Archivi

Goletta Verde: in Puglia la situazione è migliorata

Ma cariche batteriche elevate in 7 campionamenti su 30 tra foci di fiumi, torrenti e scarichi

E’ abbastanza confortante l’esito del monitoraggio effettuato in Puglia dal laboratorio mobile di Goletta Verde tra il 18 e il 22 luglio: solo 7 campionamenti su 30 eseguiti lungo le coste, in corrispondenza delle foci di fiumi, canali e torrenti, risultano fuori dai limiti di legge, però di questi, 6 sono “fortemente inquinati”. Anche Katiuscia...

Ultima estate senza la legge per calcolare l’impatto dei cosmetici in mare?

Approvato il progetto di legge per una maggiore tutela dell’ambiente, della pelle e della salute

Le Commissioni  ambiente e attività produttive della Camera hanno approvato il testo unificato sulla cosmesi sostenibile che vede come primo firmatario Ermete Realacci. Un progetto di legge che istituisce un marchio italiano di qualità ecologica dei cosmetici, prescrive che per ogni prodotto sia specificata la composizione, le sostanze non biodegradabili o con potenziale impatto sull’ambiente,...

Sversamento lungo un sentiero che porta alla spiaggia di Procchio. Legambiente lo segnala a Sindaco e Asa

Dopo aver ricevuto diverse segnalazioni sulla presenza di uno sversamento lungo il sentiero che porta alla spiaggia di Procchio, in località Agnone, e che costeggia un noto Hotel, Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto alla Sindaca di Marciana, Anna Bulgaresi, e all’Azienda Servizi Ambientali (Asa), evidenziando che «In una di queste segnalazioni si afferma che “il...

Giornata Mondiale della Tigre, Wwf: «Stop alle Tiger farms» (VIDEO)

Appello di Survival per un modello di conservazione che rispetti le tigri e i popoli indigeni

In occasione del World Tigrer Day il Wwf denuncia che «Ancora oggi nel mondo asiatico parti di tigri come ossa, pelle, vibrisse, coda, cistifellea e tanti organi vengono usati nella cosiddetta “medicina tradizionale”. Per soddisfare la domanda di questo “mercato” non solo vengono uccisi illegalmente rarissimi esemplari selvatici di tigre ma sono state create strutture,...

Migrazioni, oltre i confini: nel mondo dell’interdipendenza, per un’Italia ed un’Europa capaci di futuro

Legambiente: le migrazioni non sono più un’emergenza ma una trasformazione strutturale

La presidente nazionale di Legambiente, Rossella Muroni, è molto preoccupata per quello che sta succedendo nel mondo e in una lettera inviata alle articolazioni territoriali della sua associazione scrive: «Queste ultime settimane a Dacca, a Kabul, a Nizza, a Bagdad, in Baviera, in Turchia, a Rouen … e ancora nel Mediterraneo, stiamo assistendo al peggio...

Stoccaggio di energia eolica in Somalia: accordo dell’italiana Eps con Necsom

Per la capitale del Puntland oltre un milione di litri di gasolio e 600 tonnellate di CO2 in meno all’anno

A soli 5  mesi dall’inaugurazione del primo step della centrale di produzione ibrida (Hybrid Power Plant) a  Garowe, capitale dello Stato autonomo somalo del Puntland,  l’impresa italiana Electro Power Systems Group (Eps), pioniere nelle soluzioni di stoccaggio di energia a impatto zero, ha chiuso un accordo per l’estensione della centrale con la National Energy Corporation of Somalia...

Secche della Meloria, via libera al nuovo regolamento dell’Area marina protetta

Velo: «Superate le difficoltà di fruizione dell’area intorno alla Torre della Meloria»

La sottosegretario all’ambiente Silvia Velo ha annunciato il «Via libera dal Ministero dell’Ambiente alle modifiche del regolamento di organizzazione delle “Secche della Meloria”, l’Area Marina Protetta di 40 kmq situata a circa tre miglia dalla costa livornese», che è stata istituita il 21 ottobre 2009 con decreto del ministero dell’ambiente e la cui gestione è...

