Archivi

In Belize scoperta una nuova specie di squalo martello

Wwf al premier del Belize: proteggere il mare, la barriera corallina e specie uniche e rare

Il Belize Fisheries Department e i ricercatori della Florida International University (Fiu) hanno confermato la settimana scorsa la scoperta di una nuova specie di squali martello al largo della costa del Belize. Secondo il Wwf, «La scoperta di una nuova specie di squalo nelle acque Belize rappresenta un richiamo alla necessità di proteggere le acque...

India, inchiesta BBC sulla politica dello sparare a vista ai “bracconieri” nei Parchi (VIDEO)

Survival International: è ai fini della conservazione, coinvolgimento del Wwf

Riceviamo e pubblichiamo Un’inchiesta della BBC ha rivelato che i popoli indigeni che vivono nei pressi di un parco nazionale indiano rischiano arresti, pestaggi, torture e morte a causa della politica dello “sparare a vista” applicata nell’area protetta. Il servizio, prodotto per la televisione, la radio e le news del sito BBC, contiene interviste ai guardaparco, agli indigeni che hanno subito le...

Gli eurodeputati chiedono norme Ue per robot e intelligenza artificiale

Contro democristiani, liberali e destra ecoscettica Ecr

Con una risoluzione approvata con 396 voti in favore, 123 voti contrari e 85 astensioni, il Parlamento europeo  chiede alla Commissione Ue di «proporre norme in materia di robotica e di intelligenza artificiale per sfruttarne appieno il potenziale economico e garantire un livello standard di sicurezza e protezione». La relatrice Mady Delvaux, del Parti ouvrier...

Onu: tutti contribuiscano alla salvaguardia e all’utilizzo sostenibile degli oceani

Impegni volontari per l’Ocean Conference del 5 – 9 giugno e l’Sdg 14

Più di 3 miliardi di persone dipendono dalla biodiversità marina e costiera per i loro mezzi di sussistenza, però attualmente, circa il 30% delle riserve alieutiche mondiali sono sovrasfruttate. Gli oceani assorbono anche circa il 30% della CO2 prodotta dalle attività antropiche, ma l’acidificazione degli oceani è aumentata del 26% dall’inizio della rivoluzione industriale. L’inquinamento...

Entro la fine del secolo le Alpi potrebbero perdere fino al 70% del manto nevoso

Stagione sciistica sempre più breve e gravi conseguenze ecologiche

Le nevicate tanto attese arrivate a gennaio hanno fatto tirare un sospiro di sollievo a molti operatori turistici  delle Alpi, ma in Svizzera e in altre regioni alpine il dicembre 2016 è stato il più secco in più di 150 anni, da quando si sono cominciati a raccogliere i dati delle precipitazioni nevose ed è...

Il gennaio 2017 è stato il terzo più caldo mai registrato. Quest’anno torna El Niño?

50% di probabilità di condizioni neutre nel secondo semestre 2017, per El Niño dal 35 al 40%.

Secondo il Goddard institute for space studies (Giss) della Nasa «Gennaio 2017 è stato il terzo più caldo gennaio» da  137 anni a questa parte, cioè da quando di raccolgono i dati globali sulle temperature. Gli scienziati della Nasa, dicono che le temperature del  mese scorso sono state 0,20 gradi Celsius più fredde del caldissimo...

Autostrada Tirrenica, associazioni e comitati: progetto da bocciare. Puntare sull’adeguamento dell’Aurelia

La Sat presenta novità progettuali a Regione, Commissario, Comuni e Parco

Ieri, in preparazione della seconda seduta della Conferenza dei servizi sull’Autostrada Tirrenica, la Sat , la società che si occupa della progettazione e realizzazione dell'infrastruttura,  ha presentato in Regione Toscana le soluzioni studiate «per migliorare il progetto attuale e superare le criticità emerse negli incontri avuti nei mesi scorsi con le amministrazioni interessate». La Regione...

Blitz di Greenpeace al G20 dei ministri degli esteri: “Planet Earth First” non “America first” (FOTOGALLERY e VIDEO)

Gli ambientalisti hanno risalito il Reno e scalato il Bundestag di Bonn

A Bonn è in corso il meeting dei ministri degli esteri del  G20 e gli attivisti di Greenpeace hanno deciso di vivacizzarlo con uno dei loro spettacolari blitz, per ricordare al president Usa Donald Trump che «Viene prima il pianeta, non l’America». Michael Weiland di Greenpeace Deutschland ricorda che «Con il suo slogan politico, “America...

