Archivi

L’Aquarius, Salvini e la realtà: in Italia e in Europa arrivano meno migranti

In Italia nel 2018 calo del 78.61% degli arrivi di migranti via mare rispetto al 2017

Mentre il tribolato viaggio dell’Aquarius sembra giunto a una conclusione nel mare in tempesta delle accuse e contro-accuse, mentre Salvini (e Minniti) si intestano una diminuzione dell’arrivo dei migranti dovuta alla “linea dura” contro gli scafisti/ONG e/o l’Europa, l’International migration agency (Iom). l’Organismo Onu che  si occupa di migranti, informa  che «35.504 migranti e rifugiati...

La Bulgaria vuole resuscitare la centrale nucleare di Belene, in un’area a rischio sismico

Il governo di destra di Sofia cambia idea, ignora le proteste dei cittadini e le richieste Ue e riapre ai russi

Il 7 giugno in Bulgaria in molti hanno protestato contro il governo di destra  che vuole resuscitare il progetto della centrale nucleare di Belene. Secondo cittadini, oppositori e ambientalisti si tratta di una scelta costosa, con scarsi benefici e troppi rischi e che da decenni è al centro di una rete di corruzione  e tangenti...

I cambiamenti climatici provocheranno una migrazione universale

Uno studio sul Bangladesh e l’innalzamento del livello del mare al quale ha partecipato anche l’università di Padova

I cambiamenti climatici provocheranno impatti come l’innalzamento del livello del mare, cattivi raccolti e  condizioni meteorologiche estreme più frequenti che costringeranno milioni di persone ad abbandonare le aree dove hanno sempre vissuto. Ma gli scienziati non sono ancora in grado di prevedere dove andranno a finire questi migranti climatici previsti per i prossimi anni. Il nuovo...

Ecco la prima Carta per la tutela delle api da miele della comunità scientifica italiana

Fem: «L’Ape non deve essere considerata un animale domestico, ma componente fondamentale della fauna selvatica»

Oggi a San Michele all'Adige (Trento) è stato firmato l’“Appello per la tutela della biodiversità delle sottospecie autoctone di Apis mellifera Linnaeus, 1758 in Italia”, il primo documento elaborato dalla comunità scientifica italiana per la salvaguardia dell'ape da miele. Il documento è frutto del lavoro alla Fondazione Edmund Mach (FEM) e del contributo delle principali...

Guerre e disastri naturali fanno aumentare il lavoro minorile in agricoltura

La Fao avverte: «Questa tendenza mina gli sforzi per porre fine a fame e povertà»

Il lavoro minorile è definito come «un lavoro inappropriato per l'età, che ha conseguenze per la scolarizzazione dei bambini e che può nuocere alla loro salute, alla loro sicurezza o alla loro morale». Ma non tutto il lavoro svolto dai bambini è considerato lavoro minorile; secondo La Fao, «Alcune attività possono aiutare i bambini ad...

Identificati altri driver della deossigenazione oceanica. Il principale resta il riscaldamento globale

Gli oceanografi tedeschi di GEOMAR rivelano lacune nei calcoli del modello precedenti

Tutti i calcoli e i modelli mostrano che l'ossigeno negli oceani sta diminuendo, ma secondo il nuovo studio “Drivers and mechanisms of ocean deoxygenation”, pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricercaori del  GEOMAR Helmholtz-Zentrum für Ozeanforschung, «I modelli sottostimano questa diminuzione in modo significativo rendendo problematiche  le proiezioni sul futuro». Il team di...

Rapporto Allianz: aziende sempre più esposte ai rischi di esaurimento del capitale naturale

La mancata gestione delle risorse naturali comporta un aumento del rischio di interruzione e di responsabilità delle imprese

Secondo il nuovo rapporto “Measuring And Managing Environmental Exposure: A Business Sector Analysis of Natural Capital Risk”  di  Allianz Global Corporate & Specialty (Agcs), «Le risorse naturali, come l'aria pulita e l'acqua dolce, sono vitali per le imprese e oggi sono gravemente a rischio in molti settori industriali. La mancata gestione delle risorse naturali del pianeta,...

Summit Trump – Kim: accordo per la denuclearizzazione della Penisola Coreana

Kim non è più un pazzo sanguinario, Trump: «Ha un eccellente carattere ed è molto intelligente»

Kim Jong Un, il leader supremo della Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc), e Donald Trump, presidente degli Stati Uniti d’America, si sono incontrati oggi a Singapore  per lo storico summit che dovrebbe cambiare radicalmente le relazioni bilaterali tra due Paesi che, teoricamente, sono ancora in guerra. Kim, succeduto a suo padre e a suo...