Area marina protetta di Capraia: i passaggi mancanti prima dell’ approvazione finale

L’Iter dopo il sì all’unanimità del Consiglio regionale alla nuova zonazione a mare

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano rilancia il comunicato stampa  della Regione Toscana sul voto del Consiglio regionale il 26 luglio che annunciava: «La variante al Piano del Parco nazionale dell'Arcipelago toscano per una nuova zonazione a mare dell'isola di Capraia, è cosa fatta. Dopo vent'anni dall'istituzione del Parco, la sua terza isola per estensione, e...

Grandi navi e aree protette, Realacci: a Portofino e Venezia si vanifica il “salva coste”

Velo: no ad altri provvedimenti simili, Portofino “unicum” derogatorio

Secondo il presidente della Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera, Ermete Realacci (PD), «Il “caso Portofino”, ovvero la nuova ordinanza dell'ufficio circondariale marittimo di Santa Margherita Ligure che in deroga alle normative vigenti consente alle navi da crociera di passare ancora più vicino all'area marina protetta, rischia di vanificare il decreto Salva Coste...

Il Corpo forestale dello Stato confluisce nei Carabinieri, il governo approva il decreto

M5S: «Renzi dice il falso». Moschini: «Speriamo nessuno pensi che basti cambiare le divise»

Su proposta della ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione Maria Anna Madia, Il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame definitivo, il decreto legislativo sulla razionalizzazione delle funzioni di polizia e l’assorbimento del Corpo forestale dello Stato. «Nello specifico – spiega un comunicato del governo -  il decreto provvede all’eliminazione delle duplicazioni delle...

Nuova scandalosa ipotesi di sanatoria edilizia in Sicilia

Realacci: «Sarebbe una vergogna inaudita per l’Ars approvare questo emendamento»

Il presidente regionale di Legambiente Sicilia, Gianfranco Zanna, ha scritto al presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Giovanni Ardizzone (Udc), per fermare la deriva “condonista” di diversi deputati regionali siciliani. «Per le mie, ormai non più recenti, esperienze parlamentari – scrive Zanna - so bene che il giudizio sull’ammissibilità o meno di un emendamento a un disegno...

Africa Act: lo sviluppo ambientale e umano è cruciale per il futuro dell’Africa e dell’Italia

La via italiana dell’Africa secondo il Pd: un nuovo paradigma dello sviluppo

Il Partito Democratico è convinto che «Le dinamiche economiche, demografiche, ambientali e politiche dell’Africa sono destinate a produrre forti ricadute sul resto del mondo, a cominciare dall’Europa e dall’Italia» e per questo Il gruppo del PD alla Camera dei deputati ha promosso il convegno “La via italiana dell’Africa- Un nuovo paradigma dello sviluppo”, un momento...

Ecco Viserion e Drogon, le formiche che si chiamano come i draghi del Trono di spade (VIDEO)

Quando la natura è più sorprendete del fantasy

I draghi del Trono di spade nella realtà hanno le forme aliene di due nuove specie di formiche scoperte nelle remote foreste pluviali di Papua Nuova Guinea, due insetti che sembrano draghi grazie alle loro incredibili escrescenze spinose. Anche se non hanno capacità di sputare fuoco, le loro caratteristiche uniche hanno fatto pensare agli scienziati...

Blitz di Goletta Verde in Puglia: No al deposito costiero Gpl Q8 di Energas

Legambiente: «Per il Golfo di Manfredonia immaginiamo un altro tipo di economia»

Dalla Goletta Verde arriva il secco “no” al deposito costiero Gpl nel Golfo di Manfredonia: «La storia ambientale e industriale di questa città non merita un ritorno al passato» dicono oggi gli ambientalisti che nel novembre 2015 avevano presentato osservazioni contro il progetto e che oggi con un blitz di Goletta Verde hanno ribadito la...

Crisi del grano: “sciopero della semina” contro il prezzi bassi. Cia: blocco dell’import per 2 settimane

Gap intollerabile: oggi 100 chili di frumento valgono quanto 5 chili di pane

«Mercati al ribasso con prezzi quasi dimezzati rispetto a un anno fa, speculazione selvaggia e import in costante aumento» una situazione che produttori di grano della Confederazione agricoltori italiani (Cia) della Toscana non reggono più e oggi hanno convocato una manifestazione a Grosseto per denunciarla. Il presidente della Cia Toscana, Luca Brunelli, aprendo ufficialmente la fase...

