Archivi

Siamo soli? I 7 pianeti di TRAPPIST-1, la scienza e il destino e le paure dell’uomo (VIDEO)

La scienza può essere un antidoto potente per la superstizione e l’odio che avvelenano un mondo

Anche se si sapeva che la Nasa stava per rivelare qualcosa di grosso, la notizia ha suscitato comunque scalpore e meraviglia in tutto il mondo - almeno in quella parte in grado di sentirla. Il telescopio spaziale Spitzer «ha rivelato il primo sistema noto di 7  pianeti di dimensioni simili alla Terra intorno a una sola...

Disegno di legge sui delitti contro fauna e flora. Legambiente: «Lo si approvi al più presto»

Per la tutela delle specie protette, fermare la mano di chi uccide lupi, ibis e orsi

Ieri la senatrice di Sinistra Italiana Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto, ha presentato  un  Disegno di legge sottoscritto anche dalle senatrici Monica Cirinnà, Silvana Amati e Manuela Granaiola (PD)  e Manuela Repetti (Gruppo misto – Insieme per l’Italia)  per introdurre nel codice penale nuove norme per tutelare le specie protette di fauna e...

Scoperta una nuova specie di primate: il galago nano angolano, ma è “gigante”

E’ già a rischio per la deforestazione dell’area dove si è combattuta la guerra civile tra Mpla e Unita

Un team di ricercatori provenienti da Gran Bretagna, Nigeria, Usa, Tanzania, Sudafrica Francia ha  rivelato co lo studio “A giant among dwarfs: a new species of galago (Primates: Galagidae) from Angola”, pubblicato sull’American Journal of Physical Anthropology, la scoperta di una nuova specie di galago, piccoli  primati strepsirinni, fino ad ora noti per essere lunghi...

Microplastiche, Iucn: sono tessuti sintetici e pneumatici le principali fonti dell’inquinamento marino

Provengono anche da rivestimenti marini, segnaletica stradale, cosmetici, pellets e polveri urbane

Secondo il rapporto “Primary microplastics in the oceans : a global evaluation of sources”, presentato oggi dall’Iucn  Global Marine and Polar Programme «Le minuscole particelle di plastica lavate via da prodotti come i vestiti sintetici e gli pneumatici per le auto potrebbero contribuire fino al 30%alla “zuppa di plastica” che inquina gli oceani del mondo...

Il rapporto di Amnesty International: ecco la fabbrica dell’Odio che produce divisione e paura

Ma coraggio, resilienza, creatività e determinazione tengono accesa la fiammella della speranza

Sfogliando il Rapporto annuale 2017 di Amnesty International ci si imbatte nelle storie che greenreport.it racconta purtroppo quasi tutti i giorni, ma vederle messe in fila in questo modo fa meglio comprendere quanto sia terribile il mondo in cui viviamo ma anche quanta sia ancora la forza di chi – nonostante tutto – tiene ancora...

Il 26 febbraio manifestazione contro l’Autostrada Tirrenica

Due cortei di auto da Grosseto e da Capalbio, si ritroveranno a Orbetello

Il 26 febbraio si terrà  la manifestazione contro il progetto dell'autostrada Tirrenica convocata da Italia nostra, Legambiente, Wwf, Coordinamento dei comitati e associazioni ambientalisti della provincia di Grosseto, Coordinamento no Sat Colli e laguna di Orbetello, Grosseto al centro, Comitato Maremma viva, Acu Grosseto, Forum ambientalista, Fai Toscana, Comitato al diritto per la mobilità di...

Le Direttive Habitat e Uccelli funzionano

Soldi spesi bene: costi abbondantemente controbilanciati dai molteplici benefici

Nel recente “Fitness Check of the Birds and Habitats Directives”, la Commissione europea  afferma che «La situazione delle popolazioni di uccelli, di altre specie protette e degli habitat naturali presenti nell’Unione europea sarebbe di gran lunga peggiore in assenza della tutela garantita dalle direttive Uccelli e Habitat».  Ma ammette che «Pur essendo idonee al loro...

I segreti del mindfulness training rivelati dalla meditazione del topo?

La luce può attivare nei cervelli dei topi onde Theta simili a quelle della meditazione umana

I topi posso meditare? Un team di ricercatori guidati da Michael Posner, professore emerito del Dipatimento di psicologia dell’università dell’Oregon, crede di aver creato il primo modello al mondo di meditazione di un topo, lo hanno fatto utilizzando la luce per attivare un'attività cerebrale simile a quella che induce la meditazione negli esseri umani e dicono...

