Archivi

Nucleare, Iaea: «L’Iran mantiene gli impegni dell’accordo. Nessun contatto con Trump»

Incontro Trump Netanyahu per rivedere l’accordo G5+1 Iran voluto da Obama?

Parlando con i giornalisti a margine del World Government Summit  a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti,  il direttore generale dell'International atomic enegy agency (Iaea), il giapponese Yukiya Amano,  atomica, ha confermato ancora una volta che l’Iran sta mantenendo gli impegni previsti dal Joint Comprehensive Plan of Action, (Jcpoa) nel quadro del suo programma nucleare concordato...

Il reattore nucleare russo Aes-2006 ha un grosso difetto, ma Putin lo vuole esportare nell’Ue

L’incidente nucleare a Novovoronezh potrebbe far cambiare opinione all’Ue

Secondo il rapporto “Russia’s new reactor hiccups could change Europe’s attitudes toward Moscow” pubblicato da Chales Digges e Andrei Ozharovsky di Bellona, un reattore nucleare russo avrebbe un difetto che è stato nascosto  da Rosenergoatom e che potrebbe avere grosse conseguenze sui tre centrali nucleari  che Rosatom, la multinazionale nucleare statale russa, sta costruendo sia in...

Agire ora, o il cambiamento climatico farà sparire 700 specie di mammiferi e uccelli

Studio italiano: i politici ignorano i possibili impatti del riscaldamento globale

Lo studio “Species’ traits influenced their response to recent climate change”, pubblicato su  Nature Climate Change da un team di ricercatori che comprende gli italiani Michela Pacifici, Piero Visconti, Stuart Francesca Cassola e Carlo Rondinini, il britannico Stuart Butchart e l’australiano James Watson, lancia un nuovo pressante allarme sugli effetti dei cambiamenti climatici sui mammiferi e...

La Nigeria si impegna a ridurre del 20% le sue emissioni di gas serra entro il 2030

Banca mondiale: 140 miliardi di dollari per attenuare l’impatto negativo dei cambiamenti climatici in Nigeria

Durante un meeting sui cambiamenti climatici tenutosi a Abeokuta, nello Stato sud-occidentale di Ogun, il ministro dell’ambiente della Nigeria, Ibrahim Jibril, ha annunciato che il suo Paese, uno dei più grossi produttori di petrolio africani, entro il 2030 ridurrà del 20% le emissioni di gas serra. . Jibril ha aggiunto che il governo centrale nigeriano...

Il lungo viaggio del Lupo Paolino

Wolf Appennine Centre: l'Appennino settentrionale è l’ autostrada dei lupi appenninici per raggiungere le Api

La notizia che vogliamo condividere oggi è quella che riguarda un lupo da noi dotato di collare GPS a seguito di cattura nell'ambito del Progetto Life Mirco- lupo, soprannominato Paolino. Moltissimi lupi ogni inverno partono: lasciano il branco e i comfort di un territorio che conoscono albero per albero per intraprendere un viaggio che potrà...

Le Egadi protagoniste nel rapporto Smart Islands Project

A Bruxelles grandi apprezzamenti per le buone pratiche dell’Area marina protetta

Il Comune di Favignana, ente gestore dell’Area marina protetta “Isole Egadi”, ha partecipato a Bruxelles alla presentazione dello Smart Islands Project, il report finale dello studio condotto dal Comitato economico e sociale europeo (Cese), l'istituzione che redige pareri e conduce studi per le altre istituzioni dell'Unione europea, concorrendo così a definire le politiche comunitarie in...

Ciclovia Ligure-Tirrenica, accordo tra Toscana, Lazio e Liguria

Una ciclovia costiera interconnessa con altri itinerari di interesse nazionale ed europeo

Gli assessori alle infrastrutture e trasoorti di lIguria (Giacomo Raul Giampedrone), Toscana (Vincenzo Ceccarelli9 e Lazio (Fabio Refrigeri) hanno raggiunto l'intesa, che porterà alla firma di un protocollo che verrà siglato il prossimo 10 marzo a Firenze, per realizzare la ciclovia Ligure-Tirrenica, che parte da Ventimiglia, in Liguria, e arriva nel Lazio attraversando la Toscana...

