Archivi

Evoluzione delle malattie: i virus colpiscono più duramente gli uomini che le donne

Dal punto di vista evolutivo, le donne sono più preziose rispetto agli uomini

La mortalità causata dalle malattie infettive è spesso superiore negli uomini rispetto alle donne, cosa che è  stata storicamente attribuita alla differenze nel sistema immunitario tra i sessi, ma lo studio “The evolution of sex-specific virulence in infectious diseases”, pubblicato su Nature Communications  da Francisco Úbeda e Vincent A. A. Jansen della School of biological...

Premio Angelo Vassallo 2016 ai sindaci di Calitri e Troina

Per la loro difesa della legalità, dell’ambiente e della comunità

Quest’anno sono due i vincitori del premio Angelo Vassallo, promosso da Anci  e Legambiente con  Libera, Slow Food, Federparchi, Anci  Campania, Comune di Pollica e con il sostegno di Enel. Infatti,  giuria della sesta edizione del premio intitolato al sindaco della bella politica ha decretato un ex aequo tra il giovane sindaco di Troina (En) Sebastiano Venezia e...

Striscia la Notizia e il mercato abusivo degli uccelli. Liberate specie invasive?

Dopo un blitz immesse in natura anche specie esotiche?

Sta facendo scalpore su Facebook il servizio trasmesso il 12 dicembre da Striscia la Notizia  sul “Traffico di uccelli a  Palermo”, nel mercato di Ballarò, che mostra il sequestro e la liberazione meritoria di cardellini e altri uccelli protetti.  Infatti,  è venuto fuori anche un altro filmato pubblicato da Edoardo Stoppa sulla sua pagina Facebook...

Il latte sostenibile del Mugello, un progetto coordinato dal Centro Enrico Avanzi

Sostenibilità del processo produttivo e innovazioni di mercato

Il premio Italian Resilience Award (Ira) 2016 è andato al “Latte Sostenibile” Selezione Mugello, marchio dell’azienda Centrale del latte della Toscana. e frutto di un progetto finanziato dalla regione Toscana e coordinato scientificamente dal Centro di ricerche agro-ambientali “Enrico Avanzi” dell’università di Pisa. Il riconoscimento, promosso da EcoNewsweb.it, Primaprint e Kyoto Club con il patrocinio...

Colli Euganei, dopo la manifestazione a Venezia, stop all’emendamento “ammazzaparchi”

Legambiente: «Abbiamo evitato la fine del Parco approvata per legge». La palla passa a Zaia e alla giunta

Ieri a Venezia c’è stata la manifestazione “Giù le mani dai Parchi veneti – Patrimonio di tutti” contro l’emendamento “ammazzaparco” al Collegato al Bilancio regionale  che il consigliere regionale Sergio Berlato (Fratelli d’Italia) con la scusa della lotta ai danni provocati dai cinghiali. Secondo Legambiente Veneto l’iniziativa è stato un successo politico: «Emendamento riturato e...

Predazione del lupo nelle aree rurali: nuovo portale per tecnici del settore zootecnico

Il progetto Life Medwolf: «Valido supporto per gli allevatori in difficoltà»

Gli allevatori che hanno subito predazioni di bestiame da parte dei lupi hanno da oggi  il nuovo portale  www.protezionebestiame.it sul quale potranno trovare informazioni e consigli. Si tratta di un sito internet promosso dal Ministero dell’ambiente, condiviso con le organizzazioni professionali agricole e sviluppato da tecnici incaricati dall'Istituto di ecologia applicata, tra cui anche alcuni...

Babbo Natale è nei guai, Rudolph anche di più. Il clima mette in pericolo le renne dell’Artico (VIDEO)

Nascono più cuccioli ma ci saranno estese morie. Per ora ci guadagnano le volpi artiche

Si avvicina Natale e le immagini della slitta di Babbo Natale trainata dalle renne si sprecano, ma gli ambientalisti hanno scoperto che le renne sono a rischio a causa dell'impatto dei cambiamenti climatici sul  loro approvvigionamento di cibo. Intervenendo al meeting annuale della British Ecological Society a Liverpool, i ricercatori del James Hutton institute, del...

