Archivi

Problemi tecnici per greenreport.it

Stiamo lavorando per voi e per noi

Per problemi tecnici indipendenti dalla nostra responsabilità, gli aggiornamenti delle pagine di greenreport.it subiranno interruzioni e ritardi. Appena possibile ripristineremo la normale pubblicazione degli articoli. Ce ne scusiamo con i lettori. La Redazione

Acqua: in Gazzetta Ufficiale il bonus di 50 litri al giorno per le fasce disagiate

Morosità e tariffa sociale: la fornitura non sarà disalimentata a persone in difficoltà

Due diversi Decreti del presidente del Consiglio in materia di contenimento della morosità e di tariffa sociale del servizio idrico integrato, firmati su proposta del ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, sono stati  pubblicati in Gazzetta Ufficiale e prevedono un  “bonus acqua” da 50 litri al giorno per abitante a chi versa in condizioni di documentato...

I primi risultati dl Floranet per la salvaguardia di 7 specie vegetali rare dell’Abruzzo Appenninico

Conservazione in natura, riduzione dell'impatto turistico e sensibilizzazione

Dopo il lancio e la presentazione avvenuta a luglio, entra nel vivo il progetto Floranet Life, dedicato a 7 specie floristiche in pericolo di estinzione dell’Appennino: in questi mesi sono state avviate le prime attività di monitoraggio e raccolta semi e rizomi delle sette specie vegetali di interesse comunitario. I curatori di Floranet Life spiegano...

Trasporto marittimo nell’Ue: il nuovo regolamento per la verifica delle emissioni di anidride carbonica

E’ arrivato il regolamento europeo relativo alle attività di verifica e all’accreditamento dei verificatori per le emissioni di anidride carbonica generate dal trasporto marittimo. Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di sabato la Commissione europea attua le disposizioni del regolamento del 2015 sul monitoraggio, sulla comunicazione e sulla verifica delle emissioni di anidride carbonica generate dal trasporto marittimo....

Proposta di modifica della Legge sulle Aree protette in Abruzzo. Legambiente: «Inadeguata»

«Aprire un confronto pubblico vero per rilanciare la Regione dei Parchi e l’Appennino Parco d’Europa»

Legambiente ha concluso un primo esame della proposta di Legge quadro sulle aree protette della Regione Abruzzo che modifica la Legge 38/1996 e Antonio Nicoletti, responsabile nazionale are protette del Cigno Verde e Giuseppe Di Marco, presidente di Legambiente Abruzzo, non sembrano per niente soddisfatti: « sebbene sia necessario aggiornare la normativa vigente dopo venti...

A Natale non tagliate gli alberi: piantateli. Al via “Green Christmas Trees”

Natale si avvicina a grandi passi e tona il dilemma dell’albero: di plastica o naturale? Ma Green Network Energy lancia un'iniziativa: "Green Christmas Trees", «per piantare nuovi alberi nella Sila Piccola, in località Spineto, adiacente al Parco Nazionale della Sila, in controtendenza con l'abitudine di tagliare pini per le festività natalizie. Un progetto "green" che si...

Scarpe made in Italy ed Europe: salari da fame nelle fabbriche in Macedonia, Albania e Romania

Il lavoro appeso a una stringa: il nuovo rapporto sull’industria delle calzature nell'Est Europa

Abiti puliti/Clean clothes campaign scava nel lato oscuro del “made in Europe” che «E’ spesso considerato una garanzia di qualità e di buone condizioni di lavoro». Ma è proprio così? Secondo Abiti puliti no: «Numerose inchieste realizzate nell'ambito del progetto Change Your Shoes hanno però rivelato un lato nascosto dell'industria calzaturiera, dalle concerie toscane fino alle fabbriche dell'Est...

India: la montagna sacra dei Dongria Kondh ancora nel mirino di una compagnia mineraria (VIDEO)

«Siamo pronti a sacrificare le nostre vite per Niyam Raja, la Madre Terra»

La battaglia dei Dongria Kondh, un piccolo popolo tribale dell’India, che in molti hanno paragonato a quella dei Na'vi che nel film Avatar lottano contro le compagnie minerarie terrestri per salvare il loro pianeta Pandora,  non è ancora finita. Survival International denuncia che «Una compagnia mineraria sta cercando nuovamente di aprire una miniera nella montagna sacra...

