Archivi

State of the climate 2015 report: Noaa, la Terra è calda e diventerà bollente

Superato il 2014 come anno più caldo mai registrato. Record anche per innalzamento del mare, cicloni e scarsità ghiaccio artico

Il National Centers for Environmental Information della National oceanic and atmospheric administration (Noaa) ha appena pubblicato il suo State of the Climate 2015 Report , confermando che «il 2015 ha superato il 2014 come l'anno più caldo mai registrato a partire almeno dalla seconda metà del XIX secolo». Secondo gli oltre 450 scienziati provenienti da 62 Paesi...

Relazione Dia secondo semestre: corruzione record nel Lazio e Toscana

Nel 2015 in Toscana denunciati o arrestati 260 soggetti

Legambiente ha elaborato i dati della relazione semestrale della Dia riferita al 2015 e ne è venuto fuori che in Lazio e Toscana la corruzione è da record.  Gli ambientalisti spiegano che «Lazio e Toscana sono le regioni con il maggior numero di persone arrestate o denunciate per corruzione nel 2015. Il fenomeno ha fatto registrare un...

Isola del Giglio, Legambiente e Diversamente Marinai ripulisco altre due spiaggette

Feri (Pnat): «Passati dalle parole ai fatti. Turisti entusiasti dell'iniziativa»

Dopo aver ripulito spiagge e calette all’Elba e Capraia, i volontari dei campi velici di Legambiente e Diversamente Marinai sono tornati all’Isola del Giglio  per  ripulire  altre 2 calette, questa volta  tra la punta delle Saline e l' Allume. I ragazzi cin le magliette gialle del Cigno Verde, insieme ad alcuni volontari locali, tra cui...

Gli uccelli dormono in volo. Ecco come fanno

Gli uccelli in volo sfruttano tutti i tipi di sonno, ma dormono per pochissimo tempo

Un team internazionale di scienziati guidato da Niels Rattenborg del Max-Planck-Institut für Ornithologie ha scoperto per  la prima volta che gli uccelli possono dormire in volo.  Nel nuovo studio “Evidence that birds sleep in mid-flight” pubblicato su  Nature Communications,Rattenborg ha misurato l'attività cerebrale delle fregate e ha scoperto che dormono in volo sia con un...

Italia, il paese di aspiranti migranti a cui non piacciono gli immigrati

Il 20% vorrebbe trasferirsi definitivamente all’estero, il 16% pronto a lunghi viaggi per studio o lavoro

Un sondaggio del Monitor Allianz Global Assistance, condotto in collaborazione con l’istituto di ricerca Nextplora, rivela la schizofrenia dell’attuale discussione su emigrazione-immigrazione: «Ben il 20% degli italiani  sarebbe pronto a stabilirsi definitivamente fuori Italia, mentre un 16% vorrebbe viaggiare per motivi di studio o lavoro. In questi casi, le mete preferite dagli italiani risultano essere altri Paesi europei (42%), il Nord America...

I furetti dai piedi neri ritornano a casa. Droni e “bombe” al burro di arachidi per salvarli (VIDEO)

Successo della reintriduzione dei furetti e cure “aeree” contro la peste per i cani della prateria

Uno dei mammiferi più a rischio di estinzione del Nord America, il furetto dai piedi neri (Mustela nigripes), ha fatto un altro passo verso la salvezza grazie ad una storica reintroduzione  nei ranch dove questi piccoli carnivori vennero riscoperti nel 1981, dopo che erano stati creduti estinti.  . Il Wyoming game and fish department, in...

I piani di recupero post-ebola devono dare priorità alle popolazioni rurali

In Sierra Leone e Liberia il 70% della popolazione è rurale, occorre garantire produzione e reddito

Alla vigilia della sua visita ufficiale in Sierra Leone e Liberia, il presidente dell’ International fund for agricultural development)  (Ifad), Kanayo F. Nwanze, ha avvertito che «La più grande epidemia di Ebola della storia umana è finita, ma investimenti urgenti nelle zone rurali della Sierra Leone e Liberia sono necessari per una ripresa completa di questi...

