Archivi

Invasioni biologiche: le 149 le specie aliene più dannose in Europa e molte sono diffuse in Italia

Una nuova indagine scientifica identifica 54 piante, 49 invertebrati, 40 vertebrati e 6 funghi ad elevato impatto ambientale e socio economico

Il  recente studio “More than “100 worst” alien species in Europe”, pubblicato su Biological Invasions da un team di ricercatori internazionale e realizzato attraverso una valutazione semi quantitativa tra taxa e habitat, con una procedura trasparente e riproducibile, identifica ben 149 specie aliene ad elevato impatto ambientale e socioeconomico presenti in Europa. L’elenco dei “peggiori invasori” segnala 54...

Il riscaldamento globale (e urbano) cambia le dimensioni degli invertebrati

Con l’aumentare della temperatura, in generale le comunità animali sono costituite da specie progressivamente sempre più piccole

«Insetti, ragni e crostacei in un prossimo futuro andranno incontro a variazioni delle loro misure corporee a causa del riscaldamento globale, a seconda che si trovino in città, in aree naturali o in zone frammentate e questo avrà conseguenze per le specie che di essi si nutrono». E’ quanto emerge dallo studio ”Body-size shifts in...

Consiglio europeo: basta vantaggi per le navi che scaricano rifiuti in mare (VIDEO)

Navi, pescherecci e imbarcazioni da diporto dovranno pagare una tassa che darà loro il diritto di conferire i rifiuti in porto

Il Consiglio europeo dei ministri dei trasporti, delle comunicazioni e dell’energia è convinto che  «Le navi non dovrebbero ottenere alcun vantaggio finanziario scaricando rifiuti in mare» e per combattere lo scarico di rifiuti in mare ha adottato oggi un orientamento generale sull’aggiornamento delle norme sugli impianti portuali di raccolta che forniranno incentivi alle navi per...

Orizzonte Europa: 100 miliardi di euro per la ricerca e l’innovazione, il più ambizioso programma di sempre (VIDEO)

La Commissione Ue punta su ricerca e l'innovazione nel quadro del prossimo bilancio a lungo termine

Circa i due terzi della crescita economica dell'Europa negli ultimi decenni è  da attribuire  all'innovazione e secondo la Commissione europea, «Un nuovo programma - Orizzonte Europa - consoliderà i risultati e il successo del precedente programma di ricerca e innovazione (Orizzonte 2020) e consentirà all'Ue di restare in prima linea nel settore della ricerca e...

Al posto dell’Anpil nascerà la riserva naturale regionale di Montioni

Intesa tra Regione, Comuni e Province di Livorno e Grosseto. L’area farà parte di Rete natura 2000 (Sic/Zps)

Dopo una serie di incontri e l'inizio di un percorso stabilito dalla legge regionale 30 del 2015 "Disposizioni transitorie per la verifica dei parchi provinciali e delle Anpil istituiti ai sensi della L.R. 49/1995" che di fatto ha previsto l'annullamento del parco interprovinciale e dell'Area naturale protetta di interesse locale (Anpil) di Montioni, dando il...

Greenpeace scopre alti livelli di inquinamento da plastica in Antartide

Trovati anche contaminanti come i PFAS. «Subito un Santuario in Antartide»

Le analisi di laboratorio condotte su alcuni campioni raccolti durante una recente spedizione di Greenpeace in Antartide, «evidenziano la presenza di microplastiche e altre sostanze chimiche in mare e nella neve». I campioni sono stati raccolti durante una spedizione scientifica di Greenpeace in Antartide durata da gennaio a marzo di una campagna per la creazione...

Un manifesto per salvare il pianeta Terra (e noi stessi)

L’Antropocene, l’Half-Earth, il post-capitalismo e il reddito universale di base

Simon Lewis e Mark Maslin, dell’University College di Londra hanno appena pubblicato il libro The Human Planet: How we created the Anthropocene che mostra quale impatto abbiano avuto gli esseri umani  fin da quando hanno cominciato a dominare la Terra, fino ad arrivare all’Antropocene. Lewis e Maslin sostengono l’idea di una società post-capitalista nella quale...

La strage di uccelli marini affamati causata dal cambiamento climatico

Le alche minori di Cassin hanno mangiato “cibo spazzatura” meno nutriente invece delle loro solite prede ricche di sostanze nutritive ed energetiche

Nell'autunno del 2014 e fino al 2015, gli abitanti della West Coast nordamericana assistettero a uno strano evento ecologico senza precedenti: la morte e lo spiaggiamento di massa di uccelli che gli statunitensi chiamano Cassin’s auklets  (alca minore di Cassin - Ptychoramphus aleuticus), una tragedia ecologica che mise in moto una rete di oltre 800 citizen...

