Archivi

Fao: l’agricoltura può lavorare a favore – e non contro – la biodiversità

La biodiversità è minacciata, «Il modo in cui produciamo il nostro cibo è una grossa parte del problema»

Aprendo i lavori del “Multi-stakeholder Dialogue on Biodiversity Mainstreaming across Agricultural Sectors” in corso a Roma, il direttore generale della Fao, José Graziano da Silva. ha lanciato un appello per «un cambiamento trasformativo nel modo in cui produciamo il nostro cibo, perché sia ben saldato in sistemi agricoli sostenibili, in grado di produrre alimenti sani...

Dagli scarti della mele nuove risorse per l’industria alimentare

L’Università di Bolzano ricava antiossidanti naturali con una tecnologia innovativa

Grazie al recupero di materia considerata rifiuto, come bucce, torsoli, semi e polpa della mela, le imprese che producono alimenti potranno presto sfruttare sostanze naturali e a buon mercato al posto di quelle sintetiche. A dirlo è lo studio “Biorecovery of antioxidants from apple pomace by supercritical fluid extraction” pubblicato sul Journal of Cleaner production da...

La Grande Barriera Corallina è morta e resuscitata 5 volte in oltre 30.000 anni

Il più grande sistema di barriera corallina del mondo ha subito cinque eventi mortali, ma potrebbe non sopravvivere al sesto

Secondo lo studio “Response of the Great Barrier Reef to sea-level and environmental changes over the past 30,000 years” pubblicato su  Nature Geoscience ,da un team internazionale  di ricercatori  guidato da Jody Webster , del Geocoastal research group della School of geosciences dell’università di Sidney,  la  Grande Barriera Corallina australiana «E’ resiliente ai principali cambiamenti ambientali, ma è...

La carneficina dei coyote negli Usa. Gare di abbattimento con premi, anche per i bambini

La raccapricciante verità sulle gare di tiro per abbattere la fauna selvatica negli Stati Uniti

Spesso i media e i social network si scandalizzano per gli abbattimenti dei cani randagi nei Paesi dell’Est Europa o perché si continua a macellarli per farne cibo in alcuni Paesi asiatici, ma c’è una strage di canidi che avviene nell’indifferenza di quasi tutti e praticamente sconosciuta ai più: le gare di uccisione del coyote...

Un decalogo per l’organizzazione di Eco-Feste ed eventi ecosostenibili all’Isola d’Elba

Presentato da Legambiente e dai ragazzi delle classi terze dell’Isis Foresi-Brignetti

Oggi Legambiente Arcipelago Toscano e i ragazzi delle classi terze dell’Isis Foresi-Brignetti  hanno presentato a Portoferraio unun decalogo per l’organizzazione di Eco-Feste ed eventi ecosostenibili all’Isola d’Elba  che prevede: Cercare di ridurre al massimo la quantità di rifiuti e utilizzare stoviglie, posateria e tovagliame riciclabili o lavabili. Organizzare una corretta ed efficiente raccolta differenziata dei...

Per monitorare la produzione fotovoltaica italiana bastano pochi click

È online la nuova Piattaforma del GSE per valutare il livello delle prestazioni degli impianti di potenza superiore o uguale a 1 MW

Il Gestore servizi energetici (Gse) mette a disposizione di tutti i proprietari di impianti fotovoltaici incentivati di potenza superiore o uguale a 1 MW una Piattaforma per supportarli nel mantenimento dell'efficienza dei propri impianti e nel potenziamento delle loro performance. In un comunicato il Gse spiega che la “Piattaforma Performance Impianti” «E’pienamente in linea con i target europei che...

In Italia avanza la sharing mobility: quasi 1 milione i veicoli “condivisi” sulle nostre strade

Il settore è arrivato al 27,5% dell’intero mercato nazionale: oltre 1 auto su 4 è immatricolata a noleggio

Secondo il 17esimo Rapporto Aniasa - l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità (noleggio veicoli a lungo termine, rent-a-car, car sharing, fleet management e servizi di infomobilità e assistenza nell’automotive -  «Prosegue senza sosta l’evoluzione della mobilità nazionale dalla proprietà all’uso del veicolo. Oggi la flotta di veicoli a noleggio o in...

