Archivi

Biomasse legnose, intesa Aiel – ministero dell’ambiente per le emissioni degli impianti termici

Meno 70% di emissioni entro il 2030. Bisognerà rottamare più di 4 milioni di apparecchi

In occasione dell’assemblea dell’Associazione italiana energie agroforestali (Aiel), Mariano Grillo, direttore generale del ministero dell’ambiente e Domenico Brugnoni, presidente Aiel, hanno firmato un protocollo d'Intesa che prevede «azioni e impegni reciproci finalizzati alla riduzione delle emissioni degli impianti termici alimentati a biomasse legnose». All’Aiel spiegano che il protocollo affronta il tema della qualità dell'aria: «La...

Cacciatrici di tartarughe all’alba. Il mistero e la bellezza della vita

Un bel gruppo di persone – soprattutto donne e ragazze – pattuglia da giorni all’alba le spiagge dell’Isola d’Elba alla ricerca di tracce di una nuova nidificazione di tartaruga marina, sperando che, dopo la deposizione record del 2017 a Marina di Campo, il miracolo si ripeta alla Biodola, a Procchio, Cavoli, Fetovaia, Lido, Naregno o ...

Afghanistan: Talebani e Stato Islamico si finanziano col talco esportato anche in Italia (VIDEO)

L’opaca e scarsamente regolamentata industria afghana finanzia chi stiamo combattendo. La triangolazione con il nostro “alleato” Pakistan

Forse i due vicepresidenti del governo italiano, Luigi Di Maio, ministro dello sviluppo economico, e Matteo Salvini, ministro degli interni che svolge di fatto anche le funzioni di ministro degli esteri, farebbero bene a leggere il rapporto  “At any price we will take the mines: the Islamic State, the Taliban, and Afghanistan's white talc mountains”...

Mammiferi italiani, istruzioni per l’uso, come comportarsi per avere un rapporto giusto con la fauna

Intervista all’autrice Paola Fazzi: come risolvere i dubbi prevenendo forme di conflittualità

Paola Fazzi, dell’ufficio comunicazione dell’associazione termologica italiana (Atit), ed Emiliano Mori del Consiglio direttivo dell’Atit hanno appena pubblicato iI volume "Mammiferi Italiani:istruzioni per l'uso" (edizioni Belvedere)  che verrà presentato ufficialmente a Firenze il 21 giugno alle 16.15, in occasione dell’ XI congresso del l'atit. Un lavoro impegnativo e necessario,  che nasce come seconda monografia dell'ufficio...

Rimesse familiari: quando non li aiutiamo ad aiutarsi a casa loro

International Day of Family Remittances, Ifad: lavorare per costruire prosperità a casa

Domani è l’International Day of Family Remittances, la  Giornata internazionale delle rimesse, infatti il 12 giugno l’Assemblea generale dell’Onu ha adottato una risoluzione che ratifica la Giornata Internazionale, inizialmente istituita dal Consiglio dei governatori dell’Ifad, per il 16 giugno, e che sottolinea «Il ruolo fondamentale delle rimesse nel favorire lo sviluppo sostenibile». Alla vigilia della...

I condor della California fanno poche uova, “colpa” di delfini e leoni marini

Scarichi industriali e agricoli, acque reflue e piombo avvelenano le carogne spiaggiate di cui si nutrono i condor

Nonostante gli sforzi di conservazione a lungo termine, i condor che vivono lungo la costa hanno meno I condor della California (Gymnogyps californianus) sono uno dei più grandi uccelli volatori del mondo e rappresentano anche un successo della conservazione di una specie che era arrivata vicinissima all’estinzione. Alla fine degli anni '80, i gusci delle...

Il mare più bello della Toscana è a 5 Vele e in provincia di Grosseto

Premiate la Maremma e la Costa d’Argento e Isola del Giglio. 5 vele anche al Lago dell’Accesa,

Oggi Legambiente e Touring Club Italiano hanno presentato la  guida annuale “Il mare più bello 2018” e assegnato le 5 Vele ai comprensori turistici, confermando la scelta di premiare territori un po’ più ampi del singolo comune costiero, nella convinzione che il turista ormai si muova su un areale che non rispetta confini amministrativi. La Toscana,...

Il mare più bello del 2018 secondo la Guida di Legambiente e Touring Club Italiano

In testa la Sardegna con 5 comprensori marini a 5 vele. Molveno (Tn) al top delle località lacustri

Oggi Legambiente e Touring Club Italiano hanno presentato la  guida annuale “Il mare più bello 2018” e «Ci sono perle ammirate in tutto il mondo come le Cinque Terre o la Costiera amalfitana, luoghi densi di storia e tradizione come Maremma e Salento, aree come Ustica dove la natura è meno segnata dall’intervento umano. E,...

