Archivi

Come l’inquinamento ha devastato il più grande lago vulcanico del mondo

E’ il Lago Taba, in Indonesia, vittima di piscicoltura, crescita della popolazione e deforestazione

All’inizio del 2016, nel più grande lago dell’Indonesia, il Toba, d sono improvvisamente morte più di 1.500 tonnellate di pesce, soffocati in massa per mancanza di ossigeno nell'acqua causata da alti livelli di inquinamento. Infatti, la piscicoltura incontrollata, la crescita della popolazione, e la deforestazione hanno richiesto un grande tributo a quello che è considerato il...

Progetto Galileo: presto l’accordo tra Regione Toscana e ministero dello Sviluppo economico

Al Nuovo Pignone 38,4 milioni di euro, 24 dal Mise e 14,4 dalla Regione

La Giunta regionale della Toscana ha approvato lo schema di accordo di programma per l'attuazione del Progetto Galileo e spiega che «riguarda il cofinanziamento delle prime tre linee di ricerca e sviluppo presentate da GE Oil & Gas Nuovo Pignone, società del gruppo General Electric. Si tratta di tre progetti destinati allo sviluppo di nuove...

La nuova politica spaziale Ue: miglioramento della vita quotidiana e della competitività dell’Europa

Nel periodo 2014-2020 l’Ue investirà 12 miliardi di euro

Oggi la Commissione europea ha proposto  una nuova politica spaziale che «promuoverà nuovi servizi e sosterrà il primato europeo in questo settore». I programmi spaziali europei forniscono servizi che sono già diventati indispensabili nella vita di ogni giorno. I dati spaziali sono necessari quando usiamo i telefonini, guidiamo veicoli con un sistema di navigazione, prendiamo...

Quale riforma per la legge sulle Aree protette? Forum di greenreport.it

Cosa ne pensa la senatrice di Sinistra Italiana Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto

Dopo l’approvazione della riforma della legge quadro 394/91 sulle Aree protette in Commissione ambiente in Senato, le Associazioni ambientaliste hanno firmato un documento unitario che contiene osservazioni e proposte a quel testo che i senatori si apprestano a discutere in Aula. Di fronte ad un importante documento, che unisce nuovamente il fronte ambientalista sulle aree protette, greenreport.it ha promosso...

Brasile: a rischio sterminio la tribù dell’Aquila Arpia e i vicini indios incontattati

Invase le terre ancestrali degli Uru Eu Wau Wau e degli Jururei. Un’area con un’eccezionale biodiversità

Survival international lancua un nuovo allarme sulla sempre più difficile situazione degli indios brasiliani: «Orde di allevatori e altri coloni stanno invadendo, con l’aiuto di politici locali, il territorio degli Uru Eu Wau Wau, una tribù brasiliana contattata di recente. Gli Uru Eu Wau Wau sono conosciuti come il “popolo dell’Aquila Arpia” perché utilizzano le grandi...

Caleo (PD): le novità della riforma della governance dei parchi

Il relatore spiega come cambierebbe secondo lui la legge 394/91 sulle Aree protette

La governance dei parchi viene snellita e rafforzata. Diventa più forte il ruolo del Presidente del Parco, sempre nominato con decreto del ministro dell'Ambiente, d'intesa con i presidenti delle regioni in cui ricade il territorio dell'area protetta, nell'ambito di una terna di soggetti con comprovata esperienza nelle istituzioni, nelle professioni e nella gestione di strutture...

La bellezza per guardare alle nostre radici e al futuro

Lettera di Angelo Gentili sulla Settimana della Bellezza organizzata dalla Diocesi di Grosseto

La Settimana della bellezza che si è appena conclusa, manifestazione organizzata dalla Diocesi di Grosseto, ha rappresentato un momento di significativa crescita culturale per il nostro territorio. Un evento che ha abbinato momenti di spiritualità a occasioni dedicate alla nostra città, ai monumenti e alla sua storia; coinvolgendo giovani, famiglie e semplici cittadini usando la...