Ambiti territoriali di caccia. Fattori (Sì): «Di pasticcio in pasticcio»

Giunta costretta ad attribuire funzioni commissariali ai comitati di gestione. Provvedimento suscettibile a ricorsi

Al capogruppo di Sì Toscana a Sinistra, Tommaso Fattori, non sono piaciute affatto le ultime decisioni dell’esecutivo regionale sulla caccia: «Le Giunte della Regione Toscana quando legiferano in materia di caccia, pur di compiacere le richieste più oltranziste delle associazioni venatorie, rischiano sempre sonore bocciature, come in passato per le norme sui richiami vivi, il...

La vita terrestre è prematura? Sì, se vista da una prospettiva cosmica

La vita dell’universo avrebbe più probabilità di emergere più tardi e intorno a stelle più piccole del Sole

L'universo ha 13,8 miliardi di anni, mentre la Terra si è formata solo 4,5 miliardi di anni fa, per questo alcuni scienziati pensano che  pensano che su altri pianeti la vita potrebbe essere nata miliardi di anni prima che su un pianeta giovane come il nostro.  Ma una nuova teoria suggerisce che la vita sulla...

Demolito il mito del divario culturale “Occidente contro il resto del mondo”

Il concetto di individualità e l’auto-percezione si somigliano in tutto il mondo

Lo studio “Beyond the 'East-West' dichotomy: Global variation in cultural models of selfhood”, pubblicato sul  Journal of Experimental Psychology: General  da un folto gruppo internazionale di ricercatori che lavorano a un importante progetto di ricerca internazionale, demolisce la convinzione molto comune (e molto neocolonialista e un filino razzista) che ci sia un divario culturale tra...

Un nuovo esemplare di Foca monaca nell’Area marina protetta delle Egadi

Avvistata con fototrappole. Ispra rilancia la campagna per le segnalazioni in tutti i mari italiani

L’impegno dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e dell’Area marina protetta Isole Egadi per monitorare la presenza nell’arcipelago della Foca monaca (Monachus monachus), una collaborazione alla quale si deve l’avvistamento, nell’inverno del 2016, di un nuovo esemplare di Foca monaca, che, spiegano all’Ispra è stato «ripreso dalle foto trappole alle Egadi: le...

Porto di Marciana Marina, il sindaco: «Solo bieche menzogne»

Il Comitato per il Porto: «E’ un po' come dare dei bugiardi a sé stessi»

Dopo il successo delle raccolte di firme contro le ipotesi progettuali contenute nel Piano del Porto  approvato dal  Consiglio Comunale, dopo il blitz di Goletta Verde che ha assegnato la poco ambita Bandiera Nera e mentre è in corso una frequentatissima mostra organizzata dal Comitato cittadino Portro Comune con rendering e plastico, il Sindaco di...

Il trattamento dei detriti radioattivi di Fukushima. L’incubo e l’illusione

22 milioni di metri cubi di suoli e detriti contaminati da smaltire, dopo averne incenerito gran parte

Il corrispondente dal Giappone di Reséau “Sortir du Nucléaire”, Janick Magne, spiega quel che succede alle centinaia di migliaia di tonnellate di rifiuti radioattivi derivanti dalla catastrofe nucleare di Fukushima Daiichi.   Dentro nubi di polvere, I camion si seguono in un balletto regolare Questo striscia, questo sgranocchia, questo scricchiola. Le benne si sollevano, I...

Nasce in Toscana un Centro di eccellenza in applicazioni digitali industriali

Lo svilupperanno Regione, GE Oil & Gas e Scuola Superiore Sant’Anna: firmata l'intesa

Regione Toscana, GE Oil & Gas e Scuola Superiore Sant'Anna hanno firmato un protocollo di intesa per la creazione in Toscana di un centro di eccellenza per lo sviluppo di applicazioni digitali avanzate in ambito industriale e spiegano che «il centro nasce con l'obiettivo di studiare, sperimentare e realizzare dei veri e propri prototipi digitali,...

Gli ultimi mammut sono morti di sete 5.600 anni fa

Erano sopravvissuti in una piccola isola nello stretto di Bering

Quando la cultura minoica a Creta era solo agli albori, i mammut stavano scomparendo da quella che oggi è St. Paul Island, in  Alaska, secondo un team di scienziati statunitensi e canadesi che hanno datato questa estinzione di 5.600 anni fa. St. Paul Island si trova a circa 400 miglia a nord delle isole Aleutine...

