Archivi

I bombi sono piccoli maestri: imparano e diffondono la loro “cultura” (VIDEO)

Forme di apprendimento che potrebbero essere i precursori della cultura negli esseri umani

I bombi possono imparare a tirare delle funicelle per arrivare al cibo e sono in grado di trasmettere questa abilità alla loro colonia. E’ il sorprendente risultato dello studio “Associative Mechanisms Allow for Social Learning and Cultural Transmission of String Pulling in an Insect”, realizzato da un team di scienziati della Queen Mary University di...

Bombardamento saudita fa strage nello Yemen. La Ministra della difesa Pinotti sotto accusa per i contratti con i sauditi

Attacco missilistico (fallito) contro nave Usa al largo dello Yemen

I  caccia dell’Arabia saudita e dei loro alleati arabi sunniti hanno fatto una strage attaccando un funerale a Sana’a, la capitale dello Yemen. I morti sarebbero 160 (ma alb cune fonti parlano di 213), i feriti oltre 600.  L’agenzia iraniana Pars Today spiega che «Ad essere centrato dalle bombe è stato un salone per cerimonie...

Efficienza energetica in crescita nonostante il calo dei prezzi dell’energia

Rapporto Iea: i progressi più significativi in Cina. Politiche pubbliche essenziali

  Si è aperto ieri a Istanbul il 23esimo World energy congress, che quest'anno è dedicato alle "nuove frontiere" dell'energia settore. Marie-José Nadeau,  presidente del World energy council, ha detto che «dattare la nuova realtà alle innovazioni tecnologiche e ai diversi modelli di business richiederà un grande sforzo e la nostra capacità nel rispondere prontamente...

Pesce spada, Oceana: «Piano di emergenza o l’Ue chiuda la pesca»

In 30 anni di sovrasfruttamento la popolazione del pesce spada è diminuita di oltre il 70%

  Oceana, l’Ong internazionale che si occupa di protezione del mare, fa eco all’appello degli scienziati per «Un piano urgente e immediato per recuperare il pesce spada e assicurarne il futuro nel Mediterraneo. L’unica alternativa per l’Unione europea di raggiungere l’obbiettivo prefissatosi di gestire la pesca sostenibilmente entro il 2020 è la chiusura totale della...

Rivoluzione ora: con Obama i costi delle energie pulite diminuiti del 40 – 94% (VIDEO)

Il Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti (Doe) ha pubblicato il nuovo rapporto rapporto  Revolution…Now  che mette in evidenza la diffusione accelerata di 5 tecnologie energetiche rinnovabili e per il risparmio energetico. Il rapporto è stato presentato dal segretario all’energia Ernest Moniz al The Atlantic’s Washington Ideas Forum   il Doew ha spiegato: «Revolution…Now  viene aggiornato annualmente e...

Bachi da seta più grafene: ecco la ragnatela di Spiderman made in China

Materiali che potrebbero essere utilizzati per l'elettronica indossabile e gli impianti medici

Nello studio “Feeding Single-Walled Carbon Nanotubes or Graphene to Silkworms for Reinforced Silk Fibers”, pubblicato su Nano Letters da un  team di ricercatori del Dipartimento di chimica e del  Center for Nano and Micro Mechanics dell’università Tsinghua di Pechino, viene sottolineato che «La seta del baco da seta sta ottenendo notevole attenzione da parte dell’industria...

Valle d’Aosta, la Regione vuole abbattere i lupi. Ce ne sono 20/25 (VIDEO)

Il 3 ottobre il giornale valdostano Gazzetta Matin denunciava «attacchi a ripetizione a greggi nell'alta Valpelline» e della cosa se ne è parlatonel Consiglio regionale della Regione autonoma della Valle d’Aosta, la più piccola d’Italia ma anche quella che vanta uno dei più antichi Parchi italiani, quello del Gran Paradiso, il Parco regionale del Mont Avic...

Trump: «Il carbone durerà mille anni. Carbone pulito»

Ma il serial killer del carbone Usa non è Hillary Clinton, è il fracking del gas

Negli Usa si discute chi abbia vinto il secondo dibattito di stanotte tra Hillary Clinton e Donald Trump e in molti dicono che è stato il repubblicano a farlo solo perché non ha subito il tracollo annunciato, sorvolando sul fatto che Trump ha annunciato che, se diventerà presidente, farà arrestare la Clinton – roba da...

