Archivi

Twitter storm di 20 associazioni ambientaliste contro la riforma della VIA del governo

Il 21 aprile “Stop autorizzazioni ambientali farsa”. No alla ritorno alle legge obiettivo

Le associazioni ambientaliste stiamo seguendo la riforma della Valutazione di impatto ambientale (VIA) e dicono che  la situazione è davvero preoccupante perché, a loro parere, si tornerebbe sostanzialmente ai metodi della legge obiettivo. Il Wwf spiega che «Per 15 anni, dal 2001 al 2015, siamo andati avanti in Italia con la legge obiettivo e con procedure autorizzative semplificate,...

Dossier suolo minacciato di Legambiente: «Un nuovo mega aeroporto nella Piana. Anche No!»

I 7 profili di grave criticità territoriale secondo il Cigno Verde

Nel dossier “Suolo minacciato, ancora cemento oltre la crisi”, presentato da Legambiente  per raccontare l’entità del consumo di suolo in Italia, c’è anche un esempio toscano, quello del nuovo aeroporto della Piana, con un capitolo intitolato “Un nuovo mega aeroporto nella Piana. Anche No! Ecco cosa si legge nel dossier d sul consumo di suolo...

Sarà testato a Massarosa il nuovo asfalto ecologico e fonoassorbente

Progetto europeo NEREiDE dell’università di Pisa

Un nuovo conglomerato bituminoso a bassa emissione di rumore, prodotto con gli pneumatici riciclati, sarà testato per la prima volta, la prossima estate, in Toscana, n alcune aree del comune di Massarosa in provincia di Lucca, grazie al progetto Life NEREiDE, coordinato dal dipartimento di ingegneria civile e industriale dell’università di Pisa. Finanziato con circa...

Consumo di suolo, 500 associazioni scrivono a Juncker: serve una direttiva europea

Acli, Coldiretti, Fai, Inu, Legambiente, Lipu, Slow Food e wwf: in Italia impasse parlamentare

In vista del 22 Aprile, Giornata Mondiale della Terra, i promotori dell’Iniziativa dei Cittadini Europei “People4Soil”, in rappresentanza di 500 associazioni, hanno inviato un appello al presidente della Commissione europea, Jaean-Claude Juncker  che sottolinea l’obiettivo dell’Onu di «fermare il degrado di suolo a livello globale entro il 2030» e perché la Commissione Europea «faccia la...

Petrolio e gas, mozione parlamentare contro nuove trivellazioni entro le 12 miglia

No-Triv: Niente Imu, Ici e Tasi per chi trivella gas e petrolio nel mare italiano

Conferenza stampa alla  Camera dei deputati per presentare la mozione parlamentare, proposta dal Coordinamento Nazionale No Triv assieme ad A Sud e a Green Italia,  per evitare che nelle acque territoriali  ci  siano nuove trivellazioni petrolifere, cosa che, nonostante le smentite del governo, sarebbe  resa possibile, eludendo la normativa esistente, in base al recente Decreto...

Centro Oli di Viggiano, Wwf: «Si faccia piena chiarezza»

Exit Strategy dalle attività petrolifere. Alternativa economica ed occupazionale

Il18 aprile Eni ha annunciato la chiusura temporanea del Centro Olio Val d’Agri e di conseguenza ha dato avvio alle procedure per il fermo dell’impianto, spiegando che «Tale decisione è stata presa per rispetto delle posizioni espresse dal territorio, dal Presidente della Regione e dalla Giunta Regionale» e aggiun gendo che «Con riferimento al comunicato...

Eolico on-shore e off-shore per raggiungere gli obiettivi nazionali 2030 per clima ed energia

Anev: in Italia potenziale pari a 17.150 MW eolici di cui 950 off-shore e 400 minieolici

L’associazione nazionale energia del vento (Anev) ha presentato lo studio “Il contributo dell’eolico italiano per il raggiungimento degli obiettivi al 2030”, che evidenzia il potenziale eolico on-shore e off-shore dell’Italia. Presentando lo studio, il segretario scientifico dell’Anev, Luca Di Carlo, ha sottolineato «il dato scientifico relativo al potenziale eolico nazionale, in funzione degli obiettivi europei in materia di energia...

