Archivi

La Nuova Zelanda ha bisogno di migranti, i “kiwi” hanno poca voglia di lavorare e si fanno le canne

Il premier John Key: ad alcuni disoccupati manca l’etica del lavoro, altri non passerebbero un test anti-droga

Il primo ministro neozelandese, il conservatore, John Key, che fino ad ora si era opposto alle richieste di asilo dei rifugiati climatici del piccoli Stati insulari dell’Oceania, sembra essersi arreso e ha detto che la Nuova Zelanda  è costretta ad affidarsi ai lavoratori stranieri per riempire i posti di lavoro vacanti «perché alcuni “kiwi”  mancano...

C’è altro oltre il sushi: boom dell’industria mondiale delle alghe

Ma se vuole essere sostenibile deve imparare le lezioni dell’agricoltura e dell’acquacoltura

Secondo il rapporto “Safeguarding the future of the global seaweed aquaculture industry”, pubblicato dall’università delle Nazioni Unite e dalla Scottish association for marine science (Sams), le alghe stanno trovando un numero sempre maggiore di utilizzi:  dal cibo e fertilizzanti ai prodotti farmaceutici e ai gel industriali che sta portando alla rapida crescita di un’industria che...

Scoperti un nuovo genere di batteri e un complicato ecosistema nei pozzi del fracking

I “Frackibacter” formano ecosistemi sostenibili nei pozzi insieme a decine di specie di microbi

Analizzando i genomi dei microrganismi che vivono nei pozzi del fracking di  petrolio e di gas di scisto, i ricercatori dell’Ohio State University hanno scoperto che sono popolati da ecosistemi sostenibili formati in parte  da un genere di batteri mai visti prima, che hanno chiamato “Frackibacter".  Si tratta di una ricerca finanziata dal Dimensions of...

Nucleare, la Corea del nord testa missili per colpire gli interessi Usa nel Pacifico

La Cina si oppone al dispiegamento del sistema antimissile Thaad in Corea del sud

La Kcna, l’agenzia ufficiale del regime nazional-stalinista nord coreano, ha annunciato che «Il leader supremo della  Repubblica popolare democratica di corea (Rpdc) Kim Jong Un ha diretto dei test di missili balistici dell’esercito. Le unità di artiglieria di Hwasong della forza strategica dell’Esercito popolare di Corea hanno proceduto ai lanci sperimentali, che simulano degli attacchi...

Vendemmia in Toscana, Coldiretti: meno 5%, ma cresce la qualità

Sul territorio sono 18.000 le aziende viticole, 58.000 gli ettari di vigneto

Secondo le previsioni Ismea rilanciate dalla Coldiretti Toscana, «la vendemmia 2016 in Toscana non supererà i 2,5 milioni di ettolitri, con una riduzione intorno al 5% rispetto all'anno scorso». La principale organizzazione degli agricoltori sottolinea che «Molto dipenderà dal mese settembre, ma le condizioni attuali fanno ben sperare per una annata di buona qualità. La raccolta delle...

Da dove viene il carbonio della Terra, dallo scontro con un pianeta embrionale come Mercurio?

Uno studio spiega come mai il carbonio non è evaporato quando la Terra era giovane

L’aumento del carbonio atmosferico dovuto alle attività antropiche ci sta dando grandi problemi, ma senza carbonio la vita così come la conosciamo non potrebbe esistere. Ma da dove viene il carbonio? Uno studio di geofisici della Rice University e del Woods Hole oceanographic institute (whoi) suggerisce che «Praticamente tutto il carbonio che permette la vita...

Sioux contro oleodotto, diventa violenta la protesta nel sud del North Dakota

Scontri con vigilantes e cani per impedire che l’oleodotto passi su siti sacri e risorse vitali

La protesta contro un oleodotto da 3,8 miliardi di dollari che dovrebbe attraversare 4 Stati Usa è diventata violenta dopo che i leader tribali hanno detto che i lavori per la sua costruzione hanno distrutto siti di sepoltura e culturali degli  indiani d'America su terreni privati nel sud del North Dakota. Un portavoce dell’ufficio dello...

