Archivi

Mangiare (alcuni) fiori fa bene alla salute

Uno studio dell’Università di Pisa sulle proprietà antiossidanti di 12 specie di fiori edibili

Dallo studio “Antioxidant power, anthocyanin content and organoleptic performance of edible flowers”, pubblicato su Scientia Horticulturae da Stefano Benvenuti, Elisa Bortolotti e Rita Maggini del dipartimento  di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell'università di Pisa, vene fuori che ci sono «Fiori belli e buoni da mangiare, che al sapore somigliano alla carota o al ravanello e che...

Caccia al via le “preaperture”. Wwf: «L’Europa e i dati scientifici sono contro»

Controlli sempre più scarsi per i “riordini” di Polizie Provinciali e Corpo forestale dello Stato

Si avvicina la nuova stagione venatoria 2016/2017  “ufficiale”, ma anche quest’anno in numerose regioni avremo le “preaperture”. Il Wwf spiega che «Dal 1 settembre in 9 regioni (Abruzzo, Marche, Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Campania, Toscana e Sicilia dove dal 1 settembre saranno cacciabili colombacci e tortore) migliaia di animali torneranno nei mirini delle doppiette italiane. Vedremo di nuovo...

Tutto pronto a Capalbio per la schiusa delle tartarughe marine

Al via le operazioni di sorveglianza continua del nido Caretta caretta

Oggi scadono le 6 settimane di incubazione minima che trascorrono dal momento della deposizione delle uova di una tartaruga marina in una buca sulla spiaggia. Ed infatti stamani, verso le 12 circa, L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha invitato al il nido di tartaruga marina Caretta caretta  scoperto a Capalbio  tutti...

In 7 anni i bracconieri hanno massacrato il 30% degli elefanti di savana africani

Prima della colonizzazione in Africa vivevano 20 milioni di elefanti, ora sono 434.000

I risultati del Great Elephant Census, pubblicati nello studio “Continent-wide survey reveals massive decline in African savannah elephants”, apparso su PeerJ, non sono per niente incoraggianti e il vicedirettore dell’United Nations environment programme (Unep), Ibrahim Thiaw, ha detto che «Ha dimostrato che le popolazioni di elefanti africani di savana sono diminuite del 30% (144.000 elefanti)...

Il Pianeta a un bivio. Congresso mondiale Iucn alle Hawaii (VIDEO)

E’ arrivato il momento di fare la cosa giusta: bisogna agire, e bisogna farlo adesso

E’ iniziato oggi nelle Hawaii il World conservation congress dell’International union for the conservation of nature (Iucn) che ha come tema “Planet at the crossroad”, un appuntamento molto atteso che dovrebbe fissare le linee guida della comunità mondiale della conservazione per affrontare le immense sfide dell’estinzione di massa, dei cambiamenti climatici e del riscaldamento globale...

Perché la Turchia ha invaso la Siria e respinge ogni tregua con i Kurdi?

L’obiettivo non è lo Stato Islamico/Daesh, sono le forze progressiste kurde e siriane

Contrariamente a quel che hanno annunciato gli Usa il 30 agosto, la Turchia ha scartato ogni prospettiva di cessate il fuoco con le milizie kurde Ypg/Ypj in Siria, anche se i kurdi del Rojava dicono che «La pausa nei combattimenti tra l'esercito turco, i suoi ribelli delle Fsa (Free syrian army, ndr) e il Consiglio...

Mangrove Man e le Sunderbans: mangrovie per salvare uomini e tigri dai cambiamenti climatici

Un progetto solitario partito dopo il ciclone Aila: piantati un milione di alberi

Pranabesh Maiti, figlio di un contadino del Bengala, sta riuscendo a cambiare il destino di una delle più grandi foreste di mangrovie del mondo, le Sunderbans. Come spiega Runa Mukherjee Parikh, una giornalista indiana che scrive su News18, «Nato nell'isola nota per la tigre reale del Bengala, Pranabesh Maiti si è accorto del cambiamento climatico prima...

Grazie al DNA scoperte altre 6 specie o sottospecie di kiwi, quelle viventi sono 11 e 6 sono estinte

I Kiwi sono più “giovani” di quanto si pensasse. Il boom di specie dovuto ai ghiacciai?

