Archivi

Rinnovo del parco eolico pugliese: pale eoliche dimezzate e 135 milioni all’anno per l’indotto (VIDEO)

e2i, Anev e assoRinnovabili auspicano una semplificazione degli iter autorizzativi

Secondo lo studio Althesys presentato al convegno “Il rinnovo del parco eolico. Opportunità per il territorio”, alcuni dei benefici attesi dal rinnovo del parco eolico pugliese sono: «Numero delle pale eoliche dimezzato o addirittura ridotto a un terzo con una diminuzione di suolo occupato di circa 170 km2 , una ricaduta economica sull’indotto di 135...

Lotta allo smog: 35 milioni di euro per progetti di mobilità green

Galletti firma il decreto: «Soldi ci sono, serve voglia di innovare». Precedenza a chi ha sforato Pm10 e NoX

Il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti ha firmato il decreto per l’assegnazione, attraverso un bando pubblico rivolto agli Enti Locali, dei 35 milioni di euro previsti dal Collegato Ambientale per il Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile e una nota del suo ministero spiega che «L’obiettivo è favorire gli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro con modalità...

Un algoritmo dei videogiochi per risparmiare energia nel data centers di Google

L’intelligenza artificiale abbatte del 40% i costi del raffreddamento e del 15% il consumo di energia

I data center  fanno funzionare le apparecchiature che elaborano i dati “consumati” dagli utenti di internet e per farlo ci vuole un sacco di energia per mantenere i loro server al fresco. Secondo alcuni studi i data centers sono responsabili del 2% delle emissioni globali di gas serra. Anche per questo alcuni dei data centers...

13 idee per cambiare Roma con il GRAB+. I cittadini ridisegnano la Capitale

Dalle ciclopedonali, all’archeologia e al servizio areo+bici Ciampino-Roma

Oggi oltre 40 associazioni, comitati e gruppi di cittadini hanno  presentato con una conferenza stampa-mostra organizzata nello splendido scenario dei Mercati di Traiano 13 progetti per «Riscoprire “tutta” Roma, dal centro storico alle borgate di periferie, in bicicletta pedalando tra le vie della Città Eterna e la sua millenaria storia» e dicono: « Non un...

L’università di Pisa studia l’energia verde nel parco di San Rossore

Le strutture del laboratorio Scalbatraio del dipartimento di ingegneria civile e industriale

Nel cuore del parco regionale di Migliarino, San Rossore Massaciuccoli, l’università di Pisa studia applicazioni per l’energia verde. Infatti, nel laboratorio Scalbatraio del dipartimento di ingegneria civile e industriale è operativo e appena collaudato un nuovo laboratorio con due banchi di prova, uno dedicato ai motori aereonautici, l’altro alle turbomacchine. L’intera impresa, costata complessivamente circa...

Il nuovo regime antidumping dell’Ue e l’economia di mercato visti dalla Cina

La matassa della globalizzazione liberista si è ingarbugliata nelle stesse mani che l’hanno creata

Dopo la visita di Jean-Claude Junker in Cina, l'Unione europea sta riflettendo sull’abrogazione della sua lista delle “economie non di mercato” che comprende Cina, Vietnam, le Kazakistan, Albania, Armenia,  l'Azerbagian, Bielorussia, Georgia, Corea del nord, Kirghizistan, Moldova, Mongolia, Tagikistan, Turkmenista e Uzbekistan. Tutti Paesi, esclusa la Corea del nord, con i quali l’Ue fa lucrosi...

I pesci scorpione alla conquista del Mediterraneo. L’unica soluzione è mangiarli

Predatori velenosi e opportunisti che si diffondono rapidamente e in maniera incontrollata

L’allarme lo aveva lanciato già un mese fa l’International union for conservation of nature (Iucn) ripresa dall’Agence France-Presse: i voraci pesci scorpione (Pterois miles), chiamati anche pesci leone, sono stati recentemente avvistati in Aree marine protette al largo di Cipro e della Turchia. I pesci scorpione e i loro simili, i pesci leone rossi (Pterois volitans),...

