Archivi

La perdita di biodiversità nelle foreste ci costerà molto cara: tra i 166 e i 490 miliardi di dollari

Se diminuiscono le specie arboree cala la produttività delle foreste

Science pubblica lo studio “Positive biodiversity-productivity relationship predominant in global forests”, al quale partecipano anche diversi ricercatori italiani, che è una  minuzosa valutazione globale delle foreste – dove si concentrano gli hotspot dela biodiversità terrestre -   e che suggerisce che, «in media, una perdita del 10% della biodiversità porta ad una perdita di 2 - 3%...

Ci stiamo mangiando i mammiferi: cacciati fino all’estinzione

371 specie a rischio estinzione vendute come selvaggina nei mercati di tutto il mondo

Lo studio “Bushmeat hunting and extinction risk to the world's mammals”, pubblicato su  Royal Society Open Science da un team internazionale di scienziati guidato da William Ripple, del Global trophic cascades program, Department of forest ecosystems and society dell’Oregon State University, mette in guardia sul fatto che potremmo mangiarci i mammiferi fino ad estingueli. Si...

L’eolico che domina la crescita energetica. Nel 2030 fornirà il 20% dell’elettricità globale

Pubblicato il rapporto Global Wind Energy Outlook: Italia quinta in Europa

Entro il 2030 l'energia eolica potrebbe raggiungere i 2.110 GW, fornire fino al 20% dell'elettricità globale, creare 2,4 milioni di nuovi posti di lavoro, ridurre le emissioni di CO2 di oltre 3,3 miliardi di tonnellate all'anno  e attrarre investimenti per circa 200 miliardi di euro all’anno. E’ quanto emerge dal “Global Wind Energy Outlook” il...

Morto il giovane orso investito nel Parco della Majella

Salviamo l’Orso: cosa aspettano Anas e Regione Abruzzo a mettere in sicurezza la strada statale 17?

Ieri mattina è morto il giovane orso, vittima di un investimento stradale, che Forestale e Parco della Majella avevano trasportato nell’area faunistica di Palena per le cure necessarie. Il Parco della Majella spiega che «Il giovane maschio di orso bruno marsicano è stato investito, presumibilmente da un mezzo pesante, sulla strada statale 17 al Km...

Veneto, Fratelli d’Italia vuole supermulte da 600 a 3.600 euro per chi disturba i cacciatori

Zanoni (PD): «No alle sanzioni record per chi turba l'attività venatoria»

In Veneto  turbare l’attività venatoria potrà costare da 600 a 3.600 ero, a chiederlo è un progetto  di legge presentato dal presidente della Commissione ambiente regionale,  Sergio Berlato (Fratelli d’Italia) riguardante le  “Norme regionali in materia di disturbo all’esercizio dell’attività venatoria e piscatoria”, che prevede multe salate. Una proposta che non piace per niente al...

Urbanizzazione, Habitat III: ha un potenziale e rischi enormi (VIDEO)

Ban Ki-moon: «Trasformare il nostro mondo in meglio significa trasformare le nostre città». Unesco: la cultura è il futuro urbano

E’ in corso a Quito, la capitale dell’Ecuador  Habitat III, la conferenza sull’abitare e lo sviluppo urbano sostenibile delle Nazioni Unite per definire una “nuova agenda urbana” che, secondo il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon, deve «Ripensare il modo in cui pensiamo di gestire le città e di viverci»”. L'Assemblea generale dell’Onu ha riconosciuto la...

Allevamenti in Italia: 800 milioni di animali a cui somministriamo il 71% degli antibiotici (VIDEO)

La zootecnia intensiva non rispetta il benessere animale e la salute di persone e ambiente

Secondo un rapporto congiunto di European centre for disease prevention and control (Ecdc), European food safety authority (Efsa) ed European medicines agency (Ema), «La zootecnia italiana è in larghissima parte intensiva», con una popolazione di poco più di 60 milioni di abitanti, l’Italia ogni anno alleva a scopo alimentare circa 800 milioni di animali. Le vacche...