Il Parco Nazionale del Vesuvio ha il nuovo Consiglio direttivo

Il presidente Casillo: «Passaggio importante dopo gli anni di commissariamento»

Si è insediato il nuovo Consiglio direttivo dell'Ente Parco Nazionale del Vesuvio, composto da dai sindaci Ciro Buonajuto (Ercolano), Francesco Ranieri (Terzigno), Giuseppe Balzano (Boscoreale), Francesco Pinto (Pollena Trocchia) e da Alberto Boccalatte (designato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare), Salvatore Faugno (ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali), Maurizio...

Mettere in ibernazione i malati di cancro potrebbe contribuire ad affrontare i tumori?

Una ricerca italiana presentata al meeting dell’American association for the advancement of science

Marco Durante, direttore del Trento institute for fundamental physics and applications (Tifpa), un centro nazionale scientifico e tecnologico dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) che collabora con l’Università degli Studi di Trento e con la Fondazione Bruno Kessler, è intervenuto a Boston al meeting annuale dell’American association for the advancement of science (Aaas)  con la...

In India scoperte 7 nove specie di rane, 4 sono mini (FOTOGALLERY)

Così piccole che possono stare su una monetina, ma già a rischio estinzione

Un team di ricercatori indiani - Sonali Garg, Robin Suyesh e SD Biju del Systematics Lab del Dipartimento di studi ambientali dell’università di Delhi, e Sandeep Sukesan del Kerala forest department - Periyar tiger reserve – ha scoperto 4 tra le più piccole specie di rane del mondo: vivono sul suolo della foresta del Ghati occidentale ed emettono richiami notturni simili...

Piano lupo, verità e leggende

Canislupus fa chiarezza alla vigilia della decisione del ministro dell’ambiente

In queste settimane si susseguono in continuazione prese di posizione sul Piano di Azione sul Lupo, con diffusione di informazioni allarmistiche che concorrono ad alimentare la distanza tra le parti. Tutto questo è dovuto alla carenza di comunicazione che ha caratterizzato il percorso di approvazione del Piano e alla confusione generata dalle numerose versioni disponibili...

Fracking, migliaia di sversamenti e incidenti nei pozzi di petrolio e gas Usa

Fuoriuscite di fluidi inquinati e di sostanze chimiche dal 16% dei pozzi di idrocarburi non convenzionali

Secondo lo studio “Unconventional Oil and Gas Spills: Risks, Mitigation Priorities, and State Reporting Requirements”, pubblicato su Environmental Science & Technology da un team di ricercatori statunitensi guidato da Laureen Patterson dell’Environmental policy initiative dell’Harvard Law School, la situazione dell’inquinamento prodotto dai pozzi del fracking Usa è grave: ogni anno, dal 2 al 16% dei...

Thailandia, la dittatura militare (forse) fa marcia indietro sulla centrale a carbone a Krabi

Ma la giunta schiera soldati e poliziotti a guardia della Government House per impedire manifestazioni

Secondo quanto scrive il giornale thailandese The Nation oggi dei militari sono stati visti fare la guardia  intorno al complesso che ospita la Government House proprio mentre il governo della giunta militare golpista stava riconsiderando il progetto della centrale elettrica a carbone a Krabi, una nota località turistica della Thalandia meridionale musulmana, affacciata sul Mar...

Greenpeace: «Il governo giapponese vuole ripopolare un villaggio ancora altamente radioattivo vicino a Fukushima»

Gli ambientalisti: non può esserci ritorno alla normalità dopo il disastro nucleare

Secondo Greenpeace, «Ad un anno dalla cessazione delle compensazioni economiche ai cittadini evacuati, il governo giapponese ritirerà - non più tardi del 31 marzo prossimo - l’ordine di evacuazione per 6 mila cittadini da Iitate, villaggio che si trova a nord ovest dei reattori distrutti della centrale nucleare di Fukushima Daiichi, nonché uno dei siti...