Ricerca e sviluppo, l’Italia investe meno degli altri Paesi. Ma la ricerca italiana è in buona salute

Settimi dopo il Giappone e prima dell’Olanda, che investono in ricerca molto di più dell’Italia

Durante l’incontro  “La ricerca pubblica italiana: risultati, obiettivi e risorse”  organizzato dalla Consulta dei presidenti degli enti pubblici di ricerca e dalla Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui),  è emerso che «L’Italia investe meno di altri Paesi in Ricerca e Sviluppo e ha meno ricercatori in rapporto alla popolazione, tuttavia la ricerca pubblica è...

Caldo estremo: in Australia piovono volpi volanti

Incendi, inondazioni, eventi climatici estremi, ma la politica climatica australiana è una farsa

In Australia, un’ondata di caldo ha ucciso più  di 700 volpi volanti nella regione di Hunter, nel New South Wales, ma molti cadaveri di questi grandi pipistrelli frugivori sono ancora appesi a testa in giù ai rami degli alberi. La coordinatrice di Wildlife Aid Inc bat, Jaala Presland, ha detto a 9news.com.au che la moria...

L’inquinamento chimico ha raggiunto gli abissi delle Marianne e delle Kermadec

I crostacei delle profondità oceaniche fortemente contaminati da inquinanti proibiti

Nello studio “Bioaccumulation of persistent organic pollutants in the deepest ocean fauna” un team di ricercatori dell’università scozzese di Aberdeen indaga sull’inquinamento nelle grandi profondità marine, considerate come l’ultima terra incognita, quasi inaccessibile, praticamente inesplorata e che ci immaginiamonon toccata dall’inquinamento. Purtroppo non è così: nello studio pubblicato su Nature Ecology & Evolution, il team guidato...

Quanto costa difendere la bellezza? In Sicilia 18.000 euro

Gli ambientalisti condannati a pagare le spese per aver difeso un sito archeologico

Quanto costa oggi difendere la Bellezza a Siracusa? La risposta è: 18.000 euro. A tanto ammonta la condanna alle spese legali inflitta a Legambiente Sicilia per avere difeso le Mura Dionigiane e il Castello Eurialo dalla costruzione di un centro commerciale e le casse del Comune (e quindi di tutti i siracusani) da un risarcimento...

L’equazione dell’Antropocene. I cambiamenti climatici di origine antropica 170 volte più veloci di quelli naturali

«In fallimento nel ridurre i cambiamenti climatici antropici potrebbe innescare un collasso sociale»

Owen Gaffney dell’International della Kungl Vetenskaps-akademien svedese e Will Steffen, dell’Australian National University, hanno pubblicato su The Anthropocene Review lo studio “The Anthropocene equation” nel quale evidenziano che, durante i 4,5 miliardi di anni in cui esiste il nostro pianeta, le forze esterne dominanti che hanno influenzano il livello di variazione del sistema Terra sono...

Le cave illegali all’assalto del Parco Nazionale di Bannerghatta

Con la dinamite nell’Eco-Sensitive Zone che difende la preziosa biodiversità dell’India meridionale

Parco Nazionale indiano di Bannerghatta, vicino a Bangalore, nel karnataka, è minacciato dalle cave e dagli impianti illegali per la frantumazione del pietrisco .  Quest’Area protetta dell’India meridionale offre rifugio a elefanti, leopardi, orsi a molte specie di uccelli,  rettili e anfibi che ora sono a rischio perché la maggior parte delle cave illegali opera...

Ceta, i Verdi Europei scrivono al premier canadese. NoTtip: «Su OGM e pesticidi si deciderà in segreto»

M5S: nel Ceta una pagina in bianco da riempire con i nuovi criteri su OGM ed energia

Il 15 febbraio il Parlamento europeo voterà il Comprehensive economic and trade agreement (Ceta), il trattato col Canada che stabilirà anche quali alimenti sono sicuri e possono essere venduti nell’Ue.  In occasione della visita a Srasburgo del premier canadese Justin Troudeau per il voto sul Ceta, i leader dei Verdi Europei Monica Frassoni, Reinhard Bütikofer, Ska Keller e Philippe Lamberts gli...

Nessun legame tra immigrazione e aumento della criminalità urbana. Lo provano 40 anni di studi

Chi è nato all'estero ha meno probabilità di commettere crimini di chi è nato negli Usa

La neodestra xenofoba statunitense ed europea ha fatto la sua fortuna con le accuse agli immigrati di essere i responsabili dell’aumento della criminalità, ma dallo studio “Urban crime rates and the changing face of immigration: Evidence across four decades”, pubblicato sul  Journal of Ethnicity in Criminal Justice da un team di ricercatori statunitensi, non emerge...

