Archivi

Perdita di acqua allo scalo del Cotone a Marciana Marina, Legambiente ad Asa: ripararla subito

Intollerabile lo spreco di una risorsa preziosa in pieno allarme siccità. Asa interviene subito

Legambiente Arcipelago Toscano ha segnalato ad Asa che nello scalo del Cotone, a Marciana Marina, è in corso una grossa e diffusa perdita di acqua. «In realtà – spiegano gli ambientalisti - sembrerebbe trattarsi dell’aggravamento di un rivolo di acqua presente nell’area almeno già da un paio di anni e che ci risulta sia stato...

Chiusura centro riabilitazione rapaci di Cupi, Legambiente: intervento immediato per evitarla

Gentili: il Comune di Magliano trovi una soluzione che possa far proseguire le attività del Progetto Migratoria

Il Centro di riabilitazione rapaci di Cupi sta per chiudere a causa della strada dissestata che non permette di raggiungere la struttura. Il problema è già stato sollevato da Luca Bececco, presidente dell'Associazione di volontariato Progetto Migratoria, che ha già comunicato agli uffici della Regione Toscana la decisione di chiedere il trasferimento degli animali in altra struttura....

Cooplat ha 70 anni e crescono fatturato e occupati

Nuovo Codice Etico: principi e valori di legalità propri della cooperazione

Una delle più grandi imprese italiane dei servizi: più di 3.000 lavoratori, per la maggior parte donne «Fatturato in crescita (+ 4,50%) e 209 occupati in più rispetto all'anno precedente, con tassi di infortuni che si confermano sotto la media nazionale Inail». Sono questi alcuni dei dati del Bilancio 2016 di Cooplat, nel  70° compleanno della...

Mare in gabbia, nuovo blitz di Goletta Verde per la riapertura di Cala dei Frati

Legambiente: dopo 20 anni ora basta promesse. Il diritto all’accessibilità delle spiagge è sancito dalla Cassazione

“Mantenete le promesse: Riaprite Cala dei Frati”. È lo striscione esposto questa mattina davanti al Municipio di Portoferraio  (LI) dai volontari di Legambiente e dall’equipaggio di Goletta Verde per protestare contro la mancata riapertura della spiaggia di Cala dei Frati. Un blitz, in occasione del passaggio della storica imbarcazione dell’associazione ambientalista all’Isola d’Elba, per chiedere al sindaco e all’amministrazione comunale...

Il Comune di Campo nell’Elba protegge il nido delle tartaruga marina dalle mareggiate

In un incontro tenuto ieri fra l'amministrazione campese e i rappresentanti della Protezione Civile e di Legambiente sono state messe a punto alcune linee guida per tutelare al meglio il nido di Tartaruga situato sull'arenile di Marina di Campo. La prima possibile emergenza è stata individuata nell'allerta meteo diramato per la notte di martedì 27...

La vespa velutina invasiva è arrivata in Toscana. Apicoltori allarmati

Rinvenuto a Pietrasanta il primo esemplare di calabrone asiatico

Il portale Stop Vespa Velutina ha diffuso la notizia del ritrovamento di un esemplare adulto di Vespa velutina a Pietrasanta. Si tratta del primo ritrovamento di velutina in Toscana. Stop Vespa Velutina spiega che «Dopo aver colonizzato metà della Liguria, diffondendosi anche in Piemonte, Veneto e Lombardia, il calabrone asiatico è comparso in una quinta regione, la Toscana. Un...

Cooperazione Corsica – Toscana su turismo, ambiente e trasporti

Incontro tra Rossi e Gilles al Settimo Forum per la Coesione a Bruxelles

Dall’incontro tra i presidenti della Regione Toscana, Enrico Rossi, e della Collettività territoriale Corsa, Gilles Simeoni, è uscita l’idea di «Una Giunta che riunisca i due esecutivi, prima in Toscana e poi in Corsica, per lanciare cooperazioni nei temi del turismo, dell'ambiente e dei trasporti». Al termine dell’incontro che ha avuto luogo a Bruxelles, Rossi...

