Archivi

Inquinamento Pfas in Toscana? Mozione di Sì Toscana a Sinistra

Fattori e Sarti: «Servono nuovi monitoraggi sui principali bacini idrici, sul distretto conciario e tessile e sugli acquedotti»

Dopo il caso e le polemiche ancora in corso in Veneto, il gruppo consiliare regionale di Sì Toscana a Sinistra ha solleva il tema dell'inquinamento da Pfas con una mozione in Consiglio regionale che chiede «una nuova indagine sui principali bacini idrici della Toscana e un piano di monitoraggio per quanto concerne l'organizzazione della depurazione...

Inquinamento atmosferico: Legambiente scrive ai sindaci della Valdinievole e allega un articolo di greenreport.it

In Valdinievole continuano a viaggiare tranquillamente macchine euro zero

Il circolo di Legambiente della Valdinievole ha deciso di inviare una lettera ai sindaci dell’area allegando l’articolo di greenreport.it “Le vere cause dell’inquinamento atmosferico in Italia e come affrontarle, spiegato” - a firma del nostro direttore Luca aterini - che  illustra il “Report sulla qualità dell’aria” della  Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Il presidente di  Legambiente...

Alluvione di Livorno, più di 200 cittadini agli sportelli per i danni nella prima mattinata di apertura

Per i beni immobili e mobili la "Scheda B" va compilata e riconsegnata entro il 16 ottobre

Grande affluenza di cittadini nella mattinata di oggi, lunedì 2 ottobre, alla prima apertura dei due sportelli al pubblico attivati con personale specificamente formato per dare informazioni in merito alla compilazione della modulistica (Scheda B) di ricognizione dei danni al patrimonio edilizio privato provocati dall'alluvione del 10 settembre. A chiedere informazioni si sono presentati più di duecento cittadini, un centinaio allo...

Alpi Apuane, revocata l’autorizzazione ambientale per Cava Vittoria

Gruppo d'Intervento Giuridico: finalmente, ma la Regione Toscana sta a guardare

Il Gruppo d'Intervento Giuridico è soddisfatto per la revoca della pronuncia di compatibilità ambientale (ca) in favore dell'attività estrattiva nella Cava Vittoria, nel Comune di Fivizzano (MS). L’asociazione spiega che «Infatti, con provvedimento n. 20 del 28 settembre 2017, il dirigente del Settore Uffici tecnici del Consorzio di gestione del parco naturale regionale delle Alpi Apuane ha revocato la "Pronuncia di Compatibilità Ambientale n. 4 del 12.04.2013,...

Classe in riserva: concorso per le scuole primarie e secondarie della provincia di Grosseto

Fa pare del progetto ProVaRe Natura. Scadenza per iscriversi il 12 ottobre

Classe in riserva è un concorso per le classi delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado della provincia di Grosseto, finanziato dalla Provincia di Grosseto e realizzato con la collaborazione della Regione Toscana–Direzione ambiente, nell’ambito del progetto ProVaRe Natura. L’obiettivo è quello di elaborare un prodotto originale sul tema dell’importanza delle riserve naturali per salvaguardare la ricchezza di...

I pescatori dell’Elba e di Livorno sperimentano un amo circolare per proteggere le tartarughe marine (VIDEO)

Aumenta l’attenzione dopo l’eccezionale nidificazione a Marina di Campo

Proteggere le tartarughe marine, è questa la parola d’ordine per i pescatori toscani. Per evitare che accidentalmente gli esemplari di Caretta caretta vengano catturati durante la pesca professionale del pesce spada,  due cooperative di pescatori, Acli Pesca di Marina di Campo all’Isola d’Elba e Fao 37.1 di Livorno, realtà imprenditoriali che già da anni partecipano...

Da parco a parco: ciclostaffetta dalla Maremma a San Rossore

Il 29 e 30 settembre, per parlare di Ciclovia Tirrenica e mobilità sostenibile

Continua il percorso di sensibilizzazione sulla Ciclovia Tirrenica e sulla mobilità sostenibile. L'appuntamento è per venerdì 29 e sabato 30 settembre con la Ciclostaffetta, evento organizzato da Fiab-Grossetociclabile, Uisp e Legambiente, che da Grosseto arriverà il giorno dopo nel Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Le tre associazioni sottolineano che «La partecipazione è gratuita e permetterà agli iscritti...

