Archivi

Goletta Verde: in Friuli Venezia Giulia ancora criticità alle foci di fiumi e canali

3 punti su 8 di quelli monitorati hanno evidenziato cariche batteriche oltre i limiti consentiti

Non sono buoni come quelli del confinante Veneto i risultati dei prelievi realizzati, il 4 e il 5 agosto, dai tecnici di Goletta Verde lungo le coste del Friuli Venezia Giulia: cariche batteriche ben al di sopra dei limiti consentiti dalla legge per 3  degli 8 punti campionati. Nel mirino ancora una volta foci di fiumi...

Dal Comune di Roma ok al protocollo per realizzare Grab

Legambiente: «Grande soddisfazione. Un bel segnale per la città»

La giunta di Roma Capitale ha approvato il protocollo per realizzare il Grande raccordo anulare delle bici (Grab) che impegnerà la giunta Raggi, il ministero delle infrastrutture e ministero dei beni culturali alla realizzazione dell’anello ciclo-pedonale di 44,2 km che ciclopedonale di oltre 44 chilometri che si sviluppa completamente all’interno della città di Roma, attraversa...

Il bilancio di Goletta Verde 2016: un punto inquinato ogni 54 km di costa (VIDEO)

Circa 25% della popolazione italiana ancora non coperta da depurazione. Gli scarichi non depurati peggiori nemici del turismo

Legambiente ha presentato oggi i  risultati conclusivi di Goletta Verde 2016 e la situazione non sembra molto migliorata rispetto al 2015: «Un punto inquinato ogni 54 km di costa, ancora una volta sotto accusa la mancata depurazione. Dei 265 punti monitorati, uno ogni 28 km di costa, dal laboratorio mobile di Goletta Verde di Legambiente, il 52% è risultato...

Gli squali della Groenlandia sono i vertebrati più longevi: vivono per centinaia di anni

La scoperta realizzata con la datazione al carbonio-14 del cristallino oculare

Lo squalo della Groenlandia (Somniosus microcephalus), lungo più di 5 metri, è uno dei più grandi squali del mondo ma è anche uno degli animali meno conosciuti: la sua biologia e il suo stile di vita sono rimasti un  mistero per molti anni. Ora un team di biologi marini danesi, statunitensi, norvegesi e britannici ha...

Siria, non c’è tregua: scuole bombardate ad Aleppo e a Idlib. Attacco chimico?

Save the Children: «Bambini sempre più vittime del conflitto»

La tregua delle armi in Siria non è mai cominciata, Save the Children sottolinea che «In seguito all’intensificarsi degli scontri e dei bombardamenti aerei ad Aleppo e a Idlib, nella Siria nordoccidentale, sono sempre più frequenti gli attacchi che colpiscono le scuole e i bambini.  Solo nell’ultima settimana, sei scuole gestite dai partner locali di...

Colombia: l’estrazione dell’oro è legata ad attività criminali

Popoli autoctoni e afro-colombiani sono i più colpiti da questa attività illecita

Secondo il rapporto “Colombia – Explotación de oro de aluvión. Evidencias a partir de percepción remota”, presentato dall’United Nations office on drugs and crime (Unodc) e dal governo colombiano, «L’estrazione di oro alluvionale è spesso legato ad attività criminali». L’Unodc sottlinea che «I risultati di questo studio indicano che circa il 60% di questa industria...

Onu: l’aumento degli incendi boschivi è legato al cambiamento climatico

Perdita di servizi ecosistemici da 146 a 191miliardi di dollari all’anno

Mentre gli incendi devastano  California, Russia, Portogallo, Spagna, Francia e diverse aree in Italia, Robert Glasser, il rappresentante speciale del segretario generale dell’Onu per la riduzione dei rischi di catastrofe,  ha evidenziato un legame tra incendi boschivi e le conseguenze del cambiamento climatico. Secondo Glaser, «Gli incendi boschivi sono un tipo di catastrofe complessa e...

Fracking, gli scienziati all’Epa: chiarisca subito perché pensa che non contamina l’acqua

La bozza di rapporto Epa manca di chiarezza in diverse aree critiche

Una commissione indipendente di scienziati ha scritto una lettera – rapporto zeppa di raccomandazioni a Gina McCarthy, l’amministratrice dell’ Environmental protection agency Usa (Epa), per chiederle di chiarire perché nella bozza di un rapporto sul fracking l’Epa scrive che mancano le prove di impatti diffusi sull'acqua delle operazioni di fratturazione idraulica per estrarre gas e...