Il Parlamento europeo boccia nuovamente il collegamento autostradale A27 Venezia-Monaco

Cipra Italia: «Mettere la parola fine al progetto insensato dell'autostrada dell'Alemagna»

Il Parlamento Europeo, con ben 539 voti contrari e soli 117 favorevoli ha rigettato la riproposizione del vecchio progetto autostradale di prolungamento della A 27. E la Commissione internazionale per la protezione delle Alpi (Cipra) Italia parla di «Un segnale di buon senso e razionalità». La Cipra spiega che la bocciatura è avvenuta con la...

Salva il suolo: è un bene comune. 400 associazioni di tutta Europa lanciano l’allarme (VIDEO)

A rischio salute, natura e sicurezza alimentare. Tutelare il suolo con una legge europea

L’iniziativa dei Cittadini Europei “People4soil”, una petizione per ottenere una legislazione specifica per tutelare il suolo a beneficio delle generazioni presenti e future, si propone un ambizioso obiettivo: «Un milione di firme per fermare il consumo di suolo e contrastarne il degrado costante in Europa: minacce che hanno effetti diretti sulla nostra vita, le nostre...

Quale riforma per la legge sulle Aree protette? Forum di greenreport.it con le associazioni ambientaliste

Risponde Stefano Deliperi presidente del Gruppo d'Intervento Giuridico onlus

Dopo l’approvazione della riforma della legge quadro 394/91 sulle Aree protette in Commissione ambiente in Senato, le Associazioni ambientaliste hanno firmato un documento unitario che contiene osservazioni e proposte a quel testo che i senatori si apprestano a discutere in Aula. Di fronte ad un importante documento, che unisce nuovamente il fronte ambientalista sulle aree protette, greenreport.it ha promosso...

Approvata la legge sulla cosmesi sostenibile. Realacci: «Via microplastiche che inquinano il mare»

Marevivo: «Primo passo per sconfiggere il “Mostro” che sta minacciando il mare e la nostra salute»

Ermete Realacci, presidente della Commissione ambiente territorio e lavori pubblici della camera è molto soddisfatto. «E’ una bella giornata per chi ha a cuore l’ambiente e il mare: la Camera ha approvato all'unanimità la legge sulla cosmesi sostenibile di cui sono primo firmatario e i cui obiettivi sono calcolare l’impatto dei cosmetici sull’ambiente, stimolare una cosmesi più green e dare ai...

Balene, l’Iwc boccia ancora una volta il Santuario dell’Atlantico meridionale

I Paesi balenieri impediscono che si raggiunga il quorum. A favore Ue e America Latina

Nonostante abbiano votato a favore la maggioranza dei Paesi, il summit dell’International whaling commission (Iwc) in corso a Portoz, in Slovenia, non ha approvato  la proposta di creare un Santuario delle balene nell'Atlantico meridionale. Come sottolinea Greenpeace, «La prima votazione significativa della Iwc ha lasciato con l'amaro in bocca chi si batte per la salvaguardia delle balene». Infatti, i l...

Il Piano strutturale di Lucca elude legge regionale e Piano paesaggistico?

Le criticità secondo l’Osservatorio Partecipato Lucchese e Paolo Baldeschi

L'Osservatorio Partecipato Lucchese ha rilanciato le osservazioni e considerazioni – pubblicate su Eddyburg - del Presidente della Rete dei comitati per la difesa del territorio, Paolo Baldeschi, sul nuovo Piano strutturale adottato dal Consiglio comunale di Lucca. Secondo l’ Osservatorio Partecipato Lucchese, le principali criticità che emergono dall’articolo sono: Circa 100 ettari di territorio, precedentemente...

Da Gorino a Laudato Si’. Papa Francesco, la chiesa cattolica e le pecore nere

Nonostante l’enciclica di Papa Francesco, cattolici politicamente divisi sul cambiamento climatico

Ieri, dopo la rivolta a Gorino contro l’arrivo di un gruppetto di bambini e mamme richiedenti asilo politico, in molti si sono chiesti se quelle persone senza pietas e misericordia fossero le stesse che la domenica affollano la navata della chiesetta appena restaurata e che a Natale fanno il presepe per celebrare la nascita di...

Piano del Porto di Marciana Marina, il PD conferma il no. «Tardivo il concorso di idee»

Insostenibile l’impatto ambientale, paesaggistico ed economico

Parliamo ancora una volta del progetto del porto perché nelle scorse settimane l'architetto Baracchi, ha inviato alla stampa un intervento che abbiamo ritenuto interessante e che crediamo sia servito per un ulteriore approfondimento sulla discussione in atto intorno al concorso di idee. Come Pd abbiamo sempre e pubblicamente affermato, la nostra contrarietà al Piano Regolatore...