Cambiamento climatico, l’Ue deve rivedere al rialzo i suoi obiettivi

La riduzione delle emissioni del 2030 climate framework non è in linea con gli obiettivi di Parigi

Il Parlamento europeo ha adottato, con 467 voti a favore, 94 contrari e 55 astensioni, una risoluzione nella quale si sottolinea che  «I Paesi che hanno ratificato l’Accordo di Parigi devono rialzare i loro impegni in materia di riduzione delle emissioni al fine di limitare il riscaldamento ben al di sotto dei 2 gradi e...

Accordo internazionale per ridurre le emissioni del trasporto aereo

Una vittoria dell’Unione europea. Il nuovo meccanismo Gmbm

La 39esima assemblea triennale dell’International civil aviation organization (Icao) che si conclude oggi a Montreal ha raggiunto quello che l’Unione europea ha subito definito «Uno storico accordo» che prevede di un meccanismo di mercato che ha l’obiettivo di ridurre le emissioni del trasporto aereo internazionale. Maroš Šefčovič, il vice-presidente Ue responsabile dell’Unione dell’energia ha detto che...

Il 9 ottobre, giornata nazionale del camminare per la pace

Dalla Marcia per la Pace da Perugia ad Assisi ai mille cammini in tutta Italia una sola forte volontà

  Come dice il Comitato promotore Marcia PerugiAssisi, «Non tutti sono indifferenti alle stragi di civili ad Aleppo. Non tutti ignorano le grida di aiuto dei migranti che lottano contro la morte nel Mediterraneo. Non tutti respingono, alzano muri, spargono odio e divisioni. Un fatto unico in Europa. Domenica prossima una grande manifestazione popolare romperà il...

Come cambia la domanda di abitazioni: solo il 20% delle famiglie potrà accedere al libero mercato

Il futuro è nell’housing sociale e nella rigenerazione urbana senza consumo di suolo

Ad Urbanpromo social housing che si conclude oggi a Torino, il Cresme ha presentato le anticipazioni di una ricerca commissionata da Cdp Investimenti Sgr, Fondazione Housing Sociale e Legacoop abitanti, dalla quale emerge una domanda di abitazioni «soggetta a forte cambiamento, tale da rivoluzionare quelli che fino a oggi sono stati punti fermi e concezioni comuni...

Il lago Vittoria è una calamita per supertemporali e potrebbe diventare ancora più pericoloso

Ogni anno nelle sue acque muoiono tra i 3.000 e il 5.000 pescatori

Lago Vittoria, diviso tra  Uganda, Kenya e Tanzania, è una fonte di cibo vitale per circa 30 milioni di persone che vivono sulle sue rive. Con una superficie di quasi 70 mila km2 è il secondo più grande lago del mondo, e probabilmente anche il più letale: dà lavoro a 200.000 pescatori ma ad un prezzo...

10 bovini podolici uccisi nella zona 1 del Parco Nazionale della Sila

Legambiente: «Bisogna porre fine alle illegalità diffuse nell'area protetta»

Ignoti hanno sparato con un fucile contro 10 bovini podolici che pascolavano nella Valle Tacina, nel Comune di Taverna, nella "Zona 1" a protezione integrale del Parco Nazionale della Sila. Cinque bovini sono stati uccisi sul colpo, mentre gli altri cinque sono stati sono stati abbattuti per decisione delle autorità sanitarie a causa delle gravi ferite che avvano riportato e...

Dai combustibili fossili emissioni di metano molto più alte di quanto si credeva

Dal 20 al 25% del totale delle emissioni globali di metano e dal 20 al 60% in più

Le emissioni di metano provenienti dall’estrazione e produzione di combustibili fossili in tutto il mondo sono fino al 60% maggiori di quanto stimato da studi precedenti. A dirlo è lo studio “Upward revision of global fossil fuel methane emissions based on isotope database”,pubblicato su Nature dagli scienziati del Cooperative institute for research in environmental sciences...