I kiwi della Nuova Zelanda sono tra gli uccelli più strani del mondo: non volano, sono notturni, sono scavatori sporchi ed elusivi e hanno le narici alla fine del suo lungo becco. Ma l’uccello simbolo della Nuova Zelanda ha anche una eccezionale storia evolutiva legata all’ultima glaciazione e le specie di Kiwi sono molte di più...

Gli elefanti di foresta si riproducono troppo lentamente. Sono condannati all’estinzione?

Ci vorrebbe un secolo perché si riprendano dal bracconaggio iniziato nel 2002

Gli elefanti di foresta africani sono uno dei mammiferi con il più lento tasso riproduttivo del mondo e ci vorrà quasi un secolo perché possano recuperare dall’intenso bracconaggio che hanno subito a partire dal 2002. Infatti, secondo uno studio appena pubblicato sul Journal of Applied Ecology,  il primo ad occuparsi della demografia di questi pachidermi,...

Formazione che aiuti a creare posti di lavoro: 6 avvisi e 26 milioni di euro

Per agribusiness e carta, marmo, meccanica, energia e turismo e cultura

La Regione Toscana ha stanziato 26 milioni di euro per sostenere la formazione (e poi l'offerta e la ricerca di lavoro) in 5  filiere che ritiene strategiche: agribusiness e carta, marmo, meccanica, energia e turismo e cultura. La Regione ricorda che a luglio aveva approvato le linee guida per il loro utilizzo, ora sono stati...

Il picco della domanda mondiale di energia sarà raggiunto negli anni 2050

Per il carbone sarà raggiunto intorno al 2020, per il petrolio nel 2030

Dal XIX secolo ad oggi la domanda globale di energia e cresciuta a ritmi più che sostenuti, ma secondo Sanford C. Bernstein & Co la corsa dei consumi energetici potrebbe arrestarsi tra meno di una quarantina di anni. Gli analisti di Bernstein dicono che «la domanda raggiungerà il picco nel 2050 per poi iniziare a...

Unicef: raccogliere l’acqua è un colossale spreco di tempo per le donne e le ragazze

Complessivamente, passano 200 milioni di ore al giorno per portare l'oro blu alle proprie famiglie

Mentre a Stoccolma sono in corso le iniziative e i dibattiti della World Water Week per cercare di migliorare l'accesso globale all’acqua pulita, l’Unicef ha sottolineato che «il costo della mancanza di opportunità per l’ accesso all'acqua ricade in modo sproporzionato sulle donne». Sanjay Wijesekera, responsabile Unicef per l’acqua e servizi igienici, ha detto: «Provate...

Unep: la salute di centinaia di milioni di persone a rischio per il crescente inquinamento dell’acqua

Rischio da inquinamento organico crescente in Africa, Asia e America Latina

In occasione della  World Water Week l’Unep  ha presentato il rapporto “A Snapshot of the World’s Water Quality: Towards a global assessment” nel quale si sottolinea che «L’inquinamento dell’acqua è in aumento in tre continenti,  centinaia di milioni di persone corrono di conseguenza il rischio di contrarre delle malattie mortali come il colera o il...

Attività venatoria, preapertura l’1 settembre in 16 Regioni. Lipu: «Caccia in Italia del tutto illegale»

«Gravi rischi per la tortora e dal 18 settembre per l’allodola, specie in netto declino»

La Lipu Lipu-BirdLife Italia  denuncia il «Rischio strage per la tortora selvatica, una specie in netto declino che sarà nel mirino dei cacciatori di 16 regioni italiane che dal 1° settembre effettuano la preapertura della caccia, così come per l’allodola, cacciabile in apertura della stagione dal 18 settembre, per la quale abbiamo attivato una campagna...

Le specie aliene sono in aumento. Non siamo pronti a fermare l’invasione

La minaccia viene dal commercio globale e dal cambiamento climatico

Le specie esotiche invasive (Ias - Invasive alien species) minacciano la biodiversità, i mezzi di sussistenza e  la salute umana in tutto il mondo e il  nuovo  studio “Global threats from invasive alien species in the twenty-first century and national response capacities”, pubblicato  su  Nature Communications da un team di ricercatori britannici, statunitensi e svedesi...

