Archivi

Con i fotopolimeri il fotovoltaico diventa ancora più economico ed efficiente

Le celle solari a perovskite ultima frontiera del fotovoltaico ma perdono efficienza con l’umidità

Science pubblica lo studio “Improving efficiency and stability of perovskite solar cells with photocurable fluoropolymers” che illustra un lavoro di ricerca sperimentale condotto dal Politecnico di Torino insieme all’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (Epfl), al Politecnico di Milano e all’Istituto italiano di tecnologia su «Un materiale ibrido, organico e inorganico, in grado di assorbire l’intero spettro solare e...

Olio e agricoltura, Rossi a Coldiretti: «Entro l’anno in Toscana semplificazioni attuate»

Sul territorio 91.000 ettari di oliveti, 48.000 aziende olivicole 15.000 tonnellate/anno di olio prodotte. Ben 4 le Dop di extra vergine

Inizia la raccolta delle olive in Italia ma oggi diecimila agricoltori con i trattori hanno lasciato  le campagne per difendere il prodotto più rappresentativo della dieta mediterranea nella Giornata nazionale dell’extravergine italiano L’appuntamento per la tappa de "Le Ragioni del cuore"  era al Mandela Forum di Firenze, visto che secondo Coldiretti «La Toscana, che è...

Processo Air France: il sostegno inatteso della “brigade Krasucki” che combatte contro lo Stato Islamico

Le foto dei combattenti internazionalisti francesi e anglofoni che combattono i fascisti del Daesh

In Francia sta facendo discutere la fotografia postata su Facebook dalla Cgt Cheminots Versailles che mostra dei combattenti francesi in Siria. Il sindacato dei ferrovieri di sinistra spiega che «In occasione della giornata di mobilitazione contro l’ingiusto processo intentato contro i 16 compagni della Cgt Air France, il nostro sindacato è stato destinatario di un...

Cave Apuane, Rossi: «Tolleranza zero per chi non osserva le norme»

Parte il “Progetto speciale”: nuove assunzioni, formazione e droni per i controlli

Presentando i provvedimenti per la tutela delle aree estrattive della Toscana, che nella regione occupano circa 8.000 addetti, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi ha assicurato che la Regione è in prima linea per la salute dei lavoratori del lapideo e la sicurezza delle cave e ha ricordato che sono due le azioni principali:...

Divieto di transito alle bici sulle strade provinciali grossetane

Legambiente: «Controproducente, occorre trovare le risorse per metterle in sicurezza»

Legambiente chiede alla Provincia di Grosseto e alla Regione Toscana di rivedere la scelta di chiudere alle bici le strade dissestate, disponendo i fondi per risolvere l’attuale situazione. Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, sottolinea: «Siamo consapevoli che la decisione di chiudere alle bici alcune strade provinciali dissestate sia stata dettata da un lato...

Coalizione Clima: in vista della Cop22 di Marrakech, l’Italia ratifichi l’Accordo di Parigi entro 10 giorni

Appello a Renzi: strategia energetica e Piani di decarbonizzazione per le politiche economiche, energetiche e industriali

In vista della 22esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop22 Unfccc) che si terrà 7 al 18 novembre a Marrakech, in Marocco, la Coalizione italiana Clima «ritiene doveroso che l’Italia si affretti a ratificare l’Accordo di Parigi sul cambiamento climatico». La Coalizione italiana Clima, che riunisce oltre 200 realtà tra organizzazioni del Terzo...

Benvenuti nel mondo a oltre 400 ppm. Record di CO2 in atmosfera

Peter Wadhams: gli scienziati sono troppo spaventati per dire la verità sugli impatti climatici

La “Note on reaching the annual low point”  emessa il 23 settembre dallo Scripps institute for oceanography dell’università della California – San Diego, era passata praticamente  inosservata ma, come scrive  Brian Kahn su Climate Central, «Nei secoli a venire, i libri di storia probabilmente guarderanno indietro al settembre 2016 come una pietra miliare per il...

Alla Cites vince il pangolino. Nuove garanzie per i mammiferi più trafficati del mondo

Protette tutte le 8 specie. I Pangolini rappresentano il 20% degli animali venduti illegalmente

La 17esima Conferenza delle parti della Convention on international trade in endangered species ( Cop17 Cites) in corso a Johannesburg ha deciso che il pangolino, il mammifero che viene più illegalmente commercializzato a livello mondiale, ha urgente bisogno di essere protetto da un ulteriore  sovrasfruttamento. Per questo tutte le 8 specie pangolino passano  dall’appendice II...