Un codice etico per gestire la fauna selvatica e i conflitti con gli esseri umani

Quando le associazioni animaliste approvano il controllo della fauna selvatica

Un nuovo documento di ricerca, “International consensus principles for ethical wildlife control”, pubblicato su  Conservation Biology,  si occupa di come affrontare eticamente i conflitti uomo-fauna selvatica. Nel documento, frutto dell’Expert Forum on Wildlife Control tenutosi nel 2015 a Vancouver, in Canada, i ricercatori spiegano che «La ricerca offre principi per portare allo sviluppo di standard...

Sotto sequestro il Marine Park Village di Punta Scifo – Kroton

Legambiente aveva chiesto un intervento per salvaguardare uno dei tratti più belli della costa calabrese

Dopo il sequestro, con decreto d'urgenza, del cantiere del villaggio turistico Marine Park Village di Punta Scifo, in costruzione un'area soggetta a vincolo paesaggistico e archeologico, la Procura della Repubblica ha indagato il  soprintendente ai Beni architettonici e paesaggistici di Crotone ed alcuni amministratori del  Comune e della Provincia di Crotone, Secondo quanto si legge...

Specie aliene: negli ultimi 200 anni aumentate costantemente in tutto il mondo

Il 37% di tutte le specie aliene registrate sono state introdotte tra il 1970 e il 2014

«L'aumento del numero di specie aliene non mostra alcun segno di saturazione a livello globale»,  a dirlo è lo  studio “No saturation in the accumulation of alien species worldwide”, a firma di Hanno Seebens, del Senckenberg (Biodiversität und KLima Forschunsgzentrums BiK-F!), Tim M. Blackburn (University College London) e Franz Essl (Universität Wien e Stellenbosch University)....

Greenpeace: «Nessuno può trivellare l’Artico senza rischi. Nemmeno Eni» (VIDEO)

Il governo norvegese in tribunale per la concessione di nuove licenze di trivellazione nell'Artico

Oggi Greenpeace ha lanciato una campagna contro  Goliat, un gigantesco progetto petrolifero nel Mare di Barents meridionale, a circa 65 Km al largo della costa norvegese che appartiene per il 65% a Eni e per il 35% alla compagnia statale norvegese  Statoil. Secondo Greenpeace quella di Goliat è una storia fatta di «Oltre una dozzina di incidenti nel 2016. Non meno di...

Procedura infrazione Ue per il biossido di azoto, Legambiente: «Dare un taglio allo smog sia priorità di governo»

Galletti: stiamo lavorando con Comuni e Regioni

Dopo il parere motivato inviato ieri all’Italia dalla Commissione europea, che apre la seconda fase della procedura d’infrazione che contesta al nostro Paese il superamento dei limiti di biossido di azoto nell’aria in violazione della direttiva del 2008, interviene la presidente di Legambiente Rossella Muroni: «E’ arrivato il momento di fare in fretta, per evitare...

L’urlo delle api, quando sono spaventate o sorprese (VIDEO)

Si pensava fosse un “segnale di stop” invece è molto più diffuso e persistente al centro dell’alveare

Un segnale delle api (Apis mellifera) , che finora si pensava utilizzassero nell'alveare per evitarsi l'un l'altra e per segnalare  la posizione del cibo, potrebbe anche essere una risposta a uno spavento o a una sorpresa. A dirlo è lo studio “Long-term trends in the honeybee ‘whooping signal’ revealed by automated detection”, pubblicato su PlosOne da...

Animali in città: «Urge strategia nazionale per tutelare il benessere degli animali e ridurre la spesa pubblica»

L’indagine sulla gestione di Comuni e Asl: 245 milioni di spesa pubblica, quadro fortemente disomogeneo

L’esborso dichiarato nel 2015 per la gestione degli animali (d’affezione e non) nelle città italiane ammonta a  245 milioni di spesa pubblica, suddivisi in 144 milioni spesi dai Comuni e in 101 milioni delle Aziende sanitarie locali. «Sicuramente troppo rispetto ai risultati raggiunti – dicono a Legambiente - se si considera che solo il 12%...