Caccia, Enpa: «Il Governo regala a Trento e a Bolzano pieni poteri sulla fauna»

Si può cacciare nei Parchi provinciali. Gli animalisti: «Un dono a pochi giorni dal referendum»

L’allarme lo ha lanciato l’Ente nazionale protezione animali (Enpa): «Marmotte, stambecchi, tassi, faine... Anche sulla pelle degli animali protetti dalla normativa statale sembra giocarsi la partita referendaria».  Secondo l’Enpa è quel che  suggerisce «Lo scandaloso, gravissimo provvedimento»  “Norme di attuazione dello statuto speciale per la Regione Trentino-Alto Adige recante modifica del decreto del Presidente della...

Cittadini e richiedenti asilo ripuliscono dai rifiuti l’area sotto il ponte Cecina Nord e il ponte della Ferrovia

L’iniziativa sponsorizzata da Revet: sotto i ponti abbandonato ogni genere di rifiuti

In occasione della la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, a Cecina (LI) si è tenuta la seconda giornata di azione 2016/2017 – XI Edizione – dei cittadini  Operazione territorio pulito (Otp) è stata dedicata a ripulire la zona lungo il fiume tra il ponte a nord di Cecina sulla strada per Palazzi e...

Una nuova applicazione per mappare i rifiuti su fiumi e mari

Arpat: è un’iniziativa del progetto europeo Rimmel

Da settembre 2016 è a disposizione di tutti coloro che ne faranno richiesta un'applicazione sviluppata per monitorare e mappare i rifiuti galleggianti nei fiumi, destinati con ogni probabilità a confluire nei mari. Nell'ambito della Direttiva quadro dell'UE sulla strategia marina per la protezione dell'ambiente marino e il raggiungimento di un buono stato ecologico delle acque entro...

Greenreport e Facebook al tempo delle Fake News. Siete più di 19.000, appuntamento a 20.000

Ne abbiamo fatta di strada da quando in redazione, con il nostro ex direttore Alessandro Farulli, sognavamo di raggiungere i 10.000 “like” su Facebook superando pagine ambientali che si occupano meritoriamente di ambiente ma con un tono spesso più “lieve” del nostro. Grazie anche ad Alessandro abbiamo saputo indirizzare la fragile navicella di greenreport.it nel...

Fidel Castro e il destino incerto della specie umana. Il fratello Obama (VIDEO)

Le sue ultime riflessioni: «Non abbiamo bisogno che l’impero ci regali niente»

Con Fidel Castro se ne va, come hanno detto in molti, la storia tragica e esaltante del ‘900, ma anche un uomo contraddittorio che, anche da morto, fa discutere e divide e che ha trasformato Cuba in quella che Eduardo Galeano nel suo libro Specchi descriva così in un fulminante ritratto di Fidel: «considerando tutte...

I Piedi Neri riconquistano le loro terre sacre. Vinta la battaglia contro petrolio e gas (VIDEO)

Obama annulla 15 licenze estrattive nella Badger-Two Medicine Area

Mentre i Sioux di Standing Rock continuano a protestare contro l’oleodotto che dovrebbe attraversare le loro terre sacre, un altro popolo di nativi americani, i Piedi Neri, festeggiano una vittoria contro l'industria dei combustibili fossili: l’11 novembre, subito dopo l’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti d’America e al termine di due anni...

Nucleare, gli svizzeri non hanno fretta di uscire. Ma vogliono energia pulita

I Verdi: «Uscita pianificata dal nucleare: è solo un arrivederci!»

La Svizzera, ad esclusione dei cantoni di lingua francese, ha nuovamente espresso uno di quei votui che fanno pensare che ci sia qualcosa da cambiare nell’ossificato e poco praticato esercizio di democrazia diretta che sono diventati i suoi innumerevoli referendum. Infatti, l’iniziativa federale proposta dai Verdi e da numerose associazioni e sostenuta dai Partiti di...

Erbe Ogm per neutralizzare l’inquinamento nei poligoni di tiro militari

Ogm per bonificare i terreni contaminati da bombe, esplosivi e munizioni all’RDX

Come sanno molto bene molti italiani, i militari si addestrano nei poligoni di tiro a  sparare proiettili di artiglieria, bombe, distruggere  vecchi carri armati o edifici abbandonati e per testare nuove armi, ma quegli esplosivi e munizioni si lasciano dietro composti tossici che hanno contaminato centinaia di Km2 in tutto il mondo e solo negli...