I Millennials e le future generazioni stanno già pagando il conto del cambiamento climatico

In media, un giovane perderà più di 126.000 dollari di reddito durante la propria vita e 187.000 dollari di ricchezza

NextGen Climate e Demos, un public policy group statunitense, hanno pubblicato il nuovo rapporto "The Price Tag of Being Young: Climate Change and Millennials' Economic Future", che quantifica i costi economici del cambiamento climatico per i Millennials e i loro figli. NextGen e Demos spiegano che «il rapporto mette a confronto il costo climatico e altri...

Le lumache killer che divorano i pulcini indifesi nei nidi

Scoperte in Polonia, ma ci sono segnalazioni in tutta Europa

Quello di fronte al quale si sono trovate Katarzyna Turzańska, del museo di storia  naturale dell’università di  Wrocław, e Justyna Chachulska della Facoltà  di scienze biolgiche, Dipartimento protezione della natura dell’università di  Zielona Góra, non se lo aspettavano proprio: delle voraci lumache giganti che predavano pulcini dentro i nidi. Le due ricercatrici polacche hanno reso...

Spreco alimentare, a Cormano va a Buon Fine (VIDEO)

Legambiente e Coop distribuiscono oltre 6.000 kg di alimenti a 50 famiglie in difficoltà

Ogni giorno dagli scaffali dei supermercati vengono tolte decine di confezioni di alimenti destinati a diventare spazzatura, perché in scadenza o in confezioni rovinate. I volontari di Legambiente e il Comune di Cormano (Mi) hanno aderito al progetto Buon Fine ideato da Coop, con l’intento di abbattere lo spreco alimentare, recuperando alimenti in procinto di scadenza o...

Lucy è morta cadendo da un albero. Le fratture delle ossa fossili svelano la nostra storia evolutiva

I nostri antenati vivevano ancora sugli alberi e scendevano a terra

Nove prove presentate nello  studio “Perimortem fractures in Lucy suggest mortality from fall out of tall tree”, pubblicato su Nature da un team di scienziati dell’università del Texas – Austin e dell’università di Addis Abeba. Suggeriscono che la più famosa tra gli antenati degli esseri umani, Lucy, sia morta cadendo da un albero. Infatti la...

Caccia, in Toscana preapertura il primo e il 4 settembre

Wwf: un calendario che inizia e finisce male, a danno della fauna e di tutti noi

La Giunta regionale ha deliberato l’apertura anticipata della caccia per giovedì 1 settembre dalle ore 6 alle ore 19. La Regione comunica che «Sarà possibile cacciare lo storno, la tortora (Streptopelia turtur), il colombaccio, il merlo, la gazza, la ghiandaia e la cornacchia grigia su tutto il territorio a caccia programmata e nelle Aziende Faunistico...

Terremoto: “Parchi solidali” per affrontare l’emergenza e la ricostruzione

Incontro programmatico al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Il sistema dei Parchi  si mobilita per affrontare il breve e lungo periodo della fase post sisma ed assumere un ruolo attivo nella prospettiva della ricostruzione, in virtù delle proprie competenze e conoscenze del territorio e delle sue specificità ambientali, culturali e antropologiche. La solidarietà delle aree protette  è stata al centro dell'incontro che si...

I cani capiscono sia il vocabolario che l’intonazione della voce umana

Cani e uomini utilizzano le stesse regioni del cervello per capire le parole

I cani sono in grado di distinguere le parole del vocabolario e l'intonazione della voce umana attraverso regioni cerebrali simili a quelle che utilizzano gli esseri umani, è quanto emerge dallo studio “Voice-Sensitive Regions in the Dog and Human Brain Are Revealed by Comparative fMRI” pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori ungheresi...

I detenuti del carcere di Porto Azzurro ripuliscono Mola insieme a Legambiente e Diversamente Marinai

Legambiente: occorre un progetto per salvare dai vandali questa piccola e preziosa Zona umida

Dopo la denuncia dell’abbattimento di gran parte del canneto di dell’area umida, compresa nella zona B del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e tutelata dalle direttive europee, dopo la fuga (speriamo) delle rare gallinelle d’acqua e degli altri animali, dopo l’incendio che ha colpito la stessa area nei giorni scorsi,  i volontari  dell'ASD Diversamente Marinai e...