Grazie ai cristalli bidimensionali, realizzate celle solari a perovskite più stabili

Uno studio di ricercatori greci e italiani per produrre PSC estremamente efficienti e stabili

L’Enea sottolinea che «Le celle solari a perovskite (Psc) sono tra le tecnologie fotovoltaiche di prossima generazione più promettenti per produrre energia solare con altissima efficienza. Attualmente il limite principale è la bassa durata di vita in condizioni di continuo funzionamento». Ma lo studio “Extending the Continuous Operating Lifetime of Perovskite Solar Cells with a Molybdenum...

Solare termodinamico al palo, appello a Di Maio: nuovo decreto e regole chiare per il futuro

Enea ha dato un contributo determinante con la tecnologia a Sali fusi, ma il solare termodinamico rischia di scomparire in Italia

Nella sua evoluzione più recente a sali fusi, la tecnologia solare termodinamica (CSP - Concentrated Solar Power), è nata proprio in Italia grazie all’intuizione del Premio Nobel Carlo Rubbia e al lavoro dell’Enea e L’ Associazione nazionale energia solare termodinamica (Anest) spiega che «L’utilizzo dei sali fusi come fluido termovettore, presenta infatti numerosi vantaggi: non sono...

La plastica che si degrada negli oceani rilascia sostanze chimiche nell’acqua

I copepodi sono più colpiti dai percolati delle vecchie plastiche degradate che da quelle nuove

I rifiuti di plastica che galleggiano in mare possono essere degradati dalle reazioni innescate da radiazione UV, idrolisi e microrganismi. La degradazione della plastica rilascia sostanze chimiche nell'acqua i cui componenti e quantità dipendono dal polimero plastico e dalle condizioni atmosferiche. E’ più o meno questo il sunto della tesi di dottorato “Chemical Pollutants Released to the...

La lunghissima migrazione della Vanessa del cardo: 12.000 Km in volo per ricolonizzare ogni anno il Mediterraneo

Si tratta del più lungo volo migratorio registrato finora nelle farfalle

Già si sapeva che le Vanesse del cardo (Vanessa cardui) durante l’autunno migrano dall’Europa fino alle regioni tropicali africane, ma finora si ignorava quale fosse la destinazione  di questa specie di farfalle e della loro progenie. Ora lo studio “Round-trip across the Sahara: Afrotropical Painted Lady butterflies recolonize the Mediterranean in early spring”, pubblicato su...

I topi paralizzati recuperano l’uso delle zampe anteriori grazie alla terapia genica

Una speranza per i milioni di persone con una paralisi causata da una lesione del midollo spinale

Un team di scienziati del King's College London dice di aver fatto «un passo avanti  significativo verso l'obiettivo di dare di nuovo alle persone paralizzate il controllo delle loro mani» e James Gallagher, redattore salute e scienza di BBC News, spiega oggi che «Hanno utilizzato la terapia genica per riparare i danni nel midollo spinale...

Un gilet per gli animali dei laboratori. Seguire l’attività cardiaca e respiratoria dei ratti senza vivisezione

Già pronta la versione cablata, i ricercatori francesi lavorano al gilet telemetrico

L’obiettivo dei ricercatori del laboratorio TIMC-IMAG (Cners/Université Grenoble Alpes/Grenoble INP/VetAgro Sup) è quello di realizzare dei dispositivi connessi che permettano di tenere sotto controllo gli animali da laboratorio senza anestesia né chirurgia. Partendo da questo, hanno progettato e costruito un gilet che misura i parametri cardiaci e respiratori dei ratti, lo hanno brevettato e presto...

Mappe e fototrappole, così i Waorani difendono dal petrolio l’incredibile fauna dell’Ecuador (5 VIDEO)

Gli indios che vivono vicino al bloque petrolero 22 mappano la loro ricchezza culturale e biologica per conservare la foresta

Le fototrappole che gli indios Waorani hanno piazzato nel loro territorio, che si estende per 180,000 ettari nella provincia di Pastaza, nel cuore dell’Amazzonia dell’Ecuador, mostrano una vita selvatica davvero speciale con al vertice predatori rari come giaguari, tigrillos (gatti tigre) e perros de monte (speoto o itticione). I Waorani continuano come sempre a cacciare...