Siria, la battaglia di Al-Bab: l’esercito del regime attacca i turchi. 3 soldati morti

Ma nessuno vuole davvero che in Siria vincano le forze democratiche

Ieri, con un comunicato ufficiale, l’esercito turco ha ammesso che le sue forze di stanza nel nord della Siria sono state bombardate dall'aviazione siriana, che avrebbe ucciso 3 soldati turchi ferendone altri 10. Secondo le forze di invasione turche, il bombardamento effettuato dal regime siriano sarebbe avvenuto alle 3,30 locali. I soldati feriti sono stati...

La Cina pianta una barriera di alberi per combattere la desertificazione

Lunga 500 Km e larga 1.000. Per fermare il deserto che avanza verso il cuore industriale e amministrativo della Cina

In Cina i contadini stanno installando barriere di fieno per stabilizzare le dune sabbiose  nel distretto di Minqin, a Wuwei, nella provincia nord-occidentale del Gansu. Le foto pubblicate dall’agenzia ufficiale cinese mostrano vaste aree divise in quadrati prima di avviare il rimboschimento vero e proprio. Xinhua spiega che «I. Governo locale ha l’ambizione di installare...

David contro Golia, un contadino peruviano a RWE: pagate i danni del cambiamento climatico

La città andina di Huaraz a rischio tracimazione del lago glaciale di Palcacocha

Ieri la Corte di Essen, in Germania, ha tenuto la prima udienza di una causa che potrebbe cambiare la politica climatica del mondo e il 15 dicembre annuncerà  se il processo andrà avanti. A provocare tutto questo putiferio è stata una guida di montagna e  piccolo contadino peruviano, Saúl Luciano Lliuya, che ha chiesto che...

Gli ultimi cacciatori-raccoglitori ci mostrano il valore dell’esercizio fisico

Tra gli Hazda della Tanzania rischio di malattie estremamente basso

In un’area remota della Tanzania centro-settentrionale, gli uomini lasciano le loro capanne a piedi, armati di archi e frecce avvelenate, per cacciare selvaggina di qualsiasi tipo. Intanto le donne raccolgono tuberi, bacche e frutti. E’ la vita giornaliera di un piccolo un gruppo etnico che vive nell’area del Lago Eyasi: gli Hadza, una delle ultime...

Scoperto l’albero più alto dell’Africa, vive sul Kilimanjaro

E’ un Entandrophragma excelsum, arriva a 81 metri e forse ha 600 anni

Un team di ricercatori tedeschi e svizzeri, guidato da Andreas Hemp del Lehrstuhl Pflanzensystematik - Arbeitsgruppe Angiospermen dell’università di Bayreuth, ha scoperto quello che finora è l’albero autoctono più alto dell’Africa: un Entandrophragma  excelsum che misura  81,5 metri e-vive in una valle remota della montagna più alta del continente: il Kilimanjaro. Questo colossale albero della Tanzania  è...

Maltempo, Legambiente: «In Italia 7 milioni i cittadini esposti quotidianamente al pericolo»

Wwf: «Per voltare pagina su emergenze finanziamenti certi ogni anno per aree più vulnerabili»

«Interi paesi isolati, fiumi esondati, cittadini evacuati: torna violentissima l’emergenza maltempo in Italia con situazioni già pesantissime in Piemonte, dove oggi è esondato il Tanaro, ma anche in Liguria, o a Licata (Ag) nei giorni scorsi» è il preoccupante riassunto fatto da Legambiente di quel che sta nuovamente accadendo nel nostro Paese a Causa del...

Il Vietnam rinuncia al nucleare, stop alle due centrali previste: troppo costose e pericolose

Brutto colpo per Rosatom, per il consorzio giapponese Jatom.Ul e per il business globale nucleare

L’Assemblea Nazionale del Vietnam ha votato per abbandonare il progetto per la costruzione di due centrali nucleari da molti miliardi di dollari che russi e giapponesi avrebbero dovuto costruire nel Paese di Ho Ci Minh. Il governo di Hanoi ha fatto sapere che la rinuncia è dovuta alle previsioni di una domanda di energia inferiore...

