Archivi

L’Europa della Merkel, Frassoni: «Andare verso l’Ue “a la carte” è accelerarne la disgregazione»

«L'Unione europea a più livelli di integrazione può funzionare solo se c'è un cuore saldo al centro. Anzi se ha cuore»

Bene bene. Dopo l'illusione di tenere tutti uniti e disciplinati dietro la "Mutti", anche la signora Merkel si rende conto che così proprio non si può andare avanti e parla di diversi gradi di integrazione. Lasciamo perdere chi non ci sta e procediamo con chi vuole andare avanti. In teoria, ottimo; in pratica, da vedere...

Piano strutturale di Lucca, Legambiente: la miopia politica inciampa sui bisogni dei cittadini

Assenza di una moderna politica di mobilità sostenibile

Non bastano gli slogan per risolvere le criticità del Piano Strutturale, quali limitare l'analisi e le soluzioni del problema della mobilità prendendo atto di ciò che “passa il convento”, senza ricercare relazioni che non si svolgono solo ed esclusivamente all'ombra dei vari campanili, ma spaziano in varie direzioni per i motivi più disparati: è necessario...

Canapa, il boom italiano e gli utilizzi che non ti aspetti

Curativa per umani e animali, alimentare, per la bioedilizia o il tessile, ma anche per cosmesi e relax

Uno studio realizzato da Coldiretti in occasione dell’entrata in vigore dal 14 gennaio 2017 della legge “Disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa”, resa necessaria per superare le diffidenze del passato e sostenere il boom in atto in Italia, evidenzia che: «Dai tessuti alla pasta, dalla birra ai cosmetici, dalla...

Tesla Motor cambia nome e punta alla supremazia nell’energia pulita

Musk investe in 3 industrie energetiche da trilioni di dollari. Lo può fermare solo Trump

Tesla Motors, la start-up della Silicon Valley diventata multinazionale globale, che ha dato un’eccezionale spinta alla rivoluzione globale dei veicoli elettrici, non c'è più. Dopo che il suo amministratore delegato Elon Musk ha terminato l'acquisizione di SolarCity con uno scambio azionario da 2 miliardi di dollari, la nuova company si chiama semplicemente Tesla. Così Musk ha...

Allarme smog in Emilia Romagna, Legambiente: emergenza sanitaria. Intervenga la Regione

14 giorni di polveri sottili alle stelle problema ambientale ma soprattutto sanitario, servono misure straordinarie

Legambiente Emila Romagna lancia un nuovo allarme smog: «Siamo al 3 febbraio del nuovo anno, e le città dell’Emilia-Romagna sono schiacciate dalla cappa di smog più persistente degli ultimi anni. Non preoccupano solo i superamenti consecutivi degli ultimi 14 giorni, ma soprattutto i valori medi giornalieri di PM10 registrati negli ultimi giorni: mercoledì 1 febbraio...

Il cervello si reimposta durante il sonno: le sinapsi si riducono del 20% per fare “spazio”

Due ricercatori italiani dell’università del Wisconsin confermano l’ipotesi Shy

Impressionanti immagini al microscopio elettronico dell’interno del cervello dei topi spiegano quel che succede ogni giorno anche nel nostro cervello: le nostre sinapsi - le giunzioni tra le cellule nervose  crescono e ingrandiscono durante la stimolazione diurna e poi  si riducono di circa il 20% durante il sonn, creando lo spazio  per una maggiore crescita...

Occhi elettronici sul mare: le onde eccezionalmente alte sono più frequenti di quanto finora ipotizzato

Una ricerca italiana sul Mare Adriatico resa ancora più urgente dai cambiamenti climatici

Un team di ricercatori italiani (Alvise Benetazzo, Francesco Barbariol, Sandro Carniel e Mauro Sclavo dell’Ismar-Cnr e Filippo Bergamasco e Andrea Torsello dell’università Ca’ Foscari di Venezia), hanno pubblicato sul Journal of Physical Oceanography lo studio  “Observation of Extreme Sea Waves in a Space–Time Ensemble” nel quale spiegano che «Osservando il moto ondoso in mare aperto...