Il cambiamento climatico sta già causando una diffusa estinzione locale di specie

Estinzioni locali nel 47% delle 976 vegetali e animali oggetto della ricerca

Secondo ,lo studio “Climate-Related Local Extinctions Are Already Widespread among Plant and Animal Species”, pubblicato su PLOS Biology da  John J. Wiens dell’università dell’Arizona «Estinzioni legate ai cambiamenti climatici sono già avvenute per centinaia di specie animali e vegetali in tutto il mondo». Wiens dimostra che le estinzioni locali si sono già verificate nel 47%...

Svelato il mistero del ciclo dello scioglimento dei ghiacciai dell’Antartide (VIDEO)

I satelliti tracciano le preoccupanti variazioni dell’assottigliamento e del ritiro dei ghiacciai

I dati raccolti in quasi 25 sul dislivello e il ritiro di alcuni dei più veloci ghiacciai dell’Antartide rivelano importanti differenze tra i singoli ghiacciai e sul ritmo in cui  la perdita di ghiaccio si diffonde  all’interno dell’Antartide. A rivelarlo è lo  studio “Uneven onset and pace of ice-dynamical imbalance in the Amundsen Sea Embayment”,...

La crescita dalle emissioni di metano accelera dal 2007. Molto forte dal 2014

Per restare sotto i 2° C, non bisogna contentarsi di limitare le emissioni di CO2, bisogna anche ridurre quelle di metano

Un team di ricercatori internazionale del Global Carbon Project, guidato dai francesi del Laboratoire des sciences du climat et de l’environnement (Lsce) ha pubblicato un bilancio completo delle fonti e dei pozzi  di metano (CH4). Secondo questo studio, pubblicato congiuntamente su Earth System Science (“The Global Methane Budget 2000‐2012”),e Data et Environmental Research Letters (“The...

Pendolaria, treni vecchi, lenti e sovraffollati: le 10 linee peggiori per il pendolare

Le peggiori Ostia Lido e Circumvesuviana. I treni più vecchi in Abruzzo, Basilicata e Sicilia

Entra in vigore l’orario invernale dei treni e, come ogni anno, Legambiente lancia la campagna Pendolaria, con una prima analisi della situazione del trasporto ferroviario pendolare in Italia e la lista delle 10 peggiori linee, mentre l’analisi puntuale dei finanziamenti e dei processi organizzativi verranno presentati nel rapporto previsto a gennaio 2017. La situazione non sembra essere molto...

Via libera all’Area marina protetta di Capraia

Legambiente, importante passo avanti verso l’istituzione dell’Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano

Il Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha approvato all’unanimità la variante al Piano del Parco che zonizza i vincoli provvisori a mare dell’Isola di Capraia, istituendo così di fatto la prima vera Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano, visto che le altre (Gorgona, Montecristo e Giannutri) sono ancora normate dai vincoli imposti dal Decreto del...

La criminalità ambientale mette in pericolo la pace e la sicurezza e favorisce la corruzione

Nuovo rapporto Interpol – Onu: gruppi armati, terroristi e mafie sfruttano le risorse ambientali

Oltre l'80% dei Paesi del mondo considera la criminalità ambientale una priorità nazionale, con una maggioranza che è convinta che nuove e più sofisticate attività criminali stanno  minacciano sempre più la pace e la sicurezza. E’ quanto merge dal recente  rapporto “Environment, Peace and Security? A Convergence of Threats”, di Interpol e United Nations Environment...

È tempo di corsari. Quando Gentiloni e Realacci facevano i blitz con Goletta Verde

Il presidente del Consiglio incaricato visto da Legambiente

Paolo Gentiloni ha una storia legambientina. Agli inizi degli anni '90 dirigeva Nuova Ecologia, da lì il salto in politica prima a livello romano poi nazionale. La giunta Rutelli, la gestione del Giubileo, il governo Prodi poi le primarie romane ed infine il governo Renzi. Un uomo onesto e competente, una cultura da ambientalista e...

Il Segretario di Stato Usa sarà il capo della più grande multinazionale petrolifera del mondo? (VIDEO)

Gli ambientalisti Usa tra incredulità e indignazione. John McCain: E’ amico di un delinquente come Putin

Ieri, il presidente eletto Usa, Donald Trump, ha detto in un’intervista che «Nessuno sa davvero se il cambiamento climatico è reale».  Il Natural resources defense council ha subito risposto che «Questo non è solo disinformazione, è pericoloso. Gli scienziati, le imprese e i leader mondiali sanno che dobbiamo combattere il cambiamento climatico». E che Trump...

