Archivi

Oceano Indiano, la sua ricchezza è nell’economia blu

Rapporto Wwf, Bcg, Cordio: risorse per 333 miliardi di dollari, Pil annuo da 21 miliardi

Secondo il  rapporto  “Reviving the Western Indian Ocean Economy: Actions for a Sustainable Future”, presentato da  Boston Consulting Group (Bcg), Cordio East Africa e Wwf,   “valgono” circa 333,8 miliardi di dollari le risorse marine della regione dell’Oceano Indiano Occidentale: Comore, dipartimenti e territori d’Oltremare francesi, Kenya, Madagascar, Mauritius, Mozambico, Seychelles, Somalia, Sudafrica e Tanzania, con una...

Lo scoiattolo rosso torna a Perugia, in aree da cui era scomparso da anni

Dopo due anni, i primi risultati del progetto Life+ U-Savereds. Confermato il pericolo scoiattolo grigio

La conferenza stampa di presentazione dei primi risultati del Life+ “Management of grey squirrel in Umbria: conservation of red squirrel and preventing loss of biodiversity in Apennines” (U-Savereds) ha dimostrato il successo di un progetto Life nato – non senza qualche contestazione - dall’esigenza di far fronte alla possibile minaccia a cui lo scoiattolo comune...

La bio-invasione delle specie aliene sta mettendo in pericolo le comunità del Mediterraneo

Le specie invasive arrivano attraverso il Canale di Suez e causano danni irreversibili

Secondo un recente studio, pubblicato su Management of Biological Invasions da ricercatori  dell’università israeliana di Tel Aviv (Tau), «Le specie non indigene (Non-indigenous species - Nsi) stanno danneggiando le specie autoctone e gli habitat del Mediterraneo, compromettendo le risorse marine potenzialmente sfruttabili e sollevando preoccupazioni per i problemi per la salute umana». Come avevano già...

Oleodotti Dakota Access e Keystone XL, gli ambientalisti contro Trump

Progetti come questi serviranno a far diventare i miliardari più ricchi e far soffrire gli altri

Dopo che Trump ha spianato la strada con due ordini esecutivi alla realizzazione degli oleodotti Keystone XL e Dakota Access, annullando gli atti di Barack Obama, che li avevano bloccati, ha detto minaccioso che  «Siamo di fronte a un ambientalismo fuori controllo» e  sono subito fioccate le dichiarazioni delle associazioni ambientaliste statunitensi che ribattono che...

Trump sblocca la costruzione degli oleodotti Dakota Access e Keystone XL. I Sioux: violati i trattati

Trump aveva investito in entrambi gli oleodotti. Un cerino acceso gettato nella polveriera di Standing Rock

Il nuovo presidente Usa Donald Trump ha firmato due ordini esecutivi per mandare avanti i due più controversi e contestati oleodotti statunitensi: il Keystone XL, che dovrebbe portare il greggio più sporco del mondo, quello delle sabbie bituminose canadesi, e il Dakota Access, che viola le terre sacre Sioux e  mette a rischio ingenti e...

Parco dell’Appennino lucano e Comuni: no ai permessi di ricerca Shell a La Cerasa-Cavallo-Pignola

«Ulteriori attività petrolifere sarebbero del tutto insostenibili»

Dopo aver ricevuto da Shell Italia la richiesta di valutazione di impatto ambientale relativa ai permessi di ricerca petrolifera “La Cerasa”, “Cavallo” e “Pignola”, il presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Val d’Agri, Lagonegrese, Domenico Totaro, ha detto che «Il Parco Dell’Appennino Lucano è contrario a ogni azione volta ad addivenire ad ulteriori permessi di...

Associazione Luca Coscioni: «Il governo sottragga le tecniche di genome editing ai divieti previsti per gli Ogm»

Un convegno alla Camera fa il punto sulle «nuove tecniche green per superare le contrarietà ideologiche in tema OGM e rilanciare la competitività dell’agricoltura italiana»

Il convegno "Biotecnologie che aiutano l'agricoltura", organizzato oggi dall'Associazione Luca Coscioni per la libertà di riceca scientifica con il supporto di Green Biotechnology Europe, sembra destinato a far discutere. Secondo i promotori «tecnologie green avanzate promettono di dare nuovo slancio e competitività all’agricoltura italiana: se da un lato le nuove soluzioni recentemente discusse anche in...

Treni e pendolari, la Toscana di Pendolaria 2016 è tra le migliori in Italia

Problemi e potenzialità dei diversi “nodi” ferroviari della Toscana

La Toscana non esce per niente male dal rapporto Pendolaria 2016, presentato oggi da Legambiente a Palermo: «Negli ultimi anni va sottolineato come siano stati costanti anche gli investimenti» e, dato che « nel rinnovo dei treni in circolazione che si vede in maniera lampante la differenza tra le Regioni. La situazione migliore è in...

Pendolaria 2016: ogni giorno 5,5 milioni di persone su metropolitane e treni regionali

Legambiente: Nelle città e nel Mezzogiorno serve una svolta, mancano progetti e risorse

Oggi Legambiente ha presentato a Palermo il suo rapporto Pendolaria 2016, dal quale emerge che « Ogni giorno in Italia quasi 5,5 milioni di persone prendono il treno per spostarsi per ragioni di lavoro o di studio, un numero solo leggermente superiore al 2015 (+0,2%), quando i pendolari del treno erano 5,43 milioni (e 5,1 nel 2014). A crescere...

Deposito delle scorie nucleari di Almaraz: il Portogallo denuncia la Spagna all’Ue

Ambientalisti e anti-nucleari: «E’ soprattutto una disputa tra due popoli e tre multinazionali»

Il Ministro dell'ambiente del Portogallo, João Pedro Matos Fernandes, si è detto convinto che «A questo punto nel prossimo anno, la controversia con la Spagna per la costruzione della discarica delle scorie nucleari di Almaraz si risolverà in favore del Portogallo. E mi sembra molto giusto che si risolva in modo soddisfacente per quella che...

Piano per la conservazione e la gestione del lupo, Legambiente: «Il documento è migliorato»

«Ma dove sono risorse economiche e chiare indicazioni operative per prevenire i conflitti con gli allevatori e fermare il bracconaggio?»

Andrà in discussione nella giornata di oggi, in Conferenza Stato Regioni, la nuova bozza elaborata nel novembre 2016 del “Piano d’azione nazionale sulla conservazione e gestione del lupo” che rappresenta uno strumento importante per vincere la sfida della tutela di questa specie in Italia e in Europa, ancora oggi vittima di persecuzioni, avvelenamenti e bracconaggio....

Lupi, 6 associazioni: licenza di uccidere. Ministero dell’ambiente: «Nessuna “caccia al lupo”»

Oggi  in conferenza Stato-Regioni ci sarà un confronto tecnico sul testo del nuovo Piano di conservazione e gestione del lupo e secondo  Enpa, Lac, Lav, Lipu e Lndc «Si potrebbe riaprire la caccia ai lupi in Italia». Le 5 associazioni protezionistiche e animaliste dicono che «Si tratta di una prospettiva gravissima, tecnicamente inefficace ed eticamente...

Kenya: collari elettronici ai leoni, per proteggerli

Progetto Kws e Ifaw per evitare i conflitti leoni – uomini nel Nairobi National Park

Il Kenya ha avviato una campagna per equipaggiare  più di 30 leoni con collari dotati di un localizzatore satellitare, «per ridurre i conflitti tra esseri umani e leoni e rafforzare la protezione di questi animali». Il 23 gennaio, nel Nairobi National Park, che sorge praticamente alla periferia della capitale del Kenya,  il Kenya wildlife service...

Legge urbanistica dell’Emilia Romagna: «Serve un limite certo ed immediato al consumo di suolo»

Legambiente: «Troppi gli ettari urbanizzabili che escono dal limite fissato dalla norma»

Legambiente Emilia Romagna chiede alla Regione di portare in Giunta «un testo di Legge sull’uso del Territorio che ponga un limite certo al consumo di suolo. Un limite che secondo noi oggi non esiste nell’attuale testo in discussione, in quanto si fissa un tetto indicativo del 3% i cui effetti, però, nessuno potrà oggettivamente governare,...

Usa fuori dalla Tpp. Trump affossa un trattato già demolito. Ora tocca a Ttip e Nafta?

Contro la Tpp anche un vasto fronte progressista, gli ambientalisti, Hillary Clinton e Bernie Sanders

Il presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump ha firmato tre ordini  esecutivi, compreso quello che, come promesso in campagna elettorale, ritira gli Usa dalla Trans-Pacific Partnership (Tpp), l’accordo commerciale Trans-Pacifico con 11 Paesi asiatici.  Trump ha annunciato anche la volontà di rivedere il North American free trade agreement (Nafta), il trattato che dal 1994...

Aree terremotate: distribuita la seconda tranche di fondi della campagna “La rinascita ha il cuore giovane”

Assegnati a giovani imprenditori agricoli di Amatrice, Arquata del Tronto e San Ginesio (Mc) per aiutarli a ripartire e rilanciare le proprie attività nei luoghi colpiti dal sisma

Ripartire dalla terra aiutando i giovani agricoltori, allevatori e imprenditori del Centro Italia messi in ginocchio dal terremoto e dall’ondata di maltempo e neve che in queste settimane ha colpito doppiamente i territori del sisma. Accanto alle priorità immediate, a cominciare dal soccorso alle persone che hanno perso tutto, è indispensabile sostenere da subito quelle...

La Fao al G20: sostenere gli agricoltori familiari per sfamare il mondo

Fermare lo spreco idrico nel mondo del riscaldamento globale con 10 miliardi di abitanti

Nell’epoca del cambiamento climatico, della scarsità delle risorse naturali, del land grabbing  e dell’agricoltura sempre più intensiva, che in molti dicono necessari per sfamare un pianeta con 10 miliardi di persone, la Fao  sottolinea che le conoscenze dell’agricoltura familiare nel mondo in via di sviluppo devono essere sostenute da strumenti e informazioni che consentano loro...

Beccaccia e tordi: chiudere immediatamente la stagione di caccia

Ambientalisti e animalisti: denunciare all’Ue le Regioni che non rispettano la direttiva

Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu e Wwf hanno chiesto di «Rispettare le previsioni che, a partire dalla direttiva Uccelli, richiedono la massima protezione per gli uccelli in migrazione, chiudendo la caccia a tordi e beccaccia». Le 6 associazioni ambientaliste e animaliste ricordano di aver «già più volte, e per tempo, avanzato la richiesta alle regioni...

Sul Monte Tamaro non si scia più, ma è la montagna più cliccata in Svizzera

Cambiamento climatico: è possibile un altro turismo. In aumento italiani, tedeschi e arabi

Sul sito Internet della Tv Svizzera Italiana, Rino Scarcelli scrive che « il Tamaro la montagna più cercata su Google in Svizzera nel 2016. Dalle statistiche del motore di ricerca, risulta che la vetta ticinese (1.960 mslm) è più cliccata delle storicamente più note Cervino, Jungfrau e Pilatus». Il Tamaro si eleva sul confine tra...

Primarie della gauche francese: vince il “rossoverde” Hamon. Valls: «Illusione e irrealismo»

Il suo manifesto inizia con le politiche per «un progresso sociale e ecologico»

Non si sa ancora bene quanti socialisti francesi siano andati a votare alle primarie delle “gauche”, le cifre variano a  1,4 a 1,7 milioni, ma quel che è certo è che al secondo turno  si sfideranno due candidati, Benoît Hamon e Manuel Valls che incarnano due sinistre (la terza, quella di sinistra-sinistra non ha partecipato)...

Temperature come nell’ultimo periodo interglaciale: perché il livello del mare era 6-9 metri più alto?

125.000 anni fa temperature simili a quelle del periodo 1995-2014

Lo studio “Regional and global sea-surface temperatures during the last interglaciation” pubblicato su Science da un team di ricercatori composto da Jeremy S. Hoffman e Peter U. Clark dell’Oregon State University, Andrew C. Parnell dell’ University College Dublin e da Feng He dell’University of Wisconsin–Madison, sottolinea che comprendere come gli intervalli climatici caldi del passato abbiano...

Continua la strage di delfini a Taiji. Le foto di Sea Shepherd Cove Guardians

I cuccioli di tursiopi strappati alle loro madri per rifornire i delfinari

L’Operation Infinite Patience dei Sea Shepherd Cove Guardians  sta documentando l’ennesima strage di delfini della baia di Taiji, in Giappone, resa famosa dal documentario premio Oscar  “The Cove”. Le immagini e i video degli attivisti di  Sea Shepherd non lasciano dubbi di fronte a quello che va avanti da giorni: « Abbiamo girato questo video...

Il Piano energetico di Trump decodificato: mistificazioni e combustibili fossili a tutta forza

Confermato il disprezzo di Trump per la scienza climatica e le energie rinnovabili

Pochi minuti dopo che Donald Trump aveva giurato come 45esimo presidente degli Stati Uniti d’America, dal sito Internet della Casa Bianca sono state rimosse tutte le informazioni sul cambiamento climatico ed è comparso l’America First Energy Plan, il progetto energetico per gli Usa di Trump e del suo staff  che, secondo Bobby Magill, che si...

Pochi minuti dopo che Trump è diventato presidente, cancellato ogni riferimento ai cambiamenti climatici dal sito web della Casa Bianca

Sierra Club: «Un inizio vergognoso e oscuro per la presidenza Trump»

Pochi minuti dopo che Donald Trump aveva prestato giuramento come 45esimo presidente 45 degli Stati Uniti d’America,  dal  sito internet della Casa Bianca ha  sono state oscurate tutte le pagine che illustravano i piani dell’ex presidente Barack Obama per combattere il cambiamento climatico. Il sito web della Casa Bianca  ha ora invece una pagina  “An...

Piombino, variante Aferpi: chiusa la fase delle osservazioni

Sono 24 in tutto, presentate in gran parte da cittadini e comitati

Il Comune di Piombino informa che sì è «Conclusa il 16 gennaio scorso la fase relativa alla presentazione delle osservazioni alla Variante Aferpi da parte di cittadini, aziende, enti e altri soggetti, dopo la sua adozione nel consiglio comunale del 31 ottobre 2016. La Variante è l'atto che prevede le modifiche urbanistiche necessarie all'attuazione del...

Trump nomina un altro negazionista climatico al dipartimento dell’Agricoltura

Sanders mette sulla graticola Perry, candidato al dipartimento dell’energia che voleva abolire

Mentre stava preparando il suo discorso di insediamento come  presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump ha trovato il tempo per proporre un’altra nomina  che sta già facendo molto discutere: quella dell’'ex governatore della Georgia Sonny Perdue a capo del Dipartimento dell'agricoltura (Usda) che è anche responsabile  delle foreste attraverso l’ U.S. Forest Service. Ancora...

L’innamoramento modifica la biologia del cervello. Nuovi dati da uno studio italiano

Un altro tassello del mosaico della modulazione biologica dell’innamoramento

Secondo lo studio  "Decreased lymphocyte dopamine transporter in romantic lovers", pubblicato su CNS spectrums  da un team guidato dalla dottoressa Donatella Marazziti, dell'unità operativa Pschiatria 1 dell’università di Pisa,  diretta da Liliana Dell'Osso – al quale hanno partecipato anche  Stefano Baroni, Gino Giannaccini, Armando Piccinni, Federico Mucci, Mario Catena-Dell’Osso, Grazia Rutigliano e Gabriele Massimetti, «L'innamoramento modifica la...

Sole e memoria aiutano le formiche a orientarsi camminando all’indietro

Capacità che potrebbero essere utili per costruire sistemi robot che imitano le loro funzioni

Lo studio “How Ants Use Vision When Homing Backward”, pubblicato su Current Biology da  un team di ricercatori britannici, australiani e francesi guidato da Sebastian Schwarz, della School of informatics dell’università di Edimburgo svela un altro  pezzetto dell’affascinante vita delle formiche: hanno una capacità di orientamento più sofisticata di quanto si pensasse. Gli scienziati hanno...

Materie prime strategiche, al via progetto di ricerca da 3 milioni di euro

Enea: necessari processi e prodotti più sostenibili, riciclo, riutilizzo e ottimizzazione degli scarti

Ha preso il via il progetto Solutions for critical raw materials - European expert network (Screen), con oltre 30 partner, finanziato nell’ambito di Horizon 2020 con 3 milioni di euro della Commissione europea. Enea, riferimento per l’Italia e che contribuirà alla creazione e al coordinamento, spiega che  si tratta di «un progetto di ricerca sulle...

I primati non umani stanno per scomparire: il 60% delle specie in via di estinzione

Il 75% delle popolazioni in declino. Agricoltura, petrolio, miniere e caccia i maggiori rischi

È davvero molto preoccupante lo studio “Impending extinction crisis of the world’s primates: Why primates matter”, pubblicato su Science Advance da team internazionale di 31 primatologi, guidato da Alejandro Estrada dell’Universidad Nacional Autónoma de México e da Paul A. Garber dell’universitò dell’Illinois  e al quale hanno partecipato Francesco Rovero e Claudia Barelli del MUSE - Museo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 118
  5. 119
  6. 120
  7. 121
  8. 122
  9. 123
  10. 124
  11. ...
  12. 377