Cinture dai copertoni di bicicletta usati, per combattere l’inquinamento

Grazie alla vendita di 258 cinture Cingomma acquistati 500 kit per pulire le spiagge

Grazie al riuso creativo dei copertoni delle biciclette è arrivato un altro contributo importante per “Clean up the med” di Legambiente che si occupa ogni anno organizza e coordinare la pulizia delle coste lungo tutto il Mediterraneo e che ora raccoglie i frutti del prezioso contributo di Cingomma, l’azienda che si è occupata della creazione delle...

Mal’Aria di città in Toscana: dati migliori, ma permangono molte criticità

Polveri fini, biossido di azoto e ozono. A Capannori e Montale le maglie nere

Dal dossier “Mal'Aria 2017 - Come ridurre lo smog, cambiando le città in 10 mosse” e dalla campagna annuale “PM10 ti tengo d'occhio” di Legambiente, emerge un bilancio annuale mediocre per la Toscana, anche se ci sono stati dei miglioramenti. Il presidente di Legambiente Toscana, Fausto Ferruzza, spiega che «è un quadro di luci e ombre quello che...

Il Ceta non è compatibile con le politiche climatiche dell’Ue

Rapporto del governo francese: provocherà un aumento delle emissioni di gas serra, minaccia gli attuali regolamenti ambientali

Dopo il via libera del Parlamento europeo al Comprehensive economic and trade agreement Canada – Ue, una delle organizzazioni più impegnate sul fronte anti Ceta-Ttip,  Attac France, torna a denunciare con un  suo economista, Maxime Combes, «Un accordo nel quale non c’è nessun impegno per la limitazione delle emissioni di gas serra». Intervistato da franceinfo,...

Le spese militari italiane valgono l’1,4% del Pil, +21% in 10 anni

Usa e Nato chiedono all'Italia di spendere in armi il 2% del Pil. Rapporto MIL€X: così si mette a rischio la democrazia

L’Osservatorio sulle spese militari italiane, nato per iniziativa di Enrico Piovesana e Francesco Vignarca, con la collaborazione del Movimento Nonviolento e nell’ambito delle attività della Rete Italiana per il Disarmo, ha presentato  il suo rapporto annuale  “MIL€X 2017”  che contiene i dati definitivi sulla spesa militare italiana 2017: 23,3 miliardi (1,4% del Pil), in aumento rispetto al 2016 e di ben il...

Il solare Usa batte ogni record: più 95% nel 2016

Nel 2015 diminuite le emissioni di gas serra: meno carbone e inverno mite

Secondo i dati preliminari del rapporto ”U.S. Solar Market Insight” di GTM Research e Solar Energy Industries Association (Seia)  quello passato, che ha visto la vittoria dell’eco-scettico Donald Trump, negli Usa  è stato un anno record per le energie rinnovabili e «Il mercato solare degli Stati Uniti ha quasi raddoppiato il suo record annuale, superando...

Papa Francesco sta dalla parte dei popoli indigeni (e dei Sioux di Standing Rock)

No ad attività economiche che interferiscono con le culture indigene e la loro relazione ancestrale con la terra

Ieri Papa Francesco ha ricevuto in udienza privata una delegazione di 36 rappresentanti dei popoli indigeni e di alcuni rappresentanti dell’ International fund for agricultural development  (Ifad) che hanno partecipato al Terzo forum internazionale dei popoli indigeni ospitato dall'Ifad a Roma. Il Papa ha affrontato subito problemi che stanno molto a cuore ai popoli autoctoni:...

Nuovo stadio della Roma, Legambiente: «No al cemento e stop al consumo di suolo a Tor di Valle»

1.196.800 m3 di nuovi edifici, 100 palazzi di 6 piani. 10.000 persone in più nell’area

Il nuovo stadio della Roma sta facendo discutere e ha provocato terremoti nella Giunta romana e nell’elettorato grillino e Legambiente, che da sempre è contraria al progetto, ha cercato di rimpolpare le ragioni degli oppositori con il blitz “No al cemento – Stop al consumo di suolo» all’ingresso del vecchio ippodromo di  Tor di Valle....

Lupo, il Wwf scive al ministro dell’ambiente Galletti

Sul sito del Wwf l'ultima versione del Piano di gestione del lupo predisposto dal ministero dell'ambiente

«Il Piano lupo ritorni nei prossimi giorni in discussione in sede tecnica, con un confronto aperto a tutte le parti interessate, partendo però da un punto fermo, l’abbattimento legale del Lupo non può essere un metodo per la gestione dei conflitti tra la specie e le attività zootecniche». Lo scrive la presidente del Wwf Italia Donatella...

