Archivi

Accesso delle grandi navi nella Laguna di Venezia: per Iuav la soluzione migliore è l’Eco Porto San Leonardo

Presentato il rapporto che analizza 5 alternative proposte

E’ stata presentata oggi a Venezia la prima analisi, mai realizzata finora, sull’accesso delle grandi navi da crociera nella Laguna di Venezia, un lavoro realizzato da Carlo Magnani e Agostino Cappelli, del dipartimento di culture del progetto (Dcp) dell’università Iuav, che che compara le 5 alternative attualmente  in discussione al passaggio delle Grandi Navi in...

Qualità dell’aria e salute: il Parlamento europeo vota limiti più stringenti per gli inquinanti

Con la nuova Direttva Ue -50% di morti premature da inquinamento atmosferico, «il più grande pericolo per la salute ambientale in Europa»

Secondo il nuovo Air quality in Europe — 2016 report dell’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) «l’inquinamento atmosferico ha un impatto significativo sulla salute dei cittadini europei, in particolare nelle aree urbane. Mentre la qualità dell'aria sta lentamente migliorando, l'inquinamento atmosferico rimane il più grande pericolo per la salute ambientale in Europa, con una conseguente minore qualità della...

Taranto chiama Marrakech, stop air gun nel golfo (VIDEO)

Marevivo e Jonian Dolphin Conservation: «Difendiamo i delfini di Taranto per dire basta alle lobby del petrolio»

«Ricorrere al Tar contro il decreto Via concesso alla Schlumberger per l'attività di air gun nel golfo di Taranto», è quello che chiedono  Marevivo e l'associazione di ricerca scientifica Jonian dolphin conservation (Jdc) con Una petizione su change.org che invita il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e ai sindaci dei territori interessati a  «opporsi alla tecnologia di prospezione per...

Nuova tecnologia antibracconaggio in Africa: diversi cacciatori di frodo arrestati in Kenya

Droni con tecnologia di imaging termico testati in Zimbabwe e Malawi

Nell’Africa Orientale, l’installazione di una nuova tecnologia anti-bracconaggio del World wildlife fund (Wwf), una combinazione di termocamere e software di rilevamento umano, si è tradotta decine di in arresti di bracconier.  Il Wwf spiega che «Nove mesi dopo l'installazione della tecnologia, più di due dozzine di cacciatori di frodo sono stati arrestati nel Masai Mara...

QualEnergia? In Italia «per rilanciare le rinnovabili basterebbero interventi a costo zero»

Un confronto pubblico sugli accordi di Parigi dopo Marrakech: «Servono almeno 2 GW all’anno di nuove installazioni Fer, oggi siamo a 0,9»

È iniziato oggi  a Roma, e  si concluderà il  25 novembre a Terni, il IX Forum QualEnergia organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia, Kyoto Club in partenariato con Cobat, e gli organizzatori in questa prima giornata sottolineano che «la ventiduesima Conferenza internazionale sul clima di Marrakech si è chiusa con l’impegno da parte di tutti...

Autostrada Tirrenica, Legambiente: «Taglierebbe in due la Maremma»

«Quasi impossibili spostamenti locali. La messa in sicurezza dell'Aurelia unica scelta possibile»

Da  tempo Legambiente dice che l’Autostrada Tirrenica è una follia e che la messa in sicurezza dell'Aurelia è l’unica alternativa possibile e oggi gli ambientalisti affermano che «Questa posizione è ancora più marcata dopo l'analisi del progetto predisposto dalla Sat che presenta evidenti criticità. Nei quasi 57 chilometri tra il confine con il Lazio e...

Cambiamento climatico, Trump ci ripensa? Sierra Club non ci crede: «Parlare è facile»

Ma il team di governo di Trump è grande per i petrolieri e terribile per l’ambiente

Evidentemente, dopo che il mondo si è mostrato compatto alla Cop22 Unfccc  di Marrkech  nel proseguire lungo il cammino tracciato dall’Accordo di Parigi sul clima, al  presidente eletto Usa Donald Trump deve essere venuto qualche dubbio sulla sua promessa in campagna elettorale di "annullare"  gli impegni presi da Barack Obama e di uscire dall’Accordo planetario....

Trump chiede a Farage di non far mettere le pale eoliche offshore vicino al suo campo da golf in Scozia

Un groviglio di interessi che rende inestricabile la politica internazionale dagli affari

Donald Trump ha appena chiesto ad un altro Stato, il Regno Unito, di poter scegliere lui quale sarà il nuovo ambasciatore britannico negli Usa e ha indicato il suo amico Nigel Farage, il fondatore dell’UK Independence Party (Ukip), che condivide con lui le idee xenofobe e l’iper-nazionalismo conservatore. Naturalmente l’allibito governo conservatore britannico ha risposto...