Passeggiando alla scoperta di Mola, appuntamento il 9 ottobre alle 10,30

Giornata Nazionale del Camminare e gemellaggio ideale con la Marcia della Pace Perugia Assisi

Dopo un’estate di volontariato  per la pulizia di Mola con le crociere veliche organizzate da Legambiente e Diversamente Marinai e alle quali hanno partecipato anche i detenuti del Carcere di Porto Azzurro, dopo le denunce da parte di Goletta Verde di un forte inquinamento batterico dei fossi e della foce, dopo aver documentato, grazie anche...

Perù: il governo vuole aprire il territorio delle tribù incontattate alle compagnie petrolifere

A rischio il Parco Nazionale Sierra del Divisor dove vivono i matsés

Survival International rivela che «Il governo peruviano sta elaborando un “Master Plan” che potrebbe aprire le porte a prospezioni petrolifere su vasta scala all’interno di un parco nazionale di recente costituzione, minacciando le vite e le terre di diverse tribù incontattate. L’area, nota come Sierra del Divisor, si trova nella regione di frontiera dell’Amazzonia incontattata, a cavallo tra...

La psicologia dietro il negazionismo del cambiamento climatico

Gli individui che accettano strutture di potere gerarchiche tendono ad essere negazionisti

I leghisti italiani al Parlamento europeo hanno votato contro l’Accordo di Parigi, nella scorsa legislatura i senatori del centro-destra italiano votarono una mozione che negava il riscaldamento globale; il candidato repubblicano alle presidenziali Usa, Donald Trump ha dichiarato più volte che il cambiamento climatico è una bufala, magari inventata dai cinesi; molti dei movimenti della...

Gli insetti invasivi danneggiano l’economia mondiale: decine di miliardi di danni

I danni (sottostimati) per la salute sono di 6,1 miliardi di euro all’anno

Secondo un team internazionale di ricercatori guidato da Franck Courchamp, direttore ricerca del laboratorio ecologie, systématique et évolution dell’università Paris-Sud/Cnrs/AgroParisTech, il costo minimo annuo dei danni provocato dagli insetti invasivi nel mondo ammonta a 69 miliardi di euro.  oltre ai danni riguardanti beni e servizi ci sono quelli per la salute e le perdite agricole....

Il socialista portoghese Antonio Guterres sarà il nuovo segretario generale dell’Onu (VIDEO)

È l'ex Alto commissario per i rifugiati delle Nazioni Unite. Il presidente conservatore del Portogallo: «È il migliore»

Sembra risolta la questione di chi succederà a Ban Ki-moon sulla poltronda di segretario generale delle Nazioni Unite: ieri il presidente di turno del Consiglio di sicurezza dell’Onu, il russo  Vitaly Churkin ha detto ai giornalisti convocati al Palazzo di Vetro: «Signore e signori, siete i testimoni di un momento storico. Oggi, dopo il nostro...

Una mamma delfino in cattività uccide il suo cucciolo. E’ una di quelle catturate a Taiji (VIDEO)

Petizione online: basta massacri di cetacei entro le Olimpiadi di Tokyo del 2020

L’International marine mammal project ha reso noto che una femmina di tursiope catturata durante le sanguinose battute nella baia giapponese di Taiji ha ucciso il suo cucciolo  e aggiunge: «Se rimaneva qualche dubbio che la cattività uccide, la recente morte di un cucciolo in un acquario giapponese dovrebbe spazzarlo via del tutto». Il cucciolo ucciso...

I coccodrilli nani arancioni delle grotte del Gabon che mangiano pipistrelli e grilli (VIDEO)

Le spedizioni scientifiche cominciano a risolvere i misteri di questi rettili cavernicoli scoperti solo nel 2010

Il Gabon è un hotspot di biodiversità. La foresta tropicale che ricopre l'85% del Paese nasconde ancora molti segreti, come quello delle grotte di  Abanda, delle quali la scienza si è cominciata ad occupare nel 2010, quando cominciò a circolare la notizia di una popolazione di singolari coccodrilli arancioni che viveva sotto terra.  Queste grotte praticamente ignote...

Movimento 5 Stelle: «Caccia, subito ok al Piano Ispra “anti bracconaggio”»

«C'è solo da sperare che le solite 'Regioni del Bracconaggio' non mettano il bastone fra le ruote»

I deputati del Movimento 5 Stelle chiedono di fermare la caccia illegale «Con tutte le 'armi' possibili che abbiamo». Secondo loro il primo passo fondamentale è quello di «Approvare al più presto il Piano di Azione Nazionale contro il bracconaggio dell'Ispra, attualmente al vaglio delle Regioni, che per la prima volta prevede interventi concreti ed efficaci...

