Archivi

Il Burkina Faso abbandona il cotone OGM di Monsanto: raccolto record (VIDEO)

Basta cotone OGM: fibre troppo corte e pessima qualità. Chiesti danni per 74 milioni di euro

La raccolta di cotone nel Burkina Faso,  uscito da poco una dittatura trentennale appoggiata dall’Occidente, era in crisi e con un prodotto di scarsa qualità e alla fine i produttori di cotone burkinabé hanno avuto un’idea: farla finita con le sementi OGM del cotone BT di Monsanto e la cosa ha funzionato splendidamente. Non solo...

Cozze robot per capire l’impatto del cambiamento climatico sulle specie marine

I climatologi hanno sviluppato "robomussels" per monitorare le temperature nei banchi di cozze

In un banco di cozze della costa di Monterey in California, in un’area che va in secca con la bassa marea, lampeggiano un pugno di LED verdi che indicano la posizione di una gruppo di “robomussels”, i mud scoli bionici, piccoli registratori di dati, realizzati con una resina poliestere e progettati da Brian Helmuth e...

Gli spinaci nanobionici che rivelano la presenza di esplosivi (VIDEO)

«Abbiamo superata la barriera della comunicazione pianta/umano»

Lo studio “Nitroaromatic detection and infrared communication from wild-type plants using plant nanobionics”pubblicato su Nature Materials da un team del Massachussetts institute of technology (Mit) e dell’università della California – Riverside rivela che gli spinaci non sono solo il supercibo di Braccio di Ferro: incorporando nelle foglie nanotubi di carbonio queste piante sono state trasformate in...

Bracconaggio, abbattuta un’aquila minore sui Monti Lattari

Cabs, Enpa, Legambiente, Lipu e Wwf: pesantissimo bilancio del bracconaggio in Campania

In Campania la stagione venatoria 2016/2017 è iniziata male: questa volta vittima dei pallini criminali è stata una rarissima aquila (Hieraaetus pennatus) minore, abbattuta dai bracconieri in un’area protetta. Il recupero di questo splendido rapace  avvenuto a Casola di Napoli, nel parco Regionale dei Monti Lattari, grazie all’intervento della Guardia di Finanza  di Castellammare di Stabia,...

Operazione “Pesce d’ottobre”: la Guardia costiera sequestra 5 tonnellate di prodotti ittici.

80.000 euro di sanzioni a operatori del settore e pescatori dilettanti

La Direzione marittima/Capitaneria di porto di Livorno riassume in un comunicato i risultati di un’ampia e complessa operazione di polizia marittima realizzata nella seconda metà di ottobre su tutta la filiera della pesca  in Toscana: «Circa 80.000 euro di sanzioni comminate, per 7,5 tonnellate di prodotto ittico posto sotto sequestro». Controlli e blitz che hanno...

Piombino, M5S: «Chi si nasconde dietro le quaglie e chi dietro i lavoratori»

«Il Quagliodromo è comunque un’area di pubblico interesse»

Riceviamo e pubblichiamo   Continua la deprimente campagna di distorsione della realtà, messa in atto al fine di recuperare consenso sulla spinosa vicenda della variante Aferpi. Singolare anche la tempistica con la quale la “costola di governo” Comunisti Italiani, decide di far sentire la propria voce. Inaccettabile l’atteggiamento irresponsabile con il quale la maggioranza sta...

Ue e Canada firmano il Ceta. Stop-Ttip: mobilitarsi perché l’Italia non lo ratifichi

Greenpeace: «Un segnale preoccupante, ma non tutto è perduto»

Alla fine la piccola Vallonia ha ceduto e il Primo ministro canadese Justin Pierre James Trudeau è potuto atterrare a  Bruxelles per firmare il contestato Accordo  Eu-Canada Comprehensive economic and trade agreement  (Ceta) che   eliminerà il  99% delle tariffe  che attualmente ostacolano gli scambi tra l'Unione europea e il Canada e che, secondo i suoi sostenitori,...