I Sioux attaccati con i cannoni ad acqua nel gelo di Standing Rock (VIDEO)

Continuano gli scontri tra indiani e polizia militarizzata. Temperature sotto zero, granate stordenti e lacrimogeni

Il confronto tra le forze dell'ordine e le tribù indiane americane che protestano contro la controversa Dakota Access pipeline è diventato ancora una volta violento. Negli Usa sta facendo molto discutere l’attacco  portato dnella tarda notte del 20 novembre  dalla polizia, che ha bersagliato con cannoni ad acqua i manifestanti mentre le temperature erano scese...

Trump: gli Usa si ritireranno dalla Trans-Pacific Partnership. Abe: «Così la Tpp non ha senso»

Fine annunciata anche per il Ttip con l’Unione europea?

Il presidente Usa eletto, Donald Trump ha annunciato ieri che  appena entrerà alla Casa Bianca ritirerà gli Stati Uniti d’America dalla Trans-Pacific Partnership (Tpp) e in un video in cui ha svelato il suo programma dei primi 100 giorni, ha assicurato: «Pubblicherò una nota di intenti di ritiro dal Tpp, un disastro potenziale per il...

Azione dell’Ue per il clima, Corte dei conti europea: serio rischio che il target di spesa del 20% non sia raggiunto

Confermate le preoccupazioni degli ambientalisti d sul reale impegno Ue alla Cop22 Unfccc di Marrakesh

Secondo la nuova relazione speciale Spendere almeno un euro su cinque del bilancio UE per l’azione per il clima: i lavori in corso sono ambiziosi, ma rischiano fortemente di non essere sufficienti” della Corte dei conti europea , «Vi è un serio rischio che il target dell’Ue di spendere almeno un euro su cinque del...

Il fallimento del nucleare francese soffoca Edf

Per smantellare le centrali e gestire le scorie ci vogliono 165 miliardi di ero entro il 2025

Secondo lo studio di analisi finanziaria “Asphyxié par le nucléaire, le groupe EDF dans la tourmente” pubblicato da Greenpeace France, «I segni del fallimento del nucleare francese si fanno sempre più numerosi. Quasi un terzo dei 58 reattori francesi è fermo, le anomalie si moltiplicano nel parco nell’indifferenza delle autorità e l’Epr di Flamanville ha...

Bolivia: dichiarato lo stato di emergenza per siccità. Le bufale cinesi sui social network

Manifestazione contro una miniera cinese che ruba l’acqua, ma è falso. A La Paz problemi anche con il ritiro della spazzatura

Dopo che l’Empresa pública social de agua y saneamiento (Epsas) ha deciso di attuare nella capitale La Paz il piano di razionamento dell’acqua potabile e di estenderlo a tutte le zone della città e ad  El Alto, il governo della Bolivia ha dichiarato l’“emergencia nacional” per la siccità che colpisce diversi dipartimenti  e ha deciso...

Avevano ragione i no global (VIDEO)

Da Karl Marx e Antonio Gramsci a Donald Trump, passando per Matteo Salvini

Sta girando su Facebook un video di un intervento di Diego Fusaro a Matrix sul perché l’immigrazione è funzionale al neo-capitalismo e che è una fulminante analisi marxiana dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo, della necessità di manodopera a basso prezzo che ha bisogno, ora come ieri, dello sradicamento culturale  e sociale, della creazione di lavoratori a...

Le piccole e medie imprese e i cambiamenti climatici: in Italia il rischio è ancora sottovalutato

Il rapporto Zurich: significative differenze di percezione del rischio nelle diverse aree geografiche

Zurich Insurance Group (Zurich) ha presentato risultati della quarta edizione della Ricerca internazionale sull’impatto dei cambiamenti climatici su oltre 2.600 Piccole e medie imprese (Pmi) in 13 Paesi del mondo in Europa, America e Asia-Pacifico, dal quale emerge che «4 PMI su 5 nel mondo temono gli impatti del climate change sul business, mentre in Italia il rischio è ancora...

