Archivi

Prevedere la povertà con le immagini satellitari (VIDEO)

Gli scienziati di Stanford combinano i dati satellitari e machine learning per mappare la povertà

Una delle più grandi sfide per portare aiuto a chi vive in condizioni di povertà è localizzarle. «La disponibilità di informazioni accurate e affidabili sulla posizione delle zone impoverite – dicono gli scienziati della Stanford University -  è sorprendentemente assente in gran parte del mondo, in particolare nel continente africano. gruppi di aiuto e di altre...

Assalto al mare dell’Arcipelago Toscano, Capitaneria di Porto: 12 violazioni solo a Pianosa

Confermato l’allarme di Legambiente: i bracconieri del mare e i furbetti degli yacht non demordono

All’Elba e nelle altre isole dell’Arcipelago Toscano il ponte di ferragosto  ha segnato ancora una volta un boom di turisti, con conseguenze non sempre gradevoli per l’ambiente,  come le centinaia di barche che affollano le calette delle isole, calando le ancore sulle praterie di posidonia oceanica, a volte anche in aree protette, e la consueta...

L’insostenibile impatto dei cambiamenti climatici sulla piante alpine

Lo rivela uno studio del National Trust for Scotland

Una ricerca realizzata in quota dal National Trust for Scotland sulle fragili piante alpine della Scozia dimostra che «Gran parte della nostra flora di montagna si trova di fronte l'estinzione» La diminuzione della copertura nevosa neve disteso, la primavera più secca e mite, gli inverni più umidi stanno  avendo un forte impatto sulle piante che...

Salvate il moscardino di Alice nel paese delle meraviglie

Una petizione per chiedere che la Gran Bretagna protegga i moscardini a rischio estinzione

Care2 ha lanciato una petizione indirizzata ad Andrea Leadsom, segretario di Stato per l’ambiente, cibo e affari rurali del nuovo governo conservatore, nella quale si sottolinea che «Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll,  ha contribuito a rendere il sonnolento moscardino (dormouse in inglese, chiamato erroneamente  ghiro nella traduzione italiana, ndr) un personaggio caro...

La maggior parte delle specie insulari in via di estinzione può essere salvata

Il controllo e l'eradicazione delle specie invasive potrebbe prevenire fino al 75% di tutte le estinzioni insulari previste per i vertebrati globalmente minacciati

«La maggior parte delle estinzioni dei vertebrati insulare potrebbero essere evitate», è la consolante conclusione a cui giunge lo studio “Past and estimated future impact of invasive alien mammals on insular threatened vertebrate populations” pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori  guidato da Erin E. McCreless, del Long Marine laboratory del Department of...

Lo sbiancamento dei coralli è la scena del crimine. Exxon e le Big Oil sono i killer

350.0rg: «Queste barriere coralline non muoiono da sole: sono state uccise»

«Quest'anno il mondo ha assistito al più devastante evento di sbiancamento di massa dei coralli mai registrato, che si è lasciato dietro barriere coralline morte in almeno 38 paesi. Molte di queste barriere non potranno mai recuperare. La causa immediata è chiara: l'aumento costante delle temperature oceaniche globali che proviene dal cambiamento climatico. Ma questo è come dire...

In Namibia uccisi tre leoni protagonisti del film Vanishing Kings (VIDEO)

Avvelenati dai pastori: assalivano il bestiame. Un danno enorme per il turismo

Il ministero dell’ambiente namibiano ha reso noto che tre dei leoni comparsi nel film "Vanishing Kings", girato in Namibia, sono morti. I tre leoni facevano parte dei cinque leoni soprannominati i 5 Moschettieri che erano stati filmati per più di 18 mesi per realizzare il film uscito nel luglio  2015. In un comunicato il ministero...

Apre a Rispescia l’Ecomercato di Legambiente

Anche quest’anno, conclusa la XXVIIIesima edizione di Festambiente, riapre l'Ecomercato, il grande bazar di Legambiente, a Rispescia nel Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile. A partire dalla mattina di venerdì 19 agosto, ogni giorno dalle 9,00 alle 19,00, apre le porte il più grande mercato di qualità dell'associazione del Cigno, in cui è possibile trovare vino biologico, olio...

