Archivi

Brasile: il governo vuole togliere ogni difesa alle tribù incontattate

Senza la tutela del Funai, gli indios in balia di taglialegna e allevatori

A Brasilia si conclude domani  l’Acampamento Terra Livre (Atl), promosso da Mobilização Nacional Indígena, al quale partecipano circa 2.000 indigeni. Si tratta di  una serie di proteste, marce, manifestazioni pubbliche, audizioni con le autorità, dibattiti culturali e attività che dal 24 aprile hanno portato nella capitale brasiliana le istanze dei più antichi abitanti del Paese....

Camper a Mola. Situazione migliorata, ma restano le criticità, soprattutto nel versante capoliverese

E arrivano anche i minuscoli piro piro boscherecci

Sosta abusiva di camper e ancora barche tirate in secca e accessi illegali di veicoli motorizzati; questa è ancora oggi – seppur migliorata dopo gli interventi di Parco, Capitaneria e Forestale -  la situazione nella spiaggia e zona umida di Mola, una delle aree più promettenti e interessanti dell’Elba dal punto di vista ornitologico, ma...

Abruzzo: presentata alla Regione la proposta di modifica della legge sui Parchi

Iniziativa di Federparchi, Legambiente, Wwf, Ambiente e/è vita e Lega Coop

Oggi, Federparchi, Legambiente, Wwf, Ambiente e/è vita e Lega Coop  hanno consegnato all'assessore regionale ai lavori pubblici, urbanistica, Parchi, Riserve e montagna,  Bartolomeo Donato Di Matteo (PD), una bozza di nuova Legge quadro sulle Aree protette abruzzesi. Le organizzazioni firmatarie della nuova proposta spiegano: «Abbiamo concluso un lavoro di rielaborazione della proposta di Legge quadro...

Difesa del suolo, nel 2017 in Toscana opere per 11 milioni di euro

Fratoni: ci vorranno 10/15 anni per dare ai toscani la sicurezza che si meritano

La Regione Toscana annuncia nuovi finanziamenti di interventi per la mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico: «Per il 2017 è stato approvato il documento operativo per la difesa del suolo, un atto che per la prima volta raccoglie sia gli interventi attuati dagli enti locali, sia le attività di manutenzione ordinaria dei Consorzi di bonifica, sia...

A 31 anni da Chernobyl rullano ancora i tamburi della guerra nucleare

La prossima Chernobyl sarà in Francia, alle porte di casa nostra?

Oggi, 26 aprile 2017, sono passati 31 anni dall’incidente nucleare di Chernobyl e la situazione in Bielorussia, Russia e Ucraina è ancora gravissima. Legambiente sottolinea che «Ancora 3 milioni di persone vivono in zone radioattive, dove i livelli di contaminazione continuano a essere elevati soprattutto nelle derrate alimentari, provocando tumori e leucemie soprattutto nei bambini,...

Il cambiamento climatico è responsabile del record di eventi meteorologici estremi

L’aumento di ondate di caldo, siccità e inondazioni dipende dal riscaldamento globale

Lo studio “Quantifying the influence of global warming on unprecedented extreme climate events”, pubblicato su  Proceedings of the National Academy of Sciences da un team di ricercatori delle università statunitensi di Stanford, Columbia, Northwestern, California-Los Angeles e della Nasa, è nato per rispondere alla stessa domanda che gli scinziati si sentono rivolgere dopo un’ondata di...

Scoperto il modo per attivare la fotosintesi artificiale, ripulire l’aria e produrre energia (VIDEO)

«Ci vorrebbero una nuova tecnologia e le infrastrutture, ma può essere possibile»

Secondo lo studio “Systematic Variation of the Optical Bandgap in Titanium Based Isoreticular Metal-Organic Frameworks for Photocatalytic Reduction of CO2 under Blue Light”, pubblicato sul Journal of Materials Chemistry A  da un team di ricercatori della Florida State University (Fsa), sarebbe stato scoperto un modo per innescare il processo della fotosintesi in un materiale sintetico,...