I vincitori della Maratona fotografica della Giornata Mondiale delle Zone Umide all’Isola d’Elba

Dopo la buona riuscita delle iniziative per la Giornata delle Zone umide organizzata da Legambiente Arcipelago Toscano all’Elba, la giuria ha scelto le foto vincitrici della Maratona Fotografica che si è svolta il 4 febbraio alle Prade-Schiopparello (temi: Acqua e Vita) e a Mola (Bellezza e Incontro). «E' stata una scelta difficile -  dice Alessandro...

La Corea del nord lancia un altro missile balistico

Un missile terra-terra Pukguksong-2 dopo il lancio di un Musudan nel Mar del Giappone

Non sono serviti a niente gli ammonimenti del presidente statunitense Donald Trump e del premier giapponese Shinzo Abe: oggi la Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc) ha annunciato di aver proceduto con successo a un test di un missile balistico terra-terra Pukguksong-2, di media-lunga portata Pukguksong-2, sotto la supervisione del leader supremo Kim Jong Un....

San Valentino: 40.000 preservativi per salvare le specie a rischio estinzione (VIDEO e FOTOGALLERY)

Li distribuisce il Cbd in 10 città Usa: «Il sesso sicuro salva la fauna selvatica»

In occasione di San Valentino, il Center for biological diversity (Cbd) farà agli innamorati statunitensi di 10 città un dono per rendere il sesso più felice: «40.000 Endangered Species Condoms  per aiutare le coppie prendere in considerazione la minaccia rappresentata dalla crescita della popolazione per la fauna selvatica, prima di cedere al romanticismo della festa». I...

I repubblicani Usa vogliono uccidere i cuccioli di orsi e lupi anche nei wildlife refuges dell’Alaska

Caccia con gli elicotteri e nelle tane, spacciata per attività di "controllo dei predatori"

Il 9 febbraio i repubblicani hanno presentato, sia alla Camera che al Senato Usa, quelli che Sierra Club definisce «due barbari atti legislativi che metterebbero a rischio la fauna più vulnerabile dell’Alaska». Si tratta dei Congressional review act (Cra) H.J. Res 69 e  S.J. Res 18 che, secondo la più grande associazione ambientalista statunitense, «priverebbero...

I vandali e ladri di bellezza contro il Santuario della Farfalle dell’Isola d’Elba

Legambiente: Preoccupa la rabbia ottusa che c’è dietro a questi gesti

Sembrava che i vandali e gli imbecilli avessero finalmente lasciato in Pace il Santuario delle Farfalle Ornella Casnati a Monte Preone, all’Isola d’Elba, nel cuore vede e montano del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ma invece sono tornati a colpire nei giorni scorsi, accanendosi contro i cartelli di un percorso diventato molto noto, che celebra la...

“Al lupo, al lupo”, il commento di due biologi sul pessimo servizio di Striscia la Notizia

Le bufale creano ingestibili danni alla conservazione del lupo e annullano il lavoro di comunicazione dei professionisti

Il servizio di Edoardo Stoppa relativo alla “questione lupo” e trasmesso nella puntata di Striscia la Notizia del 08/02/2017 contiene una serie di affermazioni sbagliate, inesattezze e notizie distorte. A partire dal titolo e per tutto il servizio, il giornalista fa riferimento al fatto che il lupo appenninico sia stato “reintrodotto” in molte aree, da...

I baci degli orangutan rivelano le origini della parola

Come e perché i nostri antenati hanno messo insieme una consonante e una vocale per formare la prima parola?

Lo studio “Proto-consonants were information-dense via identical bioacoustic tags to proto-vowels”, pubblicato su Nature Human Behaviour  da un team internazionale di ricercatori, ha  analizzato oltre 4.400 registrazioni individuali di richiami simili a consonanti e gli schiocchi di “baci” di 48 oranghi appartenenti a 4 diverse popolazioni. I ricercatori sottolineano che «Gli oranghi sono gli  unici...

Acque contaminate da PFAS in Veneto, la Commissione parlamentare conferma i rischi ambientali

Legambiente: «Agire subito bonificando falda e siti contaminati e mettendo al bando i PFAS»

Quattro anni dopo la scoperta dell’inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) delle acque potabili nelle province di Vicenza, Verona e Padova, la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha approvato una relazione che ribadisce la gravità della situazione ancora in atto e la necessità di applicare...

