Archivi

Tornano in mare le tartarughe marine curate alle Egadi

Di nuovo libere altre due pazienti del Centro di primo soccorso dell’Amp Isole Egadi

Negli ultimi giorni, dopo aver ricevuto le cure mediche del personale del Centro di primo soccorso per tartarughe marine dell’Area marina protetta Isole Egadi, gestito in collaborazione con Wwf e Legambiente, hanno ritrovato la libertà in mare altri due esemplari di Caretta caretta. Il 3 ottobre è stato liberato Paride, un maschio di tartaruga marina...

Clima, ratifica Ue dell’Accordo di Parigi. Legambiente: «Bene Europa, Italia perde occasione»

Frassoni: gli obiettivi europei per rinnovabili ed efficienza energetica non sono sufficienti

Dopo il voto di ratifica dell’Accordo di Parigi sul clima da Parte del Parlamento europeo, la presidente di Legambiente, Rossella Muroni sottolinea: «Finalmente, seppur in ritardo, il Parlamento Europeo ha ratificato oggi l’accordo di Parigi sul cambiamento climatico. Stessa cosa non si può dire per l’Italia, che di certo ha perso una grande occasione per...

Visite a Montecristo: apertura eccezionale ai non residenti nell’Arcipelago Toscano

Ecco come andare nell’isola più “proibita”

In riferimento al “Bando per la visita dell’isola di Montecristo per i residenti nei comuni delle Isole dell’Arcipelago Toscano Anno 2016” scaduto il 3 ottobre 2016, si comunica che, in considerazione delle poche domande pervenute e della necessità per l’Ente di coprire i costi del vettore, si proroga fino al 7 ottobre e si apre...

Pesca sostenibile, il Comune di Piombino aderisce a Flag – Golfo degli Etruschi

Primo passo per produzione ittica sostenibile e di qualità nel Golfo di Follonica e a Capraia

La giunta comunale di Piombino ha approvato una delibera di adesione al progetto Flag – Golfo degli Etruschi per la costituzione di un gruppo di azione locale nell'ambito della pesca. La partecipazione al progetto, fortemente voluta dall’assessore all’ambiente Marco Chiarei, nasce nell’ambito del protocollo d’intesa firmato a gennaio 2016 dai Comuni di Piombino, Follonica e...

In Piemonte record di specie cacciabili: 39 per la prima volta in 40 anni

Caccia, in Piemonte record di specie cacciabili: 39 per la prima volta in 40 anni

La settimana scorsa in Piemonte si è riaperta la stagione venatoria e, per effetto di un ricorso al Tar del Piemonte contro il calendario venatorio, attraverso cui i cacciatori hanno ottenuto l'inclusione nell'elenco delle specie cacciabili di uccelli in grave pericolo di estinzione ed estremamente rari in Piemonte, per la prima volta dopo 40 anni...

Accordo università di Pisa e Jamstec, l’ente di ricerca giapponese per carotaggi della crosta terrestre (VIDEO)

Collaborazione su perforazione per indagini geologiche sottomarine

L’ente di ricerca giapponese Japan Agency for Marine-Earth Science and Technology (Jamstec) ha attivato un accordo di collaborazione scientifica con il dipartimento di ingegneria civile e Industriale dell’università di Pisa per testare gli elementi tubolari di perforazione che utilizza per effettuare le indagini geologiche sottomarine. A Pisa sottolineano  che «Da quest’anno, nel laboratorio di prove...

A Pisa Internet Festival 2016: robot da indossare, realtà virtuale ed etica della rete

4 iniziative della Regione. Indagine Cospe sull'istigazione all'odio in rete

Alla quinta edizione dell'Internet Festival di Pisa - #IF2016, ci saranno quasi 20 location e più di 200 eventi in giro per la città ed è già stato presentato in anteprima un robot che si indossa su una mano o su un braccio, collegato a un computer che legge con un braccialetto l'intenzione di movimento...

Ecco la Rete delle Università per i Parchi

I 4 punti per una gestione ottimale. Verso il Manifesto di Barisciano

Le Università italiane, dove la cultura dei parchi si è formata (con la sfida del 10%), e consolidata con master e corsi specialistici, hanno tracciato la linea sui processi di condivisione di un nuovo approccio culturale negli atteggiamenti scientifici disciplinari per le Aree Protette italiane. Il 29 settembre 2016 a Barisciano (AQ) presso il Centro...