Una foto scattata a Milano vince il concorso “My City” dell’Agenzia europea dell’ambiente

Gli altri premi vanno a fotografi di Repubblica Ceca, Cipro e Ungheria

Le foto scattate a Milano, Uherský Brod (Repubblica Ceca) e Nicosia (Cipro), hanno vinto i primi tre premi del concorso fotografico Agenzia europea dell'ambiente (Eea), che quest'anno ha incoraggiato ai fotografi di condividere momenti di vita, lavoro o egioco  catturati nelle aree urbane. All’Eea spiegano che «Il tema di quest'anno era incentrato su 'My City'...

Terremoto, Toscana pronta a partire dal 2 novembre. Pre-allerta per colonne mobili regionali

Annullata l’iniziativa per il 50° anniversario dell’alluvione di Firenze

La direzione di comando e controllo della protezione civile ha annunciato che la Toscana è pronta a dare il proprio aiuto ai comuni terremotati tra Umbria e Marche: «Oltre al modulo che partirà nel pomeriggio per allestire a Porto Sant'Elpidio, sulla costa marchigiana, un punto di assistenza sanitaria, la Regione è pronta infatti a mettere...

Piantare alberi nelle città può salvare decine di migliaia di vite (VIDEO)

Essenziali per ridurre inquinamento atmosferico e temperature. Studio su 245 città

Secondo un nuovo studio appena pubblicato da The Nature Conservancy  «Un investimento di solo 4 dollari per cittadino nella piantumazione  in alcune delle più grandi città del mondo, potrebbe migliorare la salute di decine di milioni di persone, riducendo l'inquinamento dell'aria e raffrescando le strade delle città». Infatti, lo studio  “Planting Healthy Air”  presentato oggi...

Chi si interessa oggi dei parchi e a chi interessano?

«Tranne che su alcuni siti da sempre sensibili e attenti come greenreport.it è difficile trovare notizie»

L’interrogativo è più che doveroso stando alle cronache di queste settimane in cui si sta discutendo e polemizzando -come non avveniva da tempo- sul destino dei nostri parchi  e aree protette. L’approvazione presso che all’unanimità del testo che modifica la 394 in Commissione ambiente del Senato, ha suscitato le proteste di molte associazioni ambientaliste e...

Attivista cinese rischia l’ergastolo per aver informato i lavoratori dell’industria delle calzature

In una fabbrica che produceva per marchi come Calvin Klein, Coach e Ralph Lauren

La Campagna Abiti puliti – Clean clothes campaign (Ccc) e il progetto Change your shoes  lanciano un allarme e un appwello:  il  3 e venerdì 4 novembre, l'attivista cinese per i diritti dei lavoratori Meng Han sarà processato dalla corte del distretto di Panyu nel sud della Cina.  Le due organizzazioni spiegano che «Meng Han è...

Etichetta energetica per i sistemi di riscaldamento domestico: nessuna informazione ai consumatori

A un anno dall’entrata in vigore, scarsa formazione anche per gli addetti ai lavori

Il 26 settembre 2015, entrava in vigore l’etichetta d’insieme (o di sistema), che permette di valutare l’efficienza non di un singolo, ma di un insieme di prodotti, installati in un unico impianto. Un sistema quindi per valutare come questi sono integrati e come l’uso di fonti rinnovabili o di sistemi di controllo avanzati possono migliorare...

Isde: il trasporto aereo sia ridotto e razionalizzato. Coordinamento tra i comitati contro i nuovi aeroporti

Ridurre il traffico su gomma, incentivare l'elettromobilità, il telelavoro, il trasporto su rotaia

La   prima Giornata nazionale di studio sugli effetti sanitari e ambientali del trasporto aereo svoltasi a Firenze, un  convegno promosso dall'Associazione italiana medici per l'ambiente - Isde (International society of doctors for the environment)  è servita a  illustrare e proporre alla attenzione nazionale quanto secondo l’Isde e ormai dimostrato da  decenni  di ricerca scientifica: «Ovvero che il...

Wwf: la difesa della natura parte dalle Aree protette, anche nelle zone terremotate

Aigae: Giornata nazionale delle Guide ambientali Italiane sarà nelle zone terremotate

Da Assisi, nell’Umbria scossa dal terremoto dove si è conclusa l'Assemblea dei suoi volontari, il Wwf rilancia la sfida per la tutela della natura «che non può non ripartire dal funzionamento dei parchi terrestri e marini e del completamento del sistema delle aree marine protette». Ma i lavori dell’assemblea del Panda sono stati segnati dal...