Libia: verso l’assalto finale contro il Daesh a Sirte. Gli africani: «È vero errore di casting»

In Libia aumenta la nostalgia per il regime di Gheddafi

La liberazione di Sirte sembra cosa fatta: le forze del governo libico di unità m nazionale (Gna) di Tripoli hanno annunciato di aver conquistato il centro conferenze do  Ouagadougou, il quartier generale delle forze dello Stato Islamico/Daesh che però ha resistito con un pugno di uomini a un’offensiva durata tre mesi e che è stata...

Goletta Verde, Don’t Waste Venice. Fortemente inquinata la Foce del Po delle Tolle

Marine litter nella città di Venezia: 87% è plastica tra il Sestiere di Castello e l'Isola della Certosa

Il bilancio del monitoraggio svolto in Veneto il 3 e il 4 agosto 2016 dall’equipe tecnica di Goletta Verde, non è positivo per il più grande fiume italiano: «E’ stato giudicato “fortemente inquinato” il prelievo effettuato alla foce del Po delle Tolle a Porto Tolle (in località Barricata), a dimostrazione che va mantenuta alta l’attenzione sulla corretta...

I numeri dell’aggressione alle coste toscane: 1.293 gli illeciti, +77% rispetto al 2014

In aumento anche le persone denunciate e arrestate, 1.505: quasi il doppio rispetto all'anno precedente

Legambiente ha presenta a Festambiente, in corso fino al 15 agosto a rispescia (Gr), il dossier Mare Monstrum su cemento, scarichi fognari, pesca illegale, acquascooter da formula uno e ne merge che «Avanza in maniera preoccupante l’aggressione alle coste toscane: sono 1293 gli illeciti ai danni del mare nostrum che le forze dell’ordine e le capitanerie di porto...

L’assessore regionale all’Ambiente Fratoni: «Tutelare e valorizzare Parco della Maremma»

Visita anche alla riserva naturale della Diaccia Botrona

L'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni ha visitato il Parco della Maremma, terza e ultima tappa del suo tour nei parchi regionali, accompagnata dalla presidente Lucia Venturi – appena re-indicata alla presidenza dalle comunità locali – e dal direttore dell'ente parco Enrico Giunta. La Fratoni ha ribadito che «Il Parco della Maremma è una risorsa che...

«Biologicamente impraticabile» la teoria su come gli esseri umani hanno popolato l’America (VIDEO)

Non regge la teoria del corridoio libero dai ghiacci nel Nord America: mancavano le risorse

Lo studio “Postglacial viability and colonization in North America’s ice-free corridor”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori danesi, britannici, canadesi e statunitensi rischia di rivoluzionare la storia del popolamento umano del nostro pianeta.  In fatti, utilizzando DNA antico, i ricercatori guidati dal Center for GeoGenetik Statens Naturhistoriske Museum hanno tracciato un quadro unico...

In Cina le proteste bloccano l’impianto di riprocessamento delle scorie nucleari Cnnc/Areva

Il Quotidiano del Popolo: chi ha diffuso bugie e voci verrà punito per disturbo dell’ordine sociale

Il Quotidiano del Popolo, il giornale ufficiale del Partito comunista cinese, scrive che  l’amministrazione comunale di Lianyungang ha annunciato su suo sito ufficiale Weibo che il progetto di riprocessamento del combustibile nucleare esaurito sino-francese al quale aveva dato il  via libero  sarà «temporaneamente sospeso». A Lianyungang, una città della provincia orientale cinse di Jiangsu ci sono state manifestazioni con migliaia...

Le eruzioni vulcaniche mascherano i veri effetti dei cambiamenti climatici

L’eruzione del Pinatubo ha falsato i dati satellitari sull’innalzamento del livello dei mari

«I gas serra stanno già avendo un effetto di accelerazione sull’innalzamento del livello del mare, ma l'impatto è stato finora mascherato dal cataclisma dell’eruzione del Monte Pinatubo del 1991 nelle Filippine», a dirlo è il  nuovo studio “Is the detection of accelerated sea level rise imminent?” condotto dal National center for atmospheric research (Ncar), finanziato...

