Archivi

Fao, gestire meglio il suolo è determinante per affrontare il cambiamento climatico

Ruolo essenziale dei serbatoi di carbonio terrestri. Simposio a Roma e rapporto Fao

E’ iniziato oggi alla Fao a Roma il Global Symposium on Soil Organic Carbon che terminerà i suoi lavori il 23 marzo, organizzato da Fao,  Intergovernmental panel on climate change (Ipcc), Intergovernmental technical panel on soils (Itps), United Nations convention to combat desertification – Science – Policy Interface (Unccd-Spi), Global soil partnership e World meteorological...

Nuovo Consiglio di amministrazione Eni, Finanza Etica candida Gianni Silvestrini

Proposto al ministro dell’economia Padoan il direttore scientifico di Kyoto Club e QualEnergia

Fondazione Finanza Etica ogni anno partecipa come azionista critico alle assemblee degli azionisti Eni, Enel e Finmeccanica. Quest’anno la Fondazione ha candidato al Consiglio di Amministrazione di Eni Gianni Silvestrini, direttore scientifico di Kyoto Club e QualEnergia, uno dei maggiori esponenti del settore delle rinnovabili. Sabato scorso, 18 marzo, il Ministero dell’economia ha presentato le...

Cambiamento climatico, Enea: «Comunità microbiche sahariane sulle Alpi»

Migrazioni che non si possono fermare, provocate dal cambiamento climatico e dall’uso del suolo

Probabilmente, fin dal titolo, lo studio “Legal immigrants: invasion of alien microbial communities during winter occurring desert dust storms” potrebbe sollevare le preoccupazioni di Salvini per l’invasione di  migranti alieni sulle Alpi, ma  quelle di cui parla il  team multidisciplinare di microbiologi, geologi, chimici e bioclimatologi di Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, Istituto...

Nel 2016 cala ancora la percentuale delle rinnovabili nella produzione di energia elettrica italiana

Nell'ultimo anno toccata quota 32,9% rispetto al 33,2% del 2015 e all'ancora più lontano 37,5% raggiunto nel 2014

Il Gestore servizi energetici (Gse) ha presentato il Rapporto Attività 2016 e sottolinea che «Il documento evidenzia come le fonti rinnovabili, nell’anno appena trascorso, abbiano coperto un terzo dei consumi elettrici totali. Non solo. Grazie ai 700 mila impianti incentivati dal Gse l’Italia ha inoltre raggiunto e superato il target europeo al 2020, coprendo il 17,6% dei consumi finali lordi con...

Il miracolo dei tardigradi: come resuscitano dopo 10 anni di essicazione (VIDEO)

Una particolare proteina aiuta queste minuscole creature a sopravvivere in condizioni estreme

Negli ultimi anni i tardigradi sono diventati famosi per la loro “immortalità”: sono in grado di sopravvivere a temperature altissime e bassissime, possono resistere fino a 10 giorni a un bombardamento di raggi cosmici mentre fluttuano nello spazio e, cosa ancora più impressionante, in caso di siccità estrema, ritirano le loro 8 gambe e la...

Cambia il tributo di bonifica in Toscana: bollettini più equi e maggiore sicurezza

Bollettini più uniformi in base alla legge regionale 79/2012 che diventa pienamente operativa

Stanno iniziando ad arrivare 1,6 milioni  di  nuovi bollettini con il tributo di bonifica per il  2016, elaborato in base a parametri diversi rispetto al passato. «In particolare - spiega l’Anbi Toscana - l’80% dei toscani pagherà meno di 50 euro. Le cifre sono basse soprattutto per le famiglie medie, mentre pagano somme maggiori i...

Giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Legambiente: le mafie hanno paura della partecipazione e della cittadinanza attiva

Non c’è futuro senza memoria, giusto ricordare e fare sentire vicinanza a tutte le famiglie delle vittime

Oggi è la Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera, che si celebra il 21 marzo, data di inizio della primavera e simbolo di rinascita e speranza, ma a Locri qualcuno ha cercato di infangarla con delle scritte sui muri apparse dopo la visita del Presidente della Repubblica Sergio...