Prospezioni offshore, Goletta Verde al governo: bloccare l’uso dell’airgun

Il flash mob a Vasto, dove 3 anni fa si spiaggiarono 7 capodogli

Oggi sulla spiaggia di Vasto (ch) erano in tanti insieme a Goletta Verde per i per dire #stopOilAirgun. A un anno di distanza la storica imbarcazione ambientaliosta è tornata alla spiaggia di Punta Penna a Vasto, dove nel settembre del 2014 si sono spiaggiati 7 capodogli, per dire chiedere al premier Renzi e al Governo di...

Il terrorismo ci impedisce di vedere che il problema più grande è politico

Lo psicanalista Roland Gori: il teofascimo del Daesh riempie il vuoto del neoliberismo

Dopo la preghiera comune del 31 luglio di cattolici e musulmani nelle chiese di mezza Europa, è ancora più chiaro che aveva ragione lo psicanalista Roland Gori quando il 21 luglio, intevistato da Pauline Graulle su Politis, diceva che il presidente francese François Hollande aveva sbagliato, dopo la strage di Nizza, a dichiarare guerra a...

Mola, i volontari di Legambiente e Diversamente Marinai colpiscono ancora

Nuova Pulizia della Zona umida del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano

Continuano nell’Arcipelago Toscano i campi di volontariato Velici di Legambiente e Diversamente Marinai e Mola, la Zona umida del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano divisa tra i Comuni di Capoliveri e Porto Azzurro, continua ad essere una delle mete obbligate, visto lo stato di degrado in cui continua a versare, nonostante il quale una fauna ancora...

Ecco Rocky, l’orango “parlante”. Indizi sulle origini del linguaggio umano? (VIDEO)

Il linguaggio umano avrebbe avuto origine dai nostri antenati ancestrali comuni

Secondo lo studio “Vocal fold control beyond the species-specific repertoire in an orang-utan”, pubblicato su Scientific Reports, un orango chiamato Rocky potrebbe fornire la chiave per capire come si è evoluto il linguaggio degli esseri umani a partire dalle grandi scimmie ancestrali. Allo studio hanno partecipato la Durham University, lo Zoo di Indianapolis,il  Max Planck...

Dove andranno gli uccelli migratori se si scioglie l’Artico?

L’83% delle specie di uccelli artiche potrebbero perdere la maggior parte del loro areale entro il 2070

I cambiamenti climatici potrebbero rendere gran parte dell'Artico inadatto per milioni di uccelli migratori che ogni anno raggiungono l’estremo nord del mondo per riprodursi. A dirlo è lo studio “Rapid climate-driven loss of breeding habitat for Arctic migratory birds”, appena pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori australiani, norvegesi, danesi, russi e...

Via libera alle prospezioni di gas e petrolio in Adriatico. Chi si ricorda del referendum del 17 aprile?

Domani No Airgun di Goletta Verde a Punta Penna a Vasto, dove morirono 7 capodogli

Il 26 luglio il Tar Lazio ha bocciato il ricorso presentato dalla Provincia di Teramo, da 7  Comuni della Costa teramana e da due Comuni marchigiani contro il decreto Via che permette alla  Spectrum Geo di effettuare attività di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi nell'Adriatico per 30.000 km2. Gli enti locali contestavano la procedura...

Realacci: «La Sicilia non merita il disonore di una nuova sanatoria edilizia»

M5S: se passa l’emendamento non voteremo la riforma edilizia che abbiamo presentato

E’ durissimo il presidente della Commissione ambiente della Camera su quanto sta accadendo in Sicilia: «Mi auguro che l’Assemblea Regionale Siciliana respinga senza tentennamenti l’emendamento a prima firma del deputato regionale Fazio, che propone la sanatoria anche per gli abusi edilizi realizzati nella fascia dei 150 metri dalla costa. Il ministro Galletti ha ieri confermato...

Goletta Verde: in Molise inquinati due campionamenti su tre, sotto accusa le foci dei fiumi

Situazione sostanzialmente invariata rispetto al 2015. E la gente fa il bagno dove ci sono i cartelli di divieto

Non è buono il risultato dl monitoraggio eseguito il 25 luglio dal laboratorio mobile di  Goletta Verde nella più piccola regione costiera italiana, il Molise: «Sui tre campionamenti eseguiti lungo le coste molisane, in corrispondenza delle foci di fiumi e scarichi di depuratori, due risultano fuori dai limiti di legge e, di questi, uno è...

