Archivi

Gli squali tigre sono le iene del mare: preferiscono le tartarughe morte o moribonde (VIDEO)

Uno studio nelle acque di Raine Island, dove nidificano 12.000 tartarughe verdi

Un team di ricercatori statunitensi, australiani e britannici ha trovato le prove  che gli squali tigre (Galeocerdo cuvier) preferiscono mangiare opportunisticamente le tartarughe verdi (Chelonia mydas) morte o indebolite invece che cacciare attivamente individui sani, nonostante abbiano maggiori opportunità per farlo. Lo studio “Behavioral evidence suggests facultative scavenging by a marine apex predator during a...

L’identikit del turista che frequenta le spiagge italiane: preferite quelle libere

Sceglie la località turistica in base a mare pulito, qualità delle spiagge e vicinanza da casa

Secondo una ricerca realizzata dal Gruppo nazionale per la ricerca sull’ambiente costiero (Gnrac) e Legambiente, con il coordinamento dell’Università degli studi di Ferrara, attraverso la distribuzione di questionari in 35 località balneari di 11 regioni (Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Toscana, Liguria, Sicilia e Sardegna), il profilo del turista balneare italiano è il seguente: «Non è residente...

Goletta Verde: dismettiamo le piattaforme offshore

Dopo il referendum, continua l’assalto delle compagnie petrolifere ai mari italiani

Oggi a Marina di Ravenna Goletta Verde ha presentato il dossier #Dismettiamole sulle piattaforme hoffshore che «Sono lì da decenni, molte anche a poche miglia dalla linea di costa, tanto da essere ben visibili ad occhio nudo.  Invadono principalmente l’Adriatico, ma pure il mar Ionio e il canale di Sicilia. Con una certezza: la corsa all’oro nero nei...

Scoprire la Maremma con le vie dell’acqua e il cicloturismo

Gentili «Il turismo sostenibile scommessa internazionale importante per la Maremma»

Legambiente e  Acquedotto del Fiora hanno organizzato una cicloescursione per valorizzare percorsi ciclabili e itinerari pedonali attraverso le vie dell’acqua della rete idrica e sviluppare un turismo sostenibile che porti nuove economie al territorio maremmano. Un’escursione che si è conclusa a Grancia, dove c’è il grande serbatoio che alimenta oltre 100.000 cittadini: un luogo di grande...

I premi Comunità forestali sostenibili: best practice al servizio di foreste e montagne

Valorizzare e tutelare il patrimonio forestale e aiutare lo sviluppo delle aree interne

C'è un unico filo conduttore tra la produzione di farina di castagne, campagne di comunicazione innovative, finestre biologiche, bastoni da passeggio, clavicembali, aste di vendita di legname telematiche: sono tutte  attività vincitrici del premio Comunità forestali sostenibili, ideato dal Pefc Italia insieme a Legambiente e Anci, con il  patrocinio del ministero dell’ambiente. L’obiettivo è quello di...

Biodiversità: 4,7 milioni di euro per i progetti di Parchi e Aree marine protette

Galletti fissa le linee guida: «Loro missione istituzionale centrale per sviluppo Paese»

Il ministero dell’ambiente ha fissato in «4 milioni e 770 mila euro l'ammontare delle risorse disponibili per progetti di conservazione della biodiversità in parchi e aree marine protette, i cui obiettivi sono fissati dalla nuova direttiva firmata dal ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti attraverso specifiche linee guida, coerenti con la Strategia nazionale. Il ministro dell’ambiente...

Festambiente: la passione, il futuro e la politica nell’Italia degli incendi e del rancore

La festa ambientalista ha il volto di oltre 200 giovani volontari, non diversi dai molti giovani che crediamo disincantati e privi di interessi

Concluso il primo weekend di avvio, a Rispescia Festambiente comincia davvero a carburare. Prende l’avvio spettinata dal vento che alimenta gli incendi in Maremma che, come un monito, distruggono pinete, bellezza e vita intorno a questa festa ambientalista che dura caparbiamente da 28 anni, riuscendo a rinnovarsi in una continuità faticosa fatta di 250 volontari,...

Giappone – Cina: risale la tensione per le isole contese

Navi cinesi alle Senkaku/Diaoyu, Scoperto radar militare su una piattaforma offshore

Il Giappone ha scoperto un radar cinese installato su una piattaforma per l’estrazione di gas in un’area del  Mar Cinese Orientale rivendicata sia da Pechino che da Tokyo. Il governo giapponese teme che sia un segnale della volontà dei cinesi di controllare il territorio marittimo attraverso mezzi militari e per questo  ha presentato una denuncia...

