questa volta a intervenire è Legambiente. Il responsabile parchi e biodiversità del Cigno Verde, Antonio Nicoletti, lancia un appello: «Ci rivolgiamo al Prefetto Raffaele Cannizzaro, al Sindaco di Norcia Nicola...

Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Legambiente durissima: «Non vogliamo perdere tempo con le vostre falsità e illegalità»

«Intervenga il ministro Costa e azzeri i vertici del Parco e la Regione Basilicata si assuma le sue responsabilità»

Dopo l’attacco dei giorni scorsi di Legambiente ai vertici del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, val d’Agri, Lagonegrese e la replica dell’Area protetta, interviene nuovamente il Cigno Verde nazionale e lucano con una nota durissima. Ecco cosa scrivono gli ambientalisti:   I vertici del Parco Nazionale dell’Appennino lucano, irritati da quanto contenuto nel nostro Dossier dello...

Al via la seconda edizione del progetto Vele Spiegate nell’Arcipelago Toscano e nel Cilento

Oltre 400 volontari impegnati per tutta l’estate in attività di pulizia di spiagge, fondali e ricerca scientifica

Con l’arrivo di Goletta Verde nell'Arcipelago Toscano, Legambiente ha lanciato oggi la seconda edizione del progetto Vele Spiegate, che vedrà il coinvolgimento di oltre 400 volontari, provenienti da tutti gli angoli d'Italia, dai 15 ai 99 anni, che si alterneranno da oggi fino a fine agosto nell'Arcipelago Toscano e nel Cilento in attività di pulizia delle spiagge e in un monitoraggio scientifico, osservazione...

Il 7 ottobre tutti insieme per i diritti umani

Vieni anche tu alla Marcia PerugiAssisi!

Aggrediti per strada, insultati nel web, uccise in famiglia, morti sul lavoro, ammazzati in guerra, annegati in mare, respinti alle frontiere, abbandonati alla fame, torturati nelle carceri... Quello che sta succedendo a tante donne e bambini, giovani e anziani, fuori e dentro il nostro Paese, è scandaloso. Dov'è finita la nostra umanità? Dove sono finiti...

Cosa ci fa un cacatua australiano in un manoscritto siciliano del XIII secolo?

Scoperte nella Biblioteca Vaticana le più antiche illustrazioni europee di un cacatua australiano

Secondo lo studio “Frederick II of Hohenstaufen's Australasian cockatoo: Symbol of detente between East and West and evidence of the Ayyubids' global reach”, pubblicato su  Parergon, «Federico II di Sicilia entrò in contatto con il curdo al-Malik Muhammad al-Kamil nel 1217, un anno prima che al-Malik diventasse sultano d'Egitto. Nei successivi 20 anni, i due governanti...

Partita eXXpedition: un equipaggio di sole donne nel Great Pacific Garbage Patch (VIDEO)

Spedizione scientifica femminile per studiare l’impatto dell’inquinamento da plastica sui nostri oceani

Il 23 giugno è salpato Oahu, nelle Hawaï, sul  Sea Dragon, un’imbarcazione di 22 metri appartenente Pangaea Exploration, eXXpedition North Pacific 2018 che raggiungerà prima Vancouver, in Canada,  il 15 luglio, e poi concluderà il viaggio a Seattle, negli Usa. Si tratta di una spedizione marina e scientifica inedita, guidata dalla skipper britannica Emily Penn,...

La Canzone circolare di Elio e le Storie Tese (VIDEO)

Nell’ultima canzone dello storico gruppo un messaggio ambientalista: basta all’economia che distrugge il pianeta

Nelle immagini un po’ paradossali della nuova canzone di Elio e le Storie tese i  fondi di caffè diventano «funghi prelibati», «il torsolo sputato» si trasforma in combustibile per gli autobus e il tutto è la base del primo progetto infinito-musical-ambientalista del leggendario gruppo che -  in uscita dalla scena musicale italiana – ha pensato...

