Archivi

Terre del cibo in Tunisia: un paese tra cous cous e fast food

«Ogni volta che in Tunisia si mangia un piatto di cous cous,  solo un quarto è prodotto localmente, i tre quarti  del piatto sono importati. Questo vuol dire vedere la dipendenza nel nostro piatto pur sapendo la Tunisia essere un Paese capace di nutrire la sua popolazione». A parlare è ricercatore e regista Habib Ayeb...

L’innovazione tecnologica Ue che rivoluzionerà l’archeologia ha il cuore in Toscana

Al via il progetto ArchAide coordinato dall’Università di Pisa

Un team di ricercatori toscani guida il progetto “Archaeological Automatic Identification and Documentation of Ceramics, 2016-2019” (ArchAide), uno dei più innovativi in ambito culturale, finanziato quest’anno dall’Unione europea con il programma Horizon 2020. ArchAide  è stato  ideato e coordinato dal Laboratorio Mappa  del dipartimento di civiltà e forme del sapere dell’università di Pisa e a...

Matilde Casa è l’Ambientalista dell’Anno. Il riconoscimento alla sindaco anti-cemento

Stop al consumo di suolo: «Gli amministratori virtuosi vanno sostenuti con norme efficaci»

E’ la sindaco di Lauriano (To), Matilde Casa l’Ambientalista dell’Anno 2016, un riconoscimento ottenuto perché «ha condotto sul proprio territorio una forte battaglia, a tratti decisamente difficile, contro il consumo di suolo». Ad incoronarla migliaia di cittadini che hanno scelto tra gli otto finalisti del premio promosso da Legambiente, dal mensile La Nuova Ecologia e dal Comitato...

La scomparsa di Valentino Podestà, ex assessore all’ambiente del Comune di Grosseto

Gentili: «Continueremo con forza le battaglie e i sogni condivise fin qua, mentre ci guarderai dall’alto! Ciao Valentino»

La scomparsa di Valentino Podestà ci riempie di tristezza, innanzitutto perché se ne è andato un amico, una bella persona sensibile, vivace e generosa, ma anche un compagno di battaglie comuni sulle tematiche ambientali e sulla conservazione e lo sviluppo in chiave sostenibile della Maremma. Valentino, anche se di estrazione lombarda, era un maremmano a...

100 studenti ripuliscono il Parco Ombrone di Grosseto. Raccolti 70 sacchi di rifiuti

La 24esima edizione della campagna di Legambiente in collaborazione con il Comune di Grosseto

E’ stata una giornata di pulizia ma anche di sensibilizzazione sul rischio idrogeologico quella organizzata a Grosseto da Legambiente e Comune: la 24esima edizione di Puliamo il mondo, la più grande iniziativa di volontariato ambientale di Legambiente, si è svolta al Parco Ombrone di Grosseto, dove circa 100 studenti tra scuola primaria di via Mascagni, media Dante Alighieri...

«L’orso marsicano non può aspettare». Dopo 6 i mesi la legge abruzzese di tutela resta senza fondi

Si è dimesso il rappresentante della Regione Abruzzo nel Patto per la tutela dell’orso bruno marsicano (Patom)

A giugno la Regione Abruzzo ha approvato la legge regionale “Interventi a favore della conservazione dell’orso bruno marsicano” che destina i fondi per il pagamento dei danni causati dall’orso alle attività rurali dell’Abruzzo, così da scongiurare eventuali conflitti tra attività umane e presenza del plantigrado. Oggi il Wwf, a quasi sei mesi dall’approvazione della legge denuncia...

Biodiversità, Wwf: «Azioni concrete urgenti per non erodere la ricchezza della vita e rispettare gli obiettivi globali»

Costruire un pianeta sostenibile e resistente ai cambiamenti climatici

Mentre a Cancún, in Messico, comincia la 13esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (Cop13 Cbd) il Wwf ricorda che secondo il suo recente Living Planet Report «L'erosione della biodiversità procede a ritmi allarmanti: il monitoraggio di 14.152  popolazioni di 3.706  specie di vertebrati dimostra che sono diminuite del 58% tra il 1970 e...

Al via la conferenza Onu sulla biodiversità: salvare le specie per il benessere dell’uomo

Circa due terzi degli obiettivi di mondiali per la biodiversità di Aichi non verranno raggiunti nel 2020

Comincia oggi a Cancún, in Messico, la 13esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (Cop13 Cbd), alla quale partecipano più di 5.000 delegati di 196 Paesi del mondo, Che dovrebbe coordinare gli sforzi per riuscire a rispettare gli impegni internazionali per fermare la perdita della biodiversità internazionale. La conferenza Onu sulla biodiversità è...

