Archivi

Via libera a nuove iniziative Ue per cambiamenti climatici e sostenibilità nei Paesi partner

Ma l’Ue finanzia anche progetti delle monarchie assolute del Golfo e il Ccs in Cina

La Commissione europea ha annunciato oggi di aver approvato 8 nuovi progetti, per un totale di oltre 32 milioni di euro,  nel quadro dello strumento di partenariato al fine di rafforzare la cooperazione con i Paesi partner in settori prioritari. Lo strumento di partenariato finanzia progetti che consentono all'Unione europea di essere fautrice del cambiamento a livello...

Emissioni globali di CO2, terzo anno di bassa crescita consecutivo. Grazie alla Cina

Però aumentano nell’Ue (+1,4%) e in India. Mentre negli Usa arriva Trump…

Secondo il rapporto “Global Carbon Budget 2016”, pubblicato su  Earth System Science Data un foltissimo team internazionale di ricercatori «le emissioni globali di carbonio da combustione di combustibili fossili non sono cresciute  nel 2015 e si prevede che aumenteranno solo leggermente nel 2016, segnando tre anni di quasi nessuna crescita». Il team capeggiato dai ricercatori...

Cop22, Realacci: «Preoccupa il fattore Trump, ma gli Usa mantengono la loro posizione»

«Come l’Europa, la Cina e i Paesi Africani chiedono più investimenti per l’adattamento».

Il presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci, ha guidato la delegazione dei deputati italiani, composta anche da  Borghi e De Rosa, alla sessione dell’Unione Interparlamentare (Uip) che si è svolta a latere della Cop22 Unfccc a Marrakech e alla quale  hanno partecipato i rappresentanti di oltre 100 assemblee legislative del mondo ospitati dal...

Rafforzare la resilienza climatica può far risparmiare 100 miliardi di dollari all’anno (VIDEO)

Banca mondiale, rompere il legame tra eventi climatici estremi e povertà estrema

Le catastrofi naturali condannano ancora di più alla povertà le popolazioni che le subiscono e la riduzione della povertà è indissociabile dalla riduzione dei rischi di catastrofe. E’ quanto emerge dal nuovo rapporto “Unbreakable: Building the Resilience of the Poor in the Face of Natural Disasters” presentato dalla Banca mondiale e da Global facility for...

Ancora sul contributo di sbarco all’Elba: «Incongruenze e sproporzioni»

Legambiente Arcipelago Toscano fa i conti in tasca alla gestione associata

Un mese fa il Circolo Legambiente Arcipelago Toscano chiedeva, con un comunicato, ai Comuni Elbani di pubblicare in apposito spazio nei loro siti i documenti relativi alla gestione dei proventi originati dal contributo di sbarco. La richiesta è rimasta completamente disattesa da sette Comuni su otto: Soltanto Capoliveri, del resto capofila della gestione, ha, fin...

Oleodotto Dakota Access, chiesto un ulteriore riesame. I Sioux: «Obama ci sta ascoltando»

Il Department of army: il processo di revisione segnato da notevoli “scorciatoie”

La rivolta degli indiani, di water protectors e dei loro alleati ambientalisti contro l’oleodotto Dakota Access che dovrebbe attraversare i siti sacri dei Sioux di Standing Rock è una patata bollente che il presidente uscente Barack Obama intende lasciare in eredità al suo successore Donald Trump e ai suoi amici petrolieri. Infatti il   Department of army ...

Clima, l’Abruzzo aderisce alla Under2 Coalition alla Cop22 di Marrakech (Video)

Altri 29 governi regionali nell’Under2Coalition: 1,09 miliardi di persone e 25,7 miliardi di dollari di Pil

Durante una cerimonia tenutasi nel padiglione cinese della 22esima conferenza della parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop22 Unfcccc)  in corso a Marrakech, in Marocco, 29 altri frimatari si sono aggiunti alla Under2 Coalition, dimostrando così la forza di questa coalizione che comprende sia regioni fortemente industrializzate che regioni di Paesi emergenti e...