Al via la campagna di crowdfunding di Festambiente. Dal 10 al 19 agosto la XX edizione

Festambiente lancia la campagna di crowdfunding #Festambiente30 – Trent’anni dalla parte dell’ambiente per un ambientalismo che guarda al futuro

Festambiente, il festival nazionale di Legambiente, è l’eco-festival che da trent’anni anima le serate dell’estate maremmana, mettendo l’ecologia al centro attraverso una serie di buone pratiche che vengono attivamente realizzate all’interno dei tre ettari in cui si estende: dalla raccolta differenziata all’utilizzo di materie seconde per l’allestimento (plastica, legno e pneumatici riciclati), dall’azzeramento delle emissioni al risparmio idrico, fino...

All’Isola d’Elba un workshop sulle buone pratiche per migliorare la governance dei rifiuti urbani e combattere il marine litter

Esperienze italiane e europee e politiche di gestione dei rifiuti a confronto nel primo workshop tematico del progetto Pelagos Plastic Free

La Goletta Verde è arrivata a Marciana Marina (Li), il più piccolo comune della Toscana, dove si fermerà fino al 27 giugno e la sua prima giornata all’Isola d’Elba comincia con  il primo workshop realizzato del progetto Pelagos Plastic Free “Buone pratiche per migliorare la governance dei rifiuti urbani e combattere il marine litter”. Un...

Pressione senza precedenti della desertificazione sulle risorse naturali della Terra

Il World Atlas of Desertification: Italia tra i Paesi Ue più colpiti. Da crescita della popolazione e cambiamenti nei modelli di consumo pressione senza precedenti sulle risorse naturali del pianeta

Nei giorni scorsi il Joint research centre (Jrc) dell’Unione europea ha pubblicato una nuova edizione del “World Atlas of Desertification” (WAD), uno strumento destinato ai decisori politici per migliorare le risposte locali alla perdita e al degrado del suolo. Al Jrc spiegano che «L'Atlante fornisce la prima valutazione completa e basata su prove del degrado...

Puma e giaguari si lasciano messaggi graffiati sul terreno

I grandi felini americani segnano il terreno lungo i sentieri in maniera diversa e di solito a farlo sono i maschi

Secondo lo studio “Scraping marking behaviour of the largest Neotropical felids”, pubblicato su PeerJ da un team di ricercatori spagnoli, messicani, statunitensi e brasiliani guidato da Francisco Palomares dell’Estación Biológica de Doñana – CSIC, alcune delle specie di grandi felini che vivono nelle Americhe si lasciano dei messaggi sotto forma di raschiamenti sul terreno. marcandolo e...

E’ in corso la prima indagine su vasta scala sui cetacei che vivono nel Mediterraneo (VIDEO)

All’Accobams Survey Initiative partecipano anche Ispra e ministero dell’ambiente

Si stima che il Mediterraneo, nonostante rappresenti appena l'1% dei mari del mondo, ospiti quasi il 10% della biodiversità marina mondiale e balene e delfini sono una componente essenziale del patrimonio naturale dei Paesi mediterranei e del Mar Nero e svolgono un ruolo essenziale nel mantenimento dell'equilibrio degli ecosistemi marini. Delle 21 specie di cetacei...

Spiaggiamento di rifiuti, l’Amp di Torre del Cerrano chiede un tavolo tecnico (VIDEO)

I materiali provengono dai fiumi Vomano, Tordino e Saline e dal rilascio delle acque degli sbarramenti della centrale Enel di Montorio

Dopo l’ultimo caso di spiaggiamento di materiale sulla costa dopo le mareggiate,  i vertici dell’Area marina protetta Torre del Cerrano (Te) chiedono interventi urgenti: «Non è più possibile che ad ogni scroscio d’acqua e conseguente minima mareggiata, il mare restituisca una quantità inverosimile di rifiuti. Quella dei giorni scorsi è stata l’ennesima dimostrazione che i...

Asfaltatura della strada bianca di Calamita: c’è un problema culturale e politico

Avviene mentre all'Elba si progettano iniziative di trasporti sostenibili e innovativi e si parla di Ciclopista Tirrenica

In molti chiedono a Legambiente cosa ne pensiamo dell’asfaltatura della strada bianca di Calamita, una strada carica di storia e leggenda e diventata famosa in tutta Italia ed Europa per trekker e ciclisti. Quel che ne pensiamo è che, anche se sicuramente tutto sarà a posto dal punto di vista urbanistico, è evidente che  ci...