Capraia, nessuna rivolta contro l’Area marina protetta

Comunicato congiunto di Parco e Comune: variante è nata con una lunga concertazione

Qualcuno aveva parlato di rivolta della piccola comunità di Capraia contro l’istituzione dell’Area marina protetta e le nuove zonizzazioni a mare, che tra l’altro erano state presentate in precedenza da Comune e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano come un esempio virtuoso di collaborazione attraverso una proposta condivisa con la popolazione. Si parlava anche di una riunione...

Quale riforma per la legge sulle Aree protette? Forum di greenreport.it con le associazioni ambientaliste

Risponde Marco Parini, Presidente Italia Nostra

Dopo l’approvazione della riforma della legge quadro 394/91 sulle Aree protette in Commissione ambiente in Senato, le Associazioni ambientaliste hanno firmato un documento unitario che contiene osservazioni e proposte a quel testo che i senatori si apprestano a discutere in Aula. Di fronte ad un importante documento, che unisce nuovamente il fronte ambientalista sulle aree protette, greenreport.it ha promosso...

Quale riforma per la legge sulle Aree protette? Forum di greenreport.it con le associazioni ambientaliste

Risponde Donatella Bianchi, Presidente Wwf Italia

Dopo l’approvazione della riforma della legge quadro 394/91 sulle Aree protette in Commissione ambiente in Senato, le Associazioni ambientaliste hanno firmato un documento unitario che contiene osservazioni e proposte a quel testo che i senatori si apprestano a discutere in Aula. Di fronte ad un importante documento, che unisce nuovamente il fronte ambientalista sulle aree protette, greenreport.it ha promosso...

Quale riforma per la legge sulle Aree protette? Forum di greenreport.it con le associazioni ambientaliste

Risponde Rossella Muroni, Presidente Legambiente

Dopo l’approvazione della riforma della legge quadro 394/91 sulle Aree protette in Commissione ambiente in Senato, le Associazioni ambientaliste hanno firmato un documento unitario che contiene osservazioni e proposte a quel testo che i senatori si apprestano a discutere in Aula. Di fronte ad un importante documento, che unisce nuovamente il fronte ambientalista sulle aree protette, greenreport.it ha promosso...

Elba: cacciava vicino al Parco Nazionale, ma senza porto d’armi

Denunciato dal Corpo forestale dello Stato insieme al proprietario del fucile

Il 19 ottobre, durante un controllo sull’attività venatoria, il Comando Stazione Parco di Marciana Marina del Corpo Forestale dello Stato  ha sorpreso un uomo di 30 anni mentre cacciava in località Lavacchio, nel Comune di Marciana Marina, al confine col Comune di Marciana e a poca distanza dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ma il controllo...

Modifica della legge sui parchi, si mobilitano anche il mondo della natura e della cultura e la società civile

Più di cento esperti e docenti hanno aderito al documento delle 17 associazioni ambientaliste

La versione della riforma della Legge quadro 394/91 approvata dalla Commissione ambiente del Senato e che domani arriva in  Aula non convincere molti di coloro che, per mestiere o per passione si occupano di Aree protette e, dopo il documento unitario di proposta e critica sottoscritto dalle più importanti associazioni ambientaliste, si mobilita il mondo...

La CO2 delle antiche foreste tropicali rivela il cambiamento climatico futuro

Le modifiche nelle foreste tropicali possono avere un forte impatto sui cambiamenti climatici

All’Università della California – Davis sottolineano che «L’ultima volta che la Terra ha sperimentato sia le calotte di ghiaccio che i livelli di anidride carbonica entro il range previsto per questo secolo è stato durante un periodo di crescita importante del livello del mare, di scioglimento delle banchise e di  sconvolgimento delle foreste tropicali». E’...