Il paradosso dell’illuminazione pubblica in Italia: alti costi e cittadini insicuri

Consumi energetici per 1 miliardo di euro all’anno. Donne e millennial i più insicuri

Da una ricerca condotta da Censis per conto di Gewiss, che ha indagato l’opinione degli italiani sull’illuminazione degli spazi pubblici e della sua qualità, emerge che «6 milioni di italiani hanno regolarmente paura del buio o della cattiva illuminazione pubblica di strade, piazze e giardini, mentre 29,3 milioni di persone si sono sentite, negli ultimi...

Giornata mondiale delle zone umide: 45 eventi fino al 5 febbraio

Le zone umide integre aiutano a fronteggiare gli eventi meteorologici estremi

Convegni, ciaspolate, conferenze stampa, interventi di pulizia. E ancora tante visite guidate per appassionati di biologia, ambiente, fotografia, birdwatching... In questo lungo week end sono impegnati moltissimi circoli territoriali e comitati regionali di Legambiente in 45 iniziative su tutto il territorio nazionale. Dai pantani della Sicilia Sud Orientale alle zone umide del Gargano e del...

Bioeconomia: una rivoluzione possibile e straordinaria, anche in Toscana

Il report del workshop di Chimica Verde Bionet e Caffè della Scienza a Livorno

Il 27 gennaio si è svolto a Livorno, presso l’Auditorium del Cna, il Workshop organizzato dall’Associazione Chimica Verde Bionet, in collaborazione con il Caffè della Scienza di Livorno che ha fornito tutta la logistica. Livorno, da molti anni, è sede di un’importante bioraffineria integrata sul territorio, la Agrium-Italia ex Cerealtoscana che, da molti anni studia...

Rinvio del piano d’azione per il lupo, animalisti e Wwf: lupi salvi (per ora)

Legambiente: rinviata e non stralciata la deroga sugli abbattimenti. Tutelare subito lupi e allevatori

La tanto attesa Conferenza Stato-Regioni di oggi pomeriggio ha rinviato il piano d’azione per la conservazione del lupo e il presidio ambientalista e animalista davanti al luogo della riunione esulta: Lav, Lac Lipi, Lndc, Enpa e Animalisti Italiani «esprimono grande soddisfazione per l’ufficializzazione, avvenuta oggi pomeriggio in Conferenza Stato- Regioni, del rinvio al ministro  dell’ambiente...

Mola e le Prade, paradisi perduti non ancora ritrovati

Le proposte di Legambiente per salvare le due Zone umide dell’Elba

Il 2 febbraio 2011, in occasione della Giornata mondiale delle zone umide, Legambiente Arcipelago Toscano scrisse all’assessore all’ambiente della Regione Toscana, a quello ai parchi della Provincia di Livorno, al sindaco di Portoferraio ed al presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per porre alla loro attenzione la situazione della zona umida dello Schiopparello-Le Prade (allora...

Oleodotto Dakota Access: la lotta contro Trump e Big Oil è appena cominciata

La battaglia delle associazioni ambientaliste Usa, sul campo, per le strade e sui social network

La scorsa settimana il presidente Usa Donald Trump ha ordinato all’US Army corps of engineers di bloccate la sua valutazione ambientale sulla contestatissima  Dakota Access  pipeline (Dapl) E 350.org aveva subito risposto: «No grazie. Ci dispiace, Donald». Ma ieri le cose sono peggiorate e la nuova Amministrazione Trump ha fatto un ulteriore passo avanti per...

Piano lupo, dopo il pressing sulle Regioni si è deciso di non decidere: rinvio

Wwf: «Via la deroga sugli abbattimenti». Legambiente: «Regioni non si nascondano dietro un alibi per rimandare azioni urgenti»

Oggi la Conferenza Stato Regioni si occupa del Piano lupo e, mentre si prepara previsto il presidio dei ambientalista dalle 15,00 sotto la sede della Conferenza Stato-Regioni il Wwf  che, con la risposta positiva di numerosi governatori al suo appello e a quello di altre associazioni, che chiedeva l’approvazione del Piano senza abbattimenti legali, sembra ...

Giornata mondiale delle zone umide: conservazione, gestione e fruizione nelle aree protette

Convegno a Barrea (Aq). 40 eventi in tutta Italia per sottolineare l'importanza di questi ecosistemi

Oggi è il World Weatland Day, la Giornata mondiale delle zone umide, che si celebra per festeggiare la firma, avvenuta 2 febbraio 1971 nella città iraniana di Ramsar, sul Mar Caspio, della Convention on Wetlands,  che da allora ha permesso di identificare le più importanti aree umide del mondo: «Stagni, paludi, torbiere, bacini naturali e...