Nel 2016 in Europa installati 21,1 GW di energie rinnovabili su 24,5 GW totali di nuova potenza

153,7 Gw di nuova potenza installata arrivano dall'eolico. Italia indietro con soli 285,5 Mw

In Europa, nel 2016 tutte le energie rinnovabili messe insieme hanno aggiunto l’86% di nuova potenza installata: 21,1 GW su 24,5 GW. Si tratta ormai di una rivoluzione inarrestabile, ma che sembra ancora poco compresa dai decisori politici, con l’Italia che scivola sempre più nelle posizioni d retroguardia. Secondo “Wind in power  -  2016 European...

Cambiamento climatico in Italia, al via la consultazione pubblica sul Piano di adattamento

Da oggi questionario aperto a stakeholder. Galletti: «Adattare territorio per creare condizioni sviluppo»

Con una nota, il  ministero dell’ambiente ha annunciato l’avvio della consultazione pubblica per l’elaborazione del Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici e spiega che «Da stamani e fino al 28 febbraio, sul sito del ministero dell’ambiente, è possibile rispondere alle domande di un articolato questionario, rivolto ai principali portatori d’interesse, sulla percezione degli impatti...

Lupi, escursionisti e cani da guardianìa in Maremma

Due incontri per capire il corretto comportamento da tenere in presenza di cani da guardianìa negli itinerari escursionistici

Due appuntamenti gratuiti dedicati alla conoscenza del corretto comportamento da tenere in caso si incontrino sui propri itinerari escursionistici cani per la protezione del bestiame. Questo è l’obiettivo dei due incontri che si terranno martedì 14 e martedì 21 febbraio, entrambi con lo stesso contenuto, e che sono organizzati dall' Associazione DifesAttiva, nata all'interno del...

Autostrada Formicaio – Galenzana, anche il Comune sospende i lavori

Due ordinanze dell’area tecnica rivelano difformità rispetto alla Scia per la strada contestata da Legambiente e cittadini

Dopo il sequestro dei cantieri da parte dei Carabinieri forestali, arrivano due ordinanze dirigenziali, n. 56  e n. 58,  dell’area tecnica del Comune di Campo nell’Elba che sospendono i lavori relativi alla segnalazione certificata di inizio attività (Scia)  presentata l’8 marzo 2016 da Giorgio Vinai  in qualità di legale rappresentante della società S.C.A.T. s.r.l., di Mondovì (CN). La lettura...

Gli attuali modelli del cambiamento climatico sottostimano il problema “uomo”

Occorre una modellazione più realistica per definire le politiche per lo sviluppo sostenibile

Il nuovo studio “Modeling Sustainability: Population, Inequality, Consumption, and Bidirectional Coupling of the Earth and Human Systems” pubblicato sulla  National Science Review si occupa del rapporto tra le persone e il pianeta e dimostra che «Il cambiamento climatico è solo una delle molte minacce, collegate tra loro, alla capacità della Terra di sostenere la vita...

Navi dei veleni, declassificati 61 documenti su traffici internazionali di rifiuti tossici e radioattivi

Bratti: «È solo un primo passo, altri documenti diverranno pubblici presto»

La commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti, presieduta da Alessandro Bratti (PD), ha declassificato 61 documenti provenienti dal Sismi (oggi Aise) e riguardanti le cosiddette "navi dei veleni". Una declassificazione che era stata richiesta dallo stesso Bratti nel 2016. Esulta Legambiente che ricorda: «Negli anni '90 denunciammo l’esistenza di traffici illeciti di rifiuti tossici e radioattivi...

Le Standing Rock amazzoniche degli indios del Perù, in lotta contro governo e oleodotti (VIDEO)

Gli indigeni fanno causa al governo in difesa delle loro terre ancestrali e delle tribù incontattate

I Sioux della tribù di Standing Rock hano portat all'attenzione degli Usa e del mondo la Dakota Access pipeline che minaccia le loro terre sacre e la loro acqua potabile, ma la battaglia politica e ideale he avviene nelle fredde puanure statunitensi non è poca cosa rispetto alla quotidiana lotta degli indios Sudamerica contro le...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 114
  5. 115
  6. 116
  7. 117
  8. 118
  9. 119
  10. 120
  11. ...
  12. 377