Alle proscimmie piace l’alcol. Uno studio fa nuova luce sulle origini del consumo umano di alcol

L’aye-aye e il loris lento cercano l’alcol e lo reggono meglio degli esseri umani

In natura l'alcol è diffuso sotto forma di nettari, succhi e frutti fermentati, è quindi una parte naturale di molte diete primati, che si sono evoluti per digerirlo rapidamente e per minimizzarne gli effetti tossici. Ma i ricercatori del Dartmouth  College che hanno appena pubblicato su Royal Society Open Science lo studio, “Alcohol discrimination and preferences...

La minuziosa pulizia delle Dune di Lacona

Continuano i campi di volontariato velico in difesa della biodiversità dell'Arcipelago Toscano

I volontari di Legambiente e dell’ASD Diversamente Marinai hanno ripulito le dune costiere di Lacona, nel comune di Capoliveri, rimuovendo tra la vegetazione numerosi rifiuti di diverso tipo e di provenienza incerta. Già due settimane fa, i ragazzi del campo di volontariato ambientalista in barca a vela, erano approdati a Lacona per una mattinata di...

Legambiente: in Turchia situazione grave. Impedire il disegno autoritario di Erdogan

Democrazia, pace, liberazione dalle fonti fossili e migranti, facce della stessa medaglia

Nessuna “ragion di stato”, nessuna partnership economica può rendere accettabile quanto il Presidente Erdogan sta facendo in Turchia. Dopo le speranze suscitate dal movimento che difese Gezi Park, la deriva autoritaria assunta dal governo di Ankara non conosce fine, con inaccettabili persecuzioni, violenze, eliminazione di diritti e libertà nei confronti del popolo turco e in...

Energia e azione per il clima: i nuovi obiettivi Ue verso un’economia low carbon

Legambiente: «Proposta inadeguata. Ue e Italia possono e devono fare di più»

Oggi la Commissione europea ha presentato un pacchetto di misure «per accelerare la transizione verso la riduzione delle emissioni di carbonio in Europa in tutti i settori dell'economia» e dice che si  sta adoperando «per mantenere la competitività dell'Ue a fronte dell'evoluzione del modello socioeconomico globale dovuta all'impulso verso un'economia moderna e a basse emissioni...

Biogas, produzione più efficiente grazie alle biotecnologie italiane

Nuovo progetto per valorizzare gli scarti vegetali oggi poco utilizzati

Grazie alla nuova tecnologia made in Italy Bioreval, le biotecnologie possono migliorare l’efficienza degli impianti di biogas che producono energia elettrica». Lo dimostra l’esperienza di Biovalene, una startup nata a Pordenone nel luglio 2015 che ha messo a punto un metodo brevettato di attivazione di consorzi di batteri più idonei a produrre metano e assicura che «Il risultato è una...

Floranet Life, salvaguardia e valorizzazione di 7 specie vegetali, nei Parchi dell’Abruzzo Appenninico

Conservazione in situ, riduzione dell’impatto turistico e sensibilizzazione

Ha preso il via il progetto Floranet Life «per la tutela ed il miglioramento dello stato di conservazione di sette specie vegetali rare ed in pericolo di estinzione in tutto l’Appennino, presenti nella Direttiva Habitat (92/43/CEE)» e che riguarderà le aree Natura 2000 dei tre Parchi dell'Appennino centrale: Majella, Abruzzo e Sirente Velino. Floranet Life,...

Goletta Verde: in Sicilia e Calabria depurazione ancora nel caos

In Sicilia 17 punti su 26 “fortemente inquinati”, in Calabria 18 su 24

La mancata depurazione continua a essere una delle maggiori minacce per il mare della Sicilia e della Calabria.  In Sicilia sui 26 punti monitorati da Goletta Verde 17 presentavano cariche batteriche elevate, in Calabria va anche peggio: su 24 punti monitorati da Goletta Verde,  ben 18 risultano inquinati e in entrambe le regioni si tratta di dati che...

Il 2016 continua a battere tutti i record di caldo e scioglimento del ghiaccio marino artico (VIDEO)

Nasa: El Niño, ma è la tendenza di fondo che sta producendo questi numeri da record

Secondo i risultati delle analisi dei dati terrestri e satellitari raccolti dalla Nasa, «Due indicatori chiave del cambiamento climatico - la temperatura della superficie terrestre e l’estensione del ghiaccio marino artico - hanno battuto numerosi record nella prima metà del 2016». Gli scienziati del Goddard institute for space studies (Giss) della Nasa dicono che «Ognuno...