Incendio all’Isola d’Elba, individuati i responsabili

Corpo forestale dello Stato: è ancora estremamente pericoloso accendere i fuochi

Mercoledì 28 Settembre, poco prima di mezzogiorno, in loc. Aia del Comune di Marciana si è sviluppato un incendio all’interno di un’area boscata, entro i confini del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, a seguito di abbruciamento di residui vegetali provenienti da interventi di taglio sulla vegetazione forestale. L’improvviso rafforzamento del vento ha propagato le fiamme al...

Ecco perché la Rai ha cancellato Ambiente Italia

Anzaldi (PD): «Risposta Rai evasiva e arrogante, con argomentazioni pretestuose e artefatte»

La Rai ha cancellato dal palinsesto la trasmissione Ambiente Italia e i deputati del Partito democratico Michele Anzaldi e Silvia Fregolent, Lorenza Bonaccorsi e Umberto D'Ottavio e i senatori  Francesco Verducci, vicepresidente della Commissione di vigilanza Rai, Stefano Vaccari e Massimo Caleo, vicepresidente della Commissione ambiente, anche loro del PD, hanno presentato delle interrogazioni parlamentari,...

In bicicletta al lavoro e a scuola: a Padova la maglia rosa del Giretto d’Italia 2016 (VIDEO)

Nonostante il maltempo, in 23.000 al più importante Bike to Work del nostro Paese

La maglia  rosa del Giretto d’Italia 2016 va a Padova, seguita da Reggio Emilia, Ferrara e Bolzano. Sono le città dove il maggior numero di persone è andato a scuola o al lavoro in bici nelle ore e nei giorni monitorati in occasione del sesto Campionato nazionale della ciclabilità urbana organizzato da Legambiente e VeloLove, in collaborazione con Euromobility e Fiab, con la fondamentale...

Malawi : l’insostenibile costo umano delle miniere di uranio e carbone (VIDEO)

Human Rights Watch: il governo protegga subito i diritti delle comunità del Lago Malawi

Secondo il rapporto "They Destroyed Everything: Mining and Human Rights in Malawi”, presentato da Human Rights Watch in occasione dell’ International right to know Day, «Il governo del Malawi non ha preso le misure necessarie per proteggere I diritti e I mezzi di sussistenza delle persone che vivono nelle comunità danneggiate dai progetti di sfruttamento...

Furto di natura made in Italy. Wwf: la guerra silenziosa e sconosciuta contro la fauna protetta

L’Italia è una trappola per 8 milioni di uccelli migratori. Le 27 aree calde dell’illegalità

Secondo “FurtodiNatura: storie di bracconaggio Made in Italy, il dossier presentato oggi dal Wwf in vista della Giornata delle Oasi prevista per il 2 ottobre, «Per la fauna selvatica, l’Italia, continua ad essere ‘terra di nessuno’ e il bracconaggio, un termine ancora non codificato da leggi e norme, che colpisce 8 milioni di uccelli ogni...

Cacciatori “pendolari”, accordo tra Toscana, Umbria e Lazio

Tetto del 4% dei cacciatori per ciascun Atc, il 5% per la caccia migratoria o battuta al cinghiale

La Regione Toscana le presenta come l’arrivo per le regole  per i cacciatori “pendolari” o “in trasferta”, quelli che risiedono in una regione ma cacciano solitamente in un'altra confinante, ma probabilmente le regole di interscambio reciproco tra Toscana. Umbria e Lazio che riguardano la stagione venatoria in corso faranno arrabbiare le associazioni ambientaliste e animaliste....

L’Italia dei media digitali tra élite e popolo

Siamo ormai un popolo digitale. Boom delle spese per consumi tecnologici nonostante la crisi

E’ stato presentato a Roma il 13esimo Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione, promosso da Enel, Hp Enterprise, Mediaset, Rai e Tv2000, dal quale emerge internet ha raggiunto un nuovo record di diffusione ed ormai il 73,7% degli italiani sul web: «La penetrazione di internet aumenta di 2,8 punti percentuali nell'ultimo anno e l'utenza della rete tocca...