Carbon tax in Canada, via libera alla tassa sulle emissioni climalteranti

Le Province avranno due anni per creare il proprio schema, ma già nell’80% del Canada il carbonio ha un prezzo

Il governo canadese ha annunciato l’approvazione di una carbon tax nazionale in base alla consapevolezza che «un’economia sostenibile che si basi sulla crescita pulita è essenziale per la nostra salute, la nostra prosperità e la nostra sicurezza collettive. Il Canada è determinate ad attuare un’economia più pulita e più innovatrice, dove le emissioni di gas...

Cites, no a una maggiore protezione degli elefanti. Colpa dell’Unione europea

«Atteggiamento paternalistico e colonialista. Il sangue degli elefanti africani ricade sulle mani dell’Ue»

Alla 17esima Conferenza delle parti (CoP17 ) della Convention on international trade in endangered species of wild fauna and flora (Cites) che si conclude domani a Johannesburg, in Sudafrica, alla fine  non è passata  la proposta di un divieto permanente del commercio internazionale di avorio di elefante, ma  sono state bocciate anche due proposte opposte, che avrebbero...

Lipu: chiudere la caccia in Sicilia e in tutta Italia, troppe illegalità

Dopo l’abbattimento di un’altra aquila di Bonelli, ambientalisti all’attacco

Nei giorni scorsi un raro e superprotetto dalla legge esemplare di aquila di bonelli, una della specie a maggior rischio di estinzione in Italia, e rimasta con poche decine di coppie, è stato colpito dai bracconieri e recuperata dagli attivisti del Wwf Licata e portata in gravi condizioni al Centro recupero del Cts a Cattolica...

L’India ha ratificato l’accordo di Parigi sul cambiamento climatico

Si avvicina l’entrata in vigore: anche l’Ue pronta alla ratifica entro l’anno

L’ambasciatore dell’India all’Onu, Syed Akbaruddin consegnato a New York i documenti ufficiali per la  ratifica dell'accordo di Parigi al capo della Treaty Section delle Nazioni Unite, Santiago Villalpando,  e il portavoce del ministero degli esteri indiano, Vikas Swarup, ha  twittato che «L'India ha mantenuto la promessa di ratificare l'accordo». L'India  si è impegnata a produrre...

Bracconaggio in Toscana: maglie nere a Livorno e Firenze

In provincia di Livorno più infrazioni in quella di Firenze più procedimenti

Dall’approfondimento sul bracconaggio in Italia realizzato da Legambiente e presentato oggi emerge che la  provincia di Livorno, con 1.045 infrazioni nei quattro anni dal 2009 al 2015, è la peggiore della Toscana, con una infrazione ogni 2,4 giorni. Seguono Luca (602 infrazioni, una ogni 4,2 giorni); Firenze (595, una ogni  4,3 giorni) e poi, distaccate Siena...

Il bracconaggio in Italia: negli ultimi 7 anni 20 infrazioni al giorno contro la fauna selvatica

Legambiente: fermare chi uccide impunemente aquile, ibis, lupi, orsi, cervi, camosci o pettirossi

«In Italia negli ultimi sette anni, dal 2009 al 2015, ogni giorno sono state registrate 20 infrazioni contro la fauna selvatica, denunciate 16,5 persone ed effettuati quasi 7 sequestri». E’ lo sconsolante e vergognoso quadro che emerge da un approfondimento sul bracconaggio in Italia realizzato da Legambiente sulla base di due gruppi di dati: i primi relativi, alle sole infrazioni contro la fauna selvatica, ricevuti da...

Nuova strage in Etiopia, la polizia attacca un festival degli oromo: 300 morti

Calpestati dalla folla in una fuga precipitosa durante una protesta contro il governo

E’ molto più grave di quanto sembrava all’inizio il numero delle vittime negli scontri tra polizia etiope e manifestanti oromo durante la celebrazione dell’Irreechaa a Bishoftu, 40 km a sud della capitale etiope Addis Abeba. Le forze speciali della polizia, che erano arrivate in massa nella zona da giorni, hanno represso con lanci di granate...