Trump, Putin ed ExxonMobil, un team per distruggere il pianeta? (VIDEO)

La Russia non ha ancora ratificato l’Accordo di Parigi, se Trump uscirà lo farà anche Putin?

La scelta dell’amministratore delegato della Exxon come Segretario di Stato chiarisce il motivo per cui Putin ha voluto l’elezione di Trump: un affare da 500 miliardi dollari ucciso dalle sanzioni L’allineamento degli interessi tra il presidente russo Vladimir Putin, con la scelta della Russia per il presidente degli Usa  (Donald Trump), e le Big Oil,...

I pannelli solari hanno già ripagato il loro costo ambientale

Nel mondo il fotovoltaico copre 1.800 Km2 (250.000 campi da calcio) e fornisce 370 terawatt-ora

Secondo lo studio “Re-assessment of net energy production and greenhouse gas emissions avoidance after 40 years of photovoltaics development” pubblicato su Nature Communications da Atse Louwen e Wilfried van Sark  (Universiteit Utrecht), André Faaij (Rijksuniversiteit Groningen) e Ruud Schropp  (Technische Universiteit Eindhoven), «L'effetto positivo dell’energia solare come fonte di energia sostenibile compensa l'effetto negativo della...

Lupi, cinghiali e uomini. Conferme e sorprese da uno studio italiano (VIDEO – Immagini cruente)

Diminuendo troppo le popolazioni di cinghiali si rischia di aumentare l’impatto dei lupi su caprioli e bestiame

In Italia, il cinghiale è la preda principale del lupo, ma quanto effettivamente conta questo suide per il grande carnivoro? La risposta la si trova nel paper “What does the wild boar mean to the wolf?” pubblicato sull'European Journal of Wildlife Research da un team del Dipartimento scienze della vita dell’università di Siena composto da Emiliano...

L’ultima di Trump: agli interni una fan dei petrolieri. Dovrà occuparsi di Parchi

Sierra Club: E’ la scelta sbagliata per le Public Lands Usa

Il presidente eletto Usa Donald Trump ha  nominato la presidente della House Republican Conference, Cathy McMorris Rodgers, Segretario degli Interni. La  McMorris Rodgers per provenendo da uno degli Stati più progressisti degli Usa è una nota esponente della destra repubblicana è è soprattutto un’amica dichiarata della lobby dei combustibili fossili, tanto che vuole aprire le...

Abruzzo, Wwf e Legambiente: più risorse per le aree protette regionali

Per il 2017 servono almeno 4 milioni di euro

Il sistema delle Riserve regionali e il Parco regionale del Sirente-Velino, le aree protette istituite dalla Regione Abruzzo, è in difficoltà per la scarsità di risorse economiche e per la poca considerazione che la politica manifesta verso questi strumenti dedicati alla tutela della biodiversità e allo sviluppo di economie circolari locali. In particolare, le scarse...

Veneto, i sindaci contrari alla riduzione dell’80% del Parco dei Colli Euganei

Zanoni (PD), Brusco (M5S), Guarda (AMP): Daremo battaglia contro l'attacco ai Parchi regionali del Veneto sosterremo le istanze degli amministratori locali.

Il 12 dicembre in Consiglio regionale del Veneto partirà l’esame del Pdl 194, cioè il cosiddetto “Collegato alla legge di stabilità regionale 2017” sul bilancio che al suo interno contiene numerose norme che mettono in discussione diverse tutele ambientali del Veneto.  Nella proposta avanzata da Fratelli d’Italia e appoggiata dalla Lega Nord e dal centro-destra,...

I quahog, gli animali più longevi del mondo svelano i segreti del clima dell’Oceano Atlantico

Negli ultimi 1000 anni, i cambiamenti di origine antropica mascherano le variazioni climatiche naturali

Uno studio sul quahog (Mercenaria mercenaria), un mollusco bivalve, realizzata da un team guidato da ricercatori dell’università gallese di Cardiff ed al quale hanno parteciparto scenziati delle università d britanniche di  Bangor, University of Exeter, dell’Iowa State University, dell’università danese di Aarhus  e dell’università dell’Islanda, ha rivelato come gli oceani abbiano influenzato il clima negli...

Trovata nel Sabah l’impronta dell’ultimo rinoceronte che sopravvive in natura in Malaysia?

E’ di un esemplare di una popolazione fantasma? Ma diversi esperti sono perplessi.