Come i gatti hanno conquistato il mondo (e un paio di navi vichinghe)

Due ondate: una dal Medioriente con gli agricoltori e l’altra dall’Egitto con i marinai

Il primo studio su vasta scala del DNA dei gatti antichi  rivela che migliaia di anni prima che i gatti diventassero virali su Facebook si sono diffusi attraverso l’Eurasia e l’Africa portati dai primi agricoltori, dagli antichi marinai e perfino dai vichinghi. A raccontarlo su Nature è Ewen Callaway che riferisce di uno studio che...

Alla Cites vincono gli elefanti: confermato il divieto di vendere avorio

E la Cina si impegna a proteggere la fauna selvatica a rischio estinzione

I delegati della 17esima Conferenza delle parti della Convention on international trade in endangered species of wild fauna and flora (Cites) in corso a Johannesburg hanno sconfitto un tentativo di  riprendere le vendite di avorio. Si tratta del cosiddetto Decision Making Mechanism (Dmm) del quale si sta discutendo da 8 anni e che era sostenuto...

Energie rinnovabili per l’Africa: 300 GW nel 2030 con l’aiuto della Francia

Investimenti in geotermia, idroelettrico, solare ed eolico

Ségolène Royal,  ministro francese dell'ecologia, dello sviluppo sostenibile e dell'energia e presidente della Cop21 Unfccc, è intervenuta alla riunione dei Capi di Stato africani, che si è tenuta a New York in occasione della 71esima sessione dell’Assemblea generale dell’Onu, per presentare il suo rapporto sulle energie rinnovabili in Africa. Il ministero della Royal sottolinea che «E’...

Il Canada vuole riaprire il commercio di falchi pellegrini, non sono più in pericolo

Un recupero di una specie che potrebbe servire da esempio anche per elefanti e rinoceronti?

L’ambientalista canadese  Peter Ewins ricorda che negli anni ’80 trovava solo nidi abbandonati e uova rotte quando cercava i  falchi pellegrini in luoghi dove avevano nidificato per secoli. L’animale più veloce del mondo, un magnifico rapace che in picchiata può raggiungere quasi i 400 km all'ora mentre piomba sulle sue prede, era a rischio di...

Land grabbing: omicidi e sfratti per accaparrarsi le terre fertili

Oxfam: «Si inasprisce la spirale di violenza». Il caso dello Sri Lanka

Secondo il nuovo rapporto di Oxfam, Custodi della terra, difensori del nostro futuro, realizzato in collaborazione con la Land Matrix Initiative e presentato oggi a Terra Madre nell’ambito della campagna Land Rights Now, «Il diritto alla terra per gran parte dei popoli indigeni e le comunità di piccoli agricoltori è sempre più un miraggio. In milioni sono costretti con...

Inquinamento atmosferico, l’Oms pubblica le stime nazionali di esposizione e salute

Nuove mappe interattive evidenziano le aree che non rispettano i limiti Oms: c’è l’Italia

Un nuovo modello della qualità dell’aria messo a punto dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) conferma che «Il 92% della popolazione mondiale vive in luoghi dove i livelli della qualità dell’aria non rispettano i limiti fissati dall’Oms. Le informazioni sono presentate su mappe interattive che mettono in evidenza delle aree specifiche all’interno dei vari Paesi che...

Oceana, Seas at Risk e Wwf all’Ue: proteggere di più mare e oceani europei

In alto mare, il 98% delle acque comprese in Rete Natura 2000 non è ancora tutelato

In un comunicato congiunto, Oceana, Seas at Risk e Wwwf esortano la Commissione europea a «valutare con rigore l’azione degli Stati membri della Ue nella protezione dei propri oceani, ed esortano gli Stati membri ad adempiere all’obbligo di tutela di quelle aree che ospitano le specie marine più a rischio in Europa». Un appello che...

Ricostruita le temperatura della Terra negli ultimi 2 milioni di anni. Ci aspetta un futuro caldissimo

Se le emissioni di gas serra si stabilizzassero al livello attuale, le temperature sarebbero destinate a salire di 5° C

Nello studio “Evolution of global temperature over the past two million years” pubblicato su Nature Carolyn W. Snyder, dell’Interdisciplinary program in environment and resources della Stanford University, sottolinea che «le ricostruzioni del clima passato della Terra hanno fortemente influenzato la nostra comprensione delle dinamiche e sensibilità del sistema climatico. Eppure la temperatura globale è stato...