La California brucia: più di 80.000 persone evacuate per il Blue Cut Fire

Sempre più persone esposte ad alti livelli di inquinamento e caldo

Nella contea di San Bernardino, nella California del sud, è stato dichiarato lo stato di emergenza a causa di un gigantesco incendi che dal 16 agosto ha divorando rapidamente circa 30.000 acri, costringendo all’evacuazione obbligatoria più di  80.000 persone. Da ieri mattina stanno bruciando centinaia di case vicino a El Cajon Pass, una zona di...

Lo storico diluvio della Louisiana. Alligatori per le strade a Baton Rouge

Stato di emergenza anche in Mississippi. Il Nord America è l'area più colpita dai cambiamenti climatici

Mentre il sud della California brucia e si contano 80.000 persone evacuate per sfuggire agli incendi, in Louisiana è stato dichiarato lo stato di emergenza e gli alligatori nuotano nelle strade allagate. In Louisiana sono morte almeno 4 persone, ma le piogge torrenziali che hanno causato gravi inondazioni, facendo straripare  fiumi e torrenti in tutti...

Negli Usa le emissioni di CO2 del gas superano quelle del carbone

Crolla il carbone, cambiano i modelli di consumo dei combustibili e diminuisce l’intensità di carbonio

Secondo il rapporto appena pubblicato dall’Energy information administration Usa (Eia), si prevede che le emissioni di CO2 legate alla produzione di energia con gas naturale superino quelle da carbone per la prima volta dal 1972. L’Eia spiega : «Anche se il gas naturale ha meno intensità di emissioni di carbonio del carbone, gli aumenti dei...

L’urina dei pesci essenziale per la sopravvivenza e la crescita delle barriere coralline

Sono i grandi pesci predatori che fertilizzano l’intero ecosistema delle barriere coralline

Gli anfratti e le superfici irregolari delle barriere coralline forniscono rifugio a molti pesci, che a loro volta restituiscono il favore rilasciando importanti nutrienti, sotto forma di urina, essenziali per la sopravvivenza e la crescita dei coralli. E’ quanto emerge dallo studio “Fishing down nutrients on coral reefs”, pubblicato su Nature Communications da un team...

L’Isola di Atauro, dove c’è la più biodiversità marina più ricca del mondo (FOTOGALLERY)

Conservation International: il futuro è nell’Area marina protetta e nell’ecoturismo

E’ Atauro, un’isola al largo di uno dei più piccoli Stati del mondo, Timor Leste, ad avere le acque più ricche di biodiversità del nostro pianeta, a scoprirlo è stata un a spedizione di ricercatori di Conservation International (CI) che recentemente ha recentemente esaminato 10 siti intorno all’Isola e registrato centinaia di specie ittichei, con...

Scientific American contro Donald Trump: «La sua mancanza di rispetto per la scienza è allarmante»

«Le elezioni presidenziali Usa dimostrano quanto il dibattito politico sia degenerato dai principi fondatori della nazione: verità e prove»

Scientific American, uno dei mensili scientifici più prestigiosi del mondo, sferra con il suo editoriale di settembre - originariamente intitolato "The Tweets We Hold to Be Self-Evident" – un pesantissimo attacco a Donald Trump, candidato dal Partito Repubblicano alla presidenza degli Stati Uniti d’America. L’editoriale ricorda che «Quattro anni fa, da  queste pagine, scrittore Shawn...

Sondaggio in 11 Paesi dell’ex Urss: si stava meglio in Unione Sovietica

L'analisi, condotta dal Centro panrusso di studi dell’opinione pubblica, ha coinvolto 12.645 persone

Secondo un sondaggio di Sputnik.Opinions, «la maggioranza degli abitanti dei Paesi dell’ex Unione Sovietica  di età oltre i 35 anni stimano che il livello di vita nell’Urss fosse più elevato che dopo il suo crollo». Il sondaggio è stato realizzato in 11 Paesi dell’ex Unione Sovietica dal Centro panrusso di studi dell’opinione pubblica (VTsIOM), M-Vector, Ipsos,...

