Archivi

Il Pianeta “cotto e mangiato”: il 35% delle emissioni di gas serra viene dall’agricoltura

La produzione di cibo divora il 38% dei territori e il 70% dell’acqua consumata

Secondo il Wwf, «Quello che collega i cambiamenti climatici con la produzione di  cibo e che mette a rischio la sicurezza alimentare globale è un vero circolo vizioso. Da un lato la prima causa del cambiamento climatico è il sistema alimentare, visto che l’agricoltura globale contribuisce con il 35% delle emissioni di anidride carbonica, metano e...

Giornata mondiale dell’alimentazione, in Italia spreco alimentare da 15,6 miliardi di euro l’anno

Il 16 ottobre si celebra il World Food Day, la Giornata Mondiale dell’Alimentazione e l’Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market/Swg, praticamente alla vigilia, rende noti i dati aggiornati su  quanto costa agli italiani lo spreco alimentare.  La a campagna Spreco Zero 2016  ha messo insieme i monitoraggi sulle perdite e spreco del cibo nella filiera (agricoltura, industria,...

Microplastiche: attenzione alla lavatrice

Un carico di lavaggio medio potrebbe rilasciare più di 700.000 fibre microscopiche

Dopo che i ricercatori giapponesi hanno scoperto che la microplastica è ormai penetrata anche nell’Oceano meridionale e nella catena alimentare delle creature dell’Antartide, dopo che le microplastiche sono state trovate in un remoto lago della Mongolia, dallo studio “Release of synthetic microplastic plastic fibres from domestic washing machines: Effects of fabric type and washing conditions”...

Petrolio, riavviato il giacimento gigante di Kashagan in Kazakistan. Sovracosti enormi

Un affare a forte rischio che vede in prima fila Eni

E’ stata riavviata la produzione di giganteschi giacimenti di petrolio e gas di Kashagan, nel Kazakistan, ma con un più di 10 anni di ritardo e miliardi di dollari di overbudget.  Questo progetto, che una volta veniva definito l’El Dorado del Kazakistan, che sembrava destinato ad alleviare la povertà in un Paese che galleggia sulle...

Trump presidente Usa? Un incubo per l’energia pulita

Farebbe di tutto per ostacolare le rinnovabili e favorire idrocarburi, nucleare e carbone

Come dice Joe Romm  di Climate Progress «La buona notizia è che un Presidente Donald Trump non potrebbe fermare la transizione dai combustibili fossili all'energia pulita. Questa tendenza è irreversibile. La cattiva notizia è che probabilmente la potrebbe rallentare abbastanza da poter distruggere le modeste possibilità  che il mondo ora ha di evitare un riscaldamento catastrofiche...

Europarlamento: lotta dura al contrabbando di specie esotiche per salvare la biodiversità

Sconfessata la Commissione europea: bando totale del commercio di avorio

La commissione ambiente del Parlamento europeo ha votato il piano d’azione proposto dalla liberaldemocratica inglese Catherine Bearder per contrastare il commercio illegale di specie selvatiche, come previsto da risoluzione della Commissione europea all’inizio di quest’anno. «Ogni Stato deve assumersi la responsabilità di intensificare i controlli per combattere questo commercio illegale e distruttivo che minaccia la...

Fossa di Pomo, ambientalisti: no alla pesca in una delle zone più vulnerabili dell’Adriatico

Legambiente, Marevivo, MedReAct e Wwf: bene l’interrogazione di Realacci a Martina

Ieri greenreport.it dava notizia di un’interrogazione parlamentare del presidente della commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci, rivolta al ministro delle politiche agricole Martina dopo che il suo ministero aveva parlato di una possibile riapertura della pesca a strascico nella zona più importante per la tutela e il recupero degli stock ittici dell’Adriatico: la Fossa di...

Smantellare le centrali elettriche fossili entro 2030, se l’Ue vuole davvero diventare low carbon

Eea: sostituire le vecchie centrali a carbone con le energie rinnovabili

Secondo il nuovo rapporto “Transforming the EU power sector: avoiding a carbon lock-in” pubblicato dall’ Agenzia ambientale europeea (Eea) «Saranno necessari cambiamenti significativi nel mix della produzione energetica degli Stati membri se l'Unione europea vuole raggiungere l'obiettivo 2050 di ridurre le emissioni di gas serra dell'80 - 95% rispetto ai livelli del 1990». L’Eea sottolinea...