Deutsche Bank non finanzierà più il carbone: «In linea con impegni previsti dall’accordo di Parigi»

La multinazionale tedesca segue l’esempio del Parlamento irlandese

L'offensiva pro-carbone e fossili di Donald Trump non sembra far breccia nemmeno tra le multinazionali: la Deutsche Bank, prima banca privata tedesca e primo finanziatore dell’industria del  carbone, comprese le centrali elettriche, ha annunciato con un comunicato che «La banca ha rivisto il suo approccio al finanziamento al carbone e ha modificato i propri orientamenti in...

La Giornata mondiale delle Zone umide in Toscana

Tutte le iniziative del Cigno Verde dal 2 al 5 febbraio

Il 2 febbraio è la Giornata mondiale delle zone umide, ricorrenza del giorno in cui, nel 1971, è stata firmata la Convenzione di Ramsar: un accordo internazionale che da allora ha permesso di identificare le più importanti aree umide del mondo. Per far crescere tra i cittadini e le istituzioni la consapevolezza sulla necessità di...

Parchi italiani, appello della Lipu a Ermete Realacci: «Sono a rischio»

Confronto Tozzi – Sammuri alle 13,30 su Rai 3

Dopo le audizioni delle Associazioni ambientaliste alla Commissione ambiente della Camera sulla riforma della legge quadro 394/91 sulle Aree protette, la Lipu/BirdLife Italia torna alla carica: «I Parchi italiani sono a grave rischio. La Camera dei Deputati sta per modificare la legge 394 sulle aree protette: porte aperte ai cacciatori, direttori scelti senza alcun criterio,...

Emissioni di CO2 ferme negli ultimi 3 anni, ma bisogna agire subito per farle calare

Realacci: «La Strategia energetica nazionale deve guardare al futuro. Innovazione e occupazione»

Lo studio "Key indicators to track current progress and future ambition of the Paris Agreement", pubblicato su Nature Climate Change da Glen P. Peters,  del Center for international climate and environmental research di Oslo, conferma che «Senza uno sforzo significativo per ridurre i gas serra, compresa  una diffusione accelerata delle tecnologie per la cattura e...

Produzione sostenibile di biogas: l’enorme potenziale delle doppie colture

Cib: «Gli agricoltori italiani producono biometano a costi bassi con impatti ambientali positivi»

Ecofys, una società di consulenza energetica e climatica, ha realizzato per il Consorzio italiano biogas (Cib), una studio dal quale  emerge che «L’utilizzo di doppie colture può essere un modello promettente per produrre biomasse aggiuntive senza ricadute negative sull’utilizzo dei suoli o per le produzioni alimentari., mostra che le produzioni agricole possono essere incrementate in...

Giornata mondiale delle Zone umide, gli appuntamenti in Maremma e all’Elba

Gli studenti di Grosseto riscoprono l’importanza delle zone umide del territorio

Sono passati 46 anni dalla firma della Convenzione Internazionale sulle Zone Umide, siglata il 2 febbraio del 1971 a Ramsar, in Iran, data che è diventata la Giornata mondiale delle Zone umide  che ha l’obiettivo di  tutelare e conservare queste aree particolarmente importanti per la conservazione della biodiversità sul Pianeta. In Maremma le Zone umide sono o ben...

Grafene di alta qualità prodotto con l’olio di soia e altri oli alimentari esausti

GraphAir, scienziati australiani realizzano il prezioso materiale a costi minori da prodotti di scarto

Il grafene, un materiale prodotto con il carbonio dello spessore di un atomo, è considerato “miracoloso”: la sua alta conducibilità e  la sua flessibilità consentono di utilizzato in applicazioni che vanno dall’elettronica miniaturizzata ai dispositivi biomedici, ma rappresenta il futuro per aumentare l’efficienza di computer, pannelli solari, batterie, sensori, filtrazione e depurazione dell'acqua e  energie...