Schiume artificiali: conclusi gli accertamenti analitici di Arpat sui materiali spiaggiati

I comuni devono rimuoverli e smaltirli come rifiuti urbani

Sono conclusi  gli accertamenti analitici eseguiti da ARPAT sui campioni di materiale spiaggiato lungo tutta la costa della Toscana, infatt,i dopo aver interessato la costa a nord dell'Isola d'Elba, nei giorni scorsi gli stessi materiali sono arrivati a riva anche in vari punti della costa grossetana. Le ulteriori determinazioni analitiche effettuate dal laboratorio ARPAT hanno permesso...

Emergenza siccità in Toscana, al via il piano straordinario di interventi

I geologi accusano, l’assessore regionale all’ambiente risponde

Lo scenario emerso dalla riunione, presieduta dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, per individuare le azioni in grado di fronteggiare l’emergenza siccità, è preoccupante: «Da ottobre a oggi in Toscana sono piovuti almeno 200 millimetri di acqua in meno della media. Un terzo dell'acqua che piove di solito in un anno manca all'appello, in...

Il Club alpino italiano: no a manifestazioni e gare di motocross nelle aree protette e sui sentieri della Toscana

Insieme alle altre associazioni per contrastare ogni iniziativa, con qualsiasi mezzo

La sede centrale del Club alpino italiano (Cai) sostiene il suo Gruppo regionale della Toscana ed esprime «Netta contrarietà all'approvazione della modifica alla Legge Regionale 48/94 (Norme in materia di circolazione fuoristrada dei veicoli a motore), avvenuta nei giorni scorsi, che di fatto facilita l’organizzazione di gare e manifestazioni di mezzi a motore sui sentieri,...

Goletta Verde arriva all’Isola d’Elba: il 28 e il 29 giugno tappa a Portoferraio

Parte il progetto Vele Spiegate: citizen science, volontariato e tutela della biodiversità nell’Arcipelago Toscano

La Toscana sarà la terza regione toccata dal tour 2017 di Goletta Verde, la storica imbarcazione di Legambiente, che farà tappa il 28 e il 29 giugno a Portoferraio prima di proseguire nel suo viaggio che terminerà il 12 agosto in Friuli-Venezia Giulia. Un viaggio realizzato L’edizione 2017 sarà realizzata grazie al sostegno del CONOU, Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e...

Nido di Tartaruga marina a Marina di Campo, al via il presidio notturno di Legambiente

Dopo un tentativo di danneggiamento del nido, il Parco Nazionale posizionerà una telecamera

Dopo che nella notte tra il 19 e 20 giugno una grande tartaruga marina Caretta caretta  ha depositato per la prima volta  le uova  nella spiaggia di Marina di Campo, all’Isola d’Elba - il sito più a nord di cu si sia a conoscenza  -  il personale del Paglicce Beach - da Sergio,  dove è...

Ancora spiaggiamenti di schiume sintetiche all’Elba

Legambiente: Parco, Comuni, Regione e Ministero si costituiscano parte civile contro i criminali del mare

Dopo che le analisi dell’Agenzia per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) e del Dipartimento di chimica e chimica industriale dell’università di Pisa .hanno accertato che i grumi di materiale schiumoso spiaggiatisi in questi ultimi giorni lungo la costa nord dell’Isola d’Elba e sulla costa continentale Toscane e ligure, sono cera di natura idrocarburica (cera...

Eradicazione mufloni all’Elba: Ispra risponde agli animalisti

Prevista dalla “Strategia Nazionale per la Biodiversità”. Impossibile il trasloco in Sardegna

Nelle ultime settimane sono pervenute ad Ispra da parte di associazioni animaliste toscane numerose note e proposte alternative relative agli interventi di controllo del Muflone in atto presso l’isola d’Elba, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Con la presente nota I Ispra intende quindi fornire alcuni chiarimenti in particolare sui criteri tecnico-scientifica adottati da Ispra per la...

Isola di Capraia, verso un protocollo d’intesa Regione Parco, Comune Arpat, Irpet e Cnr

Un progetto pilota per valorizzare e riqualificare l’isola toscana

La Regione Toscana ha annunciato l’avvio di «Un progetto pilota per la riqualificazione e la valorizzazione ambientale, turistica, infrastrutturale e produttiva dell'Isola di Capraia» per il quale è già al  lavoro insieme ad Arpat, Irpet, Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano, Cnr e al Comune di Capraia «per mettere a punto una strategia per il rilancio dell'isola,...