Un nuovo generatore di energia geotermica “eco-friendly”. Primi test in Giappone

L'acqua di un fiume viene inviata in tubazioni interrate in profondità dove viene riscaldata

Uno degli ostacoli principali per lo sviluppo del geotermico in Giappone è il fatto che le comunità locali e gli operatori termali hanno paura che la geotermia intacchi la risorsa che sostiene una florida economia. Ora un nuovo impianto pilota geotermico giapponese sta cercando di utilizzare l'energia geotermica, senza toccare le riserve sotterranee. Infatti, la...

Giornata internazionale per la riduzione dei disastri: costi sempre più elevati. Il caso Italia

Nell'ultimo anno 346 catastrofi naturali che hanno colpito oltre 98 milioni di persone. 22.773 morti e danni per 66,5 miliardi di dollari

Oggi  si celebra la Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali,  promossa dall’Onu per ridurre i rischi di disastri naturali e diffondere conoscenze e consapevolezza sull’importanza delle pratiche di prevenzione e mitigazione e Agire, la coalizione di POng italiane che si occupano di cooperazione internazionale,  aderisce alla campagna internazionale “Live to Tell...

Il virus con il DNA del veleno della vedova nera. Speranze per la cura di dengue e zika

Scoperto un fago che può “pungere” i batteri come il terribile ragno

Sarah  Bordenstein e Seth Bordenstein, due ricercatori del Dipartimento di scienze biologiche della  Vanderbilt University, hanno sequenziato il genoma di un virus che attacca il Wolbachia, un parassita batterico che infettata con successo più della metà di tutte le specie di artropodi, che comprendono gli insetti, i ragni e crostacei, hanno scoperto che il virus...

Epidemie di malattie mentali, il neoliberismo crea la nostra solitudine

Una società ridotta a brandelli. È arrivato il momento di chiederci dove stiamo andando e perché

The Guardian ha pubblicato nella sua sezione Mental health – Opinion un interessante contributo, “Neoliberalism is creating loneliness. That’s what’s wrenching society apart”, di  George Mombiot, che si chiede se  il maggiore atto d'accusa che potrebbe esserci per l’attuale sistema economico-produttivo e di potere è quello di essere la causa di un’epidemia di malattie mentali....

Gigantesco incendio in Australia, dura da due settimane. Più di un milione di ettari distrutti

Sforzi sovrumani per contenerlo. A rischio comunità aborigene e specie protette

Un incendio, iniziato a causa di un fulmine a fine settembre, ha già divorato più di un milione di ettari nel cuore della regione di Kimberley, nel Western Australia. L’incendio ha incenerito diversi allevamenti di bestiame, Ellenbrae, Karunjie, Drysdale, lungo la famosa Gibb River Road, e la tra cui Ellenbrae, Karunjie, Drysdale e Mt Elizabeth...

L’Uganda punta sul solare: impianto da 10 MW, fornirà energia a 36.200 persone

Il Tororo solar PV project finanziato dalla FMO olandese con 14,7 milioni di dollari

La banca di sviluppo olandese FMO ha annunciato  di essersi accordata con la Building Energy, un multinazionale che opera come Global Integrated IPP nel settore delle energie rinnovabili, per la realizzazione di un impianto fotovoltaico in Uganda. La FMO si è impegnata a finanziare con 14,7 milioni di dollari il Tororo solar PV project, un grande progetto fotovoltaico...

Contributo di sbarco: Legambiente chiede la pubblicazione dei documenti sui siti istituzionali dei Comuni elbani

La crisi geopolitica che ha colpito alcuni Paesi mediterranei concorrenti ha certamente indotto l’aumento di presenze turistiche all’Isola d’Elba. L’economia locale è stata apparentemente  favorita  generando un impatto sul territorio non ulteriormente sostenibile e la saturazione dei servizi. Il contributo di sbarco fornisce un contributo per risolvere queste criticità. Infatti è «destinato a finanziare interventi...

Isola di Zannone, nuovo attacco al Parco Nazionale del Circeo. Per farci un resort di lusso?