Cinghiali all’Elba: dall’eradicazione al radicamento? Provocazione di Legambiente: «Se è vocata per i cinghiali, allora l’isola è vocata anche per lupi e linci»

Qualche domanda a Regione, Parco, Sindaci e forze politiche

Nella riunione dell’8 giugno sui cinghiali convocata a Portoferraio da Gianni Anselmi  (PD),  presidente della Commissione Regionale Sviluppo rurale Agricoltura e agriturismo - Zootecnia - Prodotti agroalimentari - Foreste - Demanio e patrimonio agricolo-forestale - Attività faunistica - alla quale Legambiente Arcipelago Toscano conferma di non essere stata invitata – i cacciatori (o meglio i...

I baobab millenari dell’Africa muoiono. Colpa del cambiamento climatico

Scoperta per caso la moria degli alberi più grandi e vecchi dell’Africa

Negli ultimi 10 anni, alcuni dei più antichi e grandi baobab africani -  che esistevano già al tempo degli antichi greci - sono improvvisamente morti. Una scomparsa « di un’ampiezza senza precedenti», dicono i ricercatori rumeni, sudafricani e statunitensi che hanno appena pubblicato su Nature Plants   lo studio “The demise of the largest and oldest...

Stop ai gas refrigeranti dannosi per il clima: refrigerazione e antincendio si adeguano, condizionamento a rilento

Studio Ispra sugli effetti e le alternative agli idrofluorocarburi

Lo “Studio sulle alternative agli idrofluorocarburi (HFC) in Italia” appena pubblicato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), spiega che «Gli Idrofluorocarburi (HFC)”  sono i gas refrigeranti tra i più diffusi sul mercato; hanno sostituito in passato i Clorofluorocarburi (CFC) e gli Idroclorofluorocarburi (HCFC) dannosi per l’ozono. L’eliminazione completa del cloro dalla...

Legambiente: auguri di buon lavoro ai nuovi sindaci e alle nuove giunte di Rio e Capraia

A Capraia una sindaca ambientalista. A Rio speriamo finisca la smania del cemento

Legambiente Arcipelago Toscano si congratula con Marco Corsini e Marida Bessi, eletti  nuovi sindaci del Comune di Rio e di Capraia. Con Marida Legambiente ha condiviso la battaglia per l’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e ne ha apprezzato sempre l’operato,  prima come capo dell’l’opposizione ambientalista e progressista e poi  per l’opera di governo nel...

Quanti animali nascono ogni giorno nel mondo?

Solo 40 pinguini di Humboldt e almeno 600 quintilioni di nematodi terrestri

Riprodursi è la cosa che impegna di più gli esseri viventi del nostro pianeta: lo fanno le api. i vermi, gli insetti, gli uccelli, i pesci, i coccodrilli e gli esseri umani, ma quanti animali nascono ogni giorno nel mondo? E’ la domanda fatta da un ascoltatore al programma More or Less della BBC, uno show che...

Roma, il “mistero” del condominio e della strada carrabile ai confini della Riserva Naturale Valle dell’Aniene

“Insieme per l’Aniene”, comitati di quartiere e cittadini: «L’impatto sull’area è devastante, e il futuro è peggio»

Il 12 marzo l’associazione “Insieme per l’Aniene” - che gestisce  i servizi nella Riserva Naturale Valle dell’Aniene per conto di Roma Natura collaborando alla vigilanza ambientale  - aveva denunciato sulla sua pagina Facebook «Uno “scempio edilizio in zona “Città Giardino” nel III Municipio di Roma, a ridosso della Riserva naturale Valle dell’Aniene».  L’attivissima associazione (ri)segnalava...

Le api capiscono il concetto di zero (VIDEO)

Fino ad ora si pensava ne fossero capaci solo gli esseri umani e qualche scimmia e uccello. Nuove prospettive per l’intelligenza artificiale?

«Le api sono in grado di rappresentare e interpretare il concetto di zero», è quel che emerge dallo studio“Bees extrapolate ordered relations to place numerosity zero on a numerical continuum”, pubblicato su Science da un team di ricercatori australiani e francesi che, come spiegano al Centre de recherches sur la cognition animale (Cnrs/Université Toulouse III...