Fotovoltaico, anticipazioni sul Documento tecnico di riferimento Gse al convegno Anie Rinnovabili

Liberare i piccoli impianti per ridurre i costi gestionali che gravano sulla bolletta del sistema

Il convegno "Opportunità per gli operatori: manutenere e ammodernare gli impianti FER, mantenendo gli incentivi; liquidare i piccoli impianti fotovoltaici: una misura attesa dal mercato" organizzato da Anie Rinnovabili, è stata l’occasione per approfondire con il Gestore dei servizi energetici (Gse) gli aspetti principali che saranno contenuti nel Documento tecnico di riferimento del fotovoltaico (FV). Infatti,...

L’intermediario dei rifiuti non può essere l’ente gestore del ciclo dei rifiuti

Il caso della discarica e dell’impianto Tmb di Relluce nelle Marche

L’ente pubblico titolare del servizio di gestione del ciclo dei rifiuti non può essere qualificato come intermediario di rifiuti. Lo afferma il Tribunale amministrativo delle Marche (Tar) – con sentenza 29 novembre 2016, n. 672 – in riferimento alla delibera dell’Assemblea Territoriale d’Ambito n. 5 (Ata 5), con la quale sono stati approvati gli schemi...

28 milioni di euro per la riqualificazione energetica di 9 superstore Conad in Toscana, Lazio e Sardegna

Riduzione di 2.900 t/anno di CO2 e risparmi del 50% dei consumi energetici

EOS Investment Management, Conad del Tirreno e Officinae Verdi Group  hanno annunciato una partnership per la riqualificazione energetica di 9 punti vendita  in Toscana, Lazio e Sardegna per un investimento complessivo di circa 28 milioni di Euro, attraverso una struttura innovativa di project financing con UniCredit Banca. Officinae Verdi Group, una  joint venture tra UniCredit e Wwf costituita per strutturare investimenti in finanza...

La sfida della Regione Toscana per la mobilità sostenibile

Ceccarelli: «Abbiamo fatto la scelta del “ferro”, scommettendo su tutte le ferrovie esistenti»

Intervenendo all'incontro su "Mobilità e costi sociali" organizzato nell'ambito del Forum Risk Management  che si conclude oggi alla Fortezza da Basso a Firenze,  l'assessore regionale a trasporti e infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli, ha detto che «La sfida per una mobilità sostenibile  è quella che può consentirci di ridurre significativamente i costi sanitari, ambientali e sociali connessi...

Dalla Toscana 6 caravan per le regioni terremotate. Coldiretti: «Aiutateci a trainare la solidarietà»

Nei mercati di Campagna Amica ed on-line i prodotti degli agricoltori danneggiati dal sisma

Trainiamo la solidarietà è  lo slogan con cui Coldiretti Toscana si è messa in moto dare una mano alle popolazioni del centro Italia, colpite dal terremoto, in particolare con la ricerca di  camper, roulotte e caravan. Obiettivo raggiunto: «Nei giorni scorsi, da Donoratico,  sono partiti  i primi due mezzi, consegnati ad Arquata del Tronto –...

Il mondo alla rovescia: le Fær Øer condannano Sea Shepherd per aver inflitto «sofferenze non necessarie ai delfini»

Ma la sentenza potrebbe essere un boomerang: illegale condurre forzosamente delfini

Il  25 novembre, il tribunale di Tórshavn, la capitale delle Isole Fær Øer, Nazione costitutiva del Regno di Danimarca,    ha dichiarato la cittadina britannica Jessie Treverton, capitano di Sea Shepherd, colpevole di aver violato le leggi  faroesi sul benessere animale causando «sofferenze non necessarie» a un branco di cetacei. Gli ambientalisti di Sea Shepherd, noti...

Le energie rinnovabili Ue continuano a crescere, ma gli Stati devono migliorare sul risparmio energetico

Italia: 7,04 tonnellate di CO2 pro-capite e 279 grammi di CO2 per euro di Pil

  Poco dopo che la Commissione europea, tra le critiche delle associazioni ambientaliste,  ha proposto il suo maxi-pacchetto energia, l’European environment agency (Eea)  ha presentato una nuova valutazione dei progressi compiuti dagli Stati membri dell'Ue per centrare i loro obiettivi 2020 già esistenti sulle energie rinnovabili e l'efficienza energetica. L’analisi è inclusa nel rapporto “Trends and...