Disuguaglianza: in Toscana ricchi e poveri sempre più lontani

Le disuguaglianze maggiori a Massa-Carrara, Pistoia e Lucca, subito dopo seguono Grosseto e Livorno

Secondo il rapporto “Il modello toscano alla prova della crisi”, elaborato da Iref e presentato da Acli Toscana, «I ricchi (con redditi superiori a 120 mila euro annui) e i poveri (con redditi inferiori a 10 mila euro annui) sono sempre più lontani in Toscana. Il divario tra benestanti e meno abbienti, tra il 2008...

Accordo sulle rinnovabili, l’Ue si ferma al 32%

Wwf: danneggerà clima e foreste, il 32% non basta. Greenpeace: bene sul fotovoltaico, male sulle bioenergie

I negoziatori della Commissione, il Parlamento e il Consiglio europeo hanno raggiunto un accordo politico sul consumo di energia rinnovabile in Europa e la Commissione Ue spiega che «significa che due delle otto proposte legislative del pacchetto Energia pulita per tutti (adottato dalla Commissione europea il 30 novembre 2016) sono già state concordate dai colegislatori. Il 14 maggio è stato...

Il Festival dello sviluppo sostenibile e il Governo del cambiamento: «Ora misure concrete»

Asvis: l’Italia resta in una condizione di non sostenibilità economica, sociale e ambientale. Le dichiarazioni di M5S, PD, FI, FdI e Leu

Dopo oltre 700 eventi in tutta Italia e milioni di persone raggiunte, il Festival dello sviluppo sostenibile si è concluso alla Camera dei Deputati, dove l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis), che con i suoi oltre 200 aderenti è la più grande rete di organizzazioni della società civile italiana, ha presentato alle istituzioni i...

Inchiesta Stadio della Roma, Legambiente: interrompere definitivamente l’iter autorizzativo

«Stop al progetto Tor di Valle e basta con questo modo di pensare lo sviluppo della città e dello sport, che é sacrosanto ma che viene utilizzato per nascondere speculazioni edilizie»

Ieri all’alba i Carabinieri del nucleo investigativo del Comando provinciale di Roma hanno dato esecuzione ad una misura cautelare emessa dal G.I.P. di Roma nei confronti di 6 indagati a cui è stata disposta la custodia cautelare in carcere mentre per altri tre gli arresti domiciliari, a termine di inchiesta sullo Stadio di Tor di...

Chi è il padrone della biodiversità marina? Quasi la metà dei brevetti sui geni appartiene alla Basf

Le multinazionali si accaparrano i brevetti delle risorse genetiche marine

Secondo lo studio “Corporate control and global governance of marine genetic resources”, una sola multinazionale ha registrato quasi la metà di tutti i brevetti esistenti sui geni provenienti da organismi marini. Nello studio pubblicato su Science Adveances un team di ricercatori dello Stockholm resilience center dell'università della British Columbia e hanno esaminato i brevetti riguardanti le...

Onu: nel mondo nel 2016 ci sono stati 2,5 milioni di migranti gestiti dai trafficanti

Il traffico dei migranti è un affare da 7 miliardi di dollari all’anno, quanto Usa e Ue hanno speso in aiuti umanitari

Secondo il Global Study on Smuggling of Migrants appena pubblicato dall’United Nations office on drugs and crime (Unodc), nel 2016 almeno 2,5 milioni di migranti hanno passato clandestinamente le frontiere in tutto il mondo de «Il traffico di migranti ha luogo in tutte le regioni del mondo e genera un guadagno di 7 miliardi di dollari...

Come sta l’orso in Abruzzo?

Un orso morto combattendo con un altro maschio, ma c’è anche una femmina con tre cuccioli

Sono contrastanti le notizie sull’Orso marsicano che giungo dall’ Abruzzo. Se da una parte ci tocca commentare il rinvenimento di un esemplare morto la scorsa settimana a Campoli Appennino, nella zona esterna al Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, dall’altra la buona notizia è che nel Parco nazionale della Majella è stata avvistata un’orsa con...

In 25 anni l’Antartide ha perso 3 trilioni di tonnellate di ghiaccio (VIDEO)

Lo scioglimento del ghiaccio dell'Antartide sta accelerando e aumenta l'innalzamento del livello del mare

«Le perdite di ghiaccio dell'Antartide hanno fatto aumentare i livelli del mare di 7,6 mm a livello mondiale dal 1992, con due quinti di questo aumento (3 mm) negli ultimi cinque anni». Sono i risultati di un importante studio, “Mass balance of the Antarctic Ice Sheet from 1992 to 2017” pubblicato su Nature da The...