700 squali nella notte che cacciano insieme le cernie in amore delle Tuamotu (VIDEO)

Un tuffo nel cuore del branco degli squali grigi del reef. Finora gli scienziati pensavano che questi animali fossero poco sociali

Ogni a anno a giugno  il passaggio sud dell’atollo de Fakarava, nell’arcipelago delle Tuamotu, Polinesia Francese, ospita una delle più grandi concentrazioni di squali del mondo: centinaia di  squali grigi del reef (Carcharhinus amblyrhynchos) si riuniscono per dar vita a un festino sanguinario per banchettare con le migliaia di cerni che, attirate dalla luna piena...

La bufala della “scoperta” dell’Ibis eremita in Italia

Una critica al modo sensazionalistico di riportare il ritrovamento di ibis eremita in Italia

Negli ultimi anni si è ripetuta più volte in tutta Italia, dalle Alpi a Alicudi, la pubblicazione di notizie,sensazionalistiche e senza alcun fondamento,della scoperta di una specie rarissima di volatile estinta dall’Europa secoli fa: l’Ibis eremita (Geronticus eremita). L’ultimo fake risale al 7 giugno (La Stampa, La Repubblica ecc.). Queste notizie rattristano perché’ tradiscono una...

Quante persone ci vogliono per fare una rivoluzione? (VIDEO)

Secondo uno studio, il punto di svolta per un cambiamento sociale su larga scala è l’adesione del 25% della popolazione

Quanto (e chi) ci vuole perche abbia successo un cambiamento globale nella società – una rivoluzione politica o economica o una mutazione radicale di convinzioni o costumi?  Per esempio, fino a quando le società chiudono un occhio sulle molestie sessuali sul posto di lavoro o sull’omofobia o lo sfruttamento dei lavoratori? Quante persone devono  prendere...

Tartaruga marina nidifica sulla spiaggia di Rimigliano a San Vincenzo (FOTOGALLERY)

Le tartarughe alla conquista delle spiagge toscane. Dopo la deposizione record dell’Elba del 2017 e quella fallita a Tirrenia, ancora uova sempre più a nord

A quanto pare le tartarughe marine si stanno spingendo sempre più a nord per nidificare e per farlo hanno scelto la costa della Toscana: dopo le deposizioni degli scorsi anni in Maremma, la deposizione record dell’estate 2017 a Marina di Campo (118 uova e 107 tartarughine nate), dopo la fallita deposizione, sempre nel 2017 a...

Papa Francesco alle multinazionali petrolifere: «Serve l’energia ma non a costo di distruggere la civiltà»

«Un’alleanza per affrontare le due grandi fragilità del mondo: i poveri e l’ambiente»

Pubblichiamo il discorso integrale di Papa Francesco ai partecipanti all’incontro per i dirigenti delle principali imprese del settore petrolifero, del gas naturale e di altre attività imprenditoriali collegate all’energia   Signor Cardinale, Signori Amministratori, Investitori ed Esperti, Signori e Signore, vi do il mio cordiale benvenuto al termine del Simposio dedicato ai temi della transizione...

Italia Solare: la Regione Sicilia tolga la moratoria per la realizzazione di impianti fotovoltaici ed eolici

Viscontini: è incostituzionale ed è un grave ostacolo al raggiungimento degli obiettivi della Strategia Energetica Nazionale

Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia Solare , l’associazione nazionale del fotovoltaico, con 500 soci su tutto il territorio nazionale, che si propone di promuovere la produzione sostenibile di energia e in particolare l’uso e la produzione di energia da fonte fotovoltaica, ha inviato una lettera al  presidente della Regione Sicilia Sebastiano Musumeci e all’assessore...

Spedizione di Oceana per studiare i vulcani sottomarini nelle isole Eolie

Una ricerca per chiedere al governo italiano di mantenere la promessa di istituire l’area marina protetta

Le isole vulcaniche dell’Arcipelago delle Eolie a nord della Sicilia e nelle loro acque nuotano tartarughe marine, capidogli, pesci spada e tonni rossi, ma le loro montagne e i vulcani sottomarini sono stati poco esplorati e ci sono pochissime informazioni sugli organismi che vivono a grande profondità. Oceana, l’Associazione ambientalista internazionale che difende mari e...

Trent’anni di Festambiente: i concerti e gli spettacoli più attesi dell’estate maremmana

Dieci giorni di concerti dal 10 al 19 agosto con gli artisti che hanno fatto la storia di Festambiente

Festambiente, la manifestazione Nazionale di Legambiente, festeggia i trent’anni. Quest'anno, l'appuntamento sarà dal 10 al 19 agosto  nel Centro di Educazione Ambientale “Il Girasole” di Legambiente a Rispescia (GR), alle porte del Parco Naturale della Maremma. Un’edizione speciale e irripetibile quella del 2018, tra concerti, cinema, laboratori, spettacoli, percorsi per bambini e ragazzi, dibattiti e molto altro ancora. Nell’Anno Internazionale del Cibo...