Colpo di caldo per l’economia mondiale: entro il 2030 perdite per 2 trilioni di dollari all’anno

Calo record del Pil in Asia. Colpiti soprattutto agricoltura e il manifatturiero: i risultati di uno studio Onu

Secondo un rapporto reso noto dall’United Nations University e dallo United Nations development programme (Undp),  per il 2030 l’economia mondiale perderà più di 2 trilioni di dollari a causa del riscaldamento globale, che provocherà una perdita di produttività e che renderà impossibili alcuni tipi di lavori alle alte temperature che verranno raggiunte. Altri documenti hanno evidenziato...

Cambiamenti climatici: le Filippine non onoreranno l’Accordo di Parigi

Il presidente Duterte: «Vuole obbligare i Paesi in via di sviluppo e limitare la crescita economica»

Il nuovo presidente nazionalista delle Filippine, Rodrigo Duterte, non smentisce la sua fama di  populista anti-ambientalista: intervenendo alla cerimonia per la partenza degli atleti delle Filippine per le olimpiadi brasiliane, ha annunciato che le Filippine non onoreranno gli impegni assunti alla 21esima Conferenza delle parti Unfccc di Parigi, dove la delegazione del Paese asiatico svolse...

Relazioni pericolose: Barroso e Goldman Sachs. Affari e politica, la porta girevole dell’Ue

Barroso sempre atlantista e liberista: un gigantesco gesto dell’ombrello ai cittadini Ue

Per chi come Corporate Europe Observatory (Ceo) è uno dei cani da guardia del rapporto incestuoso tra politica, finanza e multinazionali, la notizia che l’ex presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, diventerà presidente non esecutivo di Goldman Sachs non certo è esattamente una sorpresa. «Questo è l’uomo che ha presieduto la Commissione europea per 10...

I sonar della Us Navy violano la legge sulla protezione dei mammiferi marini (VIDEO)

Vittoria delle associazioni ambientaliste e dei cetacei contro la Marina militare Usa

Una sentenza di una Corte di appello statunitense  ha dato ragione alle associazioni ambientaliste: i sonar a bassa frequenza (LFA) utilizzati dalla Us Navy  grazie a un provvedimento del 2012, utilizzati per rilevare i sottomarini “nemici”, possono danneggiare balene, delfini e trichechi che si basano sul suono  per gli spostamenti subacquei e per la ricerca...

Il paradiso dei mammiferi endemici è un’isola

Un tesoro biologico, con una concentrazione di mammiferi unici più alta che in Madagascar

Ci viene insegnato che l'evoluzione è  la "sopravvivenza del più forte", ma non sempre è vero. L’evoluzione può anche essere il risultato di un animale travolto da una tempesta che si salva approdando fortunosamente in un’isola lontana. Le isole sono spesso esempi di evoluzioni s di specie singolari e spettacolari, terre circondate dal mare dove...

Gli uccelli di città sono più aggressivi di quelli di campagna

Uno studio evidenzia gli effetti dell’espansione della popolazione umana sulla fauna selvatica

Non c'è bisogno di andare al cinema o di scaricare l'applicazione del videogioco: se vivete in città Angry Birds lo potete trovare nel vostro giardino o nello spazio verde di fronte a casa vostra.  Infatti due ricercatori del Department of biological sciences del Viirginia Tech, Scott Davies e Kendra B. Sewall  hanno pubblicato su Biology...

Rapporto Montagne Italia: Alpi e Appennino anticipano il cambiamento del Paese

Lo sviluppo o sarà green o non sarà, e sarà green solo con l'impiego corretto delle risorse naturali

E’ stato presentato alla Camera dei Deputati il  Rapporto Montagne Italia 2016, realizzato dalla Fondazione Montagne Italia nata dall'intesa tra Uncem e Federbim, che evidenzia che il  54% del nostro Paese è  montano e che quindi «Alpi e Appennini non sono luoghi marginali, ma sono tornati al centro del sistema produttivo, sociale ed economico, anticipando...

Sviluppo sostenibile, Velo: «L’Italia lavora a livello nazionale e internazionale» (VIDEO)

«Molte delle crisi di sicurezza hanno una componente di crisi climatica, di disastri ambientali»

Intervenendo all’High-level Political Forum on Sustainable Development (HLPF) Onu in corso a New York per analizzare il progresso e le sfide legati all’attuazione dell’Agenda 2030, la sottosegretario all’ambiente Silvia Velo ha detto che «Molte delle crisi di sicurezza hanno una componente di crisi climatica, di disastri ambientali. E’ con questa consapevolezza che l’Italia guarda ai...