Gli italiani alla ricerca del ghiaccio più antico del mondo, in Antartide

BE-OI, il progetto triennale europeo da 2,2 milioni di euro per decifrare la storia del clima

Glaciologi e climatologi di 10 paesi dell’Unione europea stanno cercando in Antartide il ghiaccio più antico sulla Terra. « La Commissione Europea finanzia il progetto “Beyond EPICA – Oldest Ice” (BE-OI) con 2,2 milioni di euro dal programma Ue Horizon 2020 per la ricerca e l’innovazione e durerà da ottobre 2016 a settembre 2019.  Secondo...

Trump ha già cambiato idea sulla Cina? Cordiale colloquio telefonico con Xi Jinping

La lezione di realismo di Xi. Trump: «Consolidare la cooperazione americano-cinese»

Molte delle roboanti promesse fatte da Donald Trump in campagna elettorale sembrano destinare a cadere come le foglie in autunno e il miliardario newyorkese potrebbe avere pesantemente ingannato i suoi stessi elettori quando assicurava che avrebbe messo a posto, con dazi mai visti sulle importazioni, i cinesi, che tra l’altro avrebbero anche inventato il cambiamento...

Assocomplast aderisce all’Operation Clean Sweep contro la plastica nei mari e oceani

Linee guida per la riduzione della dispersione di polveri, granuli e scaglie generate dalla produzione di manufatti in plastica

Assocomaplast, l’associazione nazionale di costruttori di macchine e stampi per materie plastiche e gomma,   ha colto l’occasione  della mostra K di Düsseldorf, tenutasi da 19 al 26 ottobre e alla quale  hanno partecipato circa 400 aziende italiane del settore plastica e gomma, per sottoscrivere il protocollo Operation Clean Sweep (Ocs), il programma di salvaguardia ambientale...

Smog, partita in Toscana la procedura per il nuovo Piano della qualità dell’aria

Lotta al PM10, monitoraggio, mitigazione ed educazione ambientale

L'assessore regionale all'ambiente, Federica Fratoni, ha portato all'esame dell'ultima giunta l'informativa generale Piano regionale per la qualità dell'aria (Prqa) che poi sarà inviata al Consiglio regionale. La Regione  prevede di avere il nuovo Piano prima della pausa estiva 2017. La Fratoni ha sottolineato: «Stiamo proseguendo nel percorso intrapreso per il miglioramento della qualità dell'aria, in coerenza con...

Funghi e batteri per decontaminare il suolo. Un progetto dell’università di Pisa

Dopo 3 anni di sperimentazione, rifinanziato Bio ResNova del dipartimento di biologia

Dopo una sperimentazione triennale, grazie ad un nuovo finanziamento della Fondazione Pisa, riparte il progetto Bio ResNova del dipartimento di biologia dell’Università di Pisa che punta a decontaminare il suolo utilizzando funghi e batteri  appositamente selezionati  in base alla loro capacità di metabolizzare le sostanze inquinanti, e che vedrà coinvolte anche aziende del territorio che...

Devastante terremoto in Nuova Zelanda: 100.000 frane solo in due regioni. Poche vittime

Wellington paralizzata. Stop a treni e traghetti. Chiuse le scuole per controlli. Cancellato l'allarme tsunami

Nella notte tra domenica e lunedi, poco dopo mezzanotte ora locale, un devastante terremoto di magnitudo 7.5 ha scosso la Nuova Zelanda, la capitale Wellington è paralizzata ma le vittime sembrano per fortuna relativamente poche sarebbero 2) per un sisma che è stato centinaia di volte più potente di quelli  che hanno seminato distruzione e...

Messaggio a Trump da Marrakech: «L’azione climatica è nell’interesse di tutte le nazioni»

La dichiarazione congiunta del gruppo High Ambition Coalition Ministers. Firma anche l’Ue

Mentre Trump confermava le peggiori promesse della sua campagna elettorale e annunciava una deportazione di massa di persone mai vista dopo quella degli ebrei ai tempi del nazismo, dalla 22esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change in corso a Marrakesh, in Marocco, partiva uno stringato messaggio, una specie di appello e...

Le Isole Salomone liberano i delfini destinati alla cattività (VIDEO)

I difensori dei delfini: il blitz è un pugno nello stomaco per i cinesi e per altri delfinari

Il 31 ottobre, Francis Pituvaka, responsabile comunicazione del ministero della pesca e delle risorse marine, ha annunciato che «In una oprazione congiunta, che ha coinvolto il ministero della pesca,  Marine Resources compliance officers e la Royal Solomon Islands police force, durante il weekend ha portato lease alla liberazione di 27 delfini dalle gabbie galleggianti a...