L’Economia civile e circolare a Festambiente 2017

Tra le novità i due padiglioni dedicati e l’area del turismo sostenibile

Dal 4 al 15 agosto si terrà a Rispescia (Grosseto), nel Parco regionale della Maremma, il 29esima Festambiente, il festival nazionale di Legambiente, una vera cittadella ecologica di tre ettari dove riscoprire, per 12 giorni, il rispetto per l’ambiente tra concerti musicali, proiezioni cinematografiche, spazi per bambini, spettacoli teatrali e sana alimentazione. Un appuntamento che...

La prima nidificazione della tartaruga marina all’Elba: come difendere nidi, piccoli e spiagge

Un evento eccezionale in una spiaggia fortemente antropizzata

Dopo l’eccezionale scoperta della nidificazione di una tartaruga marina Caretta caretta sulla frequentatissima spiaggia di Marina di Campo – il sito di deposizione più a nord conosciut nel Mediterraneo – Legambiente rilancia la sua “Carta della gestione consapevole delle spiagge -  gestire i litorali ospitando le Tartarughe marine”, che è già stata sottoscritta da diverse...

Siccità in Toscana, Petraglia (SI): «Ha messo in ginocchio interi settori. Serve sostegno alle aziende»

Stato di Emergenza e Task Force Toscana provvedimenti positivi ma non sufficienti

«Cereali, pomodori, olive, prodotti della pastorizia e degli allevamenti e tanto altro. La produzione agricola della Toscana è in ginocchio a causa della siccità: siano presi provvedimenti, ad ogni livello istituzionale, per evitare che in ginocchio ci finiscano anche le aziende ed i lavoratori». A dirlo è Alessia Petraglia,  la senatrice di Sinistra Italiana eletta...

La prima pasta prodotta con grano Senatore Cappelli coltivato nel Parco regionale della Maremma

Sottosegretario Degani: «L'agricoltura biologica fa bene all'ambiente e alle imprese nazionali del settore»

La prima pasta prodotta con grano bio nel Parco regionale della Maremma è stata tenuta a battesimo nell’ottocentesco Granaio Lorenese della Tenuta agricola di Alberese (GR), una delle maggiori aziende in Europa – 4.3200 ettari -  condotte con il metodo dell’agricoltura biologica. Legambiente e Parco della Maremma spiegano che «Sul mercato si troveranno inizialmente due...

Schiume sintetiche spiaggiate anche su costa livornese, Versilia, riviera Apuana e Liguria

All’Elba completata la bonifica. Si attendo i risultati degli esami Arpat

All’Isola d’Elba la macchina dei controlli era partita immediatamente, già il 17 giugno, dopo le prime segnalazioni di bagnanti e Legambiente pubblicate prima su Facebook e poi sui giornali online. L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) spiega che «Operatori in servizio di pronta disponibilità del Dipartimento di Piombino-Elba sono sa tati allertati...

Pulizia delle dune di Lacona, protagonisti i bimbi del Campo solare

Emozione per lo spettacolo “Alberi”

La Pulizia delle dune di Lacona, organizzata da Legambiente Arcipelago Toscano il 19 giugno e conclusasi con la rappresentazione dello spettacolo “Alberi”, ha confermato che i due precedenti anni di cura da parte dell’Associazione ambientalista e del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e la nuova recinzione/protezione  stanno migliorando la situazione. I rifiuti presenti sulle dune sono...

Scoperte due nuove specie di flora in Toscana: una all’Isola d’Elba e una a Sestino e Badia Tedalda (AR)

Uno studio spagnolo e uno italiano

La flora della Toscana ha acquisito due nuove entità che il dipartimento di biologia dell’università di Pisa definisce estremamente interessanti dal punto di vista biogeografico: Carex laxula Tineo ex Boott (Cyperaceae) e Sesleria pulchella (Chiosi) Ubaldi (Poaceae), trovate per la prima volta rispettivamente all’Isola d’Elba e a Sestino, in provincia di Arezzo La Carex laxula...

Spiaggiamento di schiume sintetiche sulla costa nord dell’Elba: il report della Guardia Costiera – Capitaneria di Porto di Portoferraio

Durante la tarda mattinata del 17 giugno iniziano a pervenire alla Capitaneria di porto di Portoferraio varie segnalazioni circa la presenza di una significativa quantità di materiale galleggiante di colore giallastro e di natura solida di varie dimensioni, che si estendeva (ad una distanza di alcune centinaia di metri dalla costa) per circa 5 miglia...

