Archivi

Torce nel Diluvio, quando la fantascienza è sorprendente e ambientalista

Un viaggio avanti e indietro nel tempo tra speranza, brutalità, mistero ed eroine LGBT

Il giovane scrittore Thomas Mazzantini (classe 1990) dopo aver pubblicato i due romanzi fantasy Garmir: l’Eclissiomante e Garmir: I Soli Prigionieri con la Baldini & Castoldi editore (il terzo episodio della saga è quasi pronto) e il  racconto Backstein, (Stirpe Infernale - ’Editrice GDS), che  ora offre gratis ai suoi vecchi e nuovi lettori in...

Rivolta di ambientalisti e democratici contro Pruitt, il nemico dell’Epa nominato da Trump all’Epa.

«Scott Pruitt all’Epa è come mettere la volpe a guardia del pollaio»

Il presidente eletto Usa Donald Trump ha nominato il procuratore generale dell’Oklahoma, Scott Pruitt, a direttore dell'Environmental protection agency (Epa), sarebbe un po’ come nominare Chicco Testa ministro dell’ambiente in Italia, ma  l’indicazione di Pruitt, che non è certo una sorpresa (solo qualche buontempone poteva credere ai dubbi climatici di Trump), significa un ripensamento completo...

Eccezionale scoperta: una coda piumata di dinosauro intrappolata nell’ambra (FOTOGALLERY)

Lo strabiliante reperto trovato da un ricercatore cinese in un mercato del Myanmar

Un team di ricercatori cinesi, canadesi, britannici e di Taiwan rivela nello studio “A Feathered Dinosaur Tail with Primitive Plumage Trapped in Mid-Cretaceous Amber” pubblicato su Current Biology l’eccezionale scoperta di una coda dinosauro con le piume ancora intatte intrappolata all'interno di un pezzo di ambra. Anche se non si tratta delle prime piume trovate...

Trump nomina un amico dei petrolieri e negazionista climatico a capo dell’Environmental protection agency

Sierra Club: è come nominare un piromane capo dell’antincendio

Scott Pruitt, un negazionista climatico ed alleato della lobby dei combustibili fossili,  che come procuratore generale per lo Stato dell'Oklahoma ha regolarmente cospirato con l'industria dei combustibili fossili per attaccare le normative ambientali è stato scelto dal presidente Usa Donald Trump come capo dell’ Environmental protection agency. Gli ambientalisti statunitensi sono scioccati: sulla pagina Facebook...

Legge di Bilancio, Sbilanciamoci!: «Referendaria fino all’ultimo respiro»

Occorrono: redistribuzione della ricchezza, economia sostenibile, diritti dei lavoratori, protezione sociale, rinuncia alla corsa agli armamenti

Oggi il Senato è chiamato a votare in fretta e furia il voto di fiducia sulla Legge di Bilancio 2017. Il 15 novembre, nel presentare la sua contromanovra, Sbilanciamoci! aveva evidenziato la natura strumentale di molte misure contenute in una delle leggi più importanti previste dal nostro ordinamento. La Legge di Bilancio dovrebbe programmare l’allocazione...

Attacchi dei lupi, la Regione Toscana risarcisce gli allevatori. «Avanti con la cattura degli ibridi»

Marras: «Bisogna insistere con la Ue per la modifica della direttiva Habitat»

La Regione Toscana «sostiene gli allevatori alle prese con i sempre più frequenti attacchi dei lupi». E' stato infatti approvato il decreto che mette a disposizione 700mila euro che, sommati a un precedente stanziamento di 400mila euro consentiranno di risarcire tutte le domande presentate nel 2015 e una prima parte di quelle presentate nel 2016....

Aigae: 25 anni fa legge innovativa sui Parchi, con le nuove norme effetti devastanti sul turismo ambientale

Spinetti: rischi di tassa a carico del turista per ammirare bellezze naturalistiche?

Stefano Spinetti è il presidente nazionale dell’Associazione guide italiane ambientali escursionistiche (Aigae), geologi, biologi, archeologi, naturalisti che conoscono palmo , palmo l'Italia  che ogni anno ben 3 milioni e 400.000 turisti seguono lungo sentieri, siti archeologici , geo siti, parchi nazionali e non , aree protette, e non è assolutamente convinto che la riforma della legge...

Investire nei giovani d’Europa: la Commissione Ue istituisce il corpo europeo di solidarietà

Per migranti e rifugiati, protezione dell'ambiente e prevenzione di catastrofi naturali

presidente Juncker, come primo risultato delle priorità di azione individuate nella tabella di marcia di Bratislava. Da oggi i giovani tra i 18 e i 30 anni possono accedere a nuove opportunità per dare un contributo importante alla società in tutta l'Ue e per acquisire un'esperienza inestimabile e competenze di grande valore all'inizio della loro vita...