Adriatico, no alla riapertura della pesca a strascico nell’area della Fossa di Pomo

Greenpeace, Legambiente, Marevivo e MedReAct contro ministero delle politiche agricole

Secondo Greenpeace, Legambiente, Marevivo e MedReAct, «Le intenzioni del sottosegretario Castiglione, del ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali di “riaprire” alla pesca a strascico nell’area della Fossa di Pomo (o Jabuka Pit), in parte situata anche in acque internazionali, che ospita nursery tra le più rilevanti per l’economia della pesca in Adriatico», sono «Pericolose, irrazionali...

Il gatto delle sabbie non è estinto: rispunta negli Emirati arabi uniti dopo 10 anni

Le fototrappole catturano le immagini di due femmine e un maschio

Lo studio “Rediscovering the Arabian sand cat (Felis margarita harrisoni) after a gap of 10 years using camera traps in the Western Region of Abu Dhabi, United Arab Emirates”, poubblicato sull’European Journal of Wildlife Research da un team di ricercatori dell’Environment Agency di Abu Dhabi (Ead), conferma nuovi avvistamenti dello sfuggente gatto delle sabbie arabo (Felis margarita harrisoni)...

Incendi all’Isola d’Elba e a Principina a Mare. Legambiente: «Troppe fiamme, troppe coincidenze»

Sotto l'odore acre degli alberi incendiati, c’è un pericoloso segnale di rifiuto di legalità

La prima settimana di agosto, e in particolare questi ultimi giorni ventosi, in Toscana si sonno trasformati in un bollettino del foco: mentre scriviamo gli ultimi due incendi segnalati sono in corso a Orbetello. Anche la Regione Toscana parla di domenica di fuoco e sottolinea che «La Sala operativa antincendi boschivi della Regione è impegnata...

Nasce l’agricoltura bio 2.0, per coltivare la sostenibilità

Bonifiche Ferraresi e Legambiente: agricoltura di qualità per la conversione di centinaia di ettari a biologico

Presentato oggi a Festambiente l’accordo nazionale tra Bonifiche Ferraresi, la più grande azienda agricola italiana con oltre 5.500 ettari di Sau (Superficie agricola utilizzata) e Legambiente. Presenti alla cerimonia di firma Rossella Muroni, presidente nazionale Legambiente, Federico Vecchioni, amministratore delegato di Bonifiche Ferraresi, Angelo Gentili, segreteria nazionale Legambiente e Guglielmo Donadello, responsabile tecnico della campagna Legambiente per un’agricoltura italiana di qualità. Bonifice Ferraresi e...

Goletta Verde: fiumi, fossi e torrenti continuano ad inquinare il mare marchigiano

Su 12 punti ben 9 fortemente inquinati. Scarsa informazione ai bagnanti

Dal bilancio del monitoraggio effettuato da Goletta Verde tra il 29 e il 30 luglio 2016 lungo le coste delle Marche emerge che «La minaccia della mancata depurazione pesa come un macigno sulle Marche: su dodici punti monitorati da Goletta Verde ben nove, il 75%, presentavano cariche batteriche elevate con valori almeno del doppio rispetto ai limiti imposti dalla legge, con...

Porto di Marciana Marina: bene il concorso di idee è quello che chiedevano da anni ambientalisti e opposizione

Legambiente: La mobilitazione paga. Ora si avvii un vero percorso partecipativo

Legambiente Arcipelago Toscano accoglie con piace l’annuncio del Sindaco di Marciana Marina  per un concorso di idee per il nuovo Porto turistico di Marciana Marina: che è quanto chiedevano da anni le minoranze consiliari e gli ambientalisti e che fino ad ora era stato sempre respinto. Così, il Sindaco rinuncia alle 4 proposte presentate e...

Festambiente: il programma del 7 e 8 agosto. Notte bianca. Afterhours e Cristiano De André

Il 7 Agosto Festambiente, in corso a Rispescia (GR),  entra nel vivo e per il terzo giorno di manifestazione propone una domenica davvero ricchissima di appuntamenti dedicati al biologico e all’agricoltura di qualità. Alle ore 19,30 allo Spazio Incontri dibattito su Cibo e salute. Metodi e saperi per un’agricoltura libera da pesticidi. L’agricoltura sostenibile nell’ambito della nuova...