Wwf acqua e foreste unite sotto il segno del clima

Pefc: Le foreste non si salvano senza certificazione e gestione attiva del territorio

Quella appena iniziata è una settimana importante per l’ambiente a livello globale: oggi si celebra la giornata mondiale delle foreste, domani quella dell’acqua e il 25 marzo torna l’Earth Hour, l’ora della Terra del Wwf. Secondo il Panda, le giornate delle foreste e dell’acqua e l’ora della Terra «sono un’occasione per riflettere sullo stretto legame...

Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale «Lottare contro i crimini motivati dall’odio»

I crimini d’odio in Italia passati dai 71 del 2012 ai 555 del 2015

Oggi è l’International Day for the Elimination of Racial Discrimination, istituito in ricordo dei 69  manifestanti disarmati e pacifici  che furono uccisi il 21 marzo 1960 a Sharpeville, in Sudafrica, dalla polizia razzista. Il loro sacrificio ha ispirato milioni di persone in tutto il mondo a lottare contro il regime razzista dell’apartheid. Vio proponiamo l’intervento...

Cosa mangiano i lupi? A Poggi di Prata (Gr) soprattutto cinghiali

Le prede preferite sono cinghiali giovani o quelli cromaticamente anomali (Caws) incrociati con i maiali

Daniele Battocchio (università di Sassari), Laura Iacolina, (università di Aalborg), Antonio Canu, (università di Firenze) ed  Emiliano Mori (università di Siena) hanno appena pubblicato una breve nota “Supplementary material_Battocchio et al. 2017” che ha il merito di fare chiarezza su molta disinformazione sulla dieta dei lupi  nelle Colline Metallifere e in Maremma: come scrive Mori:...

Rituale funerario degli scimpanzé? Una femmina pulisce i denti al figlio adottivo morto (VIDEO)

«La specie umana non è l'unica in grado di provare compassione»

Uno scimpanzé è stato osservato per la prima  volta mentre utilizza degli strumenti per per pulire il corpo di un membro del branco morto. Secondo i tre scienziati che hanno reso nota la scoperta nello studio “Tool use for corpse cleaning in chimpanzees”, appena pubblicato su Scientific Reports, «Questo comportamento potrebbe far luce sulle origini...

Solidarietà con le popolazioni terremotate, distribuita la terza tranche di fondi di “La rinascita ha il cuore giovane”

Assegnati a giovani imprenditori di Amatrice, Arquata del Tronto, Norcia, Campotosto e Macerata

Ripartire dalla terra e dalla cultura aiutando i giovani imprenditori del Centro Italia messi in ginocchio dal terremoto e da oltre 7 mesi di continue scosse sismiche. Perché oltre ai bisogni immediati è indispensabile sostenere da subito quelle realtà locali d'impresa che avevano scommesso su queste aree interne del Paese, già segnate da fenomeni di...

Laghetti Rossi delle miniere di Rio, il Sindaco di Rio Marina risponde a Legambiente

Leggo sulla stampa vari interventi sui cosiddetti “laghetti rossi”, il primo di Legambiente Arcipelago e più recentemente dell’amico Franco Cambi – Elbareport di venerdì scorso – e, francamente, non capisco come la richiesta di confronto con l’Amministrazione non sia stata rivolta in fase di raccolta delle relative informazioni e documenti. Questa operazione avrebbe evitato agli...

Verità e giustizia per Ilaria Alpi e Miran Hrovatin

Legambiente e Comitato di redazione del Tg3 al Presidente della Repubblica: fare finalmente luce sul duplice omicidio

Il 20 marzo del 1994 la giornalista del Tg3 Ilaria Alpi e l’operatore tv Miran Hrovatin furono uccisi, a Mogadiscio, in circostanze mai chiarite. Oggi, a 23 anni da quel tragico evento, Legambiente e Comitato di redazione del Tg3 Rai si sono rivolte al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella affinché sia fatta finalmente luce sul...

Morbillo: Piemonte, Lombardia, Lazio e Toscana le regioni più colpite

Casi triplicati. Simit: le cause e il Piano vaccinazioni

Mentre la discussione tra anti e pro vaccinazioni impazza sui social network,  la rete italiana di malattie infettive sta registrando« un incremento di pazienti giovani adulti (età 15-35 anni) che si ricovera in ospedale con un morbillo in fase acuta. Nel mese di gennaio di quest’anno i casi di morbillo segnalati sono stati tre volte più...