Incidente alla raffineria di Sannazzaro de Burgondi. Legambiente: «Assurdo che l’emergenza sia classificata come problema interno allo stabilimento»

«Una terra devastata che non trova pace e brucia!»

L’incendio scoppiato il primo dicembre nella raffineria Eni di Sannazzaro de’ Burgondi" (Pavia) non è un fulmine a ciel sereno per gli ambientalisti: «L'impianto esploso, a quanto risulta, costituisce una sezione terminale della raffineria preposta alla lavorazione e alla pirolisi dei residui della raffinazione: una sezione che ha sempre avuto grossi problemi», spiega Legambiente Lombardia....

Incendio alla raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi

Il comunicato Arpa Lombardia. Eni: «Non si è verificata alcuna esplosione»

L’incendio si è sviluppato all’unità 90 dell’impianto EST a partire dalle 15.30 – 15.45; già alle 17.45 l’incendio era sotto controllo, le fiamme non più visibili e in funzione le torce d’emergenza; non risultano feriti. L’impianto EST è nato per la lavorazione delle sabbie bituminose, attualmente tratta principalmente residui della lavorazione ENI. E’ scattato il...

1,8 miliardi per l’ambiente, dal Cipe via libera ai Fondi Europei 2014-2020.

Galletti: «Storico segnale del Governo per lo sviluppo sostenibile»

Il ministero dell’ambiente annuncia il «Via libera del Cipe ai fondi del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 con 1,8 miliardi saranno destinati all'Ambiente. Le risorse saranno trasferite alle Regioni per attuare un programma concordato di interventi di ammodernamento degli impianti di gestione del ciclo dei rifiuti, di mitigazione del rischio idrogeologico, Infrastrutture verdi, bonifica delle discariche, bonifica...

Tav di Firenze: le associazioni ambientaliste presentano lo scenario di superficie agli assessori

La falda è sicuramente impattata ai Macelli e a Campo Marte

Le associazioni ambientaliste Fai, Italia Nostra, Legambiente, Rete dei Comitati in Difesa del Territorio, Comitato No Tunnel TAV hanno incontrato oggi gli Assessori ai Trasporti della Regione Toscana Vincenzo Ceccarelli e del Comune di Firenze Stefano Giorgetti, sono state esposte le principali criticità del progetto di sottoattraversamento Tav, in particolare il fatto che la falda...

La malnutrizione colpisce una persona su tre. Costi economici enormi

Un simposio internazionale cerca soluzioni per migliorare diete e sistemi alimentari

Si è aperto oggi a Roma l’International symposium on sustainable food systems for healthy diets and improved nutrition, organizzato dalla Fao  dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che punta,  attraverso diete più sane e migliori sistemi alimentari, a rispondere agli effetti della malnutrizione sulla salute pubblica e lo sviluppo economico che, secondo la Fao, «Hanno costi...

Sin di Bussi, la Edison interverrà su due aree inquinate

La Regione Abruzzo: rilancio del Polo industriale di Bussi

Dalla conferenza di servizi per il Sito di interesse nazionale (Sin) di Bussi sul Tirino, che si è tenuta ieri pomeriggio al ministero dell’ambiente, e emerso che «La Edison effettuerà gli interventi di caratterizzazione in due aree del sito di Bussi in Abruzzo». La conferenza di servizi ha anche  approvato i Piani di caratterizzazione delle...

Perù: rispunta il famigerato progetto della strada della morte promossa da un prete italiano

Padre Piovesan: gli indios sono preistorici e quelli incontattati non esistono

Survival International rilancia l’allarme: «Le terre abitate da diverse tribù isolate nel cuore della frontiera dell'Amazzonia incontattata potrebbero essere tagliate in due da una nuova "strada della morte", promossa con forza da un controverso prete italiano», Miguel Piovesan. un prete cattolico noto per aver definito «preistorici» i popoli indigeni e per aver criticato le Ong internazionali preoccupate per l’impatto sociale e...

Biocarburanti: ecco le linee guida per i valori limite di emissione in atmosfera degli impianti

Sono arrivati i criteri da applicare per la fissazione dei valori limite di emissione in atmosfera degli impianti degli stabilimenti a tecnologia avanzata nella produzione di biocarburanti. Coerentemente con quanto disposto dal legislatore del 2016 il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, sentito il Ministro della salute ha adottato il relativo...