Giornata mondiale degli Oceani, Wwf: il Mediterraneo in trappola per la plastica

Un mare piccolo e semi-chiuso che ha il 7% della microplastica di tutti i mari del mondo

Il Mediterraneo è piccolo rispetto agli oceani: si estende su  appena l’1% della superficie marina globale, eppure ospita un’enorme biodiversità che deve fare i  conti con quella che il Wwf definisce «Una ‘impronta umana’ insostenibile se si considera l’inquinamento da plastica: nel bacino del Mediterraneo si concentra infatti il 7% della microplastica globale». Secondo il...

Marte: la Nasa trova antico materiale organico e scopre un misterioso ciclo stagionale del metano

E’ la prima dimostrazione della presenza di materiale organico sulla superficie del pianeta

Marte non smette mai di regalarci sorprese e Science ha appena pubblicato due studi che danno conto della scoperta di un forte ciclo stagionale del metano, probabilmente nascosto all'interno di minuscoli cristalli di acqua, e di un’abbondante varietà di materiale organico attorno al cratere Gale, Cosa che subito ha fatto pensare alla possibile presenza di...

Giornata mondiale degli Oceani: 5 eroi del mare che lottano per la salute di tutti

«Ci sono un sacco di leggi, politiche e regolamenti sull'utilizzo e l'uso improprio della plastica, ma dobbiamo chiederci: questa legge o questa politica cambierà i cuori e le menti delle persone?»

Dal gelido splendore dell'Artico alle nere profondità della fossa dell'oceano Mariana, i rifiuti di plastica minacciano i nostri mari, uccidendo la fauna selvatica e inquinando la catena alimentare. «I fatti sono innegabili . dice l’United Nations environment programme (Unep) - ogni anno più di 8 milioni di tonnellate di plastica entrano nei nostri oceani. Secondo una stima, entro la metà di...

12 associazioni ambientaliste contro un nuovo impianto sciistico nel Parco dello Stelvio

Violate direttive europee, gli impegni presi per il Parco e gli obblighi della Convenzione delle Alpi

Lo spezzatino del Parco Nazionale dello Stelvio tra Lombardia e province autonome di Trento e Bolzano sta iniziando a dare i suoi frutti avvelenati: Alpenverein Sudtirol - Cai Alto Adige, Club Alpino Italiano - Cai Regione Lombardia, Fai, Federazione Pro Natura, Dachverband - Federazione Protezionisti Sudtirolesi, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, Touring Club Italiano...

Giornata mondiale degli oceani, “Stand by the Sea”, un film italiano per difendere il mare (VIDEO)

Onu: un ambiente devastato impedisce lo sviluppo, conduce alla povertà e, inevitabilmente, innesca i conflitti

Ogni minuto nel mondo vengono prodotte un milione di bottiglie di plastica e il 91% non verrà riciclato e riutilizzato. A livello globale vengono comprate 20.000 bottiglie di plastica al secondo. La quantità di plastica prodotta in un anno è all'incirca uguale a quella di tutte le persone sulla terra. "Stand by the Sea", un film...

In inverno la foca monaca frequenta l’Isola di Favignana

Il monitoraggio di Ispra e Amp Isole Egadi documenta la presenza di due esemplari del rarissimo mammifero marino

Continua a dare eccezionali risultati il monitoraggio condotto dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) in collaborazione con l’Area marina protetta Isole Egadi, alla ricerca di tracce che certifichino la presenza e la durata della frequentazione di esemplari di Foca monaca (Monachus monachus) nelle Isole Egadi. Infatti, l’Area marina protetta ha comunicato che «L’ultimo controllo...

Giornata mondiale degli oceani: i risultati del primo studio sulle sostanze contaminanti nei rifiuti plastici galleggianti

Università di Siena e Legambiente: «Su tutti i campioni analizzati presenti inquinanti come mercurio, policlorobifenili (PCB), DDT ed esaclorobenzene (HCB)»

Lo studio sperimentale realizzato da Legambiente, in collaborazione con l'Università di Siena - progetto Plastic Busters (UfM - SDSN), sui rifiuti di plastica galleggianti in mare (in particolare buste, teli e fogli di plastica, oggetti del campionamento) e sulle sostanze contaminanti come organoclorurati (PCB, DDT, HCB) e mercurio, conferma che «Il rischio delle plastiche in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 10
  5. 11
  6. 12
  7. 13
  8. 14
  9. 15
  10. 16
  11. ...
  12. 377