Nell’acqua calda. Gli impatti del riscaldamento degli oceani sulla natura e gli esseri umani

Le sfide e le soluzioni per non annegare nell’oceano del riscaldamento globale

«Il riscaldamento degli oceani colpisce direttamente gli resseri umani e gli impatti si fanno già sentire, compresi quelli sugli stock di pesci e i rendimenti agricoli, la violenza degli eventi e climatici e l’aumento dei rischi provenienti dalle malattie trasmesse attraverso l’acqua». E’ questo, in estrema sintesi, quanto emerge dallo studio “Explaining ocean warming: Causes,...

Ecco gli eroi del Patrimonio mondiale Iucn

Premiati con gli Heritage Heroes Awards uno scienziato indiano, due pescatori congolesi e due ricercatori russi

Al World conservation congress dell’Iucn in corso alle Hawaii sono stati presentati i risultati del voto mondiale online  che  ha scelto i vincitori degli Heritage Heroes Awards  e primo si è classificato  Bibhuti Lakhar, per il suo impegno per la conservazione del Manas Wildlife Sanctuary dell’India. Gli Heritage Heroes Awards sono andati anche a Bantu...

Il panda non è più minacciato di estinzione. Gorilla, oranghi, scimpanzé e bonobi a un passo dalla scomparsa

Wwf: «Approccio integrato alla conservazione permette di ottenere grandi risultati, ma il nostro simbolo è ancora a rischio»

Il Wwf ha annunciato che il  panda gigante «fino a ieri era “Endangered”, (minacciato), oggi è “Vulnerable”». Infatti , al World conservation congress  in corso alle Hawaii l’Iucn ha annunciato che  l’animale simbolo del Wwf è stato declassato da una categoria di minaccia maggiore ad una minore L’aggiornamento della Lista rossa  dell’Iucn, che ora include...

Il 14,7% delle terre emerse è area protetta, ma zone essenziali per la biodiversità sono indifese

Aree marine protette nel 10% delle acque territoriali: più 300% negli ultimi 10 anni

Secondo il rapporto “2016 Protected Planet” presentato dall’United Nations environment programme (Unep) e dall’International union for conservation of nature (Iucn), al World conservation congress in corso alle Hawaii, «Con il 14,7% delle terre e il 10% delle acque territoriali protette, il mondo è sulla buona strada per realizzare un grande obiettivo della conservazione mondiale». Però, il...

L’Accordo di Parigi dopo la firma di Cina e Usa

Xi: «La Cina si aprirà alla nuova era della civiltà ecologica». Obama: «Un mondo più sicuro e prospero»

In occasione del summit del G20 che si conclude oggi a Hangzhu, il capoluogo della provincia orientale cinese dello  Zhejiang, il presidente statunitense Barack Obama e quello cinese Xi Jinping hanno consegnato  ieri congiuntamente al segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, gli strumenti di adesione all’Accordo di Parigi sul clima. Xi Jinping ha sottolineato che «Il...

Cambio del direttore al Parco di San Rossore, cosa succede?

Per l’ex presidente Manfredi è stato il PD. Intanto, nel Parco regionale compare il lupo

Ieri sulla sua pagina Facebook l’ormai ex direttore del Parco regionale di Migliarino, San Rossore Massaciuccoli, Andrea Gennai, scriveva: «Nell'ultimo giorno del mio mandato da Direttore, mi permetto di fare un breve saluto e ringraziamento. Sono stati tre anni e mezzo straordinariamente intensi nei quali ho imparato molto e, spero, dato qualcosa di buono tra...

Il Messico trasformerà tutte le sue isole in aree naturali protette entro la fine dell’anno

A novembre in Messico si terrà la Cop13 della Convention on biological diversity

Intervenendo al World conservation congress dell’International union for conservation of nature (Iucn) in corso alle Hawaii, il nuovo commissario per le aree naturali protette del Messico, Alejandro Del Mazo, ha annunciato che «per la fine di quest’anno, tutte le isole del Messico saranno aree protette». Del Mazo ha anche sottolineato «l’urgente necessità di lavorare per...

Air gun e balene: abbassate il volume!

Una nuova guida Iucn per capire gli impatti delle prospezioni petrolifere sulle specie marine

Al World conservation congress dell’International union for conservation of nature (Iucn) in corso ad Honolulu, alle Hawaii, è stata presentata una guida perché gli studi sismici ed altre forme di cartografia sottomarina siano più rispettosi dell’ambiente, con l’obiettivo di sensibilizzare gli impatti negativi del rumore intenso sulla vita marina. L’Iucn sottolinea che «Le balene e...