Formiche di Montecristo, vietata la navigazione per attività geologica sottomarina potenzialmente pericolosa (VIDEO)

Strani fenomeni nell’area dell’Africhella

Dopo una segnalazione della Protezione Civile del 18 marzo, riguardante “fenomeni fisici presumibilmente riconducibili ad attività geologica sottomarina nei pressi delle Formiche di Montecristo potenzialmente pericolosi per la navigazione», la Capitaneria di Porto di Portoferraio, «considerata la necessità, nelle more dell’espletamento di ulteriori indagini scientifiche da parte dei soggetti a ciò deputati, di dover garantire...

World Happiness Day, la Norvegia è il Paese più felice del mondo. Repubblica Centrafricana la più infelice

Italia insoddisfatta al 48esimo posto, una (in)felicità sostanzialmente stabile

Oggi è il World Happiness Day e l’Onu ha pubblicato il quinto “World Happiness Report”, il Rapporto Mondiale sulla Felicità, che classifica 155 Paesi in base al loro livello di felicità, e sottolinea che questo documento «continua a guadagnare riconoscimenti a livello mondiale mentre governi, organizzazioni e società civile utilizzano sempre più gli indicatori di...

Artico, parlamento europeo: vietare l’estrazione di gas e petrolio nel “mare ghiacciato”

Ma la formula è contraddittoria e apre uno scontro con la Norvegia

Con una risoluzione votata il 16 marzo e approvata con 483 sì, 100 no  e 37 astenuti, gli eurodeputati hanno chiesto norme di salvaguardia per il vulnerabile ecosistema dell’Artico, introducendo «il divieto di estrazione di petrolio» e chiedendo che venga mantenuyta come «zona di cooperazione a bassa tensione». Il Parlamento europeo ha sottolineato che «I...

Chura: una ricercatrice italiana vuole salvare rane e foreste di un hot spot della Tanzania (FOTOGALLERY e VIDEO)

Campagna di crowdfunding per tutelare specie rarissime e nuove scoperte

Chura in Swahili significa “rana”, ma è anche l’acronimo di ‘Conserving hyper-endemic udzungwa restricted amphibians’ (che in italiano suona un po’ come “Conservazione di anfibi iperendemici e dall’areale estremamente ridotto, nell’Udzungwa Scarp”), un progetto è svolto in collaborazione con Whitley Wildlife Conservation Trust, MUSE Museo delle Scienze di Trento e la Amphibian Survival Alliance. La ricercatrice...

L’Elba e la Giornata Mondiale dell’Acqua

Le domande di Legambiente a Regione, Comuni ed Asa

Riceviamo e pubblichiamo La Giornata mondiale dell'acqua, designata il 22 marzo di ogni anno dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, riguarda le misure per affrontare la crisi idrica. Oggi, ci sono oltre 663 milioni di persone che vivono senza un approvvigionamento di acqua potabile vicino a casa, trascorrere ore e ore in coda o di cammino...

I cetacei si spiaggiano perché vanno troppo veloci per sfuggire al rumore antropico?

Il costo energetico dello spavento e del nuoto a velocità elevata può causare gli spiaggiamenti

I delfini che nuotano alla massima velocità  utilizzano due volte più energia per battere la pinna caudale di quelli che nuotano a un ritmo più rilassato,  è quello che emerge dallo studio “Swimming and diving energetics in dolphins: a stroke-by-stroke analysis for predicting the cost of flight responses in wild odontocetes” pubblicato su Journal of...

Naufragio della Costa Concordia, i lavori di bonifica dei fondali del Giglio anche la prossima estate?

Una lettera della minoranza gigliese chiede la sospensione

I consiglieri della minoranza di centro-sinistra del Comune di Isola del Giglio hanno inviato una lettera al ministro dell’ambiente,  presidente della Regione Toscana, alla presidente Osservatorio monitoraggio, agli amministratori delegati di Costa Crociere e di Micoperi e al sindaco per chiedere spiegazioni su quello che sembra l’ennesimo capitolo dei lavori post-naufragio della Costa Concordia. Ecco...

In Argentina distrutto un bosco per fare il campionato mondiale di motocross (FOTOGALLERY)

Gli indios mapuche e Greenpeace: «E’ inaccettabile. Questa sia l’ultima gara»

Nel rapporto “Desmontes SA Parte 3”, Greenpeace Argentina denuncia come crimine ambientale l’abbattimento di 15 ettari di bosco nativo nella provincia di Neuquén, protetto dalla ley de Bosques e dalla  ley de la Administración de Parques Nacionales, per costruire una pista de motocross. Infatti, nonostante le denunce delle comunità di indios Mapuche, dell’Asociación Alerta Angostura...