Assegnati gli Oscar dell’ecoturismo 2017: 10 aree protette e 25 strutture turistiche

Toscana, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto le regioni più premiate

Le strutture ricettive con le migliori soluzioni di ecosostenibilità, le pratiche turistiche più innovative nei parchi naturali e nelle aree marine protette di tutta Italia: sono queste le bellezze che Legambiente ha selezionato e messo in mostra, con l’etichetta di Legambiente Turismo, assegnando loro gli Oscar dell’ecoturismo 2017. In totale nella vetrina di Legambiente figurano 10 aree...

Oscar dell’ecoturismo 2017; in Toscana 8 dei 25 riconoscimenti

Le strutture turistiche premiate da Legambiente alla BTO di Firenze

Legambiente ha assegnato gli Oscar dell’ecoturismo 2017 alle strutture ricettive con le migliori soluzioni di ecosostenibilità, le pratiche turistiche più innovative nei parchi naturali e nelle aree marine protette di tutta Italia. I premi sono stati assegnati alla BTO di Firenze dal responsabile Turismo di Legambiente, Angelo Gentili,  da Sebastiano Venneri presidente Vivilitalia, Francesco Palumbo direttore direzione generale Turismo Mibact, Stefano...

Rosignano, la Solvay resta e rilancia: protocollo e investimenti per 115 milioni di euro

108 milioni di aiuti pubblici (10,8 all'anno) fino al 2026

Il sottosegretario allo sviluppo economico (Mise), Ivan Scalfarotto, il presidente della Toscana, Enrico Rossi e l'amministratore delegato di Solvay Group, Jean Pierre Clamadieu, hanno firmato ieri pomeriggio a Roma un protocollo di intesa che «sancisce la permanenza della multinazionale a Rosignano e dà il via a investimenti per 115 milioni di euro, aprendo le porte...

La migrazione ambientale e la sfida climatica dopo la Cop22 di Marrakech. La situazione in Italia

Riconoscere i diritti ai profughi economici ed ambientali, introduzione del diritto d’asilo unico Ue

A  pochi giorni dalla chiusura della Cop22 Unfccc di Marrakesh e partendo dalla citazione di Papa Francesco nell’Enciclica Laudato Sì’ per cui «La stessa logica che rende difficile prendere decisioni drastiche per invertire la tendenza al riscaldamento globale è quella che non permette di realizzare l’obiettivo di sradicare la povertà»,  si è aperta oggi a Roma la...

L’agenda ambientale di Trump la scrivono i fratelli Koch, le Big Oil e le utility del Texas (VIDEO)

La destra negazionista del Freedom Project Fueling prepara la transizione

Mentre il presidente Usa eletto Donald Trump e il suo team stanno cercando di  trovare il candidato ideale per demolire l'Environmental protection agency (Epa), emerge il quadro preoccupante  degli esperti di energia che lo consiglieranno. Shannon Fisk, responsabile del coal program di Earthjustice, ha detto a Think Progress che questo è «Il primo segnale è...

Il giovane premier del Canada inciampa sugli oleodotti delle sabbie bituminose

Greenpeace: «Un disastro per le promesse di Trudeau su clima e autoctoni»

Secondo Greenpeace Canada, con l’annuncio dell’approvazione di due oleodotti per il greggio delle sabbie bituminose - TansMountain della Kinder Morgan e Line 3 della Enbridge - «Il primo ministro Trudeau ha rotto i suoi impegni climatici e quelli verso i popoli autoctoni, oltre a dichiarare guerra alla British Columbia. Se il primo ministro Trudeau voleva...

La bozza di nuovo regolamento per la concessione degli agri marmiferi a Carrara

Lettera di Legambiente a sindaco e consiglieri comunali: tutela ambientale di fiumi e sorgenti

Da un paio di mesi le commissioni consiliari del Comune di Carrara sono impegnate a ritmo serrato nell’esame e nella revisione della bozza del nuovo regolamento comunale relativo alla concessione degli agri marmiferi predisposta dagli uffici comunali. Con una lettera inviata al sindaco e ai  consiglieri comunali di Carrara, Legambiente intende contribuire in modo propositivo alla...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 130
  5. 131
  6. 132
  7. 133
  8. 134
  9. 135
  10. 136
  11. ...
  12. 377