A Procchio un strada discarica, Legambiente scrive a Comune ed Esa

La Sindaca Bulgaresi: «Cercheremo di provvedere in tempi celeri alla disdicevole situazione»

Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto alla Sindaca  di Marciana Anno Bulgaresi e per conoscenza alla presidente di Elban Servizi Ambientali (Esa), Gabriella Solari,  per segnalare una  strada trasformata in discarica a Procchio. Una socia del Cigno Verde isolano ha spiegato con un’emali all’associazione ambientalista che «Il luogo è Procchio in zona Gualdarone alto.  Dalla strada...

Nubifragio all’Isola d’Elba: colata di fango dall’autostrada abusiva Formicaio-Galenzana

Legambiente: cosa fanno Comune, Parco e Regione?

E’ bastato l’ennesimo nubifragio per allagare nuovamente Marina di Campo che conferma – nonostante i lavori di messa in sicurezza successivi agli alluvioni del 2002 e del 2011 – che la piana campese resta un’area a fortissimo rischio e che ogni intervento sul territorio dovrebbe essere ben valutato e non affidato alla prepotenza di qualche...

Porto di Marina di Carrara: stop ad ampliamenti oltre la foce del Carrione

Incontro Comune – Regione – Authority. Soddisfatto il sindaco M5S De Pasquale

Al termine dell’incontro che si è svolto ieri presso la sede dell’Autorità portuale a Marina di Carrara, al quale hanno partecipato oltre al sindaco di Carrara Francesco De Pasquale, con gli assessori Andrea Raggi e Sarah Scaletti, l’assessore regionale ai trasporti e alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Giacomo Giannarelli,...

Coldiretti: il Ceta è un incubo anche per la Toscana

Oltre 120 comuni toscani hanno detto no. Regalo alle lobby agro-alimentari, svendita del made in Ital

Il Comprehensive economic and trade agreemen (Ceta), l’accordo di libero scambio tra Ue e Canada, da oggi in vigore in via “provvisoria”, non piace per niente al presidente di Coldiretti Toscana Tulio Marcelli: «Questo accordo abbatte dazi a danno delle nostre produzioni ed istituisce il super-dazio pagato da tutti i cittadini europei a favore delle...

Ripulito il sentiero dei non vedenti sul Monte Perone

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano accelera i lavori dopo un segnalazione

E’ stato ripulito il sentiero dei non vedenti, detto del Filo d’Oro, sul Monte Perone. Era nella lista delle manutenzioni ed abbiamo accelerato, anche a seguito  della segnalazione  di un cittadino. Il sentiero è stato  sfalciato e sono in corso delle valutazioni per decidere le migliorie alle strutture di supporto lungo il percorso . Saranno trovate soluzioni anche...

Laurea magistrale honoris causa dell’università di Pisa al Dalai Lama

Il Premio Nobel: «un ponte tra le scoperte riguardanti le scienze della mente e la psicologia contemporanea»

L'Università di Pisa ha conferito la laurea magistrale honoris causa in Psicologia clinica e della salute a Tenzin Gyatso, XIV Dalai Lama, in occasione della visita che il Premio Nobel ha fatto a Pisa per partecipare al simposio internazionale "The Mindscience of Reality". La cerimonia si è svolta giovedì 21 settembre al Palazzo dei Congressi: è stata...

I depositi di carbonio e l’agroalimentare toscano di qualità

RQT alla giornata di studio dall’Accademia dei Georgofili e Scuola Sant’Anna

Rete Qualità Toscana (RQT) valorizza le produzioni di qualità regionali, e con il progetto Agr-Eat cofinanziato dal Psr Regione Toscana, promuove l’agricoltura biologica, il Vino Igt Toscana e l’Olio Igp Toscano e in occasione della giornata di studio “I depositi di carbonio nella geosfera: impatto sulla moderna agricoltura” in programma il 26 settembre (ore 9.30)...

5 Pegasi per 103 tartaruge marine. La Regione premia i protagonisti dell’evento ambientale dell’estate 2017

All’Elba corsi di Regione e Parco per accogliere i rettili marini

Oggi, al termine di un workshop organizzato dalla Regione Toscana nella sala consiliare del Comune di Campo nell'Elba per condividere e riflettere  insieme a tutti i protagonisti dell'Osservatorio toscano per la biodiversità, tecnici e associazioni, sui risultati scientifici e le azioni che hanno consentito il successo della straordinaria nidificazione di una tartaruga marina a Marina...