Australia: far diventare velenosi i marsupiali per salvarli dai gatti rinselvatichiti

Una capsula con un veleno naturale al quale sono immuni i piccoli marsupiali

In Australia stanno sperimentando una nuova tecnologia che potrebbe fornire qualche speranza nella lotta contro i milioni di gatti rinselvatichiti che stanno sterminando la fauna autoctona.  Australian Geographic spiega come funziona: viene impiantata una capsula piena di veleno nei marsupiali, facendoli così diventare tossici – e mortali – per i gatti. La capsula, simile a...

Il sindaco di Marciana chiede di eradicare cinghiali e mufloni introdotti all’Elba

Legambiente: «Tecniche che riducano al minimo sofferenza e stress per gli animali target»

Il sindaco di Marciana, Anna Bulgaresi, interviene sulla polemica tra il Movimento 5 Stelle  e il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e il sull’eradicazione delle specie aliene a Pianosa e lo fa anche come consigliere del direttivo dello stesso Parco che ha approvato i vari progetti attuati a Pianosa o in altre isole. La domanda della...

Porto di Marciana Marina, il Comitato: «Mancata l’occasione per cambiare rotta»

Le promesse non mantenute del Sindaco uscente

La presentazione del progetto vincitore del concorso di idee ha confermato le aspettative: il lavoro mostrato è un esercizio di progettazione architettonica, che minimizza dove può gli aspetti più impattanti e meno condivisibili delle linee guida del piano di riqualificazione portuale approvato a marzo dello scorso anno. In pratica è stato l’enfatico atto di inizio...

Bruchi mangia-polietilene e reti acchiappa plastica: prospettive e problemi (VIDEO)

Dopo la scoperta del bruco mangia-plastica, si apre il dibattito sul progetto Sea Sweeper

Con la pubblicazione dello studio “Polyethylene bio-degradation by caterpillars of the wax moth Galleria mellonella” su Current Biology, Federica Bertocchini, dell’Instituto de biomedicina y biotecnologia de Cantabria, e da  Paolo Bombelli e Christopher J. Howe del Department of biochemistry dell’università di Cambridge, rivelano che il bruco della tarma maggiore della cera (Galleria mellonella) che abitualmente si...

Porto di Marciana Marina: restano troppi dubbi e rischi

Francesco Gentili: un atto tardivo e a fini elettorali

Il discusso piano regolatore del porto di Marciana Marina costato più di duecentoventimila euro (ad i quali si aggiungono i quindicimila del concorso!), iniziato circa sette anni fa, è stato oggetto di tante osservazioni, molte delle quali mai ascoltate.  L’amministrazione a suo tempo si è affidata totalmente ad una squadra di tecnici, senza dedicare particolare...

Cala Seregola e Laghetti Rossi, botta e risposta tra Sindaco di Rio Marina e Legambiente

Il Sindaco: Legambiente condiziona l'Ente Parco: Gli ambientalisti: ci sopravvaluta

Continua la polemica sul progetto di costruire un grosso albergo a Cala Seregola, nel Comune di Rio Marina, all'Isola d'Elba, al posto delle strutture minerarie, all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e in un’area gravata da vincoli paesaggistici e ambientali europei. Ecco cosa risponde il sindaco di Rio Marina a Legambiente che aveva bocciato il...

Frequentare la natura e salvaguardarla rende la vita più soddisfacente

Il parametro più importante è il buon governo delle aree naturali

Secondo lo studio “How does engaging with nature relate to life satisfaction? Demonstrating the link between environment-specific social experiences and life satisfaction”, pubblicato sul  Journal of Environmental Psychology da un team di ricercatori statunitensi, se volete che la vostra vita sia più soddisfacente è bene fare regolarmente escursioni nei boschi o trovare un altro modo...

Democrazia on line? Come la tecnologia influenza il dibattito (VIDEO)

Una ricerca italiana e del MIT. La soluzione è il “Deliberatorium”

Lo studio “Supporting argumentation in online political debate: Evidence from an experiment of collective deliberation”;  pubblicato su New Media & Society  da  da un team composto da  Luca Iandoli e Ivana Quinto (Università di Napoli Federico II), Paolo Spada (Participatory budgeting project, e Banca mondiale) Mark Klein (MIT Center for collective intelligence) e diretto da...