Il riscaldamento globale apre la nuova Via della Seta (in treno) per la Cina

GoGreen di Dhl: «Movimentare le merci con risparmio ambientale fino al 57%»

Il riscaldamento globale sta aprendo nuove totte commerciali, ma il nuovo passaggio a Nord-Est, dall’Europa Centrale al Sud Asia passando per la Siberia, non è una delle rotte marittime sempre più sgombre dai ghiacci, ma una rotta ferroviaria che riduce di due terzi il percorso rispetto alle attuali rotte via nave che passano dagli stretti di...

Vi ricordate delle onde gravitazionali? Taglio del nastro per Advanced Virgo

Conclusa la fase di potenziamento del rivelatore di onde gravitazionali italiano

All’European gravitational observatory (Ego) è stato inaugurato Advanced Virgo, l’interferometro gravitazionale di seconda generazione del quale l’Italia, con l’Istituto nazionale di fisica nucleare (InfnN) è tra i fondatori. Al progetto Virgo partecipano anche ricercatori del Dipartimento di fisica dell’università di Pisa che spiegano che «Advanced Virgo ha ultimato la fase di costruzione ed è entrato nella...

Scambiare o vendere energie rinnovabili, petizione a Gentiloni: sia libero per tutti

L’ex consigliere regionale toscano dei Verdi Fabio Roggiolani, attuale vice presidente della associazione Gruppo Giga, Free  e cofondatore di EcoFuturo Festival,  ha lanciato su change-org la petizione “Scambiare o vendere energie rinnovabili sia libero per tutti”, indirizzata al presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e che vede tra i primi firmatari Jacopo Fo, Giovanni Battista Zorzoli, Marco Pigni,...

Biomimetica, gli alberi artificiali sono il futuro dell’energia eolica?

Ricercatori Usa hanno progettato generatori di elettricità che mimano gli alberi

Michael McCloskey, Curtis Mosher ed Eric Henderson, ricercatori del Department genetics, development and cell biology dell’Iowa state university (Gdcb Isu)  sanno bene che i soldi non crescono sugli alberi, ma  pensano che un giorno possa farlo l’elettricità. Infatti, nello studio “Wind Energy Conversion by Plant-Inspired Designs” che hanno pubblicato su Plos One, spiegano come hanno...

Quando il lupo fa audience e politica…

Bartelletti, direttore del Parco delle Alpi Apuane: non c’è molta differenza, tra chi agita le paure verso i profughi e chi lo fa contro i lupi

Cesare Bermani, nel 1991, ha scritto un libro stimolante sulle “Leggende metropolitane in Italia”, in cui sviluppa una teoria socio-etno-antropologica oggi largamente conosciuta e condivisa. L’autore osserva come, ai nostri tempi, si siano diffuse forme di “narrazione popolare” che continuano la struttura e le funzioni delle leggende tradizionali. Tuttavia, le nuove “leggende”, nate in ambiente...

Diminuisce l’ossigeno negli oceani, colpa del riscaldamento globale

Geomar: «Questi cambiamenti possono avere conseguenze biologiche di vasta portata»

Tre ricercatori del Geomar Helmholtz-Zentrum für Ozeanforschung di Kiel, Sunke Schmidtko, Lothar. Stramma e Martin Visbeck, hanno pubblicato su Nature “Decline in global oxygen content during the past five decades”, il primo  studio approfondito, l'analisi più completa sulla perdita di ossigeno negli oceani del mondo e la loro causa  fatta finora,  e le notizie non...

Abusi sulla costa dell’Isola d’Elba, la Capitaneria di Porto interviene a Pareti e Portoferraio

I complimenti di Legambiente, «Ma politica e amministrazioni pubbliche non difendono il territorio e le sue bellezze»

La Capitaneria di Porto di Portoferraio ha reso nota una importante operazione di polizia demaniale «a tutela della collettività e del bene comune. Nell’individuazione e discendente attività repressiva di vari illeciti, vengono spesso in aiuto le segnalazioni da parte degli utenti delle stesse spiagge, civicamente attenti a tutte le forme di abuso e privazione del...

Dei microbi potrebbero essere sopravvissuti per 50.000 anni all’interno di cristalli giganti (VIDEO)

Organismi estremofili diversi da tutte le forme di vita conosciute e che potrebbero sopravvivere su altri pianeti

I microbi scoperti all'interno di cristalli giganti nelle grotte dello Stato del Chihuahua, in Messico, potrebbero essere sopravvissuti per decine di migliaia di anni. Questi microrganismi, che sembrano essere molto diversi da quasi tutte le forme di vita presenti sulla Terra, rappresentano un esempio di come la vita avrebbe potuto svilupparsi e resistere in ambienti estremamente...