L’Algeria può diventare il primo fornitore di energia solare di Africa ed Europa

Il potenziale termico solare del Sahara algerino è 10 volte il consumo mondiale

Intervenendo ad un workshop internazionale sulla transizione energetica in Africa, Gille Bonafi, membro del Comité Intergouvernemental des Experts dell’Onu, ha detto che «l'Algeria possiede il potenziale per diventare il primo produttore di elettricità basata sull’energia solare per servire l’Europa e l’Africa». Per questo ha chiesto una partnership energetica Algeria-Ue per finanziare questa transizione. Secondo Bonafi,...

La Colombia spaccata a metà dice no alla pace (VIDEO)

Il Sì vince nei dipartimenti di frontiera e nelle zone rurali, il No nelle città

Il 49,78% dei colombiani ha detto sì all’accordo di pace firmato all’Avana dal governo e dalle Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia - Ejército del Pueblo (Farc-Ep), il più grande gruppo armato di quella che fu una guerriglia marxista-leninista che si era trasformato soprattutto in un gruppo di sequestratori e trafficanti di coca. Ma a vincere per...

Ungheria: il razzismo non ha il quorum

L’Ue non può continuare a far finta di non vedere la deriva autoritaria dell’Europa orientale

La sfida all’Europa e alla civiltà del premier iper-conservatore (ma sarebbe meglio dire neo-fascista) ungherese Viktor Orban è fallita: il referendum contro l’accoglienza di poche centinaia di immigrati – nel nome delle radici cristiane dell’Ungheria e contro quel che si sgola a dire Papa Francesco – non  ha raggiunto il quorum, fermandosi intorno al 43%...

Il geco diurno che sopravvive sulla neve e sul ghiaccio delle montagne dell’Atlante

Un adattamento evolutivo che potrebbe essere messo a rischio dal riscaldamento globale

Vedere un geco in territorio innevato non è certo una cosa comune: la maggior parte delle specie di questi rettili vive in climi tropicali o temperati, eppure il geco diurno dell’Atlante (Quedenfeldtia trachyblepharus) si è adattato a vivere in cima alle montagne del Marocco, dove sopravvive a inverni freddi, con neve e ghiaccio. A differenza...

Profughi a Pianosa? Legambiente ha detto no molto prima del Sindaco di Rio Marina

Galli: «Vorrei sentire la voce degli ambientalisti». Il Cigno Verde: «No a un lager "all'australiana" a Pianosa».

Il Sindaco di Rio Marina Galli scrive: «I giornali locali si sono limitati a registrare la “rottura del fronte del no” del Sindaco di Rio Marina, peraltro di portata assai limitata e ampiamente argomentata e non hanno colto o voluto cogliere la gravità della proposta alternativa. Proposta sulla quale vorrei sentire la voce degli ambientalisti, del...

Lucart vince il Sodalitas Social Award con lo smaltimento dei cartoni per bevande

All’impresa lucchese il premio speciale “Best in class”

Il progetto Fiberpack® di Lucart la multinazionale italiana della carta nata in provincia di Lucca nel 1953, ha vinto ha vinto il premio speciale “Best in Class”, nell’ambito della 14esima edizione del “Sodalitas Social Award”, «Grazie ai risultati raggiunti e per avere saputo soddisfare unitariamente le aspettative di crescita, sostenibilità, innovazione e inclusione». Il Sodalitas...

Il Presidente del Botswana è il Razzista dell’anno 2016

Nomination anche per il vignettista Leak, gli organizzatori delle Paralimpiadi e il regista Singh

Il premio Razzista dell’anno viene conferito ogni anno da  Survival International «alla persona che dimostra di avere il pregiudizio peggiore nei confronti dei popoli indigeni» e quest’anno è stato affibbiato al generale Seretse Ian Khama, il presidente del Botswana.  Nella ben poco ambita classifica del Razzista dell’anno il generale Khama ha preceduto Bill Leak, nominato...

Fiumi piemontesi senz’acqua, Legambiente: cancellare deroghe anacronistiche

Deflusso Minimo Vitale, una deroga del 2007 autorizza prelievi maggiorati nel periodo estivo

L’estate appena conclusasi ha visto  ancora una volta i corsi d'acqua del Piemonte versare in uno stato di criticità ecologica, con situazioni di asciutta totale in interi tratti di fiume, criticità che hanno interessato non solo i torrenti minori ma addirittura il Po e i suoi principali affluenti che sono diventati per diversi mesi delle...