Scoperto (per sbaglio) un metodo per trasformare la CO2 in etanolo (VIDEO)

Nano-catalizzatori economici che potrebbero essere utilizzati per stoccare l’energia eolica e solare

Gli stessi ricercatori che hanno fatto la scoperta la definiscono serendipitosa: mentre cercavano di realizzare una nuova tecnologia per trasformare i rifiuti in carburante, gli scienziati del Dipartimento energia dell’Oak Ridge national laboratory hanno sviluppato un processo elettrochimico che utilizza piccoli picchi di carbonio e rame per trasformare l’anidride carbonica in etanolo. Ora Yang Song,...

La Lipu a Renzi: «L’uccello di Boudelaire era l’albatros non l’airone» e gli regala una guida

Intervenendo agli "Stati generali della lingua italiana" il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha detto: «L'Italia è qui: evocata da tutti, ma parlata da pochi. Considerata meravigliosa, ma poi fatica come il celebre airone di Baudelaire, le cui grandi ali la fanno volare da terra, ma sono anche il grande inciampo». E anche Renzi è inciampato, visto che...

Biodiversità, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano premia le tesi di laurea

Premi di ricerca a Lorenzo Flamini, Giulio Colombo e Lorenzo Lazzaro

Sono state premiate le tesi di laurea che hanno superato la selezione del “Bando  per la concessione di due premi di ricerca inerenti la biodiversità e lo sviluppo sostenibile nel territorio del PNAT” finanziato dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e dalla Banca di Credito Cooperativo dell’Elba. Hanno partecipato al bando 16 candidati, di cui 4 residenti...

Cooperative di comunità per far rinascere le periferie e rigenerare le città

Legacoop presenta la guida realizzata con Legambiente e il protocollo d’intesa con Cittadinanzattiva

Oggi Legacoop e Cittadinanzattiva hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per promuovere le cooperative di comunità, anche nei territori urbani e nelle periferie da riqualificare e per «sostenere il diffondersi di questa forma d’impresa capace di stimolare e valorizzare il protagonismo dei cittadini per lo sviluppo dei territori». Mauro Lusetti, presidente di Legacoop nazionale, spiega che...

Clima, il settembre 2016 è stato il più caldo mai registrato in 136 anni

Record di caldo per 11 mesi negli ultimi 12. Rivisto il dato di giugno: non era il più caldo

Il  Goddard institute for space studies (Giss) della Nasa conferma quanto praticamente tutti i climatologi  avevano previsto: settembre conferma la collana di record di caldo del 2016 e diventa il settembre più caldo mai registrato in 136 anni, da quando si raccolgono i dati sulle temperature globali. Infatti, secondi il Giss il settembre 2016 ha...

La “Prima” parnership di ricerca mediterranea per acqua e produzione di cibo sostenibili

Una proposta della Commissione Ue. Partecipa l’Italia

L’agricoltura del bacino del Mediterraneo soffre da anni per gravi carenze idriche e per una diminuzione delle rese delle colture. Attualmente, 180 milioni di abitanti nel bacino del Mediterraneo sono considerati “poveri di acqua” e la mancanza di acqua potabile e di alimenti nutritivi mette a rischio la salute e la stabilità di diverse popolazioni....

Prorogato il Fondo Kyoto per l’efficienza energetica e l’adeguamento antisismico delle scuole

Galletti: «Interventi importanti per la sicurezza e la qualità ambientale dei nostri immobili scolastici»

Il ministero dell’ambiente ha annunciato che «E’ stato prorogato fino al 30 giugno del 2017 il termine per le domande di finanziamento tasso agevolato per gli interventi per migliorare l’efficienza energetica nelle scuole pubbliche. Fino al 50% della somma richiesta potrà essere utilizzata anche per opere di adeguamento antisismico negli immobili». La scadenza era stata...

Non mangiate carne di balena, fa male alla salute. La denuncia del medico delle isole Fær Øer

La carne di cetaceo può provocare Parkinson, ipertensione, arteriosclerosi e carenze cognitive

Nonostante un divieto di cacciare le balene dell’International whaling commission risalga a 30 anni fa, Giappone, Norvegia, Islanda  continuano ad aggirare il bando sulla caccia commerciale alle balene e atri territori autonomi danesi, la Groenlandia e le isole Fær Øer, e il governo russo in Siberia consentono la caccia per il consumo locale che alle...