Galenzana, ci risiamo: “spostato” l’accesso alla spiaggia

Legambiente: cosa intendono fare Comune e Parco Nazionale per restituire la sentieristica storica, mappata e campionata alla libera fruizione della cittadinanza e degli escursionisti?

Alcuni escursionisti e soci hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano l’ennesima chiusura e spostamento arbitrario della sentieristica a Galenzana, al confine con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e in piena  Zona speciale di conservazione (Zsc) e Zona di protezione speciale (Zps) Monte Capanne – Promontorio dell’Enfola. Infatti dopo la chiusura abusiva del sentiero costiero storico...

L’inquinamento danneggia i funghi che nutrono gli alberi europei

Stanno cambiando i funghi che forniscono nutrienti alle radici degli alberi, il che potrebbe spiegare i trend della malnutrizione negli alberi europei

Il gigantesco studio “Environment and host as large-scale controls of ectomycorrhizal fungi”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Imperial College London e dai Royal Botanic Gardens, ha analizzato 13.000 campioni di suolo prelevati in 20 Paesi europei e ha rivelato che «Molte comunità di funghi sono stressate dall'inquinamento, il che indica...

Cinghiali e Parchi di RomaNatura. E’ polemica tra Coldiretti e Legambiente

«I piani di contenimento del cinghiale sono lo strumento giusto e vanno sostenuti e promossi. Ben fatte le scelte di RomaNatura»

Secondo Coldiretti Lazio, «Il proliferare incontrollato della popolazione di cinghiali provoca danni al sistema agricolo regionale tra i 3 e i 5 milioni di euro all’anno, a fronte dei quali vengono stanziati fondi assolutamente inadeguati per gli indennizzi. Tale situazione si trascina da anni a spese degli agricoltori e della sicurezza dei cittadini, con branchi...

Politiche agricole e alimentari Ue, Fondazione Barilla: «Serve una Food Revolution” e nuova visione Pac»

Il settore alimentare causa tra il 20% e il 35% delle emissioni di gas serra Ue. I cambiamenti climatici rendono impossibile produrre cibo e causano migrazioni

Al 9° Forum Internazionale su Alimentazione e Nutrizione, organizzato dal Barilla Center for Food & Nutrition (Bcfn) si discute di «Agricoltura e produzione di cibo da una parte. Migrazioni dall’altra. Due mondi distanti?» de la risposta è «No, due realtà che si intrecciano. I due temi sono al centro del lavoro del Parlamento e della Commissione...

Federparchi e le sfide del turismo sostenibile nelle Aree protette

Se ne parla in un convegno all’Isola d’Elba

Consentire la fruizione delle bellezze naturalistiche delle Aree protette garantendo allo stesso tempo la sostenibilità ambientale. E’ questo il tema centrale dell’incontro nazionale promosso da Federparchi  oggi all’isola d’Elba  con rappresentanti delle Aree protette ed esperti del settore. Sono 27milioni l’anno le presenza turistiche nei Parchi, un comparto che genera 105mila posti di lavoro, per un valore...

Nucleare, il governo britannico torna indietro: vuole finanziare una nuova centrale nel Galles (VIDEO)

Soldi pubblici per una centrale nucleare Hitachi mentre si rinuncia a un progetto di energia dalle maree

Secondo la BBC e molti esponenti del Partito conservatore, il governo sta per decidere di finanziare una nuova centrale nucleare a Wylfa, nel Galles del nord, e per farlo rinuncerebbe invece a un grande progetto di energia del mare nella stessa aerea, Una decisione che segnerebbe una significativa inversione di tendenza rispetti all’approccio prudente verso...

Elba, volontari cercasi: chi trova un nido (di tartarughe) trova un tesoro

Dopo l’eccezionale deposizione dell’estate 2017 a Marina di Campo i volontari si riorganizzano

Tra qualche giorno inizia il periodo di nidificazione delle tartarughe marine che si protrarrà fino alla fine del mese di agosto. Dopo il successo dell'anno scorso con la nidificazione di una tartaruga Caretta Caretta tra le sdraio e gli ombrelloni dell’affollatissima spiaggia  di Marina di Campo, che ha portato all’eccezionale schiusa di ben 103 uova...