Il futuro della centrale Enel di Porto Tolle, Goletta Verde: «Bonifica, parco, lavoro!»

Legambiente: «Investimenti chiari per un futuro 100% rinnovabile»

Goletta Verde in navigazione a Porto Tolle ha esposto lo striscione “Bonifica, parco, lavoro!” davanti all’ormai ex centrale Enel di Polesine Camerini e, dopo aver sventato la sua riconversione a carbone, Legambiente ora chiede che «L’investimento destinato al carbone del passato a Porto Tolle sia reindirizzato verso le fonti rinnovabili del futuro e si acceleri...

Un laboratorio nazionale di economia civile in Maremma

La proposta lanciata a Festambiente nelle giornate dedicate all’economia civile

In occasione della giornata dedicata - all’economia civile da Festambiente - in corso a Rispescia (Gr),  Enrico Fontana, responsabile Economia civile Legambiente ha lanciato la proposta che la Maremma si accrediti come laboratorio nazionale di economia civile. Una proposta condivisa da Francesco Carri, presidente della Banca della Maremma e dal direttore della Caritas della Diocesi...

Concessioni demaniali marittime e lacustri: cinque proposte per una nuova legge

Legambiente: libero accesso al mare, adeguamento dei canoni, qualità, trasparenza e legalità

Oggi da Goletta Verde di Legambiente  è partita la richiesta di approvare «Subito una legge sulle concessioni demaniali marittime e lacustri per garantire ai cittadini il diritto a spiagge accessibili e libere dal cemento consentendo agli imprenditori onesti di lavorare dentro un quadro di certezze che premia chi punta sulla qualità e la sostenibilità. Una legge...

Il “motore fisico” del cervello che ci permette di prevedere come si comporterà il mondo

Come fa il cervello a capire le leggi della fisica e noi a schivare e a reagire al volo

Anche gli esseri umani che non ne sanno nulla di  fisica sono maestri quando si tratta di capire e prevederne le leggi, di capire come si comporteranno gli oggetti nel mondo reale. A spiegare come facciamo e quali sono le regioni del cervello che ci rendono capaci di questo è lo studio  “Functional neuroanatomy of...

Etiopia, l’esercito spara sui manifestanti: 100 morti nelle proteste contro la “grande Addis Abeba”

Il regime tigrino teme un’alleanza tra gli ex nemici Oromo e Amhra

Secondo Amnesty International, «Almeno 97 manifestanti sono stati uccisi in Etiopia tra il 6 e il 7 agosto, quando le forze di sicurezza hanno aperto il fuoco contro proteste pacifiche nelle regioni di Oromia e di Amhara», ma le vittime secondo alcune fonti potrebbero essere più di 100. Amnesty sottolinea che « Il massacro peggiore è avvenuto a Bahir Dar il 7 agosto, con 30...

La pesca nel Lago Tanganica in crisi per il riscaldamento globale

La pesca eccessiva non è l'unica ragione per il calo di pesci nel grande lago africano

«La diminuzione della produttività della pesca nel lago Tanganica dagli anni ‘50 è una conseguenza del riscaldamento globale e non solo della pesca eccessiva», a dirlo è il nuovo studio “Climate warming reduces fish production and benthic habitat in Lake Tanganyika, one of the most biodiverse freshwater ecosystems”, pubblicato su Pnas da un team di...

Barche, moto d’acqua e alghe fanno strage di lamantini in Florida

Ma il Fish and Wildlife Service Usa vuole levarli dalla lista delle specie a rischio di estinzione

In Florida, dall’inizio dell’anno il numero dei lamantini  (Trichechus manatus) morti per scontri con imbarcazioni o moto d’acqua è in costante aumento dall’inizio anno. Infatti, il minor costo della benzina,  un inverno mite e una calda estate hanno fatto aumentare molto il turismo nautico. Fino al 22 luglio erano stati trivati morti 77 lamantini, uccisi...

Giornata Onu dei popoli indigeni: il diritto a un’educazione che non sia assimilazione (VIDEO)

Survival: intanto in Brasile i Kawahiva incontattati rischiano l’estinzione

L’Onu ha dedicato la  Giornata internazionale dei popoli autoctoni 2016 al diritto all’educazione e sottolinea «La questione dell’accesso all’educazione, in particolare a un’educazione culturalmente e linguisticamente adattata e non come mezzo di assimilazione». L’Onu denuncia che «In materia di educazione il divario permane in tutte le regioni del mondo tra i 370 milioni di autoctoni e...