Con le aree marine protette i pesci si evolvono più rapidamente per stare al sicuro

Più efficaci di quanto si pensasse per proteggere la biodiversità e contro la pesca eccessiva

Secondo lo studio  “Evolution of movement rate increases the effectiveness of marine reserves for the conservation of pelagic fishes”, recentemente pubblicato su Evolutionary Applications da Jonathan Mee, del department of biology della Mount Royal University, e da Sarah P. Otto e Daniel Pauly dell’università della British Columbia (Ubc), bisogna creare più aree marine protette (Amp)...

Il branco di volpi mannare di Rustignè e Faè

«Finché ci portano via le galline, vada. Ma se dovessero attaccarci, sarebbe terribile»

Il 17 aprile La Tribuna di Treviso ha  pubblicato l’articolo “Volpi a Rustignè, devastati orti e pollai” che, pur nella sua portata locale di cronaca paesana da ladri di polli, sembra destinato ad entrare nel novero delle “perle” della disinformazione ambientale che, in mancanza di lupi, orsi e vipere paracadutati, potrebbe dare il via ad...

Presidenziali francesi e nucleare: i candidati passati al contatore Geiger

Chi vuole uscire subito, chi fra un po’, chi restare e chi sogna un’umanità nucleare

Domenica, a pochi giorni dall’anniversario della più grande tragedia del nucleare civile del mondo, quella di Chernobyl, in francia si voterà per il primo turno di elezioni presidenziali che hanno sconvolto i pronostici della vigilia e che probabilmente non vedranno i due partiti storici che si sono sempre contesi la presidenza, gollisti e socialisti, non...

Boom delle importazioni di legno e derivati in Europa: più 31,4%

Italia 11%, al terzo posto: 2,9 miliardi di euro, affari per 26 miliardi di euro

In occasione dell’Expert Group che coinvolge le autorità competenti dei Paesi membri dell’Ue, il Consorzio servizi legno sughero (Conlegno) ha presenta alla Direzione generale ambiente della Commissione Europea i risultati del secondo studio “Le importazioni dell’Unione Europea di legno e prodotti derivati”, dal quale emerge «Una crescita di oltre il 30% (31,4%) dal 2009, e...

Terme di Cavo, ancora polemica: «Cala Seregola? Diteci che è uno scherzo!»

Cura della persona e benessere psicofisico in un’area con non indifferenti problemi di ripristino ambientale?

Lo scorso 13 ottobre dopo la riunione a Roma con Federterme il Comune di Rio Marina emetteva un comunicato dicendo: «E’ stata individuata un’area, pare all’interno del perimetro urbano di Cavo, che è stata paragonata dagli esperti e dai professionisti di Federterme a quella di Ischia, per caratteristiche come temperatura dell’acqua (sopra i 48 gradi,...

Il premio Unesco per la ricerca della Pace a Giusi Nicolini, sindaca di Lampedusa

Il Prix Houphouët-Boigny anche l’Ong SOS Méditerranée

La giuria del Félix Houphouët-Boigny Peace Prize ha deciso di assegnare il prestigioso riconoscimento Unesco a Giuseppina Nicolini, sindaca di  Lampedusa e all’Ong francese SOS Méditerranée  «Per i loro sforzi dispiegati per salvare la vita dei rifugiati e dei migranti e per accoglierli con dignità». Il presidente ad interim della giuria Joaquim Chissano, l’ex presidente...

Etichetta Made in Italy del latte: Coldiretti, 2 buste su 3 già in regola

Italia primo importatore mondiale di latte. 1,7 milioni di mucche e 7 milioni di pecore con la carta di identità

Secondo Coldiretti, «Due confezioni di latte a lunga conservazione su tre sono già in regola con la nuova etichetta di origine che consente di smascherare il latte straniero spacciato per italiano». E’ il risultato di un monitoraggio ra ealizzato dall’associazione agricola che ha raccolto i campioni di latte in vendita nei principali supermercati e negozi...

Etichettatura di latte e formaggi: soddisfatte Coldiretti e Regione Toscana

Remaschi: «Trasparenza dei consumi e tutela e valorizzazione delle produzioni locali di qualità»

Il 19 Aprile è il D-day del latte trasparente e, come spiega Coldiretti Toscana, oggi «entra in vigore l’etichettatura con l'indicazione obbligatoria dell'origine per il latte a lunga conservazione e dei suoi derivati e si realizza un altro passo importante nella direzione della trasparenza dell’informazione ai consumatori Esultano gli allevatori di Coldiretti Toscana per l’obiettivo...