Le gatte e i gatti rispondono in modo diverso ai gattini in difficoltà

Le gatte sono in grado di capire istintivamente i contenuti emotivi dei richiami

«Le femmine dei gatti domestici adattano la loro risposta ai richiami dei gattini a seconda di quanto suonino urgenti». E’ quanto emerge dallo studio “Female cats, but not males, adjust responsiveness to arousal in the voice of kittens” pubblicato su  BMC Evolutionary Biology da un team di ricercatori tedeschi della scuola medica e dell’università di...

I vandali di Ferragosto nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Calambrone: ancora stupidi danni e rifiuti per le spiaggiate di Ferragosto

Nonostante gli sforzi educativi e soprattutto i controlli delle forze dell'ordine, anche quest'anno le cosiddette "spiaggiate di Ferragosto" al Calambrone hanno mostrato il lato peggiore dell'essere umano. La sera del 14 diversi soggetti che ritenevano indispensabile accendere un fuoco sulla spiaggia (cosa di per sé già proibita) non hanno trovato di meglio che utilizzare come...

Anche i pesci fanno contraccezione: fluido ovarico contro i maschi “teppisti”

L’eccezionale metodo con cui le femmine di tordo ocellato scelgono il padre della loro prole

Lo studio “Ovarian fluid allows directional cryptic female choice despite external fertilization”, pubblicato su Nature Communications  dalle biologhe Suzanne Alonzo e Kelly Stiver, della Yale University, e da Susan Marsh-Rollo, dell’università della California - Santa Cruz, rivela l’incredibile metodo “contraccettivo” delle femmine di tordo ocellato (Symphodus ocellatus), un piccolo labride del Mediterraneo, che per accoppiarsi...

Ferragosto di fuoco in Toscana: in 4 giorni bruciati 33 ettari di bosco e 650 ettari non boscati

Divieto di abbruciamento di residui vegetali fino al 31 agosto

Secondo una prima stima della Regione Toscana «sono stati 25 gli incendi di bosco che hanno interessato la Toscana tra venerdì 12 agosto e Ferragosto» e sarebbero «33 gli ettari di superficie boscata interessata e 650 ettari quella non boscata». Negli stessi giorni le squadre di volontari dell'Antincendio boschivo (Aib) e di operai forestali sono...

Respiriamo grazie al muschio: ha contribuito a creare la nostra atmosfera ricca di ossigeno (VIDEO)

I moderni livelli di ossigeno atmosferico sono stati raggiunti tra 420 a 400 milioni di anni fa

Secondo lo studio “Earliest land plants created modern levels of atmospheric oxygen” l'evoluzione delle prime piante terrestri, compresi i  muschi, può spiegare un mistero di lunga data: come l'atmosfera terrestre si sia arricchita di  ossigeno, secondo uno studio internazionale condotto dall'Università di Exeter. La ricerca del  team internazionale pubblicata su Proceedings of the National Academy...

Abbiamo appena vissuto il mese più caldo della storia

E il 2016 potrebbe diventare l’anno più caldo mai registrato. Siamo allo step-jump delle temperature globali?

Secondo la Nasa, luglio 2016 è stato il mese più caldo mai registrato, un record che segue il giugno, maggio, aprile, marzo, febbraio e gennaio più caldi da quando si registrano le temperature a livello mondiale (1880). A luglio, in alcune aree dell’Artico e dell'Antartide la media mensile è stata superata di 7,7° centigradi e non...

Imbrattati gli scogli di Ischia, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Legambiente: «Imbecilli al lavoro anche a Ferragosto»

Un socio di Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato al Cigno Verde isolano delle foto, scattate in una delle 2 calette di Ischia (o Istia), nel Comune di Campo nell’Elba,  che da sole dicono tutto: «Turisti idioti. E’ imbrattato lo scoglio che divide le 2 calette. Il graffito è visibile e  accessibile da quella più a...

Fotografando Festambiente con gli occhi dell’anima

La testimonianza di Leonardo, al suo primo ecofestival a Rispescia

E’ il mio ultimo giorno a Festambiente a Rispescia (Grosseto), il mio compito era di fotografare gli eventi, ma molto probabilmente non ci sono risuscito, perché troppo emozionato da questa meravigliosa esperienza. Io non sono un giornalista o scrittore ma voglio esprimere a mio modo quello che io ho provato in questi 4 giorni. Abituato...