Le balene grigie russe stanno meglio, ma l’estrazione di gas e petrolio resta una minaccia

L’esperienza del Wgwap con la Sakhalin Energy un esempio per governi e business?

La popolazione di balene grigie occidentali (Eschrichtius robustus) a rischio critico di estinzione  che si nutrono nelle acque davanti all’isola di Sakhalin, nell’Estremo Oriente russo, stanno mostrando segnali di lenta ripresa, ma i suoi esemplari e il suo areale sono ancora minacciati dall’attività industriale. A dirlo è il rapporto congiunto “Stories of influence” presentato da...

Ttip, Francia: «Non siamo contro il libero scambio». L’Europa torna indietro?

Francia e Germania disposte a riaprire i negoziati con gli Usa?

Il ministro degli esteri francese,  Jean-Marc Ayrault, ha detto durante un’intervista televisiva che «La Francia non è contro il libero scambio, ma pone le sue condizioni» per quanto riguarda il traité de libre-échange transatlantique (Transatlantic trade and investment partnership . Ttip) Stati uniti – Unine europea Il Ttip, che coprirebbe il 45,5% del Pil mondiale,...

In Cina tassa ambientale e standard più rigidi contro gli inquinanti

Tasse su inquinanti atmosferici e rifiuti e limiti per le emissioni di navi, moto e auto ibride

Il governo centrale cinese ha presentato in prima lettura all’Assemblea popolare nazionale un progetto di legge sulla tassa ambientale, effettuando un passo in avanti verso un’imposta nazionale su diversi inquinanti prodotti dalle attività commerciali. L’agenzia ufficiale Xinhua spiega che «Questo progetto di legge propone delle tasse da  350 yuan (52 dollari) à 11.200 yuan al...

A un anno dalla morte di Alan Kurdi, lungo le rotte migratorie muore 1 persona ogni 80 minuti (VIDEO)

Oxfam: dal ritrovamento del corpo del piccolo, i decessi di migranti sono aumentati del 22,2%

Esattamente un anno fa la foto del piccolo Alan Kurdi, ritrovato senza vita sulla spiaggia turca di Bodrum, faceva il giro del mondo, generando ovunque sdegno e commozione. A un anno da quel 2 settembre, quello sdegno e quella commozione sembrano un pallido ricordo  e Oxfam  oggi informa che da allora la situazione è peggiorata: «Il...

Carrione, sopralluogo di Rossi: «Impegno senza sosta per la sicurezza idraulica»

Dal 2012 la Regione ha investito 43,3 milioni di euro nell'area di Massa e Carrara

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ieri pomeriggio ha  fatto un sopralluogo sul cantiere aperto pochi giorni fa sul torrente Carrione per la ricostruzione dell'argine del,  crollato nell'alluvione del 5 novembre 2014, e  ha assicurato che «L'impegno della Regione su Massa e Carrara continua senza sosta e voglio personalmente controllare l'avanzamento dei più importanti...

Wwf: da Papa Francesco parole straordinarie, quasi un undicesimo comandamento

I monaci di Bose: «Animali, alberi e fiori sono maestri»

Oggi L’Osservatore Romano titola “L’ottava opera di misericordia”, l’articolo con il quale riassume il messaggio di Papa Francesco per la giornata mondiale di preghiera per la cura del creato e spiega: «Alle tradizionali opere di misericordia corporali e spirituali, Papa Francesco ne ha aggiunta un’altra: "la cura della casa comune". Lo ha fatto nel messaggio per...

Gli incendi dolosi all’Elba, il sindaco di Capoliveri e il Corpo forestale dello Stato

Di solito Legambiente non si occupa dei post su Facebook, anche quando sono pesantemente offensivi e diffamatori verso la nostra associazione, ma fa uno strappo alla regola quando i post provengono da figure istituzionali importanti e sicuramente Ruggero Barbetti, Sindaco di Capoliveri, ex Commissario del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e indiscusso leader del centro-destra elbano....