Anche i nostri antichi antenati avevano il cancro

La paleo-dieta non è riuscita ad evitarlo ad ominidi vissuti tra 2 e 1,7 milioni di anni fa

Un team internazionale di ricercatori guidato da scienziati dell'Evolutionary Studies Institute dell’università sudafricana di Witwatersrand e del South African Centre for Excellence in PalaeoSciences ha annunciato, con due studi pubblicati sul  South African Journal of Science, la scoperta della prova più antica per i tumori e cancro ossei mai descritta nella documentazione fossile umana. Il...

«Salvate la megafauna terrestre». Imminente una crisi da estinzione

Appello degli scienziati: obbligo morale salvare le più grandi specie di mammiferi del mondo

Con la dichiarazione/appello “Saving the World's Terrestrial Megafauna”, pubblicata da BioScience, un foltissimo gruppo di noti  biologi che si occupano di conservazione chiede una strategia a livello mondiale per evitare l'impensabile: l'estinzione delle specie di mammiferi più grandi del mondo. Più di 40 scienziati ed esperti chiedono per un piano globale coordinato «per evitare che la...

Filippine: Eni e Italcementi accusate di violazioni di diritti umani legate ai cambiamenti climatici

Greenpeace a aziende e governi: cambiare immediatamente per un futuro 100% rinnovabile per tutti.

La Commission on Human Rights (Chr) della Filippine ha chiesto ufficialmente a 47 grandi aziende di «rispondere dell'impatto che le loro attività economiche hanno sul clima globale a causa dell’uso di combustibili fossili e delle possibili conseguenti violazioni dei diritti umani».  Greenpeace rivela che «Tra le aziende citate figurano anche Eni e Italcementi, oltre a multinazionali...

Nel mondo aumentano le isole 100% rinnovabili, ma in Italia è tutto fermo

Legambiente: «Subito un piano per rendere rinnovabili le isole minori italiane»

Legambiente ha pubblicato il Dossier “Isole 100% rinnovabili” che illustra come 20 isole nel mondo sono in transizione verso uno scenario al 100% rinnovabile e la situazione nelle isole minori italiane. Gli ambientalisti sottolineano che «dal Pacifico all'Atlantico, dai mari del Nord all'Australia, in grandi e piccole isole, la transizione energetica sta producendo risultati significativi....

Obama smonta la politica della paura di Trump (VIDEO)

Gli ambientalisti e Bloomberg: Trump è pericoloso per le politiche climatiche ed energetiche

Ieri il presidente Usa Barack Obama ha chiuso la Convenzione nazionale democratica con un discorso travolgente che è anche un testamento, un lascito, delle sue politiche climatiche e sull’immigrazione e che, nonostante gli errori fatti durante la sua presidenza e il tradimento del Premio Nobel della Pace che gli è stato assegnato, mostra una visione...

Scoperto un “nuovo” cetaceo. E’ uno zifio, i pescatori giapponesi lo chiamano corvo

Il DNA rivela che è una nuova specie che vive tra il Giappone e le Isola Aleutine

Non capita certo tutti i giorni di scoprire le prove dell’esistenza di una nuova grande specie di cetaceo, ma è quello che hanno fatto un team internazionale di scienziati guidato dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) dopo aver setacciato i musei di tutto il mondo alla ricerca di prove genetiche che dimostrassero che lo zifio...

Una tartaruga marina Caretta caretta nidifica sulla spiaggia del Chiarone a Capalbio

Gentili: «Avvenimento straordinario che conferma la qualità del nostro mare»

Una tartaruga della specie Caretta caretta è stata avvistata nella spiaggia del Chiarone, nel comune di Capalbio, mentre stava deponendo le uova. È la terza volta che l'evento viene documentato nella provincia di Grosseto, dopo Scarlino e Orbetello, un avvenimento straordinario riguardante la specie protetta. L'avvistamento è stato effettuato da una famiglia svizzera in vacanza...

Montecristo è rat-free, la più grande isola del Mediterraneo senza ratti

Il resoconto di grande successo ambientale del gruppo di progetto “Montecristo 2010”

L’Arcipelago Toscano, dopo Giannutri e l’Isolotto della Scola,  guadagna un'altra Isola senza ratti; è Montecristo, protetta dal 1971, santuario di biodiversità  e luogo di nidificazione di molte specie di avifauna tutelata da direttive internazionali.  Tra queste la berta minore (Puffinus yelkouan), uccello pelagico che arriva sulle scogliere solo durante il periodo riproduttivo e che nidifica...