Oleodotto Dakota Acces: ordine all’US Army per farlo passare nelle terre sacre Sioux

Gli indiani: pronti a batterci contro gli interessi delle corporations e per la salute e il benessere

John Hoeven, un senatore repubblicano del North Dakota ha annunciato che l’ U.S. Army corps of engineers ha avuto l’ordine di consentire i lavori di attraversamento del Lago Oahe, un bacino artificiale sul fiume Missouri, della Dakota access pipeline (Dapl).  . I nativi americani alleati della tribù sioux di Standing Rock, i water protectors e...

Aria di Bologna: come fare l’abitudine a una camera a gas (quando non piove, non nevica e non tira vento)

A che cosa servono i piani di risanamento dell’aria, limitati agli annunci roboanti scritti e gridati?

Dopo 35 anni di  lavoro a Bologna (dal 1979 al 2013) in varie situazioni, ma sempre nel centro storico della città di Bologna, sono tornato nel capoluogo regionale un paio di volte negli ultimi tempi. L’ultima volta è stata la scorsa settimana. La situazione era la solita: con una qualità dell’aria caratteristica dei periodi in...

La Piazzale Loreto del tiranno degli scimpanzé: spodestato, picchiato, ucciso e divorato (VIDEO)

Aggressione letale di un gruppo di giovani scimpanzé all’ex maschio alfa. Cacciato il suo alleato

«Scioccante», è il termine che Jill Pruetz, del Dipartimento di antropologia dell’Iowa State University usa per descrivere il comportamento al quale ha assistito dopo che uno scimpanzé è stato ucciso nel sito di  di ricerca in Fongoli, Senegal. E il suo team di ricercatori statunitensi e tedeschi, che ha pubblicato sull’International Journal of Primatology lo studio...

Si poteva evitare il nuovo crollo del “muro” della Tenuta La Chiusa

Ignorate le associazioni elbane e tutti gli appelli

Crollata a Magazzini (Comune di Portoferraio) una porzione del muro ottocentesco, tra la spiaggia e le vigne, a protezione della tenuta storica La Chiusa, esempio di architettura settecentesca elbana, retaggio e memoria della civiltà contadina e signorile della zona.  Le piogge e le mareggiate di questi giorni, con l’infrangersi delle onde sul recentissimo primo e parziale crollo...

Appello di Wwf e Lupo Alberto alle Regioni: «Non lasciate “sparare” al lupo»

Mobilitazione social prima del voto sul Piano di gestione della specie in Conferenza Stato-Regioni

Il Wwf ha inviato un appello ai 20 Presidenti delle Regioni chiedendo che «non approvino il Piano per la conservazione del lupo in Italia nella prossima Conferenza Stato-Regioni (attualmente prevista per il 2 febbraio)» e sottolinea che «Il Piano, proposto dal ministero dell’Ambiente, prevede, tra le altre misure, abbattimenti legali di una specie simbolo finora...

Strage in moschea nel Quebec, quando il terrorista bianco è un fan di Trump e di Israele

Ma il Canada e il Quebec reagiscono con la solidarietà: «Oltre le religioni, siamo tutti umani»

Alexandre Bissonnette, descritto come un ragazzo timido, è il killer che ha compiuto n una delle peggiori stragi del Québec, la provincia francofona del Canada, che i giornali descrivono come «radicalizzato contro l’immigrazione», utilizzando, non a caso,  le stesse parole usate per i terroristi islamisti che seminano morte nelle città europee o mediorientali e si...

Scoperto il più antico antenato dell’uomo: è una microscopica creatura marina

Il Saccorhytus, senza ano, con una grande bocche e “branchie” primordiali

Un team di ricercatori cinesi, britannici e tedeschi ha pubblicato su Nature lo studio “Meiofaunal deuterostomes from the basal Cambrian of Shaanxi (China)” che identifica le tracce di quello che credono sia il più antico antenato conosciuto degli esseri umani: un microscopico essere marino dall’aspetto alieno vissuto circa 540 milioni di anni fa e e...

Malia Obama sta con i Sioux di Standing Rock

Trump ha già un’Obama contro, ma non si tratta  del 44esimo presidente Usa che gli ha ceduto il posto il 20 gennaio: è Malia, la figlia maggiore 18enne di Barack Obama che ha partecipato a un evento del Sundance Film Festival per esprimere solidarietà con la Tribù Sioux di Standing Rock che guida la protesta...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 116
  5. 117
  6. 118
  7. 119
  8. 120
  9. 121
  10. 122
  11. ...
  12. 377