Festa dell’educazione ambientale a Grosseto

Economia circolare, buone pratiche e lotta alla plastica in mare e sulle coste

Il 30 maggio, a partire dalla 16.30, a Grosseto dDoppio appuntamento con il mondo dei rifiuti con Legambiente e Comune di Grosseto nell’ambito della due giorni della Festa dell’educazione ambientale promossa dall’assessorato all’ambiente del Comune. Legambiente porta nella sala contrattazione della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno il tema della “rigenerazione” dei rifiuti,...

Rischio ibridazione ed estinzione per la sterna più rara del mondo

In Cina e a Taiwan ormai la sterna di Bernstein nidifica insieme al beccapesci veloce

La sterna più minacciata di estinzione al mondo, la sterna di Bernstein (Thalasseus bernsteini) . che i cinesi chiamano sterna di Oriente -  a causa del basso numero di animali riproduttivi, è a rischio ibridazione con una specie sorella: il beccapesci veloce o sterna crestata (Thalasseus bergii) A lanciare l’allarme sono stati sono gli ornitologi...

Obiettivi di efficienza energetica al 2020: a che punto è l’Italia?

Con l’attuale trend consumo di energia finale al 2020 al di sotto del target fissato a 124 Mtep (-1,2%)

Con il Piano nazionale per l’efficienza energetica del 2017 (Paee) l’Italia ha definito i suoi obiettivi di efficienza energetica dell'Italia al 2020 che prevedono di conseguire «un consumo annuo in termini di energia primaria pari a 158 Mtep e in energia finale pari a 124 Mtep». Al ministero dello sviluppo economico (Mise) aggiungono che «A...

La disuguaglianza dell’India si vede al buio, dallo spazio

Gli Stati indiani stanno diventando sempre più diseguali tra loro e al loro interno

Mentre Connaught Place a Delhi o Bandra a Mumbai generano un PIL annuo superiore a 120 milioni di dollari, nelle periferie delle stesse città si scende a meno di 20 milioni di dollari L’IDFC Institute ha analizzato i dati relativi alle luci notturne rilevati dai satelliti in India e ne è emerso che ogni chilometro...

L’ondata umana dei rifugiati climatici

Il trattato internazionale per proteggere i rifugiati risale al 1951, l’Onu discute come tutelare i rifugiati climatici

I governi di tutto il mondo sono impegnati in una serie di colloqui che potrebbero modificare fondamentalmente il modo in cui viene gestito il movimento delle persone attraverso i confini. Un dialogo si concentra sulla protezione dei rifugiati; l'altro sulla migrazione. Queste discussioni, che sono guidate dalle Nazioni Unite, non daranno luogo a accordi giuridicamente vincolanti. Ma i...

Biomassa terrestre: gli alberi governano il pianeta e gli esseri umani sono solo un decimillesimo

Un nuovo censimento della biomassa terrestre rivela anche il nostro insostenibile impatto sulla biosfera della Terra

Quali sono gli animali più abbondanti sulla Terra?  Quanto pesano le piante rispetto a funghi, animali o batteri? In che modo la massa della vita negli oceani è paragonabile a quella terrestre? A rispondere a queste domande ci ha provato lo studio “The biomass distribution on Earth”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences...

Vietnam, dopo 20 anni ricompare il muntjak dalle grandi corna

Nuove speranze per la sopravvivenza di una specie che si credeva destinata all’estinzione

Nel novembre 2017, grazie alle foto trappole utilizzatre nell'ambito di un'attività di monitoraggio e valutazione della biodiversità finanziata dall’US Agency for International Development (Usaid), gli scienziati del Leibniz-Institut für Zoo- und Wildtierforschung (IZW) e il Wwf Việt Nam hanno scattato nella provincia di Quang Nam, nel Vietnam centrale, le foto di uno dei specie di mammiferi più...

Nuova direttiva Ue sulla plastica usa e getta, Legambiente: «Passo fondamentale per contrastare il marine litter»

Ora una norma anche sulle bottiglie di plastica e misure più stringenti e obiettivi temporali ben definiti

Secondo Stafano Ciafani il progetto di direttiva sulla riduzione dell’inquinamento da plastica presentato oggi dalla Commissione europea è «un primo e fondamentale passo per contrastare il marine litter, una delle due più gravi emergenze ambientali globali insieme ai cambiamenti climatici, e più in generale per ridurre gli impatti che l’uso non responsabile di questo materiale...