Botswana: elicottero spara sui Boscimani, ma precipita nella riserva del Kalahari

I Boscimani considerati bracconieri perché cacciano nelle loro terre ancestrali

Secondo Survival International, in Botswana «Un elicottero della polizia ha aperto il fuoco su un gruppo di Boscimani che stavano cacciando antilopi per nutrire le proprie famiglie ed è poi precipitato. Sei funzionari sono rimasti feriti. La polizia stava applicando il divieto di caccia che vige nel paese. Nove Boscimani sono stati arrestati e poi denudati e picchiati...

Festambiente: il volontariato dell’economia civile che salverà l’Italia della stagnazione

E se il futuro fosse negli occhi delle ragazze e dei ragazzi di Rispescia?

Una delle cifre dei dibattiti di Festambiente 2016, conclusasi ieri a Rispescia (Gr), è che non possiamo più parlare di crisi  - ovvero di una crisi che si trascina ancora ma dalla quale prima o poi usciremo ricchi e consumisti come prima - Quella che viviamo è la nuova normalità, fatta di un ceto medio...

Biodiversità: fucili, reti e bulldozer fanno ancora più danni del cambiamento climatico

Gestire caccia, agricoltura e aree protette per salvare le specie dal rischio estinzione in un mondo sempre più caldo

C'è una tendenza crescente  dei media a concentrarsi sulle minacce alla biodiversità che vengono dai  cambiamenti climatici, ma l’articolo “The ravages of guns, nets and bulldozers” pubblicato su Nature dai ricercatori  australiani  Sean Maxwell, James. Watson e Richerd Fuller, dell’università del Queensland, e Thomas Brooks dell’International union for conservation of nature (Iucn), rivela che quasi i...

Massacro nella Repubblica democratica del Congo: non bastano le condanne di Papa e Onu

E’ una guerra per terrorizzare la popolazione e per impadronirsi delle risorse naturali

Ieri, all'Angelus dell'Assunta il Papa ha lanciato un accorato appello di pace per la Repubblica democratica del Congo (Rdc): «Il mio pensiero va agli abitanti del Nord Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo, recentemente colpiti da nuovi massacri che da tempo vengono perpetuati nel silenzio vergognoso, senza attirare neanche la nostra attenzione. Fanno parte purtroppo dei...

Il Myanmar è il Paese più generoso del mondo. L’Italia molto meno

«Quando si tratta di gentilezza, la ricchezza non è così importante quanto l’influenza culturale»

L’Italia è un Paese generoso, come amiamo credere? Sembra di no, almeno a indagare il World Giving Index redatto dalla il Charity Aid Foundation (Caf) negli ultimi 6 anni e che classifica la generosità di 145 nazioni del mondo. Il rapporto fa parte dell’iniziativa Gallup World Poll, che prende in esame le risposte di un campione significativo...

Auto elettriche, presentato a Grosseto il Car sharing club

I promotori dei Car Sharing Club da oggi diventano comunità operante su Viviconstile.org

Elettronlt, Share’ngo e Legambiente,  lanciano, all’interno di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente in corso a Rispescia (Gr),  il car sharing club, un servizio di condivisione delle auto elettriche basato sulle vetture ad alte prestazioni già protagoniste dei servizi di car sharing a flusso libero di Milano, Firenze e Roma. Una mobilità condivisa, a zero emissioni, basso prezzo e...

Il sindaco di Latina propone di ampliare il Parco Nazionale del Circeo

Legambiente: bene la dichiarazione d’intenti, ora una Rete ecologica locale

Nelle linee programmatiche della nuovo sindaco di Latina Damiano Coletta, c’è l’estensione del perimetro del Parco nazionale del Circeo e la creazione di un distretto produttivo specializzato nell’agricoltura biologica. Una proposta che fa parte di un ampio e corposo documento programmatico su ambiente, servizi pubblici ed energie rinnovabili. Il Circeo è l’unico Parco Nazionale interamente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 153
  5. 154
  6. 155
  7. 156
  8. 157
  9. 158
  10. 159
  11. ...
  12. 377