Cina, più controlli sulle auto inquinanti e lotta al particolato fine

Nel 2016, 720 arresti, 6.454 infrazioni ambientali e ritirati dalla circolazione più di 4,05 milioni di veicoli

Per migliorare la qualità dell’aria nelle città, il ministro cinese della protezione ambientale ha chiesto di esercitare uno stringente controllo sui proprietari dei veicoli maggiormente inquinanti. Durante un’ispezione a un centro di controllo delle emissioni automobilistiche a Pechino, il ministro Chen Jining ha sottolineato che le emissioni provenienti da veicoli come I mezzi pesanti a...

Consumi di energia nell’Ue: nel 2015 al di sotto del 1990. Ma aumentano le importazioni di combustibili fossili

Italia quarta (terza con la Brexit) per consumi di energia, aumenta la dipendenza dalle importazioni

Secondo un rapporto appena pubblicato da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, «nel 2015, il consumo interno lordo di energia - che riflette la quantità di energia necessaria per soddisfare l’insieme del consumo interno - è arrivata nell’Unione europea (Ue) a 1.626 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep), cioè un livello inferiore a quello del...

La cerniera del cranio che aiuta i pesci drago a mangiare prede più grandi della loro testa (VIDEO)

Sono l’unico gruppo di pesci al mondo con questa incredibile capacità

Una delle cose che gli animali di solito non fanno è quello di cercare di mangiare qualcosa che sia più grande della loro testa, ma Nalani Schnell, dell’Institut de systématique, èvolution, biodiversité del Cnrs e David Johnson del National museum of natural history della Smithsonian Institution,  hanno scoperto che i pesci drago hanno evoluto un...

Stadio della Roma e grattacieli, contrario anche l’Istituto nazionale di urbanistica

Inu Lazio: si può fare lo stadio, salvare il Tevere ed evitare disastro ambientale e urbanistico

Mentre la discussione sul nuovo stadio della Roma esplode e la società calcistica minaccia ricorsi contro la soprintendenza (contraria), arriva Beppe Grillo, Roberto della Seta ha un’opinione diversa (favorevole) da quella di Legambiente della quale è stato presidente…  secondo l'Istituto nazionale di urbanistica del Lazio, «E’ stato un errore confondere lo stadio con i grattacieli...

Ecuador: a Lenín Moreno manca l’1% per vincere, al secondo turno la sinistra rischia grosso

Le opposizioni potrebbero unirsi per far diventare presidente il banchiere neoliberista Guillermo Lasso

Secondo i dati resi noti dal Consejo Nacional Electoral (Cne) dell’Ecuador, l’ex vicepresidente Lenín Moreno, che avrebbe dovuto succedere senza grandi problemi al carismatico Rafael Correa (che dopo due mandati non si poteva più ripresentare), avrebbe ottenuto il 38,90% dei voti, sfiorando il 40% che gli avrebbe consentito (superando di oltre il 10%, il secondo)...

Miniere dell’Elba: demolito il Dormentorio. Al suo posto una grossa villa?

Era la scuderia dei cavalli delle miniere e il dormitorio per ergastolani e coatti

Dopo aver ricevuto diverse segnalazioni, i volontari di Legambiente Arcipelago Toscano sono andati a verificare cosa stava succedendo al Dormentorio, una storica struttura verosimilmente demaniale di circa 400 m2, risalente alla seconda metà dell'Ottocento, utilizzata nel corso della sua esistenza come scuderia per i cavalli usati nei servizi interni della miniera e come dormitorio per...

Discarica di Bussi, sentenza capovolta in appello. I commenti di Wwf e Legambiente

Gli ambientalisti: ora non si perda più tempo e si lavori per la bonifica dell’area

Secondo il Wwf, l’attesa sentenza della Corte d’assise di appello de L’Aquila sulla discarica di Bussi, la “discarica dei veleni” della Montedison scoperta a Bussi nel pescarese nel 2007, «Cambia totalmente lo scenario di quello che è diventato ormai famoso come il “processo di Bussi”: la Corte d’Assise d’Appello dell’Aquila ha emesso poco fa una...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 112
  5. 113
  6. 114
  7. 115
  8. 116
  9. 117
  10. 118
  11. ...
  12. 377