Il traffico stradale è la più grande fonte di inquinamento acustico in Europa

100 milioni di europei affetti da livelli nocivi. Schede per i Paesi Eea, ma l’Italia non c’è

Secondo il briefing “Managing exposure to noise in Europe” pubblicato oggi dell’ European environment agency (Eea),  l'inquinamento acustico resta un grave problema per la salute ambientale in Europa, con i trasporti che sono una delle principali cause e con il rumore del traffico stradale che è la principale fonte dell’esposizione umana al di sopra della...

Perché è giusto eradicare le specie aliene da Pianosa e dalle altre isole (VIDEO)

Mezzatesta e Mazzantini rispondono a M5S e animalisti

L'intervento contro  “Resto con Life”, il progetto per l’eradicazione, dei ratti e di altri predatori  invasivi e dell’ailanto, del Consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Enrico Cantone, sollecitato da esponenti locali del suo Movimento e delle associazioni animaliste, ci sembra non cogliere il punto dell’importanza e dell’assoluta necessità di  progetti come questo per la salvaguardia...

Le elezioni francesi, la destra, la sinistra, l’Europa e l’Italia

Quel che negli altri Paesi si presenta come tragedia politica, nel nostro diventa farsa

Il neocentrista Emmanuel Macron (23,6% dei voti), del movimento En Marche, e la neofascista, anti-europeista e xenofoba Marine La Pen (21,4%), del Front National, si contenderanno al secondo turno la presidenza della Repubblica francese. Il risultato sembra (fortunatamente) segnato e Macron diventerà – a meno di qualche catastrofe – con tutta probabilità il primo presidente...

Porto di Marciana Marina, Legambiente: bene la marcia indietro sull’ecomostro

Ora inizia la vera discussione su quale porto fare per la tutela del paesaggio, dell’ambiente e dell’economia marinese

Il progetto vincitore del concorso di idee sul porto presentato ieri a Marciana Marina dall’amministrazione comunale è certamente un passo avanti – e una vistosa marcia indietro – rispetto alle cartografie e alla ipotesi contenuta nel Piano Portuale scelta dalla stessa amministrazione comunale, respingendo sprezzantemente ogni osservazione di Legambiente. Viene da chiedersi perché la Giunta...

Nel 2016 in Italia spiaggiati 256 cetacei: quasi quintuplicati lungo la costa ionica

Ancora Morbillivirus, ma anche Herpesvirus e il Toxoplasma gondii trasmesso dai gatti

Secondo il rapporto pubblicato oggi dal  Centro di referenza nazionale per le indagini diagnostiche sui mammiferi marini spiaggiati (C.Re.Di.Ma) del ministero della salute «Sono 256 i cetacei spiaggiati lungo le coste italiane nel corso del 2016». Il L C.Re.Di.Ma, che ha sede  presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Sottolinea che «Il...

No alla soppressione del Parco di Montemarcello, Magra, Vara: tutela ambiente fluviale pregiato

Legambiente alla Regione Liguria: «Niente propaganda, fate lavorare tecnici e rispettate comunità locale»

Abbiamo letto della incredibile proposta del Presidente della Commissione Ambiente della Regione Andrea Costa, per sopprimere il parco di Montemarcello – Magra - Vara. E’ una proposta che solo per l’averla pensata ci lascia basiti: non solo perché siamo ambientalisti, ma anche perché se il Presidente Costa anziché fare politica propagandistica, lasciasse lavorare i tecnici,...

Earth Day: per il 72% degli imprenditori italiani il 2017 è l’anno della “svolta green”

L’imprenditoria femminile molto più “verde” di quella maschile

Da uno studio promosso dal Consorzio Servizi Legno Sughero (Conlegno)  in occasione dell’Earth Day  e che ha coinvolto  150 imprenditori selezionati a campione dalle principali città italiane e uno scouting di 70 testate internazionali che hanno analizzato il tema,  emerge che «Se in molti si augurano che il 2017 sia l’anno della tanto agognata ripresa economica, per la...

La marea nera BP del Golfo del Messico vale 17,2 miliardi di dollari in danni alle risorse naturali

Valutato per la prima volta l’impatto finanziario del disastro ambientale della Deepwater Horizon del 2010

Secondo uno studio pubblicato oggi su Science   il disastro petrolifero della piattaforma offshore  BP Deepwater Horizon avvenuto nel 2010 nel Golfo del Messico ha provocato 17.2 miliardi di dollari di  danni alle risorse naturali. Si tratta della prima valutazione globale del valore finanziario delle risorse naturali danneggiate dalla marea nera di 134 milioni di galloni...