Iea: 2015 record per le energie rinnovabili, hanno superato il carbone

Installati mezzo milione di pannelli solari al giorno. In Cina 2 pale eoliche all’ora

Oggi l’International energy agency (Iea) ha annunciato di aver «aumentato in modo significativo la sua previsione di crescita quinquennale per le energie rinnovabili, grazie al forte sostegno politico nei Paesi chiave e a una riduzione dei costi vivi». Inoltre, nel 2015 le fonti rinnovabili hanno superato il carbone per quanto riguarda la produzione di elettricità...

Il Wwf e la nuova era climatica della CO2 a 400 ppm: rispondere con l’Età del sole

Per salvare ecosistemi ed esseri umani, la politica se ne deve occupare davvero

Dopo l’annuncio (o meglio la conferma) dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo)  che, con dati allarmanti sia sulla concentrazione di CO2 che sulle temperature, siamo entrati in una “nuova era per il clima”, Mariagrazia Midulla, responsabile clima ed energia del Wwf Italia, sottolinea che «La nuova era per il clima” avrà sicuramente impatti molto importanti e potrebbe...

Animali in città, Legambiente lancia un sondaggio online

«Fondamentale l’opinione dei cittadini per migliorare servizi e politiche. Per il benessere di tutti»

Con l’intento di migliorare la convivenza nei centri urbani tra le persone e gli animali - quelli d’affezione e quelli selvatici - Legambiente realizza da 5 anni il rapporto “Animali in città”, una ricerca che raccoglie ed elabora i dati forniti dalle amministrazioni comunali e dalle aziende sanitarie locali. Da quest’anno, però, c’è una novità: l’indagine...

La scomparsa di Achille Luckenbach

Era una colonna di Legambiente e del volontariato livornese. Il ricordo di Fausto Ferruzza

E’ scomparso a 78 anni Achille Luckenbach,  molto noto a Livorno per la sua attività a Legambiente, ma anche come volontario della protezione civile e maratoneta: vantava 5 partecipazioni alla 100 chilometri del Passatore. Malato da otto anni Luckenbach, livornese di origini prussiane,  aveva lavorato alla ex Motofides e poi alla San Marco e da...

Un referendum per far uscire davvero la Svizzera dal nucleare

Tre dei più vecchi reattori del mondo. Le conseguenze di un incidente sarebbero inimmaginabili

Il 27 novembre gli svizzeri voteranno sull’iniziativa “Per un’uscita pianificata dal nucleare”. «In sostanza – spiegano i Verdi del Ticino -  l’iniziativa pone un limite massimo all’età di esercizio delle centrali nucleari svizzere di 45 anni. Fissare una data limite è importante perché l’esperienza acquisita nel mondo insegna che dopo 40 anni di esercizio i problemi...

Si è autosospeso il presidente del Parco nazionale Arcipelago di La Maddalena

«La maggioranza in Consiglio direttivo? Dimostri di fare gli interessi del territorio oppure tutti a casa!»

Con la scomparsa del giornalista Bruno Paliaga, che era stato  designato dalla Comunità del Parco, e le dimissioni di Claudio Margottini, designato dall'Ispra, e Agostino Bifulco, nominato dal ministro delle politiche agricole, nel Consiglio direttivo del Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena  restano solo  tre “tecnici”: Lucia Spanu, designata su proposta delle associazioni ambientaliste, Mauro...

Ceta Ko? Il primo ministro belga annuncia che non firmerà il trattato Ue-Canada

La Vallonia respinge l’ultimatum di Ue e Canada e Trudeau resta a casa

Il primo ministro liberale del Belgio, il liberale vallone Charles Michel, ha detto di aver annunciato oggi al presidente del Consiglio europeo, il polacco Donald Tusk – liberale come lui ma ancora più liberista- che il Belgio il 27 ottobre non firmerà il Comprehensive economic and trade agreement (Ceta), il trattato di libero scambio tra...

Il biometano una risorsa importante tra le energie rinnovabili

Dal workshop "Il biometano, una risorsa importante tra le energie rinnovabili" organizzato dal Consorzio concessioni reti gas (Crg) e dal Consorzio italiano monitoraggio, «le nuove misure legislative sulla Forsu prevedono un mix di soluzioni, integrate tra loro e con una forte visione centralizzata, che lascia intatte le autonomie delle regioni, ma le coordina secondo una...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 139
  5. 140
  6. 141
  7. 142
  8. 143
  9. 144
  10. 145
  11. ...
  12. 377