Archivi

A Rispescia apre l’Ecomercato di Legambiente: fino a esaurimento scorte

Al Centro “Il Girasole”. Tutto il ricavato sarà devoluto al Progetto Rugiada

Conclusa la 29esima edizione di Festambiente, riapre l'Ecomercato, il grande bazar di Legambiente, a Rispescia nel Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile. A partire dalle ore 16,00 di venerdì 18 agosto, ogni giorno dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 19,00, apre le porte il più grande mercato di qualità dell'associazione del Cigno, in cui è possibile trovare...

Riforma della legge sui Parchi: rivedere le criticità ma procedere per rafforzare i parchi

Le richieste di Cai, Fai, Legambiente, Slow Food, Touring Club Italiano

Le emergenze che stanno interessando le aree protette in queste settimane, in particolare l'azione - di mano anche criminale - contro il nostro patrimonio paesaggistico e boschivo, sono la spia di quanto sia urgente dotare il sistema dei parchi di adeguate e applicabili norme in grado di garantire un futuro allo straordinario patrimonio naturale e...

Strage di Barcellona, Esquerra Republicana: il terrorismo non vincerà mai in Catalogna

Psoe: attentato crudele e codardo, unità di tutte le forze politiche

Dopo il duplice attentato stragista in Catalogna subito rivendicato dallo Stato Islamico/Daesh, la sindaca di sinistra di Barcellona Ada Colau, vicina a Podemos, ha scritto «Barcellona città di pace. Il terrore non riuscirà a farci smettere di essere quel che siamo_ città aperta al mondo, coraggiosa e solidale» La Catalogna è impegnata nel referendum che...

Il Tar Abruzzo boccia la soppressione del Corpo forestale dello Stato

Cgil e Sinistra Italiana: riforma incostituzionale

Il Tar Abruzzo, sezione di Pescara, ha dato un pesante colpo alla legittimità della riforma Madia che ha soppresso il Corpo forestale dello Stato che è stato in gran parte assorbito dai Carabinieri forestali- Ora tutta la vicenda dovrà essere valutata dalla Corte Costituzionale. Il ricorso al Tar era stato presentato da più di 2000...

Le tartarughine di Marina di Campo si fermano a quota 97. Si aspetta l’apertura del nido

Un grande successo per l’Elba e la Toscana

In molti speravano che le tartarughine nate tra il 12 e il 16 agosto sulla spiaggia di Marina di Campo, in mezzo a due stabilimenti balneari affollati, raggiungessero quota 100, ma la 97esesima  piccola che ha raggiunto faticosamente il mare  intorno alla mezzanotte di mercoledi  è stata probabilmente l’ultima ad uscire dal  nido di mamma...

Perché il cambiamento climatico non è il nostro più grande problema ambientale e perché la tecnologia non ci salverà (VIDEO)

Il nostro principale  problema ecologico non è il cambiamento climatico. È l’overshoot, di cui il riscaldamento globale è un sintomo. L’overshoot è un problema sistemico. Negli ultimo secolo e mezzo, enormi quantità di energia a basso prezzo dei  combustibili fossili hanno permesso la rapida crescita dell'estrazione, della produzione e del consumo di risorse; E questo a sua volta ha...

Il nucleare francese abbandona la borsa di Parigi. Un fallimento annunciato

Il ministro dell’economia francese: «Un vero scandalo repubblicano»

Il 21 agosto Areva, il gigante del nucleare francese che decideva i destini di interi Stati Africani, abbandonerà definitivamente la Borsa di Parigi. Come scrive Liberation, si tratta di «Una nuova tappa simbolica nella ristrutturazione dolorosa dell’ex fiore all’occhiello del nucleare francese». Oggi l’Autorité des marchés financiers (Amf) ha annunciato di aver autorizzato lo Stato...

Le alghe hanno terraformato la Terra e fatto nascere i primi animali

Tutto è cominciato con lo scioglimento della Terra-palla di neve

Lo studio “The rise of algae in Cryogenian oceans and the emergence of animals”, pubblicato su nature da un team di ricercatori internzionale guidato dall’Australian national university (Anu), avrebbe risolto il mistero di come siano comparsi i primi animali sulla Terra, «un momento fondamentale per il pianeta senza il quale gli esseri umani non esisterebbero»,...