Natura e Ue, Junker «Le direttive habitat e uccelli non si toccano»

Lipu e Wwf: «Grande successo di associazioni e società civile»

Wwf e Lipu annunciano che oggi a Bruxelles «Il presidente Jean Claude Junker e la Commissione europea da lui presieduta, hanno solennemente confermato che le direttive comunitarie habitat e uccelli non vanno riscritte e depotenziate ma conservate e applicate meglio, anche attraverso un dettagliato piano attuativo. Questo, al termine di un lungo percorso di analisi...

Padule di Fucecchio, nasce il tavolo unico

Fratoni: «Finalmente una grande cabina di regia per programmare e valorizzare»

Come ben sanno i lettori di greenreport.it, il Padule di Fucecchio è da tempo al centro di polemiche che riguardano la sua gestione e che hanno visto contrapposti ambientalisti, cacciatori e amministratori, ma potrebbe esserci una svolta. Oggi la Regione Toscana ha annunciato che «E' stato istituito formalmente il tavolo consultivo del Padule di Fucecchio....

Roma: non si farà (per ora) il mega centro commerciale nel Municipio X

Il Comitato “No al mega entro commerciale” alla Giunta Raggi: “cemento zero” nell’area

«L'ecomostro  non si farà... per ora». Ad annunciarlo è il  Comitato “No al mega entro commerciale” che ha informato i cittadini del X Municipio  sul «primo arresto amministrativo allo scellerato progetto». Il comitato, che è stato formato all’inizio di quest’anno da un folto gruppo di associazioni, Consiglio di quartiere e cittadini, si è costituito subito...

Le innovazioni in Europa, la strada verso un futuro sostenibile

Necessari cambiamenti fondamentali nel nostro modo di vivere, produrre e consumare

Secondo l’European environment agency (Eea), «Il raggiungimento di obiettivi a lungo termine dell'Unione europea di andare verso un futuro sostenibile low-carbon sarà un'impresa enorme. Richiederà cambiamenti fondamentali nel nostro modo di vivere, produrre beni e consumare». Il nuovo rapporto “Sustainability transitions: Now for the long term’congiunto” pubblicato oggi da Eea ed European environment information and...

A Rispescia 50 bambini piantano 150 alberi per la Festa dell’Albero

La scuola d’infanzia Sant’Anna di Grosseto nel Centro nazionale di Legambiente

Sono 150 le piante mediterranee messe a dimora per la Festa dell’albero 2016 nel Centro nazionale di Legambiente a Rispescia. A piantumarle sono stati i 50 bambini della scuola dell’infanzia Sant’Anna di Grosseto che, divisi in due gruppi, hanno prima partecipato al laboratorio “Conosciamo gli alberi” e poi piantumato con l’aiuto degli educatori di Legambiente e...

Terremoto, distribuiti i primi fondi della campagna “La rinascita ha il cuore giovane”

Assegnati a giovani imprenditori di Amatrice, Arquata del Tronto e Norcia che potranno continuare a svolgere la loro attività nei luoghi colpiti dal sisma

Nelle terre sconvolte dal terremoto, a tre mesi dal primo sisma, arriva una buona notizia: sono stati assegnati i primi fondi raccolti da Legambiente, Libera, Altromercato, Alleanza Cooperative Italiane Giovani, Federparchi, Alce Nero e Symbola - Fondazione per le qualità italiane con la campagna  “La rinascita ha il cuore giovane”. I destinatari sono giovani imprenditori che a causa...

Terremoto in Indonesia, si temono centinaia di vittime. Le Ong italiane già sul posto (FOTOGALLERY)

Agire: «Si scava anche a mani nude». E’ la stessa area colpita dallo tsunami del 2004

Secondo l’agenzia cinese Xinhua, che riporta fonti ufficiali locali, sono almeno 40 le vittime e 190 i feriti provocati dal terremoto di magnitudo 6,4 che ha stamani alle 5,03 ora locale, ha colpito la provincia indonesiana di Aceh, nella punta nord dell’isola di Sumatra,  tristemente nota per lo tsunami del dicembre 2004. L’addetta stampa dell’...