Appello video della Perugia – Assisi: «Il tempo di reagire è ora! Fermiamo le stragi»

Domenica 9 ottobre Marcia della Pace e della Fraternità da Perugia ad Assisi

Ogni giorno veniamo a sapere di una nuova orribile strage di innocenti, di uomini trucidati, di bambini affogati, di ospedali e di scuole bombardate. Ogni giorno le guerre che si combattono nel mondo continuano a produrre ogni tipo di sofferenza disumana. Una serie infinita di immagini strazianti scorre davanti ai nostri occhi lasciandoci storditi, angosciati,...

Parco del Conero: l’occasione dell’area marina protetta

Legambiente: un modello di sviluppo sostenibile ed integrato tra terra e mare

La vita democratica si nutre di regole, il volontariato è sostenuto dall’entusiasmo. E questo vale anche per il parco del Conero. Le regole, quelle che suscitano levate di scudi da parte di chi vorrebbe maggiore autonomia, sono sempre condivise in un lungo percorso in cui Enti, privati ed associazioni possono valutare le proposte, presentare osservazioni,...

Il Centro Avanzi di Pisa prima stazione Ue per sperimentare tecniche di agricoltura sostenibile

Un progetto internazionale sul contributo dell’agricoltura biologica alla riduzione dei gas serra

Il Centro di ricerche agro-ambientali “Enrico Avanzi” dell’università di Pisa è stato chiamato a collaborare a un progetto di ricerca internazionale che punta a «Garantire la qualità dei prodotti e, insieme, un maggior rispetto dell’ambiente attraverso il confronto tra pratiche di agricoltura biologica e tecniche convenzionali». Diventa così la prima stazione sperimentale in Europa e...

Le origini evolutive della violenza letale umana

Più violenti del resto dei mammiferi, ma nelle società più complesse si uccide meno che in quelle dispotiche

Gli esseri umani sono naturalmente violenti, come diceva Hobbes, o sono pacifici fino a che non vengono corrotti dalla civilizzazione, come suggeriva Rousseau? Questa domanda ha impegnato da sempre pensatori e scienziati, ma ora lo  studio “The phylogenetic roots of human lethal violence”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori spagnoli dimostra che la...

Salvare le ultime tigri del Bengala e le Sundarbans dalla centrale a carbone

In Bangladesh un mega-progetto che fa molto discutere. Unesco contraria

Avaaz ha lanciato la petizione “Let's save the home of the last tigers!” nella quale denuncia che Deutsche Bank e JPMorgan stanno provando a costruire una centrale a carbone a Rampal, in Bangladesh, proprio accanto alla foresta delle Sundarbans dove vivono le ultime tigri del Bengala.  Secondo Avaaz questo è un esempio  del nostro distacco...

Gli uccelli marini dell’Artico si stanno adattando al cambiamento climatico e agli orsi polari

Urie, gabbiani ed edredoni adottano nuovi stili di vita e cercano nuove fonti di cibo

All'inizio di ogni autunno il National snow & ice data center Usa annuncia l’estensione minima del ghiaccio marino artico raggiunta durante l’estate e quest’anno è stata solo di 1,6 milioni di miglia quadrate, l’estensione più bassa mai registrata dopo quella del 2007. Tra il 1979 e il 2000, il minimo medio era di 2,59 milioni...

Nucleare, in Francia manifestazione contro l’Epr di Flamanville e il restyling delle vecchie centrali

Il gigantesco bidone nucleare che Sarkozy aveva rifilato a Berlusconi

L’European pressurized reactor (Eppr) è un prototipo di centrale nucleare sviluppato dal gigante atomico francese Areva che dovrebbe essere il più potente sicuro, ma secondo le associazioni antinucleari è in realtà soprattutto più caro e più pericoloso e complesso da costruire.  Per questo i no-nuke europei si sono dati appuntamento l’1 e 2 ottobre a Siouville,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 144
  5. 145
  6. 146
  7. 147
  8. 148
  9. 149
  10. 150
  11. ...
  12. 377