La giovane Legambiente al tempo del terremoto

Un nuovo “Piano Marshall” di economia civile e solidarietà per curare la spina dorsale dell’Italia

L’assemblea nazionale dei circoli di Legambiente che, come ogni anno si è tenuta a Rispescia (Gr) per fare il punto dello stato di salute della più diffusa associazione ambientalista italiana e per lanciare idee e programmi è stata – sorprendentemente anche per la leadership nazionale del Cigno Verde – affollata di tanti giovani e “facce...

Pianosa, ancora uno yacht nell’Area marina proibita

Legambiente: urgono soluzioni contro i pirati del mare

I pirati del mare hanno approfittato della magnifica giornata di domenica 30 ottobre per violare nuovamente il mare di Pianosa ed entrare nella baia del Porto Romano dove nidificano i rarissimi gabbiani corsi (Ichthyaetus audouinii), che fa parte dell’area marina a protezione integrale di Pianosa che quest’anno, come attestano le segnalazioni giunte a Legambiente Arcipelago...

Il “No” al referendum costituzionale di 150 comitati territoriali

«Sui nostri territori decidiamo noi!» Restituire democrazia ai territori

150 realtà territoriali e movimenti ambientalisti hanno aderito all’appello al voto contrario al referendum lanciato da ASud, Rete della Conoscenza e Coordinamento nazionale No Triv,  in particolare contro il «disegno centralista alla base della revisione del Titolo V e all’introduzione della cosiddetta “clausola di supremazia statale”». All’iniziativa, vista come una continuazione delle mobilitazioni locali sul...

Eolico in Toscana, il rapporto Arpat sul potenziale del territorio e i parchi esistenti

Il vento necessario è presente, ed è ben localizzato. Previsti diversi procedimenti autorizzativi per gli impianti eolici

In Toscana il vento necessario per le attuali tecnologie eoliche è presente, ma non su tutto il territorio ed è ben localizzato, con forti differenze fra le varie aree. In linea di massima si può dire che la risorsa eolica si concentra nell'Appennino, in mare e nelle aree costiere, nella catena di colline prospicienti la...

Quale riforma per la legge sulle Aree protette? Forum di greenreport.it

Risponde Giampiero Sammuri, presidente di Federparchi

Dopo l’approvazione della riforma della legge quadro 394/91 sulle Aree protette in Commissione ambiente in Senato, le Associazioni ambientaliste hanno firmato un documento unitario che contiene osservazioni e proposte a quel testo che i senatori stanno discutendo in Aula. Di fronte ad un importante documento, che unisce nuovamente il fronte ambientalista sulle aree protette, greenreport.it...

Trattato di messa al bando delle armi nucleari, sì all’Onu di 123 Paesi. L’Italia vota no

Avviato il percorso verso un bando degli ordigni nucleari nel 2017

Il 27 ottobre il Primo Comitato dell'Assemblea generale dell’Onu che si occupa di disarmo e questioni di sicurezza internazionale, ha adottato , con 123 voti a favore e 38 contrari,  una risoluzione politica che chiede di avviare nel 2017 i negoziati per un Trattato internazionale volto a vietare le armi nucleari, una decisione storica pone...

Istituita in Antartide la più grande area marina protetta del mondo, nel Mare di Ross

Questa Amp può aiutare a ricostruire gli stock ittici, a sostenere i processi ecosistemici e la biodiversità

Il meeting della Commission for the conservation of antarctic marine living resources (Ccamlr) in corso a Hobart, in Australia ha approvato all’unanimità la proposta congiunta di Usa e Nuova Zelanda istituire un’area protetta di 1,55 milioni d Kmq nel Mare di Ross, che sarà protetto  specialmente dalle attività umane. La Ccamlr sottolinea che «Questa nuova...

Mediterraneo: il limite invalicabile delle temperature è +1,5 °C

Nel Mare Nostrum già oggi siamo a +1,3 °C, a fronte di un incremento di circa 0,85° C in tutto il mondo

Lo studio “Climate change: The 2015 Paris Agreement thresholds and Mediterranean basin ecosystems”, pubblicato su Science da Joel Guiot della Aix-Marseille Université e da Wolfgang Cramer, dell'Institut méditerranéen de la biodiversité et d'ecologie marine et continentale (Imbe), evidenzia che «l’accordo di Parigi della United Nations framework convention on climate change del dicembre 2015 mira a...