Goletta Verde: in Liguria cariche batteriche elevate in più della metà dei punti monitorati

Nel mirino le foci di fiumi e torrenti in tratti spesso molto frequentati dai bagnanti. Pronti gli esposti per tre “sorvegliati speciali”

Il bilancio del monitoraggio svolto lungo le coste liguri dall'equipe tecnica della Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e all'informazione sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane, non è buono: «Su 23 punti monitorati, ben 14 sono risultati con cariche batteriche elevate. E sono in particolare i soliti fiumi a...

All’Elba riapertura della Strada Maestra Riese con visita al castello del Volterraio

Progetto CETS del Cammino della Rada - Fase II

La visita al tramonto alla Rocca del Volterraio è stato il premio per i soci delle Associazioni che hanno riaperto l’antica Strada Maestra Riese. Due gruppi, partiti nello stesso momento dalla Rada di Portoferraio e dal Museo Civico Archeologico di Rio, si sono ricongiunti alla Chiesa di San Leonardo e hanno proseguito insieme fino alla...

Il mistero del gibbone estinto ritrovato in un’antica tomba cinese

Il cranio di una scimmia scomparsa fornisce indizi su come salvare le ultime specie di gibboni superstiti

I gibboni sono scimmie acrobatiche che oscillano da un ramo all'altro e note per i loro forti richiami e già un poeta cinese dell'ottavo secolo, Li Bai, descrisse così le loro voci inquietanti che riecheggiavano nella foresta: «Mentre sulle scogliere delle gole dello Yangtze, i gibboni piangono incessantemente / Diecimila volte dalle  montagne, la mia...

Parco dell’Appennino Lucano, Legambiente: «Il commissariamento del Parco è l’unica soluzione»

«Dopo 10 anni di malagestione ancora ostaggio di un Direttore dichiarato illegittimo»

Legambiente parte nuovamente all’attacco dell’Ente Parco Nazionale dell’Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese e sottolinea «La necessità di un resettaggio complessivo e solo la nomina di un commissario libero da condizionamenti, in attesa che rapidamente si nomini un presidente di alto profilo, può interrompere il vortice in cui si sta avviluppando l’Ente, intorno ad un Direttore dichiarato illegittimo...

Salpa Goletta Verde e presenta MareMonstrum 2018 sul mare illegale

22 tappe: da Chiavari a Trieste per monitorare le acque marine, denunciare le illegalità ambientali, lottare contro le trivellazioni di petrolio e il marine litter

Oggi salpa da salpa dalla Liguria Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente che da più di 30 anni  ogni estate effettua il periplo delle coste italiane per denunciare e contrastare i "pirati del mare”, ma, come dicono gli stessi ambientalisti, «L’assalto ai mari e alle coste italiane non conosce sosta e crescono i reati contestatidalle forze dell’ordine:...

Nel Tirreno microplastica anche in pesci e invertebrati. Rapporto di Greenpeace, Univpm e Ismar-Cnr

Le concentrazioni più alte all’Isola del Giglio, ma la situazione è migliorata dopo la rimozione della Costa Concordia

Il nuovo  rapporto scientifico “Microplastics in fish and invertebrates along the Tyrrhenian coast” pubblicato dall’Università Politecnica delle Marche (Univpm), che da conto di una ricerca  condotta insieme a Greenpeace e Istituto di Scienze marine del Cnr (Ismar-Cnr) di Genova «conferma la presenza di particelle di microplastica anche in pesci e invertebrati». A Greenpeace spiegano che...

Il gas potrebbe far riscaldare il pianeta quanto il carbone

Dopo tutto, il gas naturale, a lungo indicato come l’alternativa “ponte” e "pulita" agli altri combustibili fossili, potrebbe non essere così pulito. Questo perché il suo ingrediente principale, il metano, uno dei  gas serra più potenti, con un impatto sul riscaldamento climatico 80 volte superiore a quello della CO2, fuoriesce dagli impianti di petrolio e gas...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 7
  5. 8
  6. 9
  7. 10
  8. 11
  9. 12
  10. 13
  11. ...
  12. 377