Michelle Obama, Bernie Sanders, Elizabeth Warren e il futuro al tempo di Donald Trump

I cambiamenti climatici saranno al centro delle elezioni presidenziali Usa

Alla Convention democratica segnata dal terrore per una possibile vittoria di Donald Trump e dalle polemiche sulle falsificazioni di alcuni risultati delle primarie a favore della Clinton e a scapito di Sanders, Michelle Obama, Elizabeth Warren, e Bernie Sanders hanno scelto parole diverse per unire il loro partito, ma in tutti e tre i discorsi...

L’Afghanistan dopo la strage degli Hazara a Kabul

Perché gli Usa hanno bisogno dei Talebani per sconfiggere lo Stato Islamico/Daesh

L'attentato che il 23 luglio ha ucciso a Kabul 81 civili e ne ha feriti più di 230 è stato compiuto da tre Kamikaze dello Stato Islamico Daesh e il bilancio sarebbe potuto essere ancora più pesante se anche il terzo terrorista fosse riuscito ad attivare l'esplosivo che nascondevano sotto il burqa. Mentre in Europa guardiamo...

Area marina protetta di Capraia, via libera all’unanimità del Consiglio regionale della Toscana

Legambiente: ora istituire l’Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano prevista dal 1982

«La variante al Piano del Parco nazionale dell'Arcipelago toscano per una nuova zonazione a mare dell'isola di Capraia, è cosa fatta – sdi legge in un comunicato della Reione Toscana - . Dopo vent'anni dall'istituzione del Parco, la sua terza isola per estensione, e una tra le realtà insulari più isolate, avrà un'area marina protetta...

Approvato il calendario venatorio 2016-17 per la Toscana

Si potranno cacciare fino a 100 allodole, per le quali la Lipu chiede la chiusura della caccia

Su proposta dell'assessore regionale all'agricoltura, Marco Remaschi, la Giunta regionale ha approvato il calendario venatorio, con le regole per la stagione di caccia 2016-2017. Sarà possibile cacciare da domenica 18 settembre 2016 fino a lunedì 30 gennaio 2017, ma per alcune specie sono previste limitazioni e un periodo più breve. Remaschi spiega che «La vera...

La magia biologica del batterio che trasforma il monossido di carbonio in biocarburante

Il Clostridium Ljungdahlii mangia gas di scarico e produce etanolo

Gli ingegneri biologici della Cornell University hanno decifrato la strategia cellulare per produrre l’etanolo, un biocarburante, utilizzando un microbo anaerobico che si nutre di monossido di carbonio, un comune gas di scarico. «Invece di produrre rifiuti che vanno sprecati, si trasformano in qualcosa che vogliamo – spiega Ludmilla Aristilde , che è assistente di ingegneria biologica...

La lotta al cambiamento climatico fa bene alla pace

I disastri climatici aumentano il rischio di guerre ed emigrazione nei Paesi etnicamente frazionati

Secondo lo studio “Armed-conflict risks enhanced by climate-related disasters in ethnically fractionalized countries”, pubblicato da un team internazionale di ricercatori su Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas), le catastrofi climatiche, come le  ondate di caldo e le siccità, «aumentano il rischio di conflitti armati nei Paesi con elevata diversità etnica» Lo studio evidenzia...

Le infinite sorprese dei ragni: tessono un materiale fononico unico. Può gestire suoni e calore

Una rivoluzionaria ricerca internazionale apre la strada alla realizzazione di nuovi materiali

La seta di ragno è forte come l'acciaio ed elastica come gomma, ha ispirato molti materiali sintetici come il kevlar e nylon e gli scienziati continuano a scoprire una miriade di suoi possibili utilizzi. Ora  nuove scoperte sulle proprietà delle ragnatele  potrebbero ispirare nuovi materiali per gestire sia  il suono che il calore nei circuiti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 157
  5. 158
  6. 159
  7. 160
  8. 161
  9. 162
  10. 163
  11. ...
  12. 377