Ecco Tursimed, per studiare e proteggere i tursiopi del Mediterraneo

25 enti di ricerca da 6 Paesi Mediterranei con Wwf e il patrocinio di Accobams

Nasce Tursiomed, il più grande progetto di ricerca sullo stato di conservazione del tursiope nel Mar Mediterraneo che vede l’adesione di 25 enti di ricerca da 6 Paesi Mediterranei (Italia, Spagna, Turchia, Francia, Grecia e Slovenia) .  Il progetto è finanziato dalla Fondazione Blue Planet – Virginia Böger Stiftung e coordinato dalla Fondazione Acquario di Genova Onlus,...

Festambiente Sud a Monte Sant’Angelo: «Il bene è culturale»

A Monte Sant’Angelo e in Foresta Umbra, per celebrare il nuovo sito Unesco

Inizia oggi a Monte Sant’Angelo (FG), sede di ben due siti Unesco, la 13esima FestambienteSud, il festival di Legambiente per il Sud Italia. intitolata “Il bene è culturale”. Quest’anno l’evento, diventato uno dei più importanti in Capitanata e Puglia, si sdoppia: «Sono due le tappe in programma: la prima, dal 17 al 19 agosto, è la...

Sono 97 le tartarughine di Marina di Campo. Mamma Federica ne ha fatte più di 100?

Il nido che una grossa tartaruga marina caretta Cretta ha realizzato all’alba del 20 giugno in mezzo a due affollati stabilimenti balneari a Marina di Campo non cessa di sorprendere:  ancora una volta, intorno alle ore 21,00 le testoline delle piccole tartarughe hanno fatto   capolino dal minuscolo cratere formatosi all’interno dell’area recintata che consente a...

Il mondo è in fiamme. Giganteschi incendi boschivi in Russia

Bruciano anche, Canada, Groenlandia, Europa, Indonesia Sudamerica e Africa

Un grosso incendio infuria in Groenlandia. A 150 km dal Circolo Artico e a soli 50 km dalla calotta glaciale della Groenlandia, grandi tratti di tundra stanno bruciando da settimane. Nessuno aveva visto niente di simile in tempi. recenti Negli ultimi anni,  gli incendi catastrofici sono in aumento in tutto il mondo. Dall’Indonesia al Canada, in tutto il Sud...

In Piemonte siccità e fiumi agonizzanti. Eccessive captazioni idroelettriche e agricole

Legambiente: non servono nuovi invasi, diminuire le pressioni antropiche sui nostri fiumi

Negli ultimi 150 anni le Alpi hanno registrato un aumento delle temperature di quasi due gradi centigradi: più del doppio della media globale dell’intero pianeta. Un effetto dei cambiamenti climatici sempre più repentini che questa estate hanno dato vita a fenomeni apparentemente in contrasto come lo scioglimento repentino dei ghiacciai e, allo stesso tempo, all’emergenza siccità con l’asciutta...

15 milioni di euro alle isole minori per riduzione emissioni, mobilità e adattamento ai cambiamenti climatici

Galletti: «Investimenti per trasformare le isole minori in veri laboratori di sostenibilità»

Il ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare ha dato via libera alle domande telematiche per accedere al Programma per il finanziamento di progetti nelle isole minori italiane non interconnesse. In una nota il ministero sottolinea che «Ammontano a 15 milioni di euro le risorse destinate ai Comuni delle isole minori e...

Nascita delle tartarughe marine all’Elba, il Parco Nazionale: «Una storia a lieto fine»

In caso di rinvenimento di esemplari in difficoltà avvertire Legambiente e Arpat

Il Parco nazionale Arcipelago Toscano segue con attenzione il lieto evento che ha portato alla schiusa di numerose uova deposte dalla grande tartaruga Federica, una  Caretta caretta che ha scelto Marina di Campo per nidificare. Tutti quanti hanno potuto seguire in diretta le immagini trasmesse dalla telecamera piazzata dall’Ente sul nido e il tam tam...

Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli: le Aree contigue vanno tutelate

Amici della Terra, Wwf e Legambiente contro l’Assessore regionale all’ambiente

Le Associazioni Ambientaliste non condividono la posizione dell’Assessore Regionale Fratoni e la delibera n. 42 del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli che ne è scaturita. “Una delibera storica” non perché semplifica la burocrazia, ma perché viene a mancare la dovuta “visione strategica”, necessaria per la tutela di un patrimonio unico quale quello del Parco. Un...