L’onda dell’azione climatica per gli oceani. Impegno globale alla Cop22 Unfccc

Come affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici sugli oceani, mari, coste e isole

La 22esima Conferenza della parti  dell’United Nations framework convention on climate change in corso a Marrakech, in Marocco, ha celebrato l’Oceans Action Day con un’iniziativa organizzata dalla Fao sui modi in cui il mondo sta affrontando gli impatti dei cambiamenti climatici su oceani, mari e contesti costieri e insulari e alla quale alla quale hanno...

La caprette dell’Isola di Palmaria, Striscia la Notizia, Sgarbi e i biologi

Mori: «Le specie scompaiono, i biologi della conservazione trovano pochissimo spazio sui media»

L’Ordine dei Biologi - Regione Toscana ha chiesto a Emiliano Mori, del Dipartimento scienze della vita dell’università di Siena e noto alla comunità scientifica internazionale ai lettori di greenreport.it per le sue ricerche di cui ci siamo spesso occupati, un parere sul servizio di Edoardo Stoppa, “l’amico degli animali”, trasmesso il 10 novembre da Striscia...

La vittoria di Trump consegnerà la leadership climatica mondiale alla Cina?

Trump potrebbe congelare le trattative internazionali sul clima

L'elezione di Donald Trump, da sempre scettico sul  cambiamento climatico scettico, a presidente degli Stati Uniti d’America potrebbe consegnare la leadership della lotta internazionale contro il riscaldamento globale, assunta nell’ultimo anno da Barack Obama, a un nuovo improbabile campione climatico mondiale: la Cina, maggior inquinatore del pianeta insieme agli Usa e bestia nera economica di...

“Salam è tornata”: la saga decennale dell’Ibis eremita orientale

Il biologo Gianluca Serra racconta la parabola ecologica di un uccello sacro nella Siria di oggi

  Il biologo Gianluca Serra, noto ai lettori di greenreport.it anche per il suo lavoro in Oceania, prima che scoppiasse la guerra in Siria si era occupato della salvaguardia degli ultimi ibis eremita orientali, definitivamente estinti mentre  il conflitto siriano,oltre alle città, alle scuole e agli ospedali, ha demolito ogni tipo di iniziativa di tutela...

Ripensare l’energia e la giustizia nell’era di Donald Trump

Volete aiutare i minatori di carbone? Fategli autoprodurre energia da fonti rinnovabili

Le stesse comunità che sono state perdenti con  l’economia dei combustibili fossile, come i centri carboniferi della West Virginia e le inner cities avvelenate dalle raffinerie, si sono prese una rivincita eleggendo a presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump e beffando le grandi città che hanno dato una maggioranza solo numerica, ma non di...

Biodinamica, un laboratorio per economia e ambiente?

XXXIV convegno dell' Associazione Biodinamica: settore strategico per il futuro dell’agricoltura made in Italy

Agricoltori e gli addetti ai lavori, economisti e ricercatori e che stanno intervenendo al XXXIV Convegno dell’Associazione Biodinamica in corso a Napoli sono convinti che «La biodinamica rafforza i terreni, li rende più fertili, più resistenti alla siccità e al dissesto idrogeologico. E non solo il modello agricolo attuato dalla biodinamica crea aziende più forti sul mercato: a...

Geologi: «Non basta una sola legge per salvare città e vite umane»

A Firenze la convention nazionale del Geologi “Città storiche e alluvioni, La geologia e la gestione del rischio”

Intervenendo oggi al convegno “Città storiche e alluvioni, La geologia e la gestione del rischio”, organizzato dall’Ordine regionale dei geologi della Toscana e dal Consiglio nazionale dei geologi (Cng) a Firenze, il presidente nazionale del Cng, Francesco Perduto, ha dichiarato: «Adesso ci sono i soldi per la prevenzione, ma c’è bisogno di una nuova legge, più...

I leader mondiali del business alla Cop22: azione accelerata per un futuro climatico giusto

Irena: gli obiettivi climatici richiedono la decarbonizzazione radicale dell’economia mondiale

I leader di un largo ventaglio di imprese si sono ritrovati all’Energy Day, ospitato a Marrakech dalla Cop22 Unfccc e organizzato dall’International renewable energy agency (Irena) e da Sustainable energy for all (SeforAll), in cooperazione con l'Agence marocaine pour l'énergie durable (Masen) e l'Agence marocaine pour l'efficacité énergétique (Amee), per fare il punto sugli sforzi...