Riutilizzo delle acque reflue: misure Ue per renderlo più facile e più sicuro per l’irrigazione agricola

Requisiti minimi per il riutilizzo delle acque reflue trattate, gestione del rischio e maggiore trasparenza

Attualmente, nell'Unione europea il riutilizzo delle acque è molto al di sotto delle sue potenzialità, con la conseguenza che l'impatto ambientale e l'energia necessaria per l'estrazione e il trasporto di acqua dolce incidono molto più del necessario. A questo si aggiunge che un terzo del territorio dell'Ue soffre di stress idrico durante tutto l'anno e...

I delfini dei delfinari stanno bene? Sono contenti se hanno un amico umano

Ma tenere un delfino in cattività solo per il nostro intrattenimento non può essere giustificato

La presenza di delfini in cattività che danno spettacolo nei delfinari è sempre stata denunciata dalle associazioni animaliste che denunciano condizioni di vita innaturali, sfruttamento e scarso benessere dei cetacei, Ora lo studio “Looking forward to interacting with their caretakers: dolphins’ anticipatory behaviour indicates motivation to participate in specific events”, pubblicato su Applied Animal Behaviour...

L’Ue dichiara guerra alla plastica monouso: le nuove norme per ridurre i rifiuti marini

Saranno vietati: posate, piatti, cannucce, mescolatori per bevande, cotton fioc e aste per palloncini fabbricati con materiali "non sostenibili"

Nel mondo, le materie plastiche post-consumo rappresentano l'85% dei rifiuti marini e la Commissione europea ricorda che «sotto forma di microplastica sono presenti anche nell'aria, nell'acqua e nel cibo e raggiungono perciò i nostri polmoni e le nostre tavole, con effetti sulla salute ancora sconosciuti. Affrontare il problema della plastica è una necessità, che può...

Un trasporto commerciale fossil free è possibile entro il 2050

I biocarburanti sono la soluzione più immediata, l’elettrificazione è la via più efficace dal punto di vista economico

Secondo lo studio “White Paper: The Pathways Study, Achieving fossil free commercial transport by 2050” di Scania, «Un sistema di trasporto libero da combustibili fossili entro i tempi stabiliti dall’accordo di Parigi non solo è possibile, ma anche finanziariamente interessante dal punto di vista sociale». Si tratta di un’analisi completa,riesaminata da un gruppo esterno di...

Schiopparello – Le Prade, l’invasione della plastica

Successo di Operazione Spiagge e Fondali Puliti all'Elba

Nonostante la magnifica spiaggia di Schiopparello Le Prade – che orla una della ultime zone umide dell’Isola d’Elba – fosse stata ripulita solo qualche settimana fa da un massiccio spiaggiamento di rifiuti, i volontari di Legambiente  che  hanno partecipato a Operazione Spiagge e Fondali Puliti hanno trovato innumerevoli frammenti di plastica (e altri materiali) che...

I tursiopi residenti creano culture autonome diverse da quella dei delfini del mare aperto

Uno studio sul comportamento, la dinamica sociale e la variazione genetica dei delfini residenti delle isole di Punta de Choros e Chañaral

Lo studio “Home sweet home: social dynamics and genetic variation of a long-term resident bottlenose  dolphin population off the Chilean coast”, pubblicato recentemente su Animal Behavior da un team di ricercatori cileni e colombiani  rivela che  nell’area di Chañaral e Punta de Choros, isole che fanno parte della Reserva Nacional Pingüino de Humboldt, un’area protetta...

Qual è l’impatto climatico dell’eruzione del Kilauea?

Miti e Fake News sul vulcano in eruzione alle Hawaii fatti circolare dai negazionisti climatici

Da quanto il 3 maggio il vulcano Kilauea ha cominciato a eruttare nelle Hawaii sono cominciate a circolare notizie allarmanti su possibili ripercussioni mortali nello stato Usa, su prossime catastrofi nell’intero Pacifico e su un  impatto climatico globale. Allarmismi che hanno circolato abbondantemente non solo sui social network ma anche sui grandi media tradizionali.  Addirittura...

Indagine Beach Litter 2018: 620 rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia

Torna Spiagge e Fondali Puliti: 200 eventi, in Italia e nel Mediterraneo, per liberare arenili e fondali dai rifiuti e sensibilizzare i cittadini ad una loro corretta gestione

«Quattro rifiuti per ogni passo che facciamo sulle nostre spiagge. Di ogni tipo, colore, forma, dimensione. Invece delle conchiglie, ormai, a farla da padrona sui nostri litorali ci sono plastica, vetro o pezzi di metallo: rifiuti spiaggiati gettati consapevolmente o che provengono direttamente dagli scarichi non depurati e dall’abitudine di utilizzare i wc come una...