Festambiente, ecco il programma del 6 agosto

Dibattito con il presidente del Senato Grasso, Orlando, Don Ciotti e Di Maio

L’iniziativa centrale della seconda giornata di Festambiente, l’ecofestival di Legambiente in corso a Rispescia fino al 15 agosto, sarà “Rigenerare la legalità per un cambio di passo: mafie, corruzione e caporalato”. alle 19,30  allo Spazio Incontri.  Coordina Emilio Casalini Report Rai Tre. Partecipano Rossella Muroni Presidente nazionale Legambiente, Andrea Orlando Ministro della Giustizia, Luigi Di MaioVicepresidente Camera dei Deputati, Don Luigi Ciotti Presidente di Libera. Naturalmente...

Corridoio autostradale Tirreno-Brennero: pronta la denuncia di Legambiente, Lipu e Wwf

«Rischi altissimi per la biodiversità», ma il ministero ha approvato l’opera

Secondo un corposo dossier che sta per essere inviato alla Commissione europea da Legambiente, Lipu-BirdLife Italia e Wwf, «La procedura autorizzativa del corridoio autostradale Tirreno-Brennero (Ti-Bre) non rispetta le prescrizioni della Direttiva comunitaria “Habitat” a tutela della rete Natura 2000 e della biodiversità». L’analisi fornita alla Commissione Ue dalle tre associazioni si concentra sul progetto...

I tassi non trasmettono direttamente la tubercolosi ai bovini

Ma in Gran Bretagna continueranno le eradicazioni e gli abbattimenti

In Gran Bretagna i tassi (Meles meles ) sono stati accusati di trasmettere per contatto la tubercolosi bovina (TB) al bestiame e per questo, anche su forte pressione degli allevatori, sono state avviate campagne di abbattimento dei tassi in diverse aree. Ma a quanto pare non è così, a dirlo è un nuovo studio pubblicato su...

Goletta Verde: coste delle Marche attaccate da consumo di suolo, erosione, rifiuti e mala depurazione

Legambiente: «La Regione fissi un vincolo di inedificabilità assoluta a un Km dalla costa»

Goletta Verde ha presentato oggi a Civitanova Marche il Rapporto Ambiente Italia 2016, dal quale emerge che «La trasformazione del paesaggio costiero marchigiano ha conosciuto negli ultimi decenni un’ascesa costante ed inesorabile: dei suoi 180 km di lunghezza, già fortemente provati dagli effetti dei cambiamenti climatici, le Marche contano ben 119,8 km urbanizzati e spariti...

Wwf: non riduciamoci all’ultima spiaggia. Lo screening dei mari e delle coste italiane

In 50 anni 2.000 km di costa cementificati, 1.860 km i tratti di costa liberi e naturali

Il nuovo Dossier “Italia: l’ultima spiaggia – Lo screening dei mari e delle coste della Penisola” pubblicato dal Wwf parte dai «1.860 km  di tratti lineari di costa più lunghi di 5 km del nostro Paese (isole comprese) ancora liberi e con un buon grado di naturalità (il 23% dei nostri litorali, su complessivi 8.000...

Ripulita Cala Smeraldo all’Isola del Giglio

Nuovo intervento dei volontari dei campi velici di Legambiente e diversamente marinai

Il campo di volontariato velico di Legambiente e Diversamente Marinai in corso nell’Arcipelago Toscano ha realizzato la sua terza pulizia di spiagge tra l’Elba e il Giglio. Come spiegano due volontarie,  :Paola Mazza Rebaudo e Silvia Scalzi, «Questo, come gli altri campi svolti nell'Arcipelago Toscano, realizzati da tre anni a questa parte nel periodo estivo,...

La vergogna del Puntale: una discarica di rifiuti sotto le antenne di telefonia mobile

Legambiente: intervengano Comune ed Esa. La compagnia telefonica risistemi i suoi apparati

Qualcuno si ricorderà la battaglie e le proteste contro le antenne per la telefonia mobile al Puntale, uno dei punti panoramici più belli dell’Elba, che si apre sulla magnifica costa bianca tra Portoferraio e l’Enfola, qualcuno si ricorderà anche che, dopo che vennero comunque erette quelle antenne, le diverse amministrazioni comunali di Portoferraio e lo...