Legambiente: no ad ogni ipotesi di commissariamento dell’area protetta

Il Senatore di Forza Italia Claudio Fazzone  ha presentato un’interrogazione – che Legambiente definisce inquietante -  indirizzata ai ministeri dell’ambiente e a quello delle politiche agricole, alimentari e forestali, per chiedere il commissariamento del Parco Nazionale del Circeo. Secondo Legambiente, «Il pretesto è la vicenda dell’isola di Zannone in merito alla quale il primo cittadino...

Brutte notizie per le dighe: anche l’idroelettrico emette gas serra

Producono il 25% in più di metano di quanto si pensasse e l’1,3% dei gas serra globali

L’industria idroelettrica appoggia fortemente l’Accordo di Parigi che prevede un progressivo taglio delle emissioni di gas serra e gli impegni dei governi a investire maggiormente nelle energie rinnovabili, ma la maggior parte degli ambientalisti non sono favorevoli alle grandi centrali idroelettriche  perché costruire grandi dighe di solito comporta l’allagamento di vaste aree di foresta, la...

La fusione della calotta glaciale 14.000 anni fa provocò un brusco innalzamento del livello del mare

Progetto italiano Arca: l’Artico si riscalda più rapidamente di qualsiasi altro luogo sulla Terra

La Conferenza finale del progetto  Arctic: present climatic change and past extreme events (Arca), tenutasi a Roma,  ha rivelato che «Risale a circa 14mila anni fa l’ultima grande fusione della calotta glaciale artica che ha causato l’immissione negli oceani di grandi volumi di acque fredde e dolci, alterando la circolazione oceanica e innescando uno sconvolgimento...

Eliminare il carbone salva la vita. Banca mondiale: con nuove centrali Accordo di Parigi irrealizzabile

Eeb: «Ma i decisori hanno la testa immersa in una nuvola nera»

Secondo il rapporto “‘Lifting Europe’s Dark Cloud: How cutting coal saves lives -  Spazzare via la nuvola nera d’Europa: tagliare il carbone salva vite umane”, pubblicato da European environmental bureau (Eeb), Health and environment alliance  (Heal), Climate action network (Can), Wwf e Sandbag, «porre limiti efficaci alle emissioni potrebbe salvare migliaia di vite ogni anno, eppure oltre la...

Il cambiamento climatico ha raddoppiato gli incendi boschivi

Foreste più secche: negli Usa occidentali in fiamme migliaia di Km2

Negli ultimi tre decenni, il cambiamento climatico di origine antropica ha quasi raddoppiato la quantità di territorio incenerito dagli negli Stati Uniti occidentali. A dirlo è lo studio “The impact of anthropogenic climate change on wildfire across western US forests” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences  da un team di ricercatori dell’università...

La Merkel in Africa, in aiuto ai manifestanti etiopi. In un anno uccisi almeno 500 oppositori

L’Etiopia ritira i soldati dalla Somalia e lascia via libera ad al-Shabab

Il viaggio della cancelliera tedesca Angela Merkel in Africa ha toccato Mali, Niger ed Etiopia, ma è ad Addis Abeba che ha voluto dare un segnale forte, esortando pubblicamente  il governo etiope a non utilizzare i  brutali attacchi della polizia per reprimere i manifestanti oromo e gli altri oppositori e invitando gli Stati dell'Unione Africana...

Osservatorio Biodiversità: «Lo scandalo dei rappresentanti ministeriali nei Parchi nazionali»

Giudizi a volte ingenerosi su chi è stato nominato dai ministeri dell’ambiente e delle politiche agricole

La pagina Facebook dell’Osservatorio Biodiversità annuncia un’indagine sui  Consigli direttivi dei Parchi nazionali e denuncia, seppur con un discreto ritardo rispetto a quando sono avvenute le nomine, quello che definisce «Il vergognoso scandalo dei rappresentanti ministeriali!» Osservatorio Biodiversità ricorda che «La legge 394/91 prevede che i Consiglieri, tranne quelli delle Comunità locali, siano "scelti tra...

Il Wwf preoccupato per la sorte di pesce spada, squali e tonni

Non c'è tempo da perdere. Vanno prese misure immediate per invertire il declino dello stock

Dopo il 2016 Meeting of the SCRS (Comitato permanente per la ricerca e le statistiche) dell’International commission for the conservation of atlantic tunas  (Iccat) che si è tenuto a Madrid e che fornirà gli elementi per le decisioni che influenzano il destino di  specie chiave quali il pesce spada, il tonno rosso e gli squali nel Mediterraneo,...