Urbanistica, Ceccarelli: «Il consumo di suolo zero funziona e aggiunge valore anche alle produzioni»

Il “non consumo di suolo” non danneggia lo sviluppo. Per l'agricoltura non si notano criticità, neppure nelle realtà con vincoli maggiori

Intervenendo ad Arezzo al seminario "La nuova stagione del territorio in Toscana", organizzato da Regione Toscana ed Anci nell'ambito della manifestazione “Dire e Fare”, l'assessore regionale all'urbanistica Vincenzo Ceccarelli, ha detto che «Il sistema definito dalla legge urbanistica 65/2014 e dal Pit può funzionare, è ciò di cui abbiamo bisogno per coniugare sviluppo e tutela....

Un mondo di gocce. Acqua bene prezioso: ridurre gli sprechi, riutilizzare e non inquinare (VIDEO)

Legambiente e Fondazione con il Sud: con piccoli gesti quotidiani, tutti possiamo contribuire al risparmio idrico

Ogni italiano consuma in media 245 litri di acqua al giorno, senza nemmeno rendersene conto. Come spiegano quelli di Legambiente: «Aprendo il rubinetto di casa, l’acqua sgorga abbondante, come se non dovesse finire mai, dandoci l’impressione che ci sia acqua per tutti. Purtroppo, non è così. Perché, contemporaneamente, nel mondo, ci sono 700 milioni di...

Fotografata all’Elba la vanessa multicolore, una farfalla che non si vedeva da un secolo

Il fotografo naturalista Antonello Marchese: è la Nymphalis polychloros, non più documentata all’Elba da 1916

E’ la mattina del cinque giugno scorso, un giornata dal tempo un po’ strano, con colonne di pioggia che precipitano da nuvole in corsa col vento e che hanno appena bagnato il Monte Perone. Il sole è riapparso e sto ripercorrendo un sentiero sui pendii dell’Elba Sudoccidentale, sul quale a breve dovrei portare un gruppo...

L’Ue per Talanoa, imprese e ambientalisti: una società a emissioni zero è possibile

Zanchini: possibile vincere la triplice sfida climatica, economica e sociale, creando nuove opportunità per l’occupazione e la competitività delle imprese europee

E’ in corso a Bruxelles la conferenza “'EU for Talanoa” organizzata dalla Commissione europea come parte del contributo dell'Ue al dialogo Talanoa, un processo internazionale fortemente voluto dalle Isole Figi, presidenti di turno della COP23 Unfccc di Bonn, per fare il punto sugli sforzi collettivi e individuali  per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi sul...

Pianosa, la Guardia di Finanza becca un panfilo alla fonda nell’area a protezione integrale

Due turchi su un panfilo battente bandiera Usa ripresi dalle telecamere del Parco nazionale

Erano arrivati a Pianosa a bordo di un panfilo battente bandiera americana, in navigazione con motore ausiliario, e poi si erano ancorati a pochi metri dalla costa dell’isola di Pianosa,in località “Cala San Giovanni”, in piena area di tutela integrale e, dopo aver calato in mare il gommone di servizio i due occupanti erano scesi...

Nasce la Carta del rilancio sostenibile del fotovoltaico, firmata dai big dell’energia solare

Studio Althesys: dal rilancio del fotovoltaico italiano benefici per 11 miliardi e 20.000 occupati

Siglato oggi nella sede del Gestore servizi energetici (Gse) il nuovo patto per il fotovoltaico, un’alleanza tra le maggiori aziende e associazioni per facilitare gli investimenti nel rinnovamento e potenziamento delle centrali solari. L’intesa è stata sottoscritta da tutte le principali aziende e associazioni: Anie Rinnovabili, AsiI Azienda Solare Italiana, Eco-PV, EF Solare Italia, Elettricità Futura,...

Oltre il GPS: le scimmie pianificano i loro percorsi per trovare più facilmente il cibo

I cercopitechi verdi possono trovare percorsi relativamente brevi, proprio come fanno gli esseri umani

Un nuovo studio, “Vervet monkey (Chlorocebus pygerythrus) behavior in a multi-destination route: Evidence for planning ahead when heuristics fail”, pubblicato su PLOS One da Julie Annette Teichroeb e Eve Ann Smeltzer del dipartimento di antropologia dell’Università di Toronto, ha scoperto che «Quando sono alla ricerca del cibo, i cercopitechi verdi applicano semplici regole empiriche (anche...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 9
  5. 10
  6. 11
  7. 12
  8. 13
  9. 14
  10. 15
  11. ...
  12. 377