Allarme meningite di tipo C: ceppo virulento ma non c’è rischio pandemia. L’importanza dei vaccini

Per mantenere sotto controllo i focolai epidemici, la vaccinazione è l’unico rimedio disponibile

In Toscana è allarme per il secondo decesso in due giorni per una meningite di tipo C e secondo Antonio Chirianni, presidente della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit), «La vaccinazione a scopo preventivo resta la soluzione migliore». Chirianni ricorda che «Da gennaio 2015 in Toscana si sono registrati 73 casi da meningococco...

Migrazioni e futuro dell’Europa, l’eredità di Umberto Veronesi

Appello finale della Conferenza Science for Peace 2016

Le migrazioni costituiscono una delle sfide più grandi che l’Europa si trova oggi a fronteggiare. Nel corso del 2015, oltre un milione di migranti hanno attraversato il Mediterraneo. Provenivano da Paesi segnati da conflitti devastanti, come la Siria e l’Iraq, o in cui lo stato viola i diritti fondamentali dei propri cittadini, come l’Eritrea. Non...

Rapporto sulla mobilità sostenibile in Italia: sharing mobility al 20%

72% degli italiani favorevoli a divieto vendita auto a benzina o diesel entro il 2025

Il primo rapporto sulla mobilità sostenibile, realizzato da Lorien Consulting in collaborazione con La Nuova Ecologia, ha l’obiettivo di rilevare i comportamenti e le aspettative degli italiani riguardo alla mobilità e qualcosa sembra proprio cambiato, a cominciare dal fatto che «un italiano su cinque si affida alla sharing mobility e uno su tre è propenso all’uso dell’auto elettrica». Antonio Valente, amministratore...

MIL€X2017: spese militari italiane a 23,4 miliardi di euro. 64 milioni al giorno, 15 in nuovi armamenti

In 10 anni +21% ( 4,3% in valori reali), dall’1,2 all’1,4% del Pil, non l’1,1% dichiarato dalla Difesa

Il 22 settembre la  ministro della difesa, Roberta Pinotti  disse «Sulla Difesa non si può più tagliare, dopo che negli ultimi 10  anni le risorse a disposizione sono state ridotte del 27%. Tutto quello che si doveva tagliare si è tagliato, ma ora sul capitolo Difesa è venuto il momento di tornare ad investire». Secondo...

Le Iene e i presunti rifiuti radioattivi in Calabria, Legambiente: nostro dossier già nel 1995

Navi dei veleni: «La Commissione parlamentare riapra il caso»

Legambiente Calabria interviene sulla presunta presenza di rifiuti radioattivi in Calabria, segnalata da un servizio trasmesso il 22 novembre dalla trasmissione televisiva Le Iene e ricorda che aveva «ricostruito i casi nel dossier del 1995 “Rifiuti radioattivi: Il caso Italia”, a seguito delle denunce che i circoli locali avevano presentato alla Magistratura nel marzo del...

La nuova ambasciatrice Usa all’Onu sarà una scettica climatica

La nomina di Nikki Haley è un motivo in più per di preoccuparsi per il clima e l’ambiente del mondo

Il presidente Usa eletto, Donald Trump, ha detto che nominerà la governatrice repubblicana del South Carolina,  Nikki Haley ambasciatrice all’Onu degli Stati uniti d’America. In Italia in molti hanno tirato un sospiro di sollievo perché, secondo loro, la nomina di una donna “moderata”, di origine indiana, a rappresentare gli Usa all’Onu tranquillizzerebbe anche la stessa...

Cambiamenti climatici: la mente aperta di Donald Trump è Fake News. Inganna solo il New York Times

Romm: «Memo per i media: ignorate quel che dice Trump, concentrarsi su quello che fa e chi nomina»

Martedì, Donald Trump ha declamato a lungo incoerenti assurdità anti-scientifiche sui cambiamenti climatici e i giornalisti e gli editorialisti del New York Times ci sono totalmente cascati. Ignorando la maggior parte di ciò che ha effettivamente detto, il Times ha pubblicato una storia, "Trump, in Interview, Moderates Views but Defies Conventions”,  che si apre così: «Martedi,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 132
  5. 133
  6. 134
  7. 135
  8. 136
  9. 137
  10. 138
  11. ...
  12. 377