Il piccolo alieno del lago Vostok. Una forma di vita sconosciuta sotto la calotta antartica

Il genoma del “nuovo” batterio somiglia solo per l’86% a quello degli organismi conosciuti

L’agenzia ufficiale russa Ria Novosti scrive che un batterio finora sconosciuto è stato scoperto nel lago subglaciale di Vostok. A Darne l’annuncio è stato Sergei Bulat, il capo  del laboratorio di criobiologia del  Nuclear Physics Institute di San Pietroburgo (Pnpi). Bulat ha spiegato che «Nell’acqua congelata sulla perforatrice abbiamo trovato un batterio completamente sconosciuto», che...

Fao: il grande ruolo dell’agricoltura nella riduzione dei gas serra

«Avviare un percorso sostenibile per i piccoli proprietari e per i sistemi alimentari»

Secondo il rapporto Fao “The state of Food and Agricolture” (Sofa 2016) «L'impegno per sradicare fame e povertà deve andare di pari passo con le rapide trasformazioni dell'agricoltura e dei sistemi alimentari per far fronte a un mondo più caldo». La Fao spiega che «L'agricoltura nel suo complesso, includendo nel termine la silvicoltura, la pesca...

Farfalle in pericolo di estinzione anche in Italia. Progetto di ripopolamento di Friend of the Earth (VIDEO)

A Monopoli, “Farfalia”, la casa delle farfalle per salvare le specie a rischio

Friend of the Earth  ricorda che «Simbolo di libertà, nonché indicatori della salute dell’ambiente, le farfalle appassionano sia gli adulti che i bambini. In Italia sono presenti 289 specie di farfalle diurne, che rappresentano il 37% della fauna totale Euro-Mediterranea. Purtroppo, numerose specie di questi lepidotteri sono a rischio di estinzione per cause diverse, tra cui il...

L’attacco a Mosul potrebbe provocare un milione di profughi. Daesh dà fuoco a trincee piene di greggio (VIDEO)

I turchi vogliono partecipare all’offensiva, l’Irak dice no. Sul fronte anche yazidi e kurdi

Secondo il Comitato internazionale della Croce Rossa (Cicr) «Fino a un milione di persone in più potrebbero essere forzate a fuggire dalle loro abitazioni in Iraq nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, il che porrà un en orme problema umanitario al Paese. Mentre i combattimenti si intensificano in diverse regioni, soprattutto vicino Mosul, la...

Basta caccia alle balene: il loro sterco fertilizza il mare

I grandi mammiferi marini sono “foreste pluviali che nuotano". Una risoluzione del Cile all’Iwc

Dal 20 al 28 ottobre si terrà a Portoz, in Slovenia , la 66esima International whaling commission (Iwc), che segna anche il 70esimo anniversario dell’organizzazione, e il Cile ha presentato una risoluzione senza precedenti nella quale sottolinea che «Una crescente evidenza scientifica dimostra che le balene aumentano la produttività degli ecosistemi attraverso la concentrazione di...

Decreto sui carburanti alternativi, Legambiente: «Proposta inadeguata»

«Un errore rallentare la mobilità elettrica e ostacolare il biometano»

A Legambiente non piace lo schema di Decreto legge approvato dal Governo il 20 Settembre sul le infrastrutture per combustibili alternativi di attuazione della Direttiva 2014/94/UE (Dafi, Directive on alternative fuels infrastructure), secondo gli ambientalisti si tratta di «Obiettivi generici e lontani nel tempo. Il Decreto sui combustibili alternativi, ora in discussione al Senato, danneggerebbe lo sviluppo...

La dieta mediterranea può allungare la vita fino a 4,5 anni (VIDEO)

La nuova edizione della “Doppia Piramide” e il cambiamento climatico

Secondo lo studio “Mediterranean diet and telomere length in Nurses’ Health Study: population based cohort study”, pubblicato nel 2014 da TheBmj, la dieta mediterranea non è solo il modello alimentare migliore per prendersi cura della propria salute e dell’ambiente, ma potrebbe essere anche “l’elisir di lunga vita” che tutti cercano. Il Think tank della Fondazione...

Lo stato del mare toscano non è ancora ottimo

Il rapporto Arpat sulla qualità delle acque marino-costiere in Toscana nel 2015

Il monitoraggio delle acque marino-costiere effettuato dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) è disciplinato dalla normativa di recepimento della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE che prevede che gli Stati membri dell’Ue devono tutelare e valorizzare le proprie risorse idriche con l’obiettivo di raggiungere un livello di qualità ambientale “Buono” entro la fine del...