Eradicazione delle specie aliene a Pianosa: il Movimento 5 Stelle attacca il Parco Nazionale

A Cantone non piace il progetto Life di Parco, Ispra, università di Firenze e Carabinieri Forestali

A Pianosa e in altre isole dell’Arcipelago Toscano è in corso il progetto  Resto con Life che prosegue un altro Life di grande successo, Montecristo 2010, che ha permesso di realizzare la più grande eradicazione di ratti da un’isole mediterranea  - consentendo di salvare la popolazione nidificante di Berte minori, e di eliminare l’ailanto, con...

Nuova strada del Faro del Fenaio all’Isola del Giglio, Legambiente scrive a Franceschini e Pinotti

Chiarire tutti gli aspetti di un intervento dal forte impatto ambientale e paesaggistico

Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al ministro dei beni culturali Dario Franceschini e per conoscenza alla ministra della difesa Roberta Pinotti per chiedere loro  se  sono a conoscenza che nella zona settentrionale dell’Isola del Giglio, da febbraio ad oggi,  è stata costruita una strada carrabile in un’area protetta da una Zona speciale di Conservazione (ZSC...

Fratino, le 6 regole della Lipu per salvarlo dall’estinzione. Una lettera ai sindaci

Popolazione è diminuita del 50% in 10 anni. Una delle specie maggiormente minacciate in Italia

Il fratino (Charadrius alexandrinus) è un piccolo limicolo protetto dalla direttiva comunitaria “Uccelli”, che frequenta le nostre spiagge, e per tutelarlo la Lipu-BridLife Italia ha avviato una  campagna che ha l’obiettivo dichiarato di «ottenere dai Sindaci dei comuni interessati una serie di misure di protezione del fratino, tra cui la rinuncia alla pulizia meccanica delle spiagge, che...

Canada, un ghiacciaio si ritira, sparisce un fiume, cala il livello di un grande lago

River piracy: il cambiamento climatico al lavoro nello Yukon

Nel 2016 il  grande ghiacciaio Kaskawulsh, nello Yukon, nel nord del Canada si è ritirato circa un miglio rispetto alla superficie che ricopriva nel secolo scorso e questo fenomeno ha innescato un velocissimo evento geologico: il fronte del ghiacciaio, che sciogliendosi alimentava il fiume Slims, che poi scorreva a nord per sfociare nel Mare di...

L’intelligenza collettiva dei pesci: mettono in comune le loro esperienze per risolvere i problemi

Studio che può servire sia alle gestione della fauna che alla robotica bio-ispirata

«I pesci mettono in comune le loro esperienze per risolvere i problemi insieme», è quanto emerge dal  nuovo studio “Fish pool their experience to solve problems collectively”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution dai biologi  britannici Mike M Webster, Andrew Whalen and Kevin N Laland  dell’università di St Andrews che spiegano: «In natura animali possono...

Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, il presidente Totaro replica a Legambiente

Il petrolio, le energie rinnovabili e i rapporti con la Fondazione Eni Enrico Mattei

Il presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese, Domenico Totaro, repòlica a quanto dichiarato dal responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente, Antonio Nicoletti, durante il convegno “Val D’Agri. Smart Land? – Per una governance green del territorio”, tenutosi a Grumento Nova. Ecco cosa scrive:,   Legambiente conosce la storia dell’Ente Parco...

Acque geotermiche nel Comune di Rio Marina: un’opportunità, ma non dove dice il sindaco

Il parere di Cacelli & Partners che ha presentato una manifestazione d’interesse

Noi crediamo che la scoperta delle acque geotermiche nel Comune di Rio Marina sia un’opportunità di business internazionale. Da anni stiamo lavorando al progetto, lo abbiamo intitolato “Arethusa Project – Business Vision, Life Vision” ed è consultabile sul sito internet a lui dedicato (www.arethusaproject.com). Nella metà del mese di marzo abbiamo presentato al Comune di...