I volontari ripuliscono anche la spiaggia di Fonza, nel Parco dell’Arcipelago Toscano

Ottimo bilancio per i campi velici di volontariato di Diversamente Marinai e Legambiente

L’estate si avvia verso la fine, ma i volontari dell'ASD Diversamente Marinai e Legambiente continuano a ripulire le spiagge dell’Elba: il pomeriggio del primo settembre sono sbarcati sulla spiaggia di Fonza, nel Comune di Campo nell’Elba e nel Parco Nazionale per ripulirla dai rifiuti portati dal mare o abbandonati.   Particolare cura è stata prestata ai...

La geotermia salverà il Salton Sea in California?

Il complicatissimo puzzle del ripristino ambientale del Salton Sea e dell’acqua del fiume Colorado

Il governo federale Usa sta intensificando il suo impegno per il Salton Sea e per esplorare la possibilità di acquistare l'energia geotermica dall’Imperial Valley; secondo The Desert Sun  si tratta di «una serie di iniziative che potrebbero contribuire al recupero del fondale del lago più grande della California e forse aprire la strada a un...

Tempi duri per i mammiferi migratori del “Serengeti del Nord” (VIDEO)

La grande fauna dell’Asia Centrale a rischio infrastrutture, bracconaggio e cambiamento climatico

Animali strani e meravigliosi come le saiga (Saiga tatarica)  e il  leopardo delle nevi (Panthera uncia) vagavano liberi l tra le montagne, le steppe e i deserti dell'Asia centrale, ma poi lo sviluppo umano e il cambiamento climato hanno cominciato a intralciare e perturbare modelli migratori millenari. Deutsche Welle dedica un reportage a quello che...

Ritorno a Palmyra, cinque anni dopo l’eradicazione dei ratti l’isola rinasce

Tornano gli uccelli migratori, crescono nuove piantine e spuntanio granchi di terra mai visti

Sono passate tre settimane  da quando un team di 5 ambientalisti di Island Conservation ha visitato l’atollo tropicale di  Palmyra Atoll, nelle Line Islands, 1.000 a sud delle Hawaii, che era stato invaso dai ratti portati dagli uomini. Come spiega Coral Wolf, di Island Conservation, «Fortunatamente per noi e il resto degli abitanti dell’isola che...

Papa Francesco e l’ambiente: «La terra grida… Cambiare rotta»

Il messaggio del Papa per la Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato

In unione con i fratelli e le sorelle ortodossi, e con l’adesione di altre Chiese e Comunità cristiane, la Chiesa Cattolica celebra oggi l’annuale “Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato”. La ricorrenza intende offrire «ai singoli credenti ed alle comunità la preziosa opportunità di rinnovare la personale adesione alla propria vocazione di...

Piano del porto di Marciana Marina: “Le parole che non ti ho detto”

«Caratteristiche paesaggistiche valutate inaccettabili e vergognosamente invasive»

E’ oramai tecnicamente acclarato che si tratti di “progetto”, sia pure di natura quasi-urbanistica (ahi,ahi, tutti quegli inserimenti di misure e di modalità costruttive!), con tanto di nutrito Gruppo di Progettazione, di una Progettista-Coordinatrice” e del corredo di una spesa di oltre 200.000 euro di denaro dei contribuenti. Un progetto, nella veste approvata dalla giunta...

Terremoto “La rinascita ha il cuore giovane”

Campagna di raccolta fondi per aiutare giovani imprenditori e cooperative

Legambiente, Libera, Altromercato, Alleanza Cooperative Italiane Giovani, Federparchi, Alce Nero e Symbola Fondazione per le qualità italiane hanno firmato un protocollo d’intesa per avviare una raccolta fondi destinata ad aiutare giovani imprenditori e cooperative delle zone colpite dal sisma del 24 agosto che hanno subito danni a strutture e produzioni. Alla raccolta fondi si potrà...

Scoperti fossili di 3,7 miliardi di anni fa: la vita prosperava sulla giovane Terra

Forme di vita simili potrebbero esserci state anche su Marte?

Quello fatto da un team di ricercatori australiani in Groenlandia è un ritrovamento davvero straordinario: hanno scoperto i fossili più antichi del mondo, inoltrandosi così nella storia più remota della vita sul nostro pianeta. Il team, guidato da  Allen Nutman  dell’università Wollongong (Uow) e che comprendeva Vickie Bennett (Australian National University e università del New...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 149
  5. 150
  6. 151
  7. 152
  8. 153
  9. 154
  10. 155
  11. ...
  12. 377