I numeri di Festambiente: 300 volontari, più di 200 relatori 67 tonnellate di CO2 compensate

Festambiente si prepara a festeggiare i 30 anni

Tra gli ospiti più importanti che hanno attraversato la grande piazza di Festambiente, ci sono i ministri Gianluca Galletti, Graziano Delrio, Maurizio Martina e Andrea Orlando, oltre all’immancabile Don Luigi Ciotti, Giuliano Pisapia e i presidenti della Commissione Camera dei Deputati Ermete Realacci e Luca Sani. Presenti anche gli assessori regionali Federica Fratoni, Vincenzo Ceccarelli e Vittorio Bugli, e poi tantissimi altri soggetti che hanno...

Festambiente al bivio. Legambiente nel guado disseccato da altri

Festambiente nel 2018 occasione di cambiamento?

A Festambiente, il festival nazionale di Legambiente conclusosi ieri a Rispescia (GR), il protagonista è stato il caldo che ha ammutolito le cicale, che negli anni passati assordavano la festa, e sfiancato perfino le zanzare, che prima tormentavano i giovani volontari che popolano l’ex Enaoli. Caldo che invece ha rinvigorito le vespe, puntuali ogni mattina...

All’Elba nascono altre 8 tartarughine. Sono 93, la più grande nidificazione del Tirreno settentrionale (FOTOGALLERY)

Grande soddisfazione di scienziati e volontari

Sulla spiaggia di Marina di Campo Il miracolo si è ripetuto nelle notti del 14 e 15 agosto: dal nido realizzato il 20 giugno da un grosso esemplare di  tartaruga marina Caretta caretta  sono uscite altre  tartarughine, portando il totale a 93, la più grande deposizione conosciuta nel Tirreno settentrionale e le uova depositate sono...

Diario di Bordo di Vele Spiegate: rotta a sud su Formiche di Grosseto, Giannutri e Giglio (FOTOGALLERY)

Volontariato e dibattiti sui problemi delle isole delle Aree Marine protette che non ci sono

I volontari del sesto campo di volontariato di Vele Spiegate hanno  lasciato l’Elba e le isole a nord dell’Arcipelago Toscano per far rotta verso sud   e raggiungere le Formiche di Grosseto:  21 miglia di navigazione sotto il sole cocente tra creme solari e avvistamento di "marine litter". «L’Atterraggio sulla Grande Formica è avvenuto a mezzogiorno – spiega...

Festambiente chiude con il reggae sound di Luciano Messenjah

Notte bianca della musica per salutare la 29esima edizione di Festambiente

Festambiente 2017 chiude in bellezza con una giornata ricca di appuntamenti dedicati alla scienza e una lunga notte tutta da ballare. La cittadella dei bambini alle 17.30 con i “Golosi assaggi” del Caseificio Sociale Manciano. Dopo la merenda tutti in piscina per lo Stand up paddle e Kayak. Con UISP e Terramare asd (6-16 anni). Dalle 18.00 alla Casa Ecologica si può scegliere tra A testa...

Flash mob in spiaggia a Capalbio. Legambiente: No Rifiuti nel WC

Un piccolo gesto per salvare il mare e arginare un problema globale come il marine litter

Qual è la distanza tra il nostro wc e il mare? La risposta di Legambiente è sconsolante: «Molto più che breve di quello che si immagina. Il 10% dei rifiuti presenti sulle spiagge italiane proviene, infatti, dagli scarichi dei nostri bagni. Rifiuti buttati nel wc che raggiungono il mare, anche a causa di sistemi di depurazione inefficienti,...

Gli strani cartelli di Galenzana. Non cessa la voglia di privatizzare

Legambiente scrive al Sindaco e al Presidente del Parco Nazionale

Dopo che i Carabinieri  Forestali avevano sequestrato la nuova “autostrada” Galenzana - Formicaio  aperta sul confine del Parco Nazionale dell’Arcipelago toscano e di una Zona speciale di conservazione e Zona di protezione speciale dell’Unione europea, sembrava che le smanie privatizzatorie dei proprietari dell’agriturismo di Galenzana fossero cessate. Invece qualcuno, probabilmente i soliti noti, ha aspettato...