Obiettivo fame zero ancora lontano. Presentato l’Indice globale della fame 2016 (VIDEO)

Abbiamo tecnologia, conoscenze e risorse, mancano urgenza e volontà politica

Cesvi e Alliance 2015, in collaborazione con Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi), promuovono un incontro , hanno promosso oggi un incontro per presentare l’edizione italiana dell'Indice Globale della Fame 2016 (Global hunger index - Ghi) dell’ International food policy research institute (Ifpri), uno dei principali rapporti internazionali e strumento di misurazione multidimensionale...

15 i vini e gli oli toscani bio tra i migliori 44 a livello nazionale

La provincia di Grosseto tra le più premiate con 3 vini bio e 8 oli extravergine di oliva selezionati

Anche quest’anno Legambiente ha selezionato nel Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile, a Rispescia (Gr), le eccellenze del made in Italy, 44 in totale, tra oli extravergine di oliva convenzionale, oli extravergine  di oliva Dop e Igp, oli extravergine d’oliva biologici  e vini bio. Nell’edizione 2016 della Rassegna dei vini bio e dell’olio extravergine di oliva...

Pace nucleare e gasiera tra Putin e Erdogan

Via libera alla costruzione della centrale nucleare di Akkuyu e al gasdotto Turkish Stream

Aprendo il 9 ottobre il 23esimo World energy congress, che prosegue a Istanbul fino al 13 ottobre, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha annunciato di fronte al suo ex acerrimo nemico, il presidente russo Vladimir Putin, che lo ascoltava soddisfatto in prima fila, che «la Turchia mira a produrre il 10% dell'elettricità totale dall'energia...

L’ibis eremita ucciso a Thiene abbandonato come fosse un rifiuto (VIDEO)

Waldrappteam: «Queste persone devono essere accusate e escluse dalla comunità dei cacciatori»

Dopo l’uccisione  dell’Ibis eremita Kato, abbattuto , già il primo giorno di apertura della caccia in Toscana,  il primo settembre in provincia di Grosseto, l’8 Ottobre un altro ibis eremita, Tara, è stato ucciso e il suo cadavere è stato abbandonato  in una roggia di Levà a Montecchio Precalcino, vicino a Thiene, in provincia di...

Aviosuperficie di Scalea, Legambiente: «Intervenga la Commissione europea»

A rischio il Sic Valle del fiume Lao e la Zps Pollino e Orsomarso

Proseguono i lavori di ammodernamento dell’aviosuperficie di Scalea (Cs), ricadente all’interno del Sito di interesse comunitario (Sic) Valle del fiume Lao e situata a poca distanza dalla Zona di protezione speciale (Zps) Pollino e Orsomarso e Legambiente Calabria ha inviato una segnalazione al Segretariato generale della Commissione europea per «presunta violazione del diritto comunitario» e ...

Piattaforme offshore: record di sversamenti di petrolio e prodotti chimici nel Mare del Nord

601 fuoriuscite accidentali nel 2014: un incremento del 14,5% rispetto al 2013

Vi ricordate che al tempo dell’ormai dimenticato referendum sulle trivelle ci raccontavano che le piattaforme di estrazione offshore sicure esistevano e che l’esempio erano quelle del Mare del Nord dove ormai non c’erano più incidenti? Bene, mentivano: il Sunday Herald ha appena pubblicato i dati del rapporto della Maritime and coastguard agency (Mca) britannica, redatto...

Ecco come fanno i cetrioli di mare a mutare forma rapidamente

Una scoperta che potrebbe portare allo sviluppo di nuovi biomateriali per la biomedicina

Una delle molecole più abbondanti nel corpo umano è collagene, una proteina strutturale che forma le nostre ossa,  i legamenti e la pelle. Una volta formati questi tessuti, le loro proprietà meccaniche possono essere modificate solo lentamente nel giro di giorni o settimane. Per esempio, nelle donne in gravidanza  il tessuto di collagene nell’utero si ammorbidisce...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 142
  5. 143
  6. 144
  7. 145
  8. 146
  9. 147
  10. 148
  11. ...
  12. 377