L’economia circolare conviene all’Europa e potrebbe mantenere riscaldamento globale sotto i 2° C

Una strategia di innovazione industriale con al centro la circolarità e la digitalizzazione e che abbia come obiettivo le emissioni zero entro il 2050

Il pioneristico studio “Re-configure: The Circular Economy – a Powerful Force for Climate Mitigation”, realizzato da Material Economics e commissionato da  Suomen itsenäisyyden juhlarahasto Sitra (Sitra), il Fondo finlandese per l'innovazione, e dall’European Climate Foundation (Ecf), dimostra come, entro il 2050, un'economia più circolare potrebbe ridurre di oltre la metà le emissioni industriali dell'Unione europea...

Iran: «Non rinegozieremo l’accordo nucleare» e riprende l’arricchimento dell’uranio

Per l’Ue nessuna violazione dell’accordo con il G5+1. E Israele invoca una coalizione militare contro Teheran

Ieri il capo dell'Agenzia atomica iraniana, Ali Akbar Salehi, ha detto all’agenzia ufficiale Irna che  «L'Iran non accetterà alcuna rinegoziazione dell'intesa sul nucleare» e ha aggiunto che «Il Paese era pronto a tutte le eventualità, anche quella che i firmatari potessero violare l'intesa. La Guida suprema ci aveva avvertito che non ci saremmo potuti fidare...

Le Hawaii carbon neutral entro il 2045. Il governatore Ige: «Semplicemente buon senso»

Le leggi climatiche più avanzate negli Usa che sono più ambiziose anche delle Direttive Ue

Il governatore delle Hawaii, il democratico David Ige, ha firmato tre disegni di legge che costituiscono la legge climatica più ambiziosa degli Stati Uniti e che entrerà in vigore il primo luglio con il dichiarato obiettivo di far diventare lo Stato insulare Usa del Pacifico carbon neutral entro il 2045. Insieme al carbon neutral bill,...

Sta per esplodere la bolla del carbonio dei combustibili fossili?

La domanda di combustibili fossili diminuirà nel prossimo futuro, con importanti conseguenze macroeconomiche e geopolitiche

Il nuovo studio “Macroeconomic impact of stranded fossil-fuel assets”, pubblicato su Nature Climate Change dimostra che la fine dell'industria dei combustibili fossili avrà profonde conseguenze economiche e geopolitiche, visto che la bolla del carbonio – gonfiata anche dalle politiche negazionisti che ed eco-scettiche di Donald Trump - è pronta a esplodere. Basandosi su tecniche di...

Wwf: in mare compaiono nuove plastic specie, e non è una buona notizia (VIDEO)

Dal Wwf anche un vademecum e il tour “Spiagge plastic-free”

Secondo il Wwf Italia, «Nuove e strane specie stanno comparendo nel mare: la manta-busta, il granchio-tappo, il pesce-bottiglia, specie poco desiderabili e che derivano proprio dal nostro stile di vita abituato all'usa e getta quando si consumano prodotti in plastica». E’ la  provocatoria campagna “visual” del Wwf per dire no a queste specie e dsi a...

Rifiuti, nuove opportunità di lavoro per le recuperadoras delle discariche di Jujuy (VIDEO)

L’Ue cofinanzia il piano di gestione dei rifiuti della provincia argentina di Jujuy

La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha erogato una sovvenzione di 11,3 milioni di euro per contribuire a migliorare le condizioni di vita e di lavoro dei lavoratori delle discariche - metà dei quali sono donne -  della provincia argentina  di Jujuy, un progetto che riguarda anche la lotta al cambiamento climatico. Attualmente nelle...

Politecnico di Milano: efficienza energetica in Italia, 2017 l’anno di svolta

Energy Efficiency Report 2018: 6,7 miliardi di investimenti (+10%), mercato in fermento, ESCo cresciute in numero e in addetti

Secondo l’Energy Efficiency Report 2018 (ottava edizione) realizzato dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano, «Il 2017 è stato un anno di grande fermento in Italia per il settore dell’efficienza energetica, finalmente avviato su un sentiero di solida crescita. Gli investimenti si sono attestati a 6,7 miliardi di euro, con un trend che...

Ispra: le tartarughe marine sono piene di plastica (VIDEO)

La Caretta Caretta come indicatore ambientale per monitorare la quantità e la dinamica della distribuzione delle plastiche nel Mediterraneo

In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), ricorda che «La plastica rappresenta più del 80% dei rifiuti ritrovati in mare e sulle spiagge» e si chiede «Quali sono gli impatti sulla fauna marina di tali quantitativi e in che modo minacciano l’equilibrio delle specie nei loro...