Con la riforma dell’EU emissions trading system più di 230 miliardi di sussidi alle industrie inquinanti

Ceo: pressioni dell’industria dell’alluminio su governo e europarlamentari italiani

Corporate Europe Observatory (Ceo) ha pubblicato oggi il rapporto “Carbon Welfare” dal quale emergono cifre clamorose: «La riforma dell’ EU emissions trading system  EU-Ets) potrebbe dare più di 230 miliardi di euro di sussidi alle industrie ad alta intensità energetica», Il rapporto arriva prima del voto della prossima settimana del Parlamento europeo sulla pianificata  riforma...

Piombino, Gianardi: «No acciaio? No porto. Si chiude l’era Cevital-Aferpi a Piombino»

Il governo garantisca la continuità produttiva delle acciaierie e quindi l'applicazione dei contratti di solidarietà.

Riceviamo e pubblichiamo la replica di Paolo Gianardi, a nome di Coordinamento Art. 1-Camping CIG, Lavoro salute dignità, Restiamo umani, nel corso della riunione del Consiglio comunale aperto  di Piombino del  6 dicembre 2016.   Avevamo capito male. Noi pensavamo che gli imprenditori, i capitalisti come Cevital-Aferpi, procurassero loro i capitali. Pensavamo che Cevital -...

Nuova frana sulla ferrovia Siena-Grosseto. Ceccarelli: «Intervenire immediatamente»

Rfi: riattivazione del traffico ferroviario prevista entro la primavera del 2017

Rete ferroviaria italiana (Rfi) informa che per  un movimento franoso fra Buonconvento e Monte Antico, da oggi Il traffico ferroviario è sospeso fra Buonconvento e Grosseto, linea Siena - Grosseto». Per garantire la mobilità, è stato attivato un servizio sostitutivo con autobus fra Siena, Grosseto e Orbetello. Rfi spiega che «Gli orari di partenza dalle...

In Europa la mobilità ciclistica vale 513 miliardi di euro all’anno

Fiab: a Roma 3.200 posti di lavoro in più e 150 morti in meno con il 25% di modal split in bicicletta

Secondo Il rapporto ‘”EU Cycling Economy”’ presentato a Bruxelles e realizzato da Ecf - European cyclists’ federation (Ecf),  rappresentata in Italia dalla Federazione italiana amici della bicicletta (Fiab), «Ogni anno la mobilità ciclistica nei 28 paesi dell’Unione Europea vale benefici economici pari a 513 miliardi di Euro, pari a 1000 euro per ogni cittadino». Ecf e Fiab spiegano...

Trump non farà più il muro (in Irlanda). I surfisti e una chiocciolina sconfiggono il neopresidente Usa

Per Trump il cambiamento climatico negli Usa non esiste, ma in Irlanda sì

Il presidente Usa eletto Donald Trump aveva chiesto di realizzare una barriera costiera lunga 2,8  Km  sulla costa davanti al suo  International Golf Links and Hotel Ireland a  Doonbeg, ma alla fine ha dovuto rinunciarci perché gli sono stati negati i permessi. Infatti la Doonbeg County Clare  ha avviato una consultazione pubblica  sulla revisione del...

La geotermia Toscana fa scuola: al via nell’Utah la prima centrale ibrida geotermica-idroelettrica del mondo

Enel: è la prima a combinare una tecnologia geotermica a ciclo binario a media entalpia con la tecnologia idroelettrica

Enel Green Power North America, Inc. (Egpna), ha annunciato di aver «avviato l’operatività della prima centrale industriale di grande taglia a tecnologia geotermica-idroelettrica integrata presso Cove Fort nello Utah. A Cove Fort, Egpna abbina infatti un generatore verticale completamente sommergibile a un pozzo di iniezione geotermico, combinando l’energia geotermica e idroelettrica nello stesso sito». Egpna...

L’Annuario dei Dati Ambientali Ispra: Aumentano le temperature e il consumo di suolo (VIDEO)

In Italia, il 66% delle frane censite in Europa. Notizie positive sulla qualità delle acque sotterranee e di balneazione

Oggi l’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (Ispra) ha presentato il suo Annuario dei Dati Ambientali 2016: «un racconto, in cifre, dello stato dell’ambiente in Italia. Presentato oggi a Roma, il report fornisce dati e approfondimenti su biodiversità, clima, inquinamento atmosferico, qualità delle acque interne, mare e ambiente costiero, suolo, rifiuti, agenti...

Muta come un pesce. Greenpeace: «Illegalità diffuse nell’etichetta del pesce»

«Serve maggiore trasparenza per consentire scelte sostenibili»

Secondo il rapporto "Muta come un pesce", pubblicato oggi da Greenpeace Italia, «La vendita al dettaglio del pesce fresco è in Italia spesso accompagnata da irregolarità nell'etichettatura e dalla mancanza di informazioni che potrebbero aiutare i consumatori a compiere scelte sostenibili». L’associazione ambientalista ha analizzato  le informazioni indicate su oltre 600 etichette esposte sui banchi...