Terremoto centro Italia: oltre 142.000 sopralluoghi di verifica effettuati dalla Protezione Civile (VIDEO)

Operative sui territori 168 squadre a cui si aggiungono 17 tecnici di supporto ai centri di coordinamento

Prosegue l'attività delle squadre di tecnici ed esperti abilitati per le verifiche di agibilità, sia con procedura AeDes (Agibilità e Danno in emergenza sismica), avviata fin dai primi giorni successivi alla scossa del 24 agosto, sia con procedura FAST (Fabbricati per l’Agibilità Sintetica post-Terremoto), attivata dopo gli eventi sismici del 26 e del 30 ottobre....

Il Parco dell’Etna compie 30 anni ma rischia di essere declassato da Patrimonio dell’umanità Unesco

Incidente sull’Etna causato da negligenza e da limiti non adeguati ai rischi

Sono trascorsi 30 anni dall'Istituzione del Parco dell'Etna e quattro dal riconoscimento come Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, anche se tutto ciò doveva accadere molti anni prima visto il valore naturalistico del vulcano e, soprattutto,  per fermare la continua ed instancabile speculazione da parte di tanti Comuni etnei che hanno fatto a gara nei decenni per cementificare e...

Piano di tutela delle acque della Toscana, al via la fase di partecipazione

Fratoni: azioni concrete e obiettivi per migliorare la qualità dei acque superficiali e sotterranee

Il Piano di tutela delle acque (Pta) al quale sta lavorando la Regione Toscana punta ad  accrescere la qualità delle acque di  fiumi e falde e a centrare gli obiettivi europei: ha questo intento. Come tutti i Piani attuativi che fissano limiti e misure europee, il Pta  richiede l'avvio di una fase di ascolto, informazione...

Geotermia, come evitare un «decennio perduto» per le rinnovabile termiche in Europa (Video)

L’European Geothermal Innovation Award 2017 alla tedesca enOware

Il riscaldamento e raffreddamento degli edifici, oltre a rivestire un ruolo determinante nei livelli di inquinamento atmosferico, rappresenta e continuerà a rappresentare nel prossimo futuro il principale segmento dei consumi energetici all’interno dei Paesi Ue: secondo le stime della Commissione Ue al 2030 il 40% del consumo finale di energia sarà assorbito dal riscaldamento e raffreddamento, a fronte di...

Autostrada Tirrenica, consegnate le osservazioni critiche di ambientalisti e comitati

Chiesto un confronto serio sul progetto SAT con l’adeguamento dell’Aurelia

Prosegue l'impegno di Wwf, Legambiente, Comitato Terra di Maremma, Rete, Fai e Comitato per la bellezza  contro il progetto di Autostrada Tirrenica in corso di Valutazione di impatto ambientale nel tratto Grosseto Capalbio. Il 16 marzo 2017, su richiesta delle associazioni ambientaliste, si è svolto un incontro al ministero delle infrastrutture e dei trasporti con...

Clima, a rischio anche la salute. Wwf: «Allarme Mediterraneo» Bianchi: Il momento per cambiare il “clima” è ora

Appello per unirsi il 25 marzo all’evento globale, Ora della Terra/Earth Hour

A una settimana dall’Earth Hour-Ora della Terra il Wwf punta il dito verso su uno degli effetti del cambiamento climatico che ci tocca più da vicino: la nostra salute: «I cambiamenti climatici, con le ondate di calore e l’aumento delle temperature, gli eventi meteorologici estremi come alluvioni e siccità aumentano i rischi per la salute e...

Adotta un Torrente a Massa e Carrara

Le associazioni coinvolte in un progetto di tutela dell'ambiente e prevenzione del rischio idrogeologico

Il Consorzio di bonifica Toscana Nord e i Sindaci di Massa e Carrara promuovono il progetto, Adotta un torrente, finalizzato alla tutela dell'ambiente e alla prevenzione del rischio idrogeologico e rivolto a tutte le associazioni di volontariato e protezione civile che operano nei Comuni della fascia costiera della Provincia di Massa e Carrara. «Il Consorzio ha già dato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 105
  5. 106
  6. 107
  7. 108
  8. 109
  9. 110
  10. 111
  11. ...
  12. 377