Olimpiadi di Rio de Janeiro, l’occasione persa per la depurazione delle acque

Ogni giorno nella baia di Guanabara finiscono 90 tonnellate di spazzatura e 18.000 litri di acqua di fogna

I lavori preparatori delle Olimpiadi che si aprono oggi a Rio de Janeiro non hanno certo brillato per efficienza e trasparenza, ma probabilmente il fallimento più grosso ed evidente per la metropoli brasiliana è quello di non essere riuscita a risanare i suoi corpi idrici. Eppure, quando Rio de Janeiro si aggiudico l’organizzazione dei Giochi olimpici,...

Mentre iniziano le Olimpiadi di Rio de Janeiro, i Guarani rischiano il genocidio (VIDEO)

Messaggio ai fazendeiros dopo la morte di un neonato: siete degli assassini, ma non ci fermerete

Si aprono le Olimpiadi di Rio de Janairo e i Guarani del Brasile hanno colto l’occasione per inviare un messaggio deciso ai fazendeiros che stanno distruggendo la loro terra e li perseguitano con una violenza razzista di stampo genocida. Il messaggio del popolo indio arriva dopo un’ondata di sfratti illegali e attacchi violenti, culminati a luglio...

Il progetto Geoswim per un check-up di 23 mila km di coste mediterranee

Esplorare la costa da vicino, per mapparla metro dopo metro e sotto il pelo dell’acqua

L’obiettivo del progetto scientifico Geoswim, coordinato dall’università di Trieste in collaborazione con Enea, che nella sua prima missione 2016 ha fatto tappa al Conero nelle Marche, è quello di «Mappare la costa rocciosa del Mediterraneo su una lunghezza complessiva di 23 mila chilometri per studiare i meccanismi di erosione attraverso le variazioni del livello del...

Missili balistici nordcoreani contro il Thaad. E la Cina invita a prepararsi a una guerra in mare

Questa volta i nordcoreani trovano alleati in Cina e Russia contro Usa e Corea del Sud

Secondo il Capo di Stato maggiore della Repubblica di Corea (Cora del sud), la Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc - Corea del nord) ha lanciato due missili alle 7,50 ora locale di ieri, uno dei quali è esploso poco dopo il lancio. Il ministro della difesa giapponese  ha protestato perché il missile superstite si...

Carovana delle Alpi: 11 bandiere verdi e 8 nere in tutto l’arco alpino

Aumentano le realtà virtuose, ma i “pirati” della montagna continuano a fare razzie

Anche quest’anno la Carovana delle Alpi di Legambiente mostra lo stato di salute dell’arco alpino e, in questa edizione 2016, assegna 11 bandiere verdi per le situazioni più virtuose di gestione del territorio e 8 nere a quelle peggiori. «Un risultato . dicono a Legambiente - che, nel bene e nel male, conferma le tendenze...

Festambiente al via il 5 agosto con i Tiromancino (VIDEO). Il programma della prima giornata

Domani il ministro dell’ambiente Galletti inaugura l’ecofestival nazionale di Legambiente

Musica, teatro, animazione per bambini, cinema, enogastronomia e mostre mercato fino al 15 agosto nel Parco della Maremma Domani alle 18,30 il ministro dell'ambiente Gianluca Galletti ed Ermete Realacci, presidente della Commissione ambiente della Camera dei deputati, taglieranno il nastro di Festambiente 2016, la 28esima edizione della manifestazione nazionale di Legambiente, in programma fino al 15 agosto nel...

Goletta Verde: in Abruzzo la mancata depurazione continua a danneggiare il mare

Mare Monstrum, in Abruzzo 4,9 reati per ogni chilometro di costa

Il bilancio dei prelievi eseguiti in Abruzzo tra il 25 e il 26 luglio dall’equipe tecnica di Goletta Verde non è positivo: «Le coste abruzzesi continuano a subire la minaccia della mancata depurazione: su nove punti monitorati da Goletta Verde ben sette presentavano cariche batteriche elevate». Nel mirino della storica imbarcazione ambientalista ci sono sempre fossi e foci di...

No al greenwashing, nasce la nuova etichetta “Made Green Italy”

Semplificare e coordinare le certificazioni per ridurre gli spazi della falsificazione

La viceministro allo sviluppo economico, Teresa Bellanova ha risposto a un’nterrogazione di Susanna Cenni (PD) e di altri deputati sul fenomeno del greenwashing, «Pratica ingannevole adottata da alcune aziende – dice la Cenni - che, per migliorare la loro reputazione adottano una strategia di comunicazione il cui obiettivo è la costruzione di un'immagine positiva dal...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 155
  5. 156
  6. 157
  7. 158
  8. 159
  9. 160
  10. 161
  11. ...
  12. 377