Beach Litter in Toscana ecco i dati mentre inizia Spiagge pulite – Clean up the med

A Marina di Alberese riempiti due pick-up con i rifiuti provenienti da Bocca d’Ombrone: per la maggiore plastica e polistirolo

Legambiente ha presentato i dati toscani del dossier Beach Litter 2018: In Toscana l’indagine Beach Litter è stata condotta su 3 spiagge, quelle di Collelungo e Giannella a Grosseto e di Ardenza (3 ponti) a Livorno e sono stati conteggiati 1,864 rifiuti su un’area totale campionata di 4.4002, una media di 621 rifiuti ogni 100...

Biodiversità, Regione e Parco dell’Arcipelago rafforzano l’impegno

Tartarughe marine, cetacei e falco pescatore gli impegni prioritari

Dall’iniziativa sulla biodiversità organizzata ieri a Portoferraio, è stato «Confermato e rafforzato l'impegno della giunta regionale e del Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano a sostenere le iniziative e le attività specifiche per la tutela della biodiversità, in particolare delle tartarughe Caretta caretta per le quali si apre una nuova stagione di nidificazione, e per il falco...

In Europa diminuiscono le pressioni ambientali da inquinamento da metalli pesanti dell’industria

Calano le emissioni di arsenico, cadmio, cromo, rame, piombo, mercurio, nichel e zinco; oltre la metà viene solo da 18 impianti

Secondo il nuovo briefing “Environmental pressures of heavy metal releases from Europe's industry” pubblicato dall’European enevironmental agency (Eea) tra il 2010 e il 2016 le pressioni ambientali causate dalle emissioni di metalli pesanti dai grandi impianti industriali europei sono diminuite- I dati sono quelli del  Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti...

Ecco come hanno fatto gli uccelli a sopravvivere all’asteroide che ha estinto i dinosauri (VIDEO)

Gli uccelli moderni che vivono sugli alberi si sono evoluti da zero da un unico antenato che somigliava a una pernice

Un nuovo studio, “Early Evolution of Modern Birds Structured by Global Forest Collapse at the End-Cretaceous Mass Extinction”, pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori britannici, statunitensi e svedesi, rischia di riscrivere la storia evolutiva degli uccelli. Secondo i biologi del Milner centre for evolution dell’università britannica di Bath che hanno guidato...

Un ciclone devasta Socotra, le Galapagos yemenite dell’Oceano Indiano

L’Arcipelago di Socotra, risparmiato dalla guerra, fa i conti con il cambiamento climatico e le mire colonialiste degli Emirati arabi uniti

Mentre lo Yemen e l’Oman si preparano a subire l’impatto del ciclone Mekuno, la tempesta ha già colpito duramente Socotra, dove il governo yemenita del sud, sostenuto da Arabia saudita ed Emirati arabi uniti, ha dichiarato lo stato di emergenza nell’Arcipelago. Socotra, L’Iucn spiega che «L'arcipelago di Socotra è considerato patrimonio naturale dell'umanità per la...

Limitare l’aumento delle temperature globali a 1,5° C potrebbe farci risparmiare 30 trilioni di dollari di danni

Trump si sbaglia di grosso: l'economia globale trarrebbe vantaggio dagli obiettivi più ambiziosi dell’accordo di Parigi

Il mancato raggiungimento degli obiettivi di mitigazione climatica stabiliti nell'accordo di Parigi delle Nazioni Unite potrebbe costare all'economia mondiale decine di migliaia di miliardi di dollari nel prossimo secolo. A dirlo è un nuovo studio “Large potential reduction in economic damages  under UN mitigation targets”, pubblicato il 23 maggio su Nature da Marshall Burke, W. Matthew Davis...

Capraia Smart Island 2018, economia circolare e bioeconomia per un’isola sostenibile

Ancora un successo per la seconda edizione nell’isola dell’Arcipelago Toscano

Il secondo evento Capraia Smart Island, verificatosi il 17 e 18 maggio, organizzato da Associazione Chimica verde bionet in collaborazione con Itabia, Kyoto Club, Smartisland e Asa spa e con il patrocinio di Comune di Capraia Isola, Accademia dei Georgofili, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Elettricità Futura e Coordinamento Fee, è stato un successo! Un incontro...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 13
  5. 14
  6. 15
  7. 16
  8. 17
  9. 18
  10. 19
  11. ...
  12. 377