Il monitoraggio del nido di tartaruga marina Caretta caretta all’Isola d’Elba

Un workshop sull'evento eccezionale di Marina di Campo che ha visto la collaborazione di numerosi enti e volontari

Dopo la straordinaria nidificazione avvenuta quest’estate all'Isola d'Elba, con la nascita di 103 tartarughine Caretta caretta, l’Assessore regionale all'ambiente della Regione Toscana, Federica Fratoni, per il 20 settembre alle ore 10,30  a Marina di Campo (sala consiliare) un workshop  che vuole essere l'occasione per riportare riflessioni, considerazioni, risultati scientifici e azioni con tutti i protagonisti...

Terza corsia A 11, lettera a Rossi di Comitato e Wwf : «Una grande opera pubblica assurda»

La Regione non firmi il via libera definitivo alla Conferenza dei servizi del 20 settembre

Il Comitato pistoiese contro la terza corsia sull'autostrada Firenze/mare A11 e Roberto Marini,  delegato del regionale Wwf per la Toscana, hanno scritto un lettera l presidente della Regione Toscana Enrico Rossi – e per conoscenza al Sindaco e al Consiglio Comunale di Pistoia -  nella quale sottolineano che «E’ necessaria una ridefinizione delle priorità (dello...

Concerto dei Rolling Stones a Lucca, Legambiente chiede chiarezza sulle autorizzazioni

Non è stata data una risposta esauriente al vice presidente del Consiglio Comunale

Il 23 settembre a Lucca, in un’area accanto alle mura cittadine,  ci sarà, l’attesissimo concerto “Stones – No Filter’ dei Rolling Stones,  unica data italiana del tour mondiale della mitica band,  una serata che servirà anche a celebrare i 20 anni del Lucca Summer Festival, ma il Circolo Legambiente di Lucca ricorda che «A distanza...

Bella Livorno: grandi artisti per un concerto di solidarietà dedicato all’emergenza alluvione Livorno

Bandabardò, Bobo Rondelli, Brunori Sas, Motta, Nada, The Zen Circus e Tommaso Novi

Bella è la Livorno che in questi giorni armata di pale e secchi sta ripulendo le strade e le case dalla tempesta di fango che si è abbattuta sulla città il 10 settembre, e bella è la Livorno che ogni giorno si sveglia e si rialza in piedi, per affrontare un dramma che ha toccato...

Dall’Elba un messaggio forte per la salvaguardia da frane e alluvioni

52 i tratti tombati, corsi d'acqua deviati, alvei ristretti per costruire case, capannoni e infrastrutture

La mattina del 12 settembre, convocati dal vicePrefetto  Giovanni Daveti si sono riuniti i responsabili delle Istituzioni : Comuni, Parco Nazionale, Carabinieri forestali, Consorzio di Bonifica, Protezione civile...allo scopo di verificare lo stato dell' arte  sulle norme, l' organizzazione e le conoscenze delle aree a maggiore rischio idraulico ed idrogeologico dell' Elba. La riunione era...

Disastro di Livorno. Fattori e Sarti (Sì): «Imparare la lezione: consumo di suolo zero e messa in sicurezza del territorio»

«Tirrenica e aeroporto di Firenze saranno due bombe a orologeria»

I due consiglieri regionali di Sì Toscana a Sinistra Tommaso Fattori e Paolo Sarti, intervenendo nel dibattito in Consiglio regionale, dopo aver dichiarato in aula la loro vicinanza ai familiari delle vittime e all'intera città di Livorno, ringraziando le volontarie e i volontari che hanno profuso il massimo impegno, fin dalle prime ore della tragedia,...

Livorno: la Regione chiede al governo circa 180 milioni di euro

Rossi: «Bene il tavolo sulle criticità ambientali. Ora risposte da Eni a tre domande»

Intervenendo ieri sera al all'incontro nella sede della Provincia con le categorie economiche, commerciali e produttive, con i sindacati e gli Enti locali del territorio livornese, il presidente della Regione Toscna Enrico Rossi ha annunciato: «Abbiamo formalizzato la richiesta dello stato di emergenza e nelle prossime ore chiederemo al Governo un ristoro di circa 180...