Il cambiamento climatico fa emergere batteri zombie dal permafrost che si scioglie

L’epidemia di antrace nell’Artico russo segnala un altro possibile pericolo dei cambiamenti climatici

Un focolaio di antrace nell'estremo nord della Russia ha causato la morte di un ragazzo di 12 anni e di sua nonna, sono morte anche centinaia di renne e 41 bambini e 31 adulti sono stati colpiti da una malattia che non si vedeva nella regione dal 1941. Come spiega Jonathan Gornall  sul giornale di...

Antropocene: gli esseri umani hanno completamente alterato la Terra, ma stiamo rallentando

La crescita economica e della popolazione disaccoppiate dall’impronta ecologica umana?

Secondo lo studio “Sixteen years of change in the global terrestrial human footprint and implications for biodiversity conservation”, pubblicato su Nature Communications, l'impatto globale delle attività umane sull'ambiente naturale «è ampio, ma questi impatti antropici si stanno espandendo ad un ritmo più lento rispetto al tasso di crescita economica e demografica». Lo studio - realizzato da...

Obama istituisce la più grande area marina protetta del mondo

Quadruplicata la superficie del Papahānaumokuākea Marine National Monument

Il presidente statunitense Barack Obama ha celebrato il centenario del National Park Service creando la più grande area protetta della Terra. La decisione di Obama espande il Papahānaumokuākea Marine National Monument  di 442.781 miglia quadrate, raggiungendo in totale 582.578 miglia quadrate, più che quadruplicando così l’area del National Monument che è ora protetta dalla pesca...

Fotosintesi, studio italiano svela il meccanismo evolutivo che non fa sprecare energia alle piante

Un meccanismo da “insegnare” alle alghe per la produzione di biocombustibili

La fotosintesi garantisce la vita sulla terra. Questo processo non solo permette alle piante di crescere, assorbendo CO2 e trasformandola in zuccheri attraverso l’energia della luce, ma produce l’ossigeno indispensabile alla respirazione e combustione di tutti gli altri organismi e  Mauro Bressan, Luca Dall’Osto, Roberto Bassi e  Matteo Ballottari del dipartimento di biotecnologie dell’università di...

Venezuela, le miniere saranno l’alternativa alla schiavitù del petrolio

L’Arco Minero del Orinoco sarà l’eredità "ecosocialista" del chavismo al tramonto?

La crisi economica e politica del Venezuela sta spingendo il governo chavista di Maduro –che probabilmente ha i giorni o i mesi contati – ad accelerare progetti che diano ossigeno a un’economia ormai ridotta alla catastrofe dal calo del prezzo del petrolio e dal boicottaggio esterno e interno. Uno di questi grandiosi progetti del socialismo...

I biocarburanti inquinano più dei combustibili fossili?

Uno studio Usa sembra confermare i peggiori timori sul danno che i biocarburanti fanno al pianeta

Lo studio “Carbon balance effects of U.S. biofuel production and use”, pubblicato su Climatic Change da un team di ricercatori del dell’University of Michigan Energy Institute guidati da John DeCicco potrebbe rappresentare una vera e propria mazzata per i biocarburanti, visto che demolisce l'ipotesi diffusa che i biocarburanti come l'etanolo e il biodiesel siano intrinsecamente...

Anche per la Germania «il Ttip è fallito». Ma il Ceta va avanti

Stop Ttip Italia dopo le dichiarazioni di Sigmar Gabriel: «Importante risultato, ma occhi aperti»

Dopo la Francia anche la Germania ha detto che i negoziati sulla Transatlantic Trade and Investment Partnership (Ttip) sono ormai falliti. E’ stato il socialdemocratico Sigmar Gabriel, vice-cancelliere tedesco e ministro dell’economia, a chiudere la porta che era già stata sbattuta dal presidente François  Hollande qualche mese fa. Probabilmente il 14esimo round negoziale di luglio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 150
  5. 151
  6. 152
  7. 153
  8. 154
  9. 155
  10. 156
  11. ...
  12. 377