Autostrada Tirrenica, Legambiente chiede chiarezza sul Corridoio e sulla sua messa in sicurezza

«Situazione sempre più simile a una farsa che a un progetto»

Secondo Legambiente «la questione legata al progetto autostradale sembra essere sempre più incerta. Dopo il Def del Governo che annunciava lo stop definitivo del progetto, adesso si alternano voci e possibili nuovi risvolti. Da una parte, si stralcia il progetto di Sat e dall’altra si procede con la Via e le conferenze di servizi come se...

Ogni anno la Terra perde una superficie agricola grande quanto l’Italia

In 40 anni è diventato improduttivo il 30% dei terreni coltivabili del mondo

Alla viglia della Giornata Mondiale della Terra e del primo anniversario della ratifica dell’Accordo di Parigi sul Clima Fondazione Barilla center for food and nutrition (Fbcfn) e Milan center for food law and policy  lanciano il Food Sustainability Report  e scattano un’inedita foto su come la produzione di cibo impatta su ambiente e consumo di...

Scoperto a Montecristo e Capraia un parassita dei pipistrelli mai segnalato prima in Italia

Gli stessi ricercatori scoprono anche il primo ortottero Saga pedo della Toscana

Lo studio “First record of Basilia mediterranea Hurka, 1970 from Italy (Diptera: Nycteribiidae)”, appena pubblicato  su Onychium, la rivista del  Gruppo Entomologico Toscano,  da Gianna Dondini, Stefano Vergari, Simone Vergari del Centro Naturalistico e Archeologico dell’Appennino Pistoiese e Itinerari società cooperativa e da Stefano Vanin del dipartimento di scienze biologiche della School of applied science...

I cambiamenti climatici favoriscono guerriglia, terrorismo e criminalità organizzata

La fragilità degli Stati dipende sempre più dalla scarsità di risorse naturali

Mutando le condizioni in cui operano i gruppi armati non statali, i cambiamenti climatici aumentano i rischi complessivi posti da conflitti. I cambiamenti climatici e le condizioni geofisiche e socio-politiche sempre più fragili possono contribuire alla nascita e alla crescita di gruppi armati ribelli e/o criminali. E’ quanto emerge dal rapporto “Insurgency, Terrorism and Organized...

Pianosa e progetti Life, il presidente del Parco Sammuri risponde al Consigliere regionale M5S Cantone

Saremmo ben felici di incontrare Cantone per dare tutte le spiegazioni da lui ritenute utili

Dopo una visita a Pianosa, il consigliere regionale del Movimento 5 stelle ha duramente criticato la gestione dell’isola da parte del parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Abbiamo chiesto al presidente del Parco e di Ferderparchi-Europark Italia, Giampiero Sammuri, cosa ne pensa. Ecco cosa ci ha risposto:   Il Consigliere regionale e portavoce del Movimento 5 Stelle...

Gli eterocefali glabri possono sopravvivere senza ossigeno: diventano come le piante (VIDEO)

Un altro superpotere di questi incredibili animali: dopo 18 minuti senza ossigeno “risorgono”

Gli eterocefali glabri o talpe senza pelo (Heterocephalus glaber) non certo gli animali più belli del mondo e  fanno una vita sotterranea che sembra più quella delle termiti che di una colonia di mammiferi, ma sono  sicuramente i supereroi degli animali da laboratorio e ora i ricercatori ha scoperto che hanno un altro loro superpotere:...

Il Parco regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli presenta la candidatura del PIT

Progetto integrato territoriale pianura pisana, dalla fascia pedemontana al mare

Sulla base del Bando della Regione Toscana multi misura sul Piano di Sviluppo Rurale relativo ai Progetti Integrati Territoriali – PIT in scadenza il 15 marzo scorso un gruppo di enti, associazioni, aziende agricole, università, con capofila il Parco Regionale Migliarino, Massaciuccoli, San Rossore ha presentato un PIT specifico da circa 3 milioni di euro....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 97
  5. 98
  6. 99
  7. 100
  8. 101
  9. 102
  10. 103
  11. ...
  12. 377