Wwf: bracconaggio nel 30% dei siti Unesco

A rischio la bellezza dei siti patrimonio mondiale dell’umanità

Con il nuovo rapporto “Not for sale: Halting the illegal trade of cites species from world heritage sites”, il Wwf «sollecita ulteriori misure, immediatamente operative per fermare il bracconaggio e il commercio illegale delle specie protette dalla Cites, la Convention on international trade in endangered species of wild fauna and flora, nei luoghi più importanti,...

Lupi, il Veneto vuole abbandonare il progetto Life WolfAlps. Zanoni (PD): «Un autogol» (VIDEO)

Così si rinuncia alle risorse. E’ propaganda, visto che un Life non può essere riproposto

Il Consiglio regionale del vEneto ha approvato  con 31 voti a favore, 12  contrari (Pd e M5S) e due astenuti, la mozione “Diamo priorità ai cittadini abitanti la Lessinia o agli animali cacciatori?” presentata da Giovanna Negro, presidente e unica  consigliera del gruppo Veneto del Fare – Flavio Tosi, e  firmata anche da Andrea Bassi...

Nucleare, non solo Corea del nord. Rischio mondiale e gli arsenali non diminuiscono più

L’incestuoso rapporto tra nucleare civile e bombe atomiche

Mentre la grande armata statunitense si avvicina alla Corea del nord per intimorire e forse attaccare un Paese colpevole di avere un regime che da decenni minaccia di usare armi nucleari ce forse non ne ha nemmeno, stupisce che nessuno sembri accorgersi che il Paese di Kim Jong-Un si trova al centro di un’area zeppa...

La Turchia di Erdogan non è Europa. Ma la Turchia democratica è la speranza per la pace

Dopo il referendum "truccato", l’Ue si schieri con la Turchia democratica e progressista

Con un referendum che pensava di stravincere e che invece ha vinto per un soffio e solo grazie a frodi diffuse, occupazione totale dei media, oppositori e giornalisti in galera, Recep Tayyip Erdoğan  si è incoronato leader assoluto della  Turchia, subito sostenuto sia da Donald Trump che da Vladimir Putin che si contendono le sue...

Trovata nelle Filippine la teredine più lunga del mondo, mai vista viva finora (VIDEO)

Un team di ricercatori statunitensi, filippini e francesi, guidato da Daniel Distel dell’Ocean Genome Legacy Center, del Department of marine and environmental science della Northeastern University, ha scoperto nelle filippine la teredine più grossa e lunga del mondo e ha descritto questo shipworm gigante, che in realtà è un mollusco, nello studio  Discovery of chemoautotrophic...

Petrolio, la Regione Basilicata (ri)chiude il Centro Oli di Viggiano

Legambiente: «Incapacità di Eni ormai cronica». M5S: «Descalzi se ne faccia una ragione»

Il 15 aprile, dopo che l’Arpab aveva evidenziato che,  anche nelle ore precedenti, «la migrazione della contaminazione, causata dallo sversamento dei serbatoi del Cova di Viggiano, e a fronte di inadempienze e ritardi da parte di Eni rispetto alle prescrizioni regionali», il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, l'assessore all'ambiente, Francesco Pietrantuono e il direttore...

L’umanità è il cancro della Terra?

Intervista a Bruno Sebastiani, autore del libro “Il cancro del Pianeta”

La teoria centrale de “Il cancro del Pianeta”, scritto da Bruno Sebastiani ed edito da Armando Editore, è che  «La Terra è ammalata di cancro e noi uomini siamo le cellule impazzite di questo tumore. L’origine della malattia risiede nelle nostre accresciute capacità cerebrali che nel corso dei secoli ci hanno spinti a depredare il...

Elba, terme a Cala Seregola: per Legambiente scelta sbagliata di un turismo superato

Un bene comune che deve servire allo sviluppo sostenibile di Cavo, dove è stata trovata la risorsa geotermica

A quanto comunica il Sindaco di Rio Marina Renzo Galli, la giunta della Regione Toscana, a partire dal Presidente Enrico Rossi e dagli assessori alla pianificazione territoriale, Vincenzo Ceccarelli, e all’ambiente Federica Fratoni  avrebbero indicato, durante un incontro con lo stesso Sindaco e con il presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e di Federparchi Giampiero...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 98
  5. 99
  6. 100
  7. 101
  8. 102
  9. 103
  10. 104
  11. ...
  12. 377