Un’impronta trovata nella Danum Valley, nel Sabah, uno dei due Stati della Malaysia nel nord del Borneo, ha riacceso la speranza che il rinoceronte di Sumatra (Dicerorhinus sumatrensis)possa non essere estinto in natura nel nord del Borneo. La popolazione mondiale di rinoceronti di Sumatra è ormai ridotta a non più di 100 esemplari, 10 dei...

Rapporto Eea: necessarie ulteriori misure Ue per proteggere ambiente e salute delle persone

L’Ue in grado di rispettare solo un terzo degli obiettivi ambientali per il 2020

Secondo l’Environmental indicator report 2016 pubblicato oggi dall’European environmente agecy (Eea) «I sostanziali progressi nella riduzione delle emissioni di gas serra, dell’l'aria e di altri inquinanti il miglioramento dell'efficienza energetica dei materiali, devono essere integrati con ulteriori azioni da parte degli Stati membri dell'Ue ed applicando pienamente le politiche concordate per proteggere meglio la biodiversità,...

Autostrada Tirrenica, Legambiente: «Pronti a predisporre le osservazioni»

«Le scelte sul tracciato 5b, sono sbagliate e rischiano di dividere in due la Maremma»

Legambiente sta preparando le osservazioni sul tracciato dell’Autostrada Tirrenica e ricorda che «In questi anni, in più di un’occasione,  l’associazione si è espressa a sostegno della messa in sicurezza dell'Aurelia come unica alternativa possibile. Questa posizione è ancora più marcata dopo l'analisi del progetto predisposto dalla Sat che presenta evidenti criticità». Oggi, Angelo Gentili, della segreteria...

Carrara, basta morti in cava: la proposta Legambiente. Lettera alle istituzioni

Prevenzione! Sanzionare le violazioni prima dell’infortunio

Dopo la tragica sequela di morti nelle cave di marmo, oggi Legambiente Carrara ha inviato una  lettera al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, al sindaco del Comune di Carrara Angelo Zubbani, al direttore generale Azienda USL Toscana nord ovest Maria Teresa De Lauretis, alla Procura della Repubblica di Massa Carrara e Cgil, Cisl, Uil...

I benefici dell’economia circolare in Toscana

Gli obiettivi del piano regionale di gestione rifiuti porteranno benefici ambientali, economici e sociali

Si è tenuto venerdì 25 novembre a Il Fuligno, a Firenze, il primo Forum del riciclo, organizzato da Legambiente con il patrocinio della Regione Toscana e la collaborazione di Publiambiente, Revet e RIMateria. L'iniziativa si propone di divenire un appuntamento annuale durante il quale discutere di riciclo ed economia circolare. Molti gli interventi di rappresentanti delle...

Anche novembre 2016 è stato il più caldo mai registrato

Ma l’House Science committee Usa twitta le false notizie di un sito negazionista climatico di estrema destra

Secondo i dati satellitari, novembre 2016 ha facilmente battuto ogni record di caldo precedente. Un dato confermato da stazioni meteorologiche, boe di rilevamento e da palloni atmosferici che rilevano tutti una tendenza costante a lungo termine al riscaldamento. Gli ultimi dati su novembre provengono dai satelliti RSS, cioè quelli che alcuni negazionisti climatici citano spesso...

Fao: le guerre continuano ad inasprire l’insicurezza alimentare

Le stime sulla produzione agricola mondiale migliorano ma si profilano stagioni di magra nel prossimo futuro

Secondo l'ultima edizione del rapporto  Crop Prospects and Food Situation della Fao, «Shock legati conflitti e a eventi climatici hanno minato notevolmente la sicurezza alimentare nel 2016, aumentando il numero di Paesi che necessitano di assistenza alimentare». E questi Paesi sono ben 39 (Afghanistan, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Repubblica Centrafricana, Ciad, Congo, Eritrea, Etiopia, Gibuti, Guinea,...

Commissariato il Parco Nazionale Arcipelago Della Maddalena

Via Giuseppe Bonanno, arriva il comandante della Capitaneria di porto Leonardo Deri

Con Decreto n. 370 il Capitano di fregata Leonardo Deri, Comandante della Capitaneria di Porto di La Maddalena è stato nominato dal ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Gianluca Galletti  nuovo Commissario straordinario del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena. Il commissariamento del Parco Nazionale era nell’aria dopo la definitiva rottura...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 127
  5. 128
  6. 129
  7. 130
  8. 131
  9. 132
  10. 133
  11. ...
  12. 377