Scandalo nucleare in Francia. Dissimulate anomalie, fermati altri 5 reattori: 26 in tutto

Grossa emissione radioattiva nella centrale nucleare di Golfech

Il 24 ottobre Edf ha pubblicato sul sito della centrale di Golfech un breve comunicato su uno scarico radioattivo avvenuto il 19 ottobre, durante l’entrata in funzione di un dispositivo per il trattamento degli effluenti liquidi del circuito primario: è stato riscontrato un aumento della radioattività nell’ambiente. Secondo Réseau “Sortir du Nucléaire”, le informazioni disponibili...

Accordo di Parigi sul clima: ratifica anche il Senato

Wwf: bene tempi rapidi «ma dal 4 novembre inizia fase di duro lavoro per decarbonizzarci»

Dopo l’approvazione anche da parte del Senato italiano, il Wwf si è dichiarato soddisfatto per la rapida approvazione da parte del Parlamento della ratifica dell’Accordo di Parigi sul Clima, «atto che permetterà all’Italia di avere le carte in regola alla prima riunione sull’Accordo nell’ambito della imminente CopP22 di  Marrakesh. Anche se non sappiamo se formalmente...

2,6 milioni nuovi permessi di soggiorno in Europa. Favoriti ucraini e statunitensi

In Italia 178.884 nuovi permessi, 2,9 per ogni 1.000 abitanti

Secondo il nuovo rapporto Eurostat En 2015, nel 2015  nell’Unione Europea sono stati concessi 2,6 milioni di nuovi permessi di soggiorno ad emigrati extracomunitari , una cifra record da quando l’Ue ha iniziato a raccogliere dati nel (2008 e in aumento del 12,1% in rapporto al  2014. Eurostat spiega che «Questo aumento è principalmente dovuto...

Eternit Bis, Legambiente: «Il processo restituisca giustizia alle vittime e alle loro famiglie»

Ogni anno in Italia ancora 4 mila vittime per amianto: Impegni concreti per le bonifiche

Ogni anno in Italia muoiono ancora 4.000 persone per tutte le malattie asbesto correlate. L’amianto è ancora diffusissimo, in diverse forme, sul territorio: le stime (per difetto) Cnr-Inail parlano di ben 32 milioni di tonnellate; il Programma nazionale di bonifica del ministero dell’ambiente conta circa 75 mila ettari di territorio in cui è accertata la presenza...

Il ripristino di fiumi e laghi migliora la qualità della vita nelle città europee

Pianificazione e progettazione urbana per città socialmente e ambientalmente resilienti

I fiumi e laghi delle città europee sono sempre più pulite grazie ai miglioramenti del trattamento delle acque reflue e  ai progetti di ripristino che hanno riportato alla vita molti corsi e specchi d'acqua, ma secondo il rapporto “Rivers and lakes in European cities: Past and future challenges”  dell’European environment agency, resta fondamentale far diventare...

Che fine farà l’industria della neve sull’Appennino al tempo del cambiamento climatico?

Legambiente Emilia Romagna lancia l’allarme: «In questi giorni si parla di rilancio turistico dell’Appennino, attraverso un progetto sovra regionale che vuole unire le tre stazioni sciistiche di Corno alla Scale, Doganaccia e Abetone, rispolverando un’idea del 1963 che prevedeva una funivia Doganaccia/Scaffaiolo ed un impianto di seggiovia con partenza da Tavola del Cardinale ed arrivo...

Biocarburanti: Terra che brucia, clima che cambia

Oxfam: «L'Ue consente l’utilizzo di quelli ottenuti da colture alimentari, sottratte alla produzione di cibo nei paesi poveri»

Il nuovo  rapporto di Oxfam “Terra che brucia, clima che cambia - Come l’industria condiziona la politica Ue delle bioenergie» afferma che «lo strapotere delle lobby dei produttori europei di biocarburanti stia condizionando la riforma europea del settore, privando le comunità dei paesi poveri della terra necessaria alla propria sussistenza e aumentando le emissioni di CO2 in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 138
  5. 139
  6. 140
  7. 141
  8. 142
  9. 143
  10. 144
  11. ...
  12. 377