Piombino, Piano Aferpi: associazioni e opposizioni chiedono certezze

Il dibattito al Consiglio comunale aperto a Piombino

Certezze per un piano industriale ancora indefinito che possa garantire la propria sostenibilità economica, impegno per una reale diversificazione economica, per le bonifiche, per le dismissioni, per lo sviluppo reale del territorio. L'ampia discussione che si è svolta questa mattina nel corso del consiglio comunale aperto sulla siderurgia  ha fatto emergere  questi come temi più...

Livorno, le 7 fasi della bonifica dall’amianto di Villa Corridi

Lavori per mezzo milione di euro. Si svolgeranno durante la chiusura estiva delle scuole

Il Comune di Livorno ha annunciato che «Sarà presto bonificato l’intero parco di Villa Corridi. La Giunta comunale ha varato infatti nei giorni scorsi (delibera n. 629) il progetto definitivo di rimozione del Materiale contenente amianto (Mca). Le operazioni di bonifica, il cui costo ammonta a 500 mila euro, inizieranno dopo la chiusura estiva delle...

I sindaci delle Colline Metallifere chiedono chiarezza e trasparenza a Sei Toscana

Il comunicato sottoscritto da sette Sindaci

Nelle ultime settimane abbiamo assistito a un continuo inseguirsi di voci e di indiscrezioni in merito ad una possibile acquisizione dell'inceneritore di Scarlino da parte di Sei Toscana tramite l'acquisto di quote azionarie di Uch Holding S.r.l., società che detiene una partecipazione in Sta Spa ( società proprietaria degli impianti per lo smaltimento di rifiuti,...

I prodotti biologici della Maremma sostengono i giovani imprenditori colpiti dal sisma nel centro Italia

Il 10% dei ricavi dell’EcoNatale 2016 di Legambiente sosterrà la campagna di raccolta fondi “La rinascita ha il cuore giovane”

Quest’anno a Natale sarà possibile aiutare i giovani imprenditori colpiti dal sisma dello scorso 24 agosto, regalando le eccellenze biologiche della Maremma. Legambiente ha deciso, infatti, di destinare il 10% dei ricavi dell'EcoNatale 2016, con cui si potranno sostenere le attività e le iniziative della nostra associazione, alla campagna di raccolta fondi “La rinascita ha il cuore giovane”, promossa insieme a Libera,...

La Toscana premia il “Leone del Kurdistan” con il Pegaso d’oro

Ma intanto il governo del Kurdistan irakeno discrimina i guerriglieri di sinistra e gli Yazidi

Su proposta del presidente Enrico Rossi, la Giunta regionale della Toscana, ha deciso di conferire il Pegaso d'oro, massima onorificenza regionale, a Kosrat Rasul Ali, vicepresidente del Governo regionale del Kurdistan iracheno (Krg). Kosrat Rasul Ali è un veterano peshmerga e storico leader del partito di centro-sinistra Yeketî Niştîmanî Kurdistan (Unione patriottica del Kurdistan –...

Il piano di ristrutturazione industriale di Piombino va sottoposto a procedura di valutazione ambientale strategica

Le osservazioni del Gruppo d'Intervento Giuridico

L'associazione ecologista Gruppo d'Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (6 dicembre 2016) una specifica richiesta di informazioni ambientali e adozione di opportuni provvedimenti riguardo il programma pubblico-privato per la riqualificazione e la riconversione del polo industriale di Piombino, comprendente la ristrutturazione del complesso siderurgico Aferpi s.p.a. (già Lucchini), la realizzazione di un'attività agroindustriale e di un'attività logistica. Coinvolti il Ministero dell'ambiente (Ministro e Direzione generale per la...

Corpo forestale dello Stato: appello Ugl a Mattarella: «Faccia sospendere la mobilità»

Avviate le procedure anche se il Decreto non ha il visto della Corte dei Conti e non è pubblicato in GU

Lo scioglimento del Corpo forestale dello Stato si avvicina rapidamente, ma i sindacati del Cfs non si danno per vinti e rilanciano dopo il clamoroso risultato del referendum costituzionale che ha portato alla crisi di governo “congelata” dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Questa vota ad attaccare  è Danilo Scipio, segretario Generale dell'Unione generale lavoratori...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 128
  5. 129
  6. 130
  7. 131
  8. 132
  9. 133
  10. 134
  11. ...
  12. 377