Pesca selvaggia a Giannutri, a rischio le praterie di posidonia. Un mare protetto ma indifeso

Legambiente rilancia le denunce di un gruppo di cittadini

Nell’aprile 2014 un gruppo di persone «che abita e frequenta l'Isola di Giannutri, amanti della  natura e di tutto ciò che questo splendido mare ci riserva di vedere e di apprezzare», presentò all’Ente Parco dell'Arcipelago Toscano un esposto denuncia sull’attività di pesca professionale nelle acque dell’isola di Giannutri, in gran parte protette dai vincoli del...

La gestione forestale sostenibile, per garantire un futuro ai nostri boschi

I premi comunità forestali sostenibili 2016

Legambiente e Pefc Italia, con il patrocinio di Anci e il ministero dell'ambiente, oggi premiano le buone pratiche di gestione territoriale e forestale delle aree interne con il “Premio comunità forestali sostenibili 2016”. Gli organizzatori spiegano che «L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare alcune delle migliori pratiche a tutela del nostro patrimonio forestale che, oltre ad aiutare lo...

Dibattito Clinton – Trump, il repubblicano nega di aver detto che il cambiamento climatico è una bufala cinese. Mente

Tutti i tweet che lo dimostrano

Durante il primo infuocato dibattito tra Donald Trump e Hillary Clinton, nel quale le bugie (soprattutto di Trump, ma anche la Clinton qualcuna l’ha detta…) hanno abbondato, la candidata democratica alla presidenza Usa ha ricordato che «Donald Trump dice che il cambiamento climatico è una bufala inventata dai cinesi»; il candidato repubblicano l’ha interrotta (come ha...

Puliamo il Mondo all’Isola del Giglio: bonificata dal catrame Cala Monella

Intervento di volontari, Comune, Capitaneria di Porto e Micoperi

Il  25 settembre è stata una giornata intensa anche per Puliamo il Mondo all’Isola del Giglio, dove il  Comune  ha aderito alla campagna di Legambiente in collaborazione con la Micoperi (l’impresa che ha lavorato allo spostamento della Costa Concordia e che ora sta collaborando alla bonifica dei fondali)  e Capitaneria di Porto nella persona del...

Con le rinnovabili il 50% dei cittadini Ue potrebbe diventare produttore di energia

Gli energy citizens potrebbero produrre il 45% dell’energia europea entro il 2050. In Italia il 34%

Secondo il report scientifico “The Potential for Energy Citizens in the European Union”, redatto dall’istituto di ricerca ambientale CE Delft per conto di Greenpeace, Federazione europea per le energie rinnovabili (Eref), Friends of the Earth Europe e REScoop.eu, «La metà della popolazione dell’Unione europea, circa 264 milioni di persone, potrebbe produrre la propria elettricità autonomamente...

Conferenza Cites, richieste di modifiche ai livelli di protezione di 500 specie di animali e piante

Le divisioni riguardano gli elefanti. Il Kenya chiede il divieto globale di vendere avorio

La 17esima Conferenza delle parti della Convention on international trade in endangered species of wild fauna and flora (Cites) in corso a  Johannesburg, in Sudafrica, con oltre 2.500 partecipanti, che rappresentano più di 180 Paesi, è il più grande meeting  del suo genere mai avvenuto al mondo e sta prendendo in considerazione  62 proposte, presentate...

Puliamo il Mondo, la Toscana batte ogni record di partecipazione

Scalfite molte barriere, creato nuove relazioni e ripulito molta sporcizia, non solo materiale

La Toscana, con 70.000 volontari, ha fatto la parte del leone in Puliamo il Mondo, la più grande iniziativa di volontariato ambientale che alla sua 24esima edizione ha messo in campo in tutta Italia. Tra i rifiuti raccolti tanti oggetti di plastica, ma anche cartacce, bottiglie, mozziconi di sigarette, tappi e rottami anche molto ingombranti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 145
  5. 146
  6. 147
  7. 148
  8. 149
  9. 150
  10. 151
  11. ...
  12. 377