Il 2015 anno tragico per i ranger dei parchi: 107 uccisi

Rapporto Wwf e Irf: scarsa o inesistente copertura assicurativa

Secondo una nuova indagine del Wwf, «Almeno 107 ranger nel mondo sono morti compiendo azioni di contrasto al bracconaggio nell’ultimo anno» e «molti di essi non sono protetti né nel caso di infortunio, né in quello di disabilità permanente o perdita della vita». Morti che si vanno ad aggiungere agli oltre 1.000 ranger assassinati o periti mentre...

Il disastro dei dati sulla caccia in Italia secondo il rapporto Ispra

La regione dove si abbattono più uccelli è la Puglia, seguita da Emilia Romagna e Lazio

Alberto Sorace e Barbara Amadesi, del Servizio di consulenza faunistica dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) hanno presentato  il rapporto “Analisi dei dati dei tesserini venatori per la stagione venatoria 2014-2015” che serve ad «assicurare il rispetto dei principi di rigorosa verifica e di costante monitoraggio del prelievo venatorio degli uccelli,...

Lotta alla pesca abusiva, la Malaysia come l’Indonesia: affonderà i pescherecci dei bracconieri

Con la linea dura, in Indonesia sono calati i prezzi del pesce ed è aumentato il pescato

La Malaysia ha detto che farà come l’Indonesia, adottando misure drastiche contro i pescatori di frodo stranieri e che quindi affonderà i pescherecci dei bracconieri del mare. Però, il ministro dell’agro-industria malese, Datuk Seri Ahmad Shabery Cheek ha detto che i pescherecci stranieri sequestrati nelle acque della Malaysia non verranno fatti esplodere come fanno gli...

Economia circolare: dal marine litter alla marine strategy

Con riciclo, riparazione e riuso/riprocessamento, 30mila posti di lavoro in più nel Sud Italia

Con due iniziative a Capojale in Puglia e a Termoli in Molise, Goletta Verde ha voluto attirare l’attenzione sul tema del marine litter (rifiuti marini, ndr): infatti, durante il suo viaggio lungo le coste italiane l'imbarcazione del Cigno Verde conduce un’indagine sulla quantità di rifiuti presenti nel mare. Nel 2015 «su 2.600 km percorsi ha annotato, in 205 ore di...

Due insetticidi neonicotinoidi riducono la fertilità e la durata della vita dei maschi delle api

Effetti contraccettivi sulle api mellifere, gravi problemi per api regine e alveari

Secondo lo studio “Neonicotinoid insecticides can serve as inadvertent insect contraceptives”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team di ricercatori svizzeri, thailandesi e tedeschi, i  maschi delle api mellifere , chiamati fuchi o pecchioni, possono essere danneggiati da due insetticidi neonicotinoidi che riducono la durata della lo vita e il numero...

Isole minori, Greenpeace: «Ministro Calenda, quando inizieremo a puntare sul sole e sul vento?»

“Accendiamo il sole”, 30.000 euro per un impianto fotovoltaico da 40 kw a Lampedusa

Pochi giorni fa su Twitter circa mille persone hanno posto al ministro Calenda una domanda semplice, ma precisa: quando smetteremo di alimentare le piccole isole italiane con il petrolio e inizieremo a puntare sul sole e sul vento? Ad oggi nessuna risposta è arrivata. Il ministro non risponde, eppure smettere di usare fossili per le...

L’avventurosa vita e la sorprendente dieta degli assioli migratori che si sono stabiliti a Pianosa

Nelle borre trovati anche resti di arvicola rossa e topo selvatico che non vivono a Pianosa

Un team di ricercatori guidato da Emiliano Mori, dell’università di Siena, e composto da Fabio Mazzetto e Nicola Bodino (università di Torino), Mattia Menchetti (università di Firenze), Paolo Sposimo (Nemo) ed Elena Grasso, ha pubblicato sull’Italian Journal of Zoology dell’Unione zoologica italiana lo studio  “Feeding ecology of the scops owl, Otus scops (Aves: Strigiformes), in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 156
  5. 157
  6. 158
  7. 159
  8. 160
  9. 161
  10. 162
  11. ...
  12. 377