Incendi: la natura protetta andata in fumo

I dati di Legambiente con la mappatura delle aree colpite dalle fiamme

L'emergenza incendi non conosce tregua e confini  non risparmiano neanche le aree di grande valore naturalistico, come i Parchi e i siti di Rete Natura 2000. «Non solo il Vesuvio, ma anche tante altre aree protette, nazionali e regionali, sono sotto la morsa degli incendi: dal Cilento e Vallo di Diano, al Gargano, dall'Alta Murgia...

I migranti e il fantasma insanguinato della Libia

Msf: «Ostacoli all’assistenza umanitaria creeranno un gap letale nel Mediterraneo»

Il fragilissimo governo libico ha annunciato di aver istituito una zona di ricerca e soccorso (Sar) e limitato l’accesso delle navi umanitarie al largo della Libia, in acque internazionali al largo delle coste libiche. Una svolta realizzata con l’interessata complicità dei Paesi europei, a partire dall’Italia che sembra essere tornata a vecchi schemi neocoloniali proprio...

I premi Buone pratiche per le energie rinnovabili: 3 in Toscana, poi Lazio, Piemonte e Campania

Le 6 realtà premiate da Legambiente e Bcc a Festambiente

A Festambiente, il festival nazionale di Legambiente in corso a Rispescia (GR) sono stati consegnati i premi Buone pratiche 2017 ai soggetti pubblici e privati che si sono distinti, sul territorio nazionale, per il rispetto delle buone pratiche ecologiche. Edoardo Zanchini, vicepresidente nazionale di Legambiente, ha sottolineato che «I progetti premiati descrivono in maniera esemplare quanto...

Orsa uccisa in trentino: le reazioni di Wwf e Legambiente

Il 13 agosto la Provincia autonoma di Trento ha annunciato che «Nella serata di ieri gli agenti del Corpo forestale della Provincia autonoma di Trento hanno proceduto all’abbattimento dell’orsa KJ2 in attuazione dell’ordinanza emessa dal presidente della Provincia per garantire la sicurezza delle persone. Ciò è stato possibile grazie alle precedenti attività di identificazione genetica...

Abruzzo e Calabria vanno fuoco, Legambiente: fare chiarezza sugli incendi

Dietro i roghi non solo la mano criminale ma anche sottovalutazione e inadeguatezze

«Sono troppi e tanti, in contemporanea, gli incendi che stanno devastando la natura protetta d'Abruzzo». A denunciarlo è Legambiente che aggiunge: « Non solo azioni di criminali e di piromani che in molti casi hanno innescato gli incendi, ma anche il risultato di una scarsa azione di prevenzione e di difesa attiva dai roghi, frutto...

A Festambiente Sabina Guzzanti con Come ne venimmo fuori e la Notte bianca della cultura

Il programma del 14 agosto del festival nazionale di Legambiente

Al via l’undicesima giornata di Festambiente, lunedì 14 agosto. Si parte alle 11.00 al Bagno Ultima spiaggia di Capalbio con l’incontro su le Buone pratiche di tutela della costa per un mare a 5 Vele. Partecipano Stefano Ciafani, Direttore Nazionale Legambiente, Angelo Gentili, responsabile Legambiente Turismo, Luigi Bellumori Sindaco di Capalbio. Dalle 17.30 Festambiente apre ai bambini con “La merenda della pace”, con Alce Nero....

Eccezionale all’Isola d’Elba nascono altre 35 tartarughine. A quota 85 e potrebbero essercene ancora (FOTOGALLERY)

Il problema dell’inquinamento luminoso che mette a rischio i piccoli

Dopo che il 12 agosto erano uscite dal nido scavato e ricoperto di sabbia dalla mamma “Federica” all’alba del il 20 giugno, a Marina di Campo si è ripetuto il miracolo della nscita delle tartarughine. Ma questa volta i piccoli e morbidi esserini che superando mille pericoli diventeranno rettili marini corrazzati, non si sono precipitati...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 74
  5. 75
  6. 76
  7. 77
  8. 78
  9. 79
  10. 80
  11. ...
  12. 377