Parchi: accordo Federparchi – Guide ambientali escursionistiche per monitorare il territorio

M5S: «Il Corpo Forestale sia inquadrato per la tutela dei parchi»

Stefano Spinetti, presidente nazionale delle Guide ambientali escursionistiche italiane (Aigae) ha annunciato che è stato «Firmato accordo con Federparchi. Le Guide ambientali escursionistiche italiane avranno il compito di monitorare il territorio al fine di tutelare l’immenso patrimonio naturalistico italiano. “Siamo dunque dinanzi a un reale riconoscimento istituzionale del ruolo delle Guide ambientali escursionistiche come guardiani...

Cannabis legale, al Pd non piace la California (e la Toscana) e vota no insieme alla Lega Nord

Farina (SI): «Il mondo sta correndo, il Parlamento italiano ostaggio di fallimentari ideologie».

Anche se il presidente (PD) della Regione Toscana ha già depenalizzato e autorizzato l’uso terapeutico della cannabis e si è detto favorevole alla legalizzazione, anche se i referendum sulla cannabis negli Stati Uniti d’America sono stati una delle poche vittorie dei democratici alla ultime elezioni che hanno visto Donald Trump conquistare la Casa Bianca…  ieri...

La pressione alta colpisce 1,13 miliardi di persone, sono soprattutto poveri

Non è più legata all'abbondanza ma è diventato un importante problema legato alla povertà

Secondo un nuovo studio pubblicato recentemente da un team di ricercatori  giudato dall’ Imperial College di Londra, «Il numero di persone in tutto il mondo con alta pressione sanguigna ha raggiunto 1,13 miliardi» ed è quindi  quasi raddoppiata in 40 anni. il team ha studiato cambiamenti della pressione sanguigna in tutti i Paesi del mondo...

Il polpo nel garage. E’ il canarino della miniera di carbone del cambiamento climatico (VIDEO)

Alte maree eccezionali sempre più frequenti. A Miami il livello del mare salirà di 3 piedi entro il 2100

Negli Usa è diventata virale la foto di un polpo in un garage allagato di Miami Beach, in Florida, postata da Richard Conlin su Facebook dopo l’ultima alta marea ce ha sommerso aree mai toccate prima. Ma Kathleen Sullivan-Sealey, una biologa dell’università di Miami esperta di gestione costiera, avverte che i cittadini dovranno abituarsi a...

Giornata nazionale e festa dell’Albero, Galletti: «Alleati contro emissioni e dissesto»

Legambiente: «Piantiamo alberi contro il consumo di suolo». La Carta dei Comuni custodi della macchia mediterranea

Oggi è la nella giornata nazionale degli Alberi  e secondo il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, «La giornata degli alberi ci richiama alla salvaguardia di un bene comune, che è anche un simbolo di identità culturale, ma soprattutto un preziosissimo alleato per città più sostenibili che producano meno emissioni climalteranti.. La cura del verde pubblico,...

Le baleniere giapponesi partite a caccia di 333 balenottere minori in Antartide (VIDEO)

Operation Nemesis di Sea Shepherd: solo noi per fermare la caccia alle balene

Il 18 novembre sono salpate dal porto giapponese di Shimonoseki, nella prefettura di Yamaguchi, le baleniere Yushin Maru (724 tonnellate)  e la Yushin Maru 2 (747 t.) per  condurre nell’Oceano Antartico quella che Tokyo chiama "caccia a fini di ricerca". La  Yushin Maru e la Yushin Maru 2 saranno presto raggiunte da altre  due baleniere...

Trump e la scienza: «Oltraggioso. Incredibile. Catastrofico»

Gli scienziati Usa: «Trump sarà il primo presidente anti-scienza che abbiamo mai avuto»

La ecisione di Donald Trump di nominare  Myron Ebell, uno dei più fanatici climate change denier, a dirigere la transizione dell’Environmental protection agency  (Epa) è stata definita «Oltraggiosa. Incredibile. Catastrofica» da Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista statunitense. Ebell ha detto che gli scienziati climatici sono una «Gang che cucina dei dati»...

Stop alle buste di plastica nel bacino del Mediterraneo

«Una messa al bando a vantaggio del clima e del paesaggio»

Il materiale più diffuso tra i rifiuti che infestano il Mar Mediterraneo  è la plastica. Lo denuncia l’Unep (il Programma delle Nazioni Unite per  l’ambiente) e lo conferma l’attività di monitoraggio di Legambiente nel Mediterraneo, che ha coinvolto negli anni otto paesi costieri (Algeria, Croazia, Grecia, Italia, Portogallo, Spagna, Turchia e Tunisia), nella raccolta dei rifiuti sulle...