Gli sversamenti di petrolio fanno bene a uccelli, pesci ed economia. Parola di industria petrolifera

Gli ambientalisti: «Argomenti disperati per minimizzare il rischio del terminal petrolifero sul fiume Columbia»

Durante le recenti audizioni dell’Energy Facility Site Evaluation Council (Efsec) dello Stato Usa di  Washington è stato discusso il progetto Tesoro-Savage terminal per i treni che trasportano greggio che potrebbe essere realizzato a Vancouver – Washington e che, se approvato, sarebbe il più grande impianto oil-by-rail statunitense visto che prevede la gestione di 360.000 barili...

Concessioni demaniali, la sentenza della Corte Ue riguarda anche le piattaforme offshore?

No-Triv e Sinistra: aveva ragione chi ha promosso il referendum del 17 aprile

Il Coordinamento nazionale No Triv svela una possibile ricaduta della recente sentenza della Corte di giustizia europea sulle concessioni demaniali, che ha ribadito che gli Stati dell'Ue  non possono prorogare in modo automatico e generalizzato le concessioni e che eventuali proroghe sono consentite solo in via eccezionale. Enzo Di Salvatore, costituzionalista ed ispiratore dei quesiti...

Nuove scoperte sulla fotosintesi possono portare alle celle solari del futuro

Identificati i colli di bottiglia e le vie di trasporto dell’energia fotosintetica

Per la prima volta, i ricercatori svedesi  della Lund universitet  e cechi dell’univerzita Karlova di Praga hanno misurato con successo in dettaglio il flusso di energia solare tra le diverse parti di un organismo fotosintetico e dicono che «Il risultato è un primo passo nella ricerca che potrebbe infine contribuire allo sviluppo di tecnologie che...

Campi di volontariato velici all’Isola d’Elba, ripulita anche la spiaggia di Capo Pini

Ma resta ancora da ripulire del tutto una piccola grotta trasformata in discarica

Continuano con successo i campi di volontariato velici del progetto  “Alla scoperta della biodiversità dell’Arcipelago Toscano”, organizzati da Legambiente e Diversamente Marinai, che si concentrano soprattutto sulle piccole spiagge, non disdegnando incursioni su alcune più grandi. Dopo aver ripulito la spiaggia di Luigi D’Angelo a Rio Marina,  i giovanissimi volontari con la maglietta gialla sono...

L’attacco all’area di tutela biologica dello Scoglietto

Ancore e non solo nell'unica area marina protetta dell'Elba

Prendo spunto dal comunicato stampa di Legambiente dell’11 luglio 2016 il quale denuncia il cosiddetto ancoraggio perfetto di tre imbarcazioni da diporto presso P.ta Secca a 20 m dalla linea di costa dell’Isola di Giannutri, per tornare a parlare di ormeggio e impatto ambientale presso l’isolotto dello Scoglietto di Portoferraio all’Isola d’Elba. Recentemente, non meno...

Stato ecologico di fiumi e laghi della Toscana, risultati “mediocri” nell’ultimo anno

Buono-elevato per il 36% dei fiumi, sufficiente per i laghi, non buono per le acque di transizione

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha pubblicato sul suo sul sito Web il rapporto  “Rete di monitoraggio acque superficiali interne: fiumi, laghi e acque di transizione - Risultati 2015 e triennio 2013-2015” che, applicando la Direttiva europea sulle acque, riporta i risultati delle analisi realizzate  in «266 stazioni di monitoraggio di...

Il colpo di Stato in Turchia visto dai turchi democratici

«Credevo che mi sarei risvegliato in un Paese in rovina. Quel che mi attende è peggio»

Dopo lo strano colpo di Stato in Turchia, che in molti credono sia stato “pilotato”, se non organizzato, dal presidente Recep Tayyip Erdoğan per rafforzare la sua morsa repressiva sul Paese, l’opposizione e i kurdi, "Le Nouvel Observateur" ha ripubblicato una testimonianza di  Yusuf Bahar, un musicista turco che vive a Istanbul e che, come tutte...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 159
  5. 160
  6. 161
  7. 162
  8. 163
  9. 164
  10. 165
  11. ...
  12. 377