Tartarughe marine: alle Pelagie parte TartaWorld e le Egadi cercano volontari

In Sicilia campagna di sensibilizzazione per la tutela e la salvaguardia delle tartarughe marine

Prende il via anche in Sicilia TartaWorld, la campagna di informazione e sensibilizzazione del progetto TartaLife, che arriva a Lampedusa e Linosa. Una campagna destinata ai turisti, ai residenti, alle amministrazioni locali e che vuole far conoscere «i tanti pericoli che minacciano la sopravvivenza delle tartarughe marine e far comprendere come sia necessario introdurre adeguate misure per...

Accordo triennale Accademia dei Georgofili – Legambiente per salvaguardare l’ambiente rurale

Protocollo lo sviluppo dell'ambiente rurale, agricolo e forestale italiano

Giampiero Maracchi, presidente dell'Accademia dei Georgofili, e Rossella Muroni, presidente nazionale di Legambiente, hanno firmato un protocollo d’intesa per la salvaguardia e lo sviluppo dell'ambiente rurale, agricolo e forestale italiano. Il documento prevede «una completa collaborazione sui principi bioecologici e di salvaguardia di ogni aspetto agricolo rurale del territorio italiano: un'azione comune per favorire la...

Goletta Verde in Emilia-Romagna: da foci di fiumi e canali ancora pericoli per il mare

Mare Monstrum, crescono i reati a danno del mare e delle coste, 5 reati per ogni Km di litorale

In Emilia Romagna il monitoraggio del mare realizzato tra< il tra il 30 e il 31 luglio dai tecnici di  Goletta Verde è andato sicuramente meglio che in altre Regioni, ma è fatto di luci e ombre: «Se da un lato la maggior parte dei punti campionati non evidenziano criticità particolari – dicono gli ambientalisti -...

Incendi in Maremma: dal 15 luglio 20 roghi al giorno in provincia di Grosseto

Legambiente: «Situazione sempre più a rischio. Fronte di civiltà contro i criminali ambientali»

Mentre viene segnalato l’ennesimo incendio a Principina a Mare (Gr), con una conferenza stampa nell’ambito di Festambiente, tenutasi al “Camping Il Sole” di Marina di Grosseto, Legambiente torna a parlare degli incendi che in questi giorni stanno colpendo la Maremma e  altre zone della Toscana «Quello che sta accadendo in queste ore - ha spiegato Angelo Gentili, della segreteria nazionale...

Aleppo, l’Onu chiede una tregua umanitaria per milioni di civili senza cibo, acqua ed energia

Secondo il coordinatore umanitario dell’Onu per la Siria, Yacoub El Hillo, e il coordinator umanitario regionale per la crisi in Siria, Kevin Kennedy, «Tra le 250.000 e le 275.000 persone sono intrappolate nell’est d'Aleppo dall’inizio di luglio e dalla chiusura dell’ultima strada di accesso a questa parte della città.  Dal 6 agosto, anche la principale...

La Russia costruirà subito 2 reattori nucleari in Iran e 4 in seguito

Accordo Azerbaigian, Iran Russia per il Corridoio Nstc, alternativo al Canale di Suez

Al vertice trilaterale di Baku tra Azerbaigian, Iran, Russia è stato annunciato che la Russia costruirà due nuovi reattori nucleari nella centrale iraniana di  Bushehr.  Secondo il capo dell’Organizzazione dell’energia atomica iraniana, Ali Akbar Salehi, si tratta di un contratto da 10 miliardi di dollari e i lavori dovrebbero cominciare molto presto. La costruzione della...

Perché i serpenti sono così lunghi

Risultati che potrebbero aprire nuove strade nello studio della rigenerazione del midollo spinale

Da molti anni gli scienziati cercavano di capire le origini del tronco insolitamente lungo del corpo dei serpenti, un mistero dello sviluppo animale che, se risolto, può chiarire alcuni meccanismi che controllano i tessuti che formano il corpo, tra cui lo scheletro o il midollo spinale. Ora un team di ricercatori guidato dal portoghese Mosè Mallo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 154
  5. 155
  6. 156
  7. 157
  8. 158
  9. 159
  10. 160
  11. ...
  12. 377