Lo stato delle energie rinnovabili: nuovo boom mondiale, ma aumentano le emissioni da fonti fossili

Nel 2017, da solo il nuovo fotovoltaico ha superato le nuove centrali a carbone, gas e nucleare

In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, l’United Nations environment programme (Unep) ha pubblicato il  Renewables 2018 Global Status Report  di Renewable Energy Policy Network for the 21st Century (REN21) dal quale emerge «Un quadro positivo del settore dell’energia rinnovabile, caratterizzato da costi in calo, maggiori investimenti, installazione record e modelli di business innovativi che stanno...

Giornata mondiale dell’ambiente, l’Onu chiede di vietare i prodotti di plastica monouso (VIDEO)

Ogni minuto gettiamo via plastica equivalente a un camion carico di rifiuti e utilizziamo 1 milione di bottiglie di plastica. Ogni anno compriamo 500 miliardi di sacchetti di plastica. Il 50% della plastica è monouso

In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha chiesto a tutti i governi del mondo di «bandire i prodotti monouso in plastica, che sono responsabili dell’inquinamento degli oceani». L'Organizzazione dell’Onu  è «Cosciente che la protezione e il miglioramento dell’ambiente e una questione di grande importanza che colpisce il benessere delle...

The Longest Swim, da Tokyo a San Francisco a nuoto attraverso il Pacifico per 8.800 Km (VIDEO)

La folle nuotata di Benoît Lecomte contro cambiamento climatico, nucleare e inquinamento del mare

Oggi il nuotatore cinquantenne Ben Lecomte si è tuffato dalla spiaggia giapponese di Choshi, vicino a Tokyo, con indosso una muta, un bracciale repellente anti-squali e una fascia da braccio per tracciare le radiazioni nell'oceano prodotte dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi dell’11 marzo 2011, e spera di raggiungere San Francisco in 6 mesi e...

Decreto Terremoto in Senato. Legambiente e Fillea Cgil: «Non si riaprano i termini del condono edilizio»

Lettera alla Commissione speciale e al Commissario De Micheli: «Per accelerare la ricostruzione nelle zone post sisma servono interventi che mettano al centro trasparenza, innovazione e partecipazione dei cittadini»

Oggi la Commissione speciale del Senato inizia la discussione del decreto n. 55 del 29 maggio 2018 (recante ulteriori misure urgenti eventi sismici agosto 2016 per la conversione in legge) e Legambiente e FilleaCgil, promotrici dell’Osservatorio per una ricostruzione di qualità, hanno inviato una lettera ai senatori e per conoscenza al Commissario straordinario Paola De...

Lupi e orsi, il Trentino vuole abbatterli e il centrosinistra spera nel governo Lega-M5S (VIDEO)

Il presidente Ugo Rossi: «Siamo fiduciosi, il Governo non impugnerà la norma». Wwf: Vergognoso e scomposto tentativo

La giunta della provincia autonoma di Trento - Partito autonomista trentino tirolese (Patt), Partito Democratico (PD)  e Unione per il Trentino (Upt) - ha approvato la proposta di legge “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi della Provincia autonoma di Trento derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2018 Attuazione dell’art. 16 della direttiva n. 92/43/CEE in materia...

Caldo record in Messico, canicola a fino a 50 gradi centigradi in diversi Stati

Stato di emergenza in 573 municipalità di tutto il Paese

A maggio in Messico la temperatura media nazionale è stata di 32,3 gradi Celsius, «la quindicesima più alta   per lo stesso periodo», ha detto il coordinatore del Servicio Meteorológico Nacional  (Smn) Alberto Hernandez, ma una canicola intensa e prolungata  ha battuto ogni record di temperatura in 5 Stati messicani: Hidalgo, Chihuahua, Sinaloa, Zacatecas e Jalisco,...

Gentili: la proposta di nuova Pac non risponde alle esigenze di un’agricoltura rispettosa degli ecosistemi naturali

Un'occasione mancata per agire sulle emissioni inquinanti e climalteranti

La proposta di nuova PAC dopo il 2020 presentata dalla Commissione europea  non ci soddisfa affatto perché non favorisce una reale inversione di rotta per le politiche agricole comunitarie e non risponde alle esigenze  dei cittadini europei che  chiedono invece  con forza prodotti agricoli più sani ed un’agricoltura rispettosa degli ecosistemi naturali. Essa appare invece...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 11
  5. 12
  6. 13
  7. 14
  8. 15
  9. 16
  10. 17
  11. ...
  12. 377