Archivi

Task force Unep: tolleranza zero contro la strage di 25 milioni di uccelli all’anno nel Mediterraneo

Italia la peggiore dell’Ue: uccisi dai bracconieri 18 uccelli per Km2

Nei giorni scorsi i governi di tutto il Mediterraneo hanno concordato sulla necessità di pene più severe e di una sorveglianza più rigorosa per imporre una nuova politica di "tolleranza zero" per tentare di reprimere il massacro di milioni di uccelli migratori che avviene ogni anno nella regione. L’United Nations environment programme  (Unrep) spiega che...

Il futuro del pesce spada nel Mediterraneo, Oceana: «Più fatti e meno parole»

30 anni di sovrapesca nel Mediterraneo, resta solo un 30% dello stock di pesce spada

Il 2016 Mediterranean swordfish stock assessment session meeting dell’International Commission for the Conservation of Atlantic Tunas (Iccat) che si è tenuto dall’11 al 16 luglio a Casablanca, in Marocco, ha lanciato un preoccupato allarme sullo stato del pesce spada nel Mediterraneo, avvertendo che occorrono immediate  azioni decisive per ridurne la sovrapesca e che le misure...

Il carapace delle tartarughe serviva a scavare, non a difendersi

La svolta grazie a un fossile trovato da un bambino di 8 anni

Nello studio “Fossorial Origin of the Turtle Shell”, pubblicato su Current Biology,  un team di scienziati statunitensi, sudafricani e svizzeri dice di aver scoperto il vero motivo per cui le testuggini hanno il carapace: in origine i “gusci” non servivano a proteggersi ma  a scavare sottoterra per sfuggire ai predatori nel pericoloso ambiente sudafricano dove...

A Galenzana per aprire una strada carrabile basta una comunicazione

Chi ha chiuso il sentiero storico costiero ora apre una nuova strada carrabile

Chi si avventura verso Galenzana trova un paesaggio completamente stravolto: un percorso segnato da un disboscamento a raso della macchia mediterranea che, oltre a far riemergere alcune aree che ospitano vecchi ulivi ha completamente cancellato la vegetazione in aree che non sembrano certo destinate a coltivazioni, come le pinete. In loco sono visibili un trattore...

Nucleare: Rosatom al lavoro in Crimea, nonostante il rischio di sanzioni occidentali

Il doppio paradosso nucleare tra Usa/Ue e Russia e Ucraina e Russia

Kommersant scrive che la corporation nucleare statale russa Rosatom ha annunciato che non solo non rinuncerà ai suoi interessi commerciali nella Crimea annessa con un referendum alla Russia, ma li intensificherà. Presentando il rapporto annuale 2015, il vice-amministratore delegato di Rosatom, Ivan Kamenskykh ha detto che un istituto legato alla compagnia nucleare si è aggiudicato...

Paura e incertezza nelle Filippine dopo l’assassinio di un’attivista anti-carbone

Gli ambientalisti: giustizia per Gloria Capitan, uccisa il giorno dell’insediamento di Duterte

La sera del primo luglio, quando è stata uccisa da due killer che poi sono fuggiti in moto, Gloria Capitan era nel suo bar videoke con due nipoti e un anziano cugino. I suoi amici non hanno dubbi: la Capitan è stata assassinata perché era una dei leader dell’associazione Kilusan che guida la proteste della...

Innovazione Ue: prima la Svezia. Italia 17esima, sotto la media europea

Ma Piemonte e Friuli Venezia Giulia sono poli innovativi regionali

Oggi la Commissione europea ha pubblicato i risultati del 2016 del quadro europeo di valutazione dell'innovazione, del quadro di valutazione dell'innovazione regionale e dell'Innobarometro, cheillustra le tendenze e gli atteggiamenti recenti in relazione alle attività innovative delle imprese nei Paesi dell'Ue, in Svizzera e negli Usa e dice che nell'Unione europea l'innovazione guadagna terreno rispetto...

Concessioni balneari: la Corte di giustizia Ue (ri)boccia l’Italia

Legambiente: «Regole chiare perché almeno il 50% delle spiagge siano libere e nuovi criteri per gare pubbliche»

Con una sentenza resa nota oggi la Corte di giustizia dell’Unione europea ha sancito che «Il diritto dell’Unione osta a che le concessioni per l’esercizio delle attività turistico-ricreative nelle aree demaniali marittime e lacustri siano prorogate in modo automatico in assenza di qualsiasi procedura di selezione dei potenziali candidati». La Corte fa notare che la...

L’Ungheria ferma un reattore nucleare per guasti tecnici

E’ una vecchia centrale sovietica. Un incidente grave già nel 2003

La Országos Atomenergