Archivi

Sorprendici, presidente Trump! (VIDEO)

La lettera delle associazioni ambientaliste italiane al nuovo presidente degli Stati Uniti d’America

Le maggiori associazioni ambientaliste italiane hanno aderito alla Campagna “Surprise us, President Trump!”, in occasione della investitura del nuovo Presidente statunitense. La Campagna - promossa da Oliviero Sorbini, Vincenzo Ferrara, Grazia Francescato, Marco Gisotti, Marco Lion e Regina Susan Valletta-  «nasce dalla preoccupazione destata dalle dichiarazioni di Trump in campagna elettorale sulle questioni ambientali, che...

Una dieta con poche calorie prolunga di anni la vita delle scimmie e migliora la loro salute (VIDEO)

La comprensione dei meccanismi potrebbe portare a farmaci anti-invecchiamento

Molti studi hanno dimostrato che la maggior parte delle specie con una vita breve, come cellule di lievito, vermi,  moscerini e topi, traggono beneficio dalle diete ipocaloriche, che estendono la durata della vita negli organismi di laboratorio. Questo ha spinto migliaia i persone a scegliere di limitare le calorie giornaliere assunte tra le 1.500 e le...

Il cuore degli altri. Preghiera per l’Appennino. Sentite bene… Prima del Paradiso

L’amaro bilancio, di poesia e proposta, dell’Italia del terremoto e della neve

In molti in questi giorni di terremoto, neve lutto e sconforto cercano le parole per descriverli, per condividere un’amarezza che non diventi resa. Ci è riuscito il poeta, scrittore e regista Franco Arminio, che di sé dice sulla sua pagina Facebook: «di mestiere faccio il paesologo. mi occupo dell’Italia interna». Ci è riuscito con 4...

Nuovo presidente del Parco delle Alpi Apuane, il Cai a Rossi: bisogna cambiare bene

«L’occasione di una netta inversione di tendenza rispetto alla precedente gestione»

Il presidente generale del Cai, Vincenzo Torti, ha scritto una lettera al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, auspicando che la guida del Parco delle Alpi Apuane  venga affidata «a chi, nel rispetto dei diritti di tutti, sappia impegnarsi per rimuovere gli abusi». Oggi si riunisce la Comunità del Parco per approvare e inviare a Rossi la...

Il dramma dei rifugiati e dei terremotati al gelo. Gli eurodeputati: aiuti d’emergenza e trasferimenti verso altri Paesi Ue

Tajani: «Accelerare i tempi per erogare il fondo di solidarietà ai terremotati italiani»

I deputati europei hanno sollecitato l’Unione europea e le autorità nazionali a «fornire aiuti di emergenza per assistere i migranti e i rifugiati nel far fronte alle rigide temperature e alla neve in varie parti d'Europa». Gli eurodeputati hanno inoltre invitato i governi dell'Unione europea a «mantenere le loro promesse di trasferire migliaia di richiedenti...

Svelato il mistero dei cerchi delle fate della Namibia?

Potrebbero essere il frutto della stretta interazione tra termiti e vegetazione

Uno dei più grandi misteri della natura, i fairy circles”, cerchi delle fate della Namibia, potrebbe essere stato svelato grazie allo studio “A theoretical foundation for multi-scale regular vegetation patterns” pubblicato su Nature e al quale hanno contribuito ricercatori statunitensi, scozzesi, israeliani e kenyani Cosa causi questi cerchi di terra nuda delimitati da erba, disposti...

Inquinatori col trucco: le fabbriche più inquinanti costruite ai confini statali sottovento

Come e perché negli Usa si esporta l’inquinamento a spese degli altri

Lo studio "Gone With the Wind: Federalism and the Strategic Location of Air Polluters"  pubblicato sull’American Journal of Political Science da David Konisky (Indiana university) James Monogan, università della Georgia) e Neal Woods (università della South Carolina), rivela un modello particolarmente “furbo” utilizzato dalle imprese per localizzare strategicamente le loro fabbriche dove il vento porta...

Presidente del Parco delle Alpi Apuane, ultimo appello: «Le figure giuste esistono»

Legambiente a Rossi e ai sindaci: «Siate all’altezza del compito»

Domani 20 gennaio, la Comunità del Parco (assemblea dei Sindaci ed Enti) delle Alpi Apuane torna a riunirsi per formulare la quaterna di nomi da inviare al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, che a sua volta dovrà scegliere tra questi il nuovo Presidente del Parco Regionale delle Alpi Apuane. Già la scorsa settimana, Legambiente...

Sic Zsc abruzzesi: «I ritardi accumulati dalla Regione hanno fatto perdere 10 anni di fondi Ue»

Infrazione comunitaria che produrrà una salatissima multa alla Regione

Federparchi Abruzzo, Wwf, Legambiente e Ambiente e/è Vita giudicano del tutto incomprensibili e immotivate le polemiche di questi giorni sulla delibera DGR 877/16 varata a fine anno dalla Giunta regionale abruzzese per l’applicazione delle misure generali di conservazione nei Sic (Siti di Importanza Comunitaria) abruzzesi. La Regione non ha fatto altro che provvedere a un atto...

Caldo record nel 2016 e ondata di gelo in Italia, scenari preoccupanti per il Paese

Wwf: «La natura ci ricorda l’urgenza di un’azione globale». Coldiretti: «Danni da 14 miliardi di euro per l'agricoltura italiana»

Mentre mezza Italia è sotto la neve e il fragile centro appenninico continua ad essere scosso da terremoti, Nasa e Noaa pubblicano i dati che  dimostrano che il 2016 è stato l’anno più caldo dal  1880. In questo non c’è nessuna contraddizione, anzi, i modelli climatici previsti dagli scienziati si stanno confermando sul lungo periodo...

Lo scandalo del Terzo Valico: amianto e intercettazioni

Il dirigente Cociv: «Tanto la malattia arriva tra 30 anni». Legambiente e No Tav: «Stop immediato ai lavori»

Cresce l’indignazione dopo la pubblicazione delle ributtanti intercettazioni telefoniche di un dirigente manager del consorzio che sta costruendo il Terzo valico, Ettore Pagani, ex vice presidente di Cociv, riguardo al rischio amianto, Rispondendo al telefono a chi gli faceva notare che «il primo che si ammala è un casino», Pagani ha detto: «chissenefrega dell’amianto, tanto la...

Sarti (Sì Toscana a Sinistra): «Perché la Regione non sospende immediatamente la caccia durante le giornate più fredde?»

I continui sbalzi di temperatura che nell’ultimo periodo hanno caratterizzato anche la Toscana stanno mettendo in pericolo molta fauna selvatica, già provata dalla scarsità di cibo della stagione invernale. Sarebbe quindi buon senso concedere una tregua a questi animali evitando loro almeno di dovere anche fuggire dalle doppiette dei cacciatori. Mi unisco quindi all’appello del Wwf...

Nuovo assalto della polizia a Standing Rock. Vendetta per l’avvio dell’Environmental impact statement?

Proposta di legge repubblicana: impunità per i camionisti che investono i manifestanti

La polizia e le guardie private della Dakota Access pipeline (Dapl) hanno nuovamente attaccato il campo di protesta dei sioux di Standing Rock, delle altre tribù indiane e dei water protectors, prendendo di mira anche i fotografi, ferendone uno abbastanza gravemente. L’attacco di stanotte fa parte di un’escalation di provocazioni e intimidazioni cominciate poco dopo...

La falena con il ciuffo (e il nome) di Donald Trump

Vive al confine tra Messico e Usa, ma il muro di Trump non riuscirà a fermare le sue migrazioni

Domani Donald Trump giurerà come nuovo presidente degli Stati Uniti d’America (il meno amato di sempre, secondo i sondaggi), ha già dato il suo nome a grattacieli e alberghi, giochi da tavolo, bottiglie di vodka, bistecche e ad altri prodotti commerciali, ma non pensava certo – visto il suo disinteresse per la natura - che...

Noaa e Nasa: il 2016 anno più caldo mai registrato. 3 anni record di fila (VIDEO)

El Niño ha dato una spinta, ma è la conferma del trend globale al riscaldamento

Nel 2016 le temperature sulla superficie della Terra sono state le  più calde dal 1880, in base alle analisi indipendenti dalla NASA e la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA). Nel 2016, temperature medie mondiali sono state 0.99 gradi Celsius più calde rispetto alla media della metà del XX secolo, il che ne fa il...

Trump: rivedere il programma nucleare iraniano. Ma tace su quelli di Arabia Saudita ed Emirati

Le monarchie del Golfo investono centinaia di miliardi di dollari nelle energie rinnovabili

Durante la campagna elettorale che lo ha portato alla presidenza degli Usa, Donald Trump è stato molto duro sull'accordo sul nucleare tra il G5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Usa e Germania) e Iran, ma ha scelto proprio il primo anniversario del  Joint comprehensive plan of action (Jcpoa) per dire che l'accordo con l'Iran "deve...

Anche in Italia l’idrogeno tra i carburanti alternativi per lo sviluppo sostenibile

L’Italia dovrà dotarsi di un numero adeguato di stazioni di rifornimento entro il 2025

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 13 gennaio del  Decreto legislativo 16 Dicembre 2016, n. 257 che recepisce la Direttiva 2014/94/UE sulla realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi (Dafi) per la realizzazione di infrastrutture dedicate ai combustibili alternativi, tra cui l’idrogeno, approvato dal Consiglio dei ministri nel settembre 2016, l’Italia compie un importante passo verso...

Il gigantesco squalo megalodon si nutriva di piccole balene

Studio coordinato da paleontologi dell’Università di Pisa, fornisce per la prima volta informazioni sulla dieta dello squalo estinto

Il megalodon (Carcharocles megalodon), il gigantesco squalo estinto che ha ispirato celeberrimi mostri marini’, come il terrificante protagonista de “Lo Squalo” di Steven Spielberg, è  considerato uno dei più grandi predatori mai esistiti sul nostro pianeta: alcuni esemplari potevano superare anche i 16  metri di lunghezza e le loro enormi fauci potevano mordere con una forza...

Innalzamento del mare: le mappe dell’Italia che finirà sott’acqua nel 2100

Inondati 5.500 kmq di coste italiane. Ma si costruiscono infrastrutture che andranno sott’acqua

Un team di ricercatori italiani di Enea – Sspt, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, università di Bologna, Conisma  e del Lesia Observatoire de Paris, hanno pubblicato su Quaternary Science Reviews lo studio “Sea-level rise and potential drowning of the Italian coastal plains: Flooding risk scenarios for 2100”  che  mostra gli scenari dell’innalzamento del mare  nel...

A Davos la Cina si propone come leader climatico, anche senza Trump. E l’Europa?

Ma la Cina resta un Paese autoritario e l’isolazionismo di Trump e la debolezza Ue rischiano di favorirla

In assenza di una forte leadership degli Stati Uniti (e dell’Unione europea), la Cina, uno di Paesi più inquinati e inquinanti del mondo,  sembra pronta a prendere le redini dell’azione climatica. L’intervento dalla tribuna del World economic forum di Davos del  presidente cinese Xi Jinping è stato anche un chiaro messaggio al  presidente eletto Usa...

Obama anticipa Trump e sovvenziona con 500 milioni di dollari il Green Climate Fund Onu

Tweet di Trump alla figlia, ma sbaglia Ivanka e si becca una lezione sui cambiamenti climatici

Il Dipartimento di Stato Usa ha annunciato una nuova sovvenzione da 500 milioni di dollari al Green Climate Fund (Gcf), creato dall’ United Nations framework convention on climate change (Unfccc) per fornire sostegno finanziario ai Paesi in via di sviluppo per adattarsi e mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Obama vuole evidentemente onorare almeno una...

I lupi alle porte di Parigi?

«Ci sono 3 lupi nell’Ile-de-France: 2 nella foresta di Rambouillet e 1 nella foresta di Fontainebleau»

Secondo gli esperti di due associazioni francesi, l'Observatoire du loup e Alliance avec les loups, il lupo (Canis lupus) è ritornato nell’Ile-de-France, alle porte di Parigi. Ma le polemiche tra ambientalisti, istituzioni e cacciatori non mancano. Jean-Luc Valérie, presidente dell'Observatoire du loup, una piccola Ong composta da biologi, geografi,  naturalisti e statistici,  ha confermato a...

Il presidente cinese al World economic forum: non prendetevela con la globalizzazione per i problemi del mondo

La Cina rispetterà l’Accordo di Parigi sul clima

Il presidente cinese era l’ospite più atteso al World economic forum (Wef) iniziato oggi a in Davos-Klosters, in Svizzera e che affronta il tema Responsive and Responsible Leadership. E Xi Jinping non ha deluso le attese, impegnandosi in una difesa a tutto campo della globalizzazione che rappresenta anche il controcanto della politica che sta per...

Bando da 70 milioni per il programma Italia-Francia marittimo

La Regione fa il punto a Castiglioncello

La Regione ha ricordato le «Nuove opportunità per la costa toscana dal programma di cooperazione transfrontaliera PO Marittimo Italia-Francia 2014-2020, che mette a disposizione, nei sette anni, risorse complessive per quasi 170 milioni di euro di fondi europei Fesr, cui si aggiungono circa 30 milioni di cofinanziamenti degli stati nazionali». Con la pubblicazione del secondo...

Al via il progetto Ubora, insieme bioingegneri europei e africani

Coordinato dall’Università di Pisa, per condividere know-how e risorse.

A preso il via a Pisa Ubora, il progetto di ricerca coordinato dall’università di Pisa e finanziato dall’Unione Europea con un milione di euro che «punta alla creazione di una piattaforma virtuale tra Europa e Africa, dove i bioingegneri dei due continenti potranno condividere know-how e risorse». Infatti, 16 e 17 gennaio l’Università di Pisa...

Lonnie, la femmina di squalo zebra che ha avuto tre figli senza accoppiarsi

Partogenesi in un acquario australiano dopo anni di isolamento. Può succedere anche in natura?

Lo studio “Switch from sexual to parthenogenetic reproduction in a zebra shark”, punbblicato da un team di ricercatori australiani su Scientific Reports racconta l’incredibile storia di Leonie, una femmina di squalo zebra (Stegostoma fasciatum) che, dopo anni di isolamento in un acquario, ha dato alla luce tre piccoli. All’università del Queensland dicono che Leonie ha...

E-waste: aumento del 63% in Asia orientale e Sud-Est asiatico. Cina + 107%

12,3 milioni di tonnellate, 2,4 volte più della Grande Piramide di Giza

Secondo il rapporto  “Regional E-waste Monitor: East and Southeast Asia” dell’United Nations University (Unu), tra il 2010 e il 2015, il volume della spazzatura elettronica è aumentato di quasi due terzi nell’Asia orientale e nel Sud-Est asiatico e la produzione di e-waste è in rapida crescita, sia in termini di volume totale che pro capite....

A Parigi obbligatorio il bollino anti-inquinamento “Crit’Air” sulle auto

Sostituisce le targhe alterne. Già in vigore a Grenoble e Lione

Per lottare contro l’inquinamento atmosferico, il Comune di Parigi ha reso obbligatorio il bollino “Crit'Air” che certifica la qualità dell’aria indicando il livello di inquinamento dei veicoli. Infatti, da ieri, il bollino, istituito del ministero francese dell’ambiente dell’energia e del mare, è diventato obbligatorio per automobilisti e motociclisti che circolano nella capitale francese. Il Comune...

Filmati per la prima volta leopardi delle nevi e leopardi comuni che vivono nella stessa zona (VIDEO)

Lovari (università di Siena): l’ibridazione tra le due specie è molto improbabile

Dopo la scoperta che, grazie al riscaldamento climatico i leopardi (Panthera pardus) stanno estendendo il loro areale sempre più in alto, gli scienziati sono sempre più preoccupati per la sorte del raro ed elusivo leopardo delle nevi (Phantera uncia) e del suo habitat. Una minaccia che è al centro del meeting dei 12 Paesi dell’areale...

Antartide: gigantesca crepa nella banchisa, si sposta e chiude la stazione di ricerca britannica

Voragine nel Brunt Ice Shelf profondo 150 metri. Il Bas evacua una delle su più importanti stazioni di ricerca

Il British Antarctic Survey (Bas) ha deciso di chiudere e spostare la sua stazione di ricerca antartica Halley VI per motivi di sicurezza. La stazione, che si trova sulla banchisa galleggiante del Brunt Ice Shelf in Antartide, sarà chiusa tra marzo e novembre 2017, con l’arrivo dell’inverno antartico. Il Bas spiega che «Le modifiche nel  ghiaccio,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 119
  5. 120
  6. 121
  7. 122
  8. 123
  9. 124
  10. 125
  11. ...
  12. 377