Nubifragio di Livorno: come si è mossa la Protezione Civile comunale

L'allerta arancio è stata comunicata via internet, sui media, sui pannelli luminosi e attraverso l'App

Dopo le polemiche tra Comune e Regione – che ieri hanno coinvolto persino Vescovo e Sindaco  - su allerta, prevenzioni e interventi precedenti e successivi la tragedia che ha colpito Livorno, la Protezione Civile comunale ha emesso una nota per fare il punto sulla situazione e l cronologi degli eventi e degli interventi: Eccola: Stando...

Orca avvistata al largo di Capraia (FOTOGALLERY)

Avvistamento straordinario. Nessun allarmismo: le orche non attaccano gli uomini

Martedì 5 settembre, verso le 12.45, il Sig. Wolf-Dieter Stucken stava tranquillamente veleggiando da Capraia a Rosignano quando si è accorto di qualcosa che somigliava a un enorme delfino: ma le dimensioni, e soprattutto le inconfondibili macchie bianche sul nerissimo mantello non potevano che portare a uno dei più possenti e spettacolari abitanti del mare:...

Tragedia di Livorno, Rossi: via le tombature ad alcuni canali sul territorio toscano

Chiesto l'intervento della Folgore. Ok al Centro di Meteorologia nazionale proposto da Galletti

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, intervenendo  sul post nubifragio alla Sala operativa provinciale integrata di Livorno, prima di partecipare all'incontro con il ministro Galletti, al quale hanno partecipato anche l'assessore Fratoni e rappresentanti dei Comuni di Livorno e Collesalvetti, ha anticipato che «la Regione lavorerà affinché siano tolte le tombature ad alcuni canali...

Nubifragio di Livorno: proseguono le ricerche mare dei dispersi

Il Codacons denuncia Enti locali e Protezione Civile: «Indagare su adeguatezza allarme e interventi di messa in sicurezza del territorio»

Dopo la tragedia di Livorno, il cui bilancio per ora è di 6 vittime e due dispersi, la Guardia costiera di Livorno ha comunicato che, in stretto contatto con la Prefettura, «Proseguono le ricerche delle persone attualmente disperse a seguito del nubifragio abbattutosi sulla città nella notte tra sabato e domenica. L'assetto operativo dei mezzi...

Cosa sono quei lavori a San Giovanni? Legambiente scrive al Sindaco di Portoferraio

Asportata e ammucchiata vegetazione e realizzate canalizzazioni in area Pime

Il Circolo Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al sindaco di Portoferraio Mario Ferrari (centrodestra)  per chiedere quale sia la natura dei lavori in corso in località San Giovanni, in terreni in area a pericolosità idraulica molto elevata (Pime) compresi tra via Damiani e il fosso del Condotto, a ridosso della scuola elementare della frazione portoferraiese. Gli...

Tragedia di Livorno, è polemica sull’allerta tra Comune e Regione

Fratoni a Nogarin: «Basta polemiche, l'avviso di allerta era adeguato». la scansione delle Allerte

E’ salito a  7 il numero delle vittime accertate nell’alluvione che ha colpito Livorno nella notte tra il 9 e il 10 settembre. Una persona risulta ancor dispersa. A far discutere è la dichiarazione rilasciata eri dal Sindaco di Livorno Filippo Nogarin (M5S):  «Siamo in piena emergenza. Una situazione del genere non era prevedibile in...

Isola del Giglio, dalla Regione contributo di 300.000 euro per interventi post Costa Concordia

E’ la cifra che è stata riconosciuta alla regione a titolo di risarcimento danni

Con una delibera di giunta presentata dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi  è stato stanziato «Un contributo straordinario di 300 mila euro per la realizzazione di alcuni interventi destinati a rilanciare l'economia dell'Isola del Giglio, ancora alle prese con i disagi causati dal naufragio della Costa Concordia del gennaio 2012». Il contributo  sarà erogato...

All’Elba troppi rifiuti abbandonati lungo le strade e troppi sacchetti illegali (VIDEO)

Che fine ha fatto la campagna Elba Plastic Free?

In questi giorni arrivano a Legambiente Arcipelago Toscano numerose segnalazioni della sporcizia, soprattutto sacchetti e bottiglie di plastica, accumulata lungo le strade dell’Isola d’Elba: uno strascico ormai usuale dell’invasione turistica di agosto. Ma quella plastica non piove dal cielo, se sono soprattutto i vandali continentali a buttarla in giro, sono purtroppo gli elbani a vendergliela....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 8
  5. 9
  6. 10
  7. 11
  8. 12
  9. 13
  10. 14
  11. ...
  12. 77