Fino all’ultimo bambino: 385 milioni di piccoli vivono in povertà estrema. Un milione in Italia (VIDEO)

Ogni anno, quasi 6 milioni muoiono per malattie curabili. 60 milioni non vanno a scuola.

Dal 1990 il numero di bambini sotto i 5 anni che muore per cause prevenibili e curabili è dimezzato e dal 2000 il numero di bambini che non vanno a scuola è sceso del 42%. Buone notizie, ma il quadro resta drammatico: nonostante questi progressi milioni di bambini sono ancora esclusi dall’accesso alla salute e all’educazione a...

Gli Hfc nel Protocollo di Montreal, nuovo successo climatico e -0,5 °C di riscaldamento globale (VIDEO)

Cosa prevede l’emendamento di Kigali. Soddisfatta l’Onu, un passo avanti anche per gli ambientalisti

Il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon si è complimentato per l’adozione da parte dei 197 Paesi riuniti a Kigali, la capitale del Rwuanda, di un emendamento al Protocollo di Montreal che sancisce l’eliminazione progressiva della produzione e dell’utilizzo degli idrofluorocarburi (Hfc). Se il mandato di Ban, che scade il 31 dicembre, è stato avaro di...

La patacca infinita del porto di Marciana Marina

«Il tormentone assurdo del non-progetto realizzato ad un costo superiore ai 220.000 euro»

Alla luce dei fatti, ritengo doveroso chiedere la pubblicazione del presente comunicato, finalizzato esclusivamente a ristabilire la verità sul caso delicato, e notorio, del Porto di Marciana Marina. E’ veramente incredibile come su un argomento così importante, qual è il suddetto progetto, per i futuri assetti occupazionali, economici, ambientali e paesaggistici, ci siano persone, anche...

I cinesi vogliono catturare centinaia di orche, delfini, otarie e pinguini in Namibia

Boom di delfinari in Cina: a caccia di mammiferi marini in tutto il mondo per rifornirli

Il 14 ottobre a Walvis Bay, in Namibia, The Earth Organization Namibia ha organizzato una marcia pacifica per chiedere  al governo di Windhoek  di respingere le richieste di almeno un’impresa cinese (ma si sospetta che ce ne siano altre) che ha chiesto la licenza di catturare vive ed esportare ogni anno 10 orche, 500 –...

I delfini del Rio delle Amazzoni macellati per farne esche per i pesci (VIDEO)

Un’app per salvarli dai bracconieri che li rivendono per pescare i pesci gatto

E’ noto da tempo, come ha confermato  lo studio “Use of dolphins and caimans as bait for Calophysus macropterus (Lichtenstein, 1819) (Siluriformes: Pimelodidae) in the Amazon”, pubblicato nel 2015 sul  Journal of Applied Ichthyology  che in Amazzonia i pescatori stanno e uccidendo i boto, i delfini d'acqua dolce chiamati anche Inia, per utilizzarli come esca per i...

Una cometa ha provocato il riscaldamento globale che ha permesso ai mammiferi di conquistare la Terra

Scoperta la causa dell’antico picco di CO2 del Petm?

L’impatto di una cometa potrebbe aver innescato il Paleocene-Eocene Thermal Maximum (Petm, il  rapido riscaldamento della Terra causato 56 milioni di anni fa da un accumulo di anidride carbonica atmosferica che ha molte analogie con l’odierno riscaldamento globale di origine antropica. E’ quanto emerge dallo studio “Impact ejecta at the Paleocene-Eocene boundary” pubblicato oggi su...

Ricerca italo-tunisina rivela le proprietà antibatteriche degli oli essenziali di basilico e prezzemolo

I risultati della ricerca a cui hanno partecipato le università di Pisa e Pavia

Lo studio “Chemical composition and antibiofilm activity of Petroselinum crispum and Ocimum basilicum essential oils against Vibriospp. Strains”, pubblicato su Microbial Pathogenesis da un team di ricercatori tunisini dell’università di Monasir e del Centre de recherches et des technologies des eaux Mejdi Snoussi, Ameni Dehmani ed Emira Noumi) e da Guido Flamini, dell’università di Pisa e Adele Papetti dell’Università di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 141
  5. 142
  6. 143
  7. 144
  8. 145
  9. 146
  10. 147
  11. ...
  12. 377