Il Castello del Volterraio a pagamento? Le considerazioni di Italia Nostra

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano vuole mettere un biglietto da 20 euro

Il 7 novembre il Consiglio direttivo del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano si è occupato della riapertura della Fortezza del Volterraio, all’Isola d’Elba, specificando che sono ancora in corso i lavori del II lotto nella parte intorno al Castello.  Il Parco  sottolinea che «dopo la prima fase di temporanea apertura primaverile sperimentale, che ha avuto un...

Parco nazionale del Matese: il Senato approva l’emendamento

Legambiente: «Le regioni Molise e Campania definiscano presto il perimetro del Parco

Dagli ambientalisti non arrivano solo critiche per il senatore PD Massimo Caleo,  che è stato relatore di maggioranza del Disegno di legge “Modifiche alla legge 6 dicembre, 394/91, e ulteriori disposizioni in materia di aree protette” e che ha presentato e fatto approvare un emendamento  che prevede l’istituzione del Parco Nazionale del Matese. Infatti ,...

Perché siamo incapaci di vedere i progressi dell’umanità. Pinker: «Il mondo non è mai stato così pacifico»

«Se predite il peggio, vi considereremo come un profeta»

Sul blog della Banca mondiale, Dani Clark, editor external and corporate relations del gruppo della Banca mondiale dal 2010 ed esperta di mercati emergenti, si occupa del lavoro dello psicologo Steven Pinker, autore de  bestseller The Better Angels of our Nature: Why Violence Has Declined (2011) che, basandosi su dati statistici, ha disegnato, grafico dopo grafico,  un...

Movimento 5 Stelle: «Ddl parchi, riforma fasulla dettata dal governo» (VIDEO)

Gruppo dei 30: «I 10 guasti principali derivanti dalla “riforma sfasciaparchi”»

Sul riforma della legge sulle Aree protette passata in Senato il Movimento 5 Stelle e ha votato no e i senatori M5S spiegano che «Dopo il lungo lavoro che è stato fatto in commissione, prima che il provvedimento fosse arenato, si è arrivati all'approvazione del testo in Aula al Senato con una serie di emendamenti del...

La riforma della legge su Parchi in pillole, secondo il Pd

Vaccari: «Altra ecoriforma, aree protette verso futuro». Puppato: «Avranno più strumenti, vietata la caccia»

Dopo l’approvazione in Senato della riforma della Legge quadro sulle Aree protette, fortemente criticata dalle associazioni ambientaliste, il gruppo del Partito Democratico al Senato ha pubblicato un riassunto della legge che ora passa alla Camera. Eccolo: La governance dei parchi. La governance dei parchi viene snellita e rafforzata. Diventa più forte il ruolo del Presidente...

I Trump a caccia grossa di leopardi, elefanti, coccodrilli e bufali

Il nuovo presidente Usa difende i costosi safari dei figli, e prende i voti di chi quei safari non potrebbe mai permetterseli

Prima di diventare presidente eletto degli Stati Uniti d’America, Donald Trump è stato molte cose: un super-palazzinaro miliardario, un elusore fiscale, un convinto iper-conservatore, il bersaglio di molti scherzi per i suoi capelli, un donnaiolo-molestatore… Ma da quando si è candidato alla presidenza degli Stati Uniti sono venute fuori molte storie, forse così tante da saturare...

100 materiali per una nuova edilizia: naturali, riciclati, riciclabili, innovativi

A Ecomondo il rapporto dell’Osservatorio Recycle, Legambiente e Ecopneus

Oggi a Ecomondo, la ventesima fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile, in corso a Rimini. è stato presentato il rapporto “100 materiali per una nuova edilizia” di Legambiente, realizzato nell’ambito dell’osservatorio Recycle, in collaborazione con Ecopneus, e presentato oggi a Ecomondo, contiene 100 schede che raccontano l’innovazione nel settore...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 135
  5. 136
  6. 137
  7. 138
  8. 139
  9. 140
  10. 141
  11. ...
  12. 377