M5S: indipendenza energetica per l’Arcipelago Toscano con le fonti rinnovabili

Il report Isole 100% Rinnovabili di Legambiente fornisce esempi da seguire. «A volte basta guardarsi intorno e copiare»

Con la mozione “Arcipelago Toscano, interventi per l’indipendenza energetica e 100% rinnovabile” il gruppo Consiliare regionale toscano del  Movimento 5 Stelle chiede alla Regione Toscana  un piano per l’autonomia energetica da fonti rinnovabili dell’Arcipelago Toscano. La mozione sarà discussa nel Consiglio Regionale del 23 novembre. Giacomo Giannarelli, Enrico Cantone, Irene Galletti, Gabriele Bianchi e Andrea...

Chiusa la Cop22 Unfccc di Marrakech: le speranze e i timori degli ambientalisti

Legambiente: «Da Parigi non si torna indietro». Wwf: «Superato lo stress test Trump». Greenpeace: «Vinceremo»

Dalla 22esima conferenza della parti  dell’United Nations framework convention on climate change, conclusasi a Marrakech, in Marocco,  è emerso sicuramente che, come sottolinea Legambiente, «Da Parigi non si torna indietro, la sua direzione di marcia è irreversibile. La Conferenza sul Clima di Marrakech ha visto l’impegno di tutti governi a rendere pienamente operativo l’Accordo di...

Bello scherzo di Obama a Trump: vietate le trivellazioni petrolifere offshore nell’Artico e nell’Atlantico

Esultano gli ambientalisti. Il nuovo piano quinquennale protegge gran parte degli oceani Usa fino al 2022

Oggi l'amministrazione Obama ha perfezionato i suoi piani per la perforazione offshore e ha deciso di proteggere definitivamente gran parte del Mar Glaciale Artico e tutta la costa atlantica Usa. Nel final draft plan restano invece le trivellazioni offshore nel  Golfo del Messico. Gli ambientalisti hanno applaudito il nuovo piano quinquennale dal Bureau of ocean...

Il carbone fa diventare più poveri e provoca i cambiamenti climatici

L'industria del carbone dà lavoro a 7 milioni di persone nel mondo, le rinnovabili già a 9,4

Le centrali elettriche a carbone provocano più  danni che benefici ai poveri, anche senza prendere in considerazione  gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici. E’ quanto emerge dal rapporto “Beyond Coal: Scaling up clean energy to fight poverty” presentato da the Overseas Development Institute (Odi), Cafod,  Christian Aid ad alter 9 organizzazioni alla 22esima conferenza delle...

La rigenerazione urbana al Festival dell’economia civile: mobilità, urbanistica e ambiente

Progetti partecipativi, reti associative, social street, condomini green, cooperative di comunità

Il Festival dell'Economia Civile in corso a Campi Bisenzio (Fi) entra nel vivo e si occupa anche di rigenerazione urbana. Infatti, la rassegna, promossa dal Comune di Campi Bisenzio, Legambiente, Scuola di Economia Civile e Anci Toscana con il patrocinio della Regione Toscana e della Città metropolitana di Firenze, è stata pensata per confrontarsi e...

Bikeconomics: vale 200 miliardi, occupa 70.000 persone e può far risparmiare 24 trilioni di dollari

In Europa l’economia viaggia veloce sulla bici. Roma il primo Forum sulla Bikeconomy

Il Primo Forum Nazionale sulla Bikeconomy, organizzato dalla Fondazione Manlio Masi con la collaborazione di Bicitaly, che ha preso il via oggi a Roma, sottolinea che «La bikeconomy, il macrosistema che valuta in termini economici i benefici ambientali, sanitari e sociali connessi all’uso della bicicletta, è in costante crescita. Vale in Europa 200 miliardi e impegna più di 70.000 lavoratori,...

Giornata europea degli antibiotici, 22 associazioni scrivono al ministro

Confronto sugli impegni presi e da prendere contro la resistenza agli antibiotici

Aiab, Altroconsumo, Arci, Cgil, Cittadinanzattiva, Ciwf Italia, Comuni Virtuosi, FederBio, Federazione italiana media ambientali, Fondazione culturale responsabilità etica, Fondazione sviluppo sostenibile, Fondazione Univerde, Greenpeace, Legambiente, Libera, Lipu, Marevivo, Movimento difesa del cittadino, Slow food,  Unione degli studenti e Wwf hanno scritto oggi al ministro della salute Beatrice Lorenzin, chiedendo un incontro per parlare insieme degli...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 133
  5. 134
  6. 135
  7. 136
  8. 137
  9. 138
  10. 139
  11. ...
  12. 377