Quando l’odio corre sul web, come contrastare l’hate speech

Incontro con Cospe e il progetto europeo Bricks all’Internet Festival di Pisa

All’Internet Festival “Forme di futuro”,  iniziato oggi a Pisa di Pisa, dove di celebreranno i 30 anni di internet, si parlerà anche di hate speech, l’odio on line sempre più esteso attraverso il quale «si diffondono on line discorsi di istigazione all’odio nei confronti di una persona o di un gruppo di persone, basate sull’origine nazionale...

In Uruguay la prima scuola pubblica 100% sostenibile dell’America Latina (VIDEO)

Si chiama Nave Tierra ed è costruita con penumatici, bottiglie, cartoni, lattine e coperte

E’ stata addirittura la  Presidenza della República Oriental del Uruguay ha dare per prima la notizia della costruzione della Escuela sustentable de Jaureguiberry,  dove studieranno 100 alunni, al posto di una scuola rurale per 40 bambini. Per costruirla nel paesino balneare di Jaureguiberry de Canelones, a 80 km dalla capitale Montevideo, ci sono voluti solo...

Eolico: l’Italia ratifichi al più presto l’Accordo di Parigi. Il governo rispetti gli impegni

Anev: Renzi dimostri lungimiranza e ambizione sulla Green Economy e punti davvero su rinnovabili ed eolico

Il Parlamento europeo ha approvato ieri la ratifica dell’accordo di Parigi, ma seconbdo l’Associazione nazionale energia del vento (Anev) «L’azione tempestiva dell’Unione Europea però non basta, dà anzi il via all’attuazione dell’accordo nel resto del mondo. È pertanto compito di tutti gli Stati Membri agire a loro volta per concretizzare gli impegni assunti, attuare le politiche e gli strumenti per realizzare gli obiettivi prefissati, guidare...

Quanto velocemente dovremo adattarci ai cambiamenti climatici?

Se il livello del mare salirà, che senso ha costruire ancora lungo la costa?

I ricercatori della  Carnegie Institution for Science che hanno pubblicato su Environmental Research Letters lo studio “Adapting to rates versus amounts of climate change: a case  of adaptation to sea-level rise” sono partiti dalla constatazione che «Fino ad ora, la maggior parte della politica e della ricerca si è concentrata sulla adattamento alle specifiche quantità...

Cop17 Cites: importanti cambiamenti e maggiore protezione di fauna e flora

Wwf: la più grande e ambiziosa Cop Cites mai svolta e quella di maggior successo

Dopo due settimane di maratona negoziale, la 17esema Conferenza delle Parti della Convention on international trade in endangered species (Cites) ha adottato una serie di decisioni innovative sul controllo del commercio di fauna e flora selvatiche, compreso azioni contro il traffico illecito e il bracconaggio, una maggiore protezione per interi gruppi di specie, strategie di...

L’uragano Matthew raggiunge Cuba dopo aver devastato Haiti

Unicef: 4 milioni di bambini haitiani esposti a malattie a 6 anni dal terremoto

Il 4 ottobre Matthew, un uragano di categoria 4, il più potente degli ultimi 10 anni, ha toccato terra ad Haiti con venti a 230 Km all’ora ed ha subito spazzato via un ponte lasciando isolato il sud-est del più povero e sfortunato Paese delle Americhe. Matthew, che avrebbe fatto diverse vittime ad Haiti e...

Il Venezuela diventerà il più grande produttore di gas dell’America Latina

Il Proyecto Mariscal Sucre per esportare gas in Colombia e nei Caraibi e consumare meno gasolio

Nonostante le proteste di piazza, i supermercati e le farmacie vuoti e i blackout elettrici, il governo bolivarista di Nicolás Maduro, in minoranza in parlamento e sotto la spada di Damocle di un referendum che probabilmente lo spodesterà, continua a fare grandi annunci come se fosse destinato a governare il Venezuela nei prossimi 30 anni....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 143
  5. 144
  6. 145
  7. 146
  8. 147
  9. 148
  10. 149
  11. ...
  12. 377