Schiume sintetiche spiaggiate all’Elba, Legambiente: verificare subito origine e rischi

Sta per partire Vele Spiegate, la più grande operazione di pulizia delle coste dell’Arcipelago Toscano

Le schiume sintetiche giallastre che si sono spiaggiate lungo la costa tra Marciana Marina, Procchio  e Portoferraio, segnalate per prima su Facebook dalla signora Anna Onetto e poi confermateci da diversi soci di Legambiente, ci ricordano che il nostro mare e la nostra economia turistica corrono ancora troppi pericoli. E’ quindi stato essenziale il pronto...

Siccità in Toscana, Rossi dichiara lo stato d’emergenza

Task force per un piano straordinario di interventi per mitigare gli effetti della carenza idrica

Oggi il  presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi ha firmato la dichiarazione di stato d'emergenza regionale di  crisi idrica in Toscana. Un atto al quale farà seguito la richiesta alla presidenza del Consiglio dei ministri della dichiarazione di stato d'emergenza nazionale. La situazione d'emergenza risulta dai dati del settore idrologico regionale. A questo si aggiunge...

A rischio desertificazione le Oasi del Wwf in Toscana

Il cambiamento climatico colpisce Orti-Bottagone, Lago di Burano e Laguna di Orbetello

Oggi il Wwf ha presentato un dossier sulla desertificazione in Italia dal quale en merge che anche le sue Oasi non sono immuni dagli impatti sempre più evidenti del cambiamento climatico e tra queste, purtroppo, ci sono anche tre aree toscane gestite dal Panda. Il Wwf dice che nella Riserva naturale degli Orti-Bottagone, che si...

Eradicazione dei mufloni all’Isola d’Elba, il PD: approfondimento per favorire la migliore soluzione possibile

Monni e Gazzetti: «Audizioni in commissione ambiente». Legambiente: «Rivedere le disastrose gestioni venatorie»

La vice capogruppo del PD in Regione,  Monia Monni,  e il  vice presidente PD della commissione ambiente,   Francesco Gazzetti, hanno presentato una mozione per «Favorire la migliore soluzione possibile per risolvere le questioni legate ai mufloni dell’Isola d’Elba. Un tema da tempo dibattuto e che richiede risposte e soluzioni». La mozione di Monni e Gazzetti «Impegna...

Il mare più bello in Toscana: sul podio la Maremma, poi Costa d’Argento e l’Isola del Giglio

Per i comprensori lacustri premiato il Lago dell’Accesa

Nella nuova guida  Il mare più bello 2017 di Legambiente e Touring Club Italiano che quest’anno premia i comprensori turistici, la Maremma Toscana (con Castiglione della Pescaia come miglior comune, seguito da Scarlino, Marina di Grosseto e Follonica in provincia di Grosseto).  si piazza al secondo posto in quanto «Solida terra di località a cinque...

Ampliamento della miniera Eurit all’Isola d’Elba: le osservazioni di Legambiente

Forti impatti paesaggistici, ambientali ed economici: no al progetto proposto

Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato alla Regione Toscana le sue  Osservazioni sull’avvio di procedimento di valutazione di impatto ambientale (Via) riguardante il progetto di coltivazione e ripristino ambientale per l’ampliamento dell’area della miniera di caolino  “La Crocetta”, un impianto minerario che sorge nel Comune di Porto Azzurro, ai confini con i Comuni di Capoliveri e...

Appello per la tutela e valorizzazione del patrimonio naturalistico toscano

Wwf e Legambiente: la Regione sblocchi le risorse per la tutela della biodiversità e delle aree protette

La Regione Toscana, com’è noto, con la LR 30/2015, ha riordinato tutto il sistema delle aree protette, attribuendosi di nuovo i compiti e le funzioni che erano delle province e dei comuni e apportando modifiche sostanziali alla vigilanza ambientale volontaria e alle attività dei corpi di polizia provinciali. Quale che sia il cambiamento di assetto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 12
  5. 13
  6. 14
  7. 15
  8. 16
  9. 17
  10. 18
  11. ...
  12. 77