Lo sfruttamento del legname del Madagascar è fuori controllo

Povertà, corruzione, cattiva governance favoriscono il saccheggio del legname prezioso

Traffic ha pubblicato il nuovo studio ““Timber Island: The Rosewood and Ebony Trade of Madagascar”, che fa parte del progetto Scapes di Usaid per la salvaguardia delle risorse del Madagascar, dal quale emerge che «Una combinazione di instabilità politica, di cattiva gestione governativa, di mancanza di controlli delle operazioni forestali e di incapacità a imporre...

Il Parlamento europeo approva il Ceta. Stop Ttip Italia: «Socialdemocratici e popolari irresponsabili»

Ambientalisti e Verdi: un voto dalla parte sbagliata della storia. L’Italia dica no

Con 408 sì, 254 no e 33 astenuti, il Parlamento Europeo ha ratificato il  Comprehensive economic and trade agreement Ue - Canada (Ceta).  Dopo la votazione, il relatore Artis Pabriks (Partito popolare europeo) ha dichiarato che «Con l'adozione del Ceta, abbiamo preferito l'apertura, la crescita e standard elevati al protezionismo e alla stagnazione. Il Canada...

L’Austria vuole uccidere le lontre

Gli ambientalisti: dopo decenni di protezione si vogliono uccidere le lontre protette dalla Direttiva Habitat

Mentre le lontre (Lutra lutra) vengono protette, in tutta Europa, anche con progetti per favorirne la reintroduzione, il Bundesländer austriaco della Niederösterreich (Austria Inferiore) ha autorizzato l’uccisione di 84 lontre. Protestano Wwf, Vier Pfoten e Naturschutzbund NÖ  che chiedono all’assessore all’ambiente   Niederösterreich, il democristiano Stephan Pernkopf, di tornare indietro su questa decisione. Christian Pichler, del...

Le tecnologie e i campioni della mobilità elettrica made in Italy

Fondazione Symbola ed Enel presentano le “100 Italian e-mobility stories

Secondo lo studio “100 Italian e-mobility stories”, promosso da Enel e Fondazione Symbola e presentato oggi a Roma, «La mobilità sta entrando in una nuova era, più sostenibile ed efficiente. La maturità delle tecnologie di stoccaggio dell’elettricità e quella dei motori, la diffusione sempre più ampia delle fonti di energia rinnovabili e delle reti di...

In India l’aria inquinata uccide 1,1 milioni di persone all’anno

Con le politiche giuste, l’India potrebbe liberarsi dal carbone entro il 2050.

Nei primi giorni di novembre 2016 una spessa coltre di smog venefico ha soffocato la capitale indiana New Delhi e l’intera megalopoli di Delhi, costringendo il governo a chiudere scuole e cantieri e a sospendere le operazioni nelle centrali elettriche a carbone. Nella capitale dell’India i livelli di particolato nell'aria erano così alti da non poter...

Pianosa: al via l’eradicazione del ratto nero (FOTOGALLERY)

Resto con Life eradicherà i ratti come già fatto a Giannutri, Montecristo e all’isolotto della Scola

A Pianosa, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, dal traghetto che una volta a settimana collega l’ex isola carcere al continente e all’Elba, sono stati sbarcati centinaia di contenitori-trappola, per eradicare il ratto nero (Rattus rattus), «gli stessi che si utilizzano in varie altre città del nostro paese, segnalati e inaccessibili ad altre specie se non...

Gli Usa hanno usato uranio impoverito in Siria, nei raid contro i camion del petrolio (VIDEO)

Attacchi contro soft targets, gravi rischi per le popolazioni civili

Secondo la prestigiosa rivista statunitense Foreign Policy, «Gli Stati Uniti hanno utilizzato uranio impoverito in Siria. Gli attacchi aerei su camion che trasportano petrolio nelle aree controllate dallo Stato islamico hanno impiegato il materiale tossico, che viene accusato di causare il cancro e malformazioni alla nascita. Il portavoce dell’ U.S. Central Command (Centcom), il generale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 113
  5. 114
  6. 115
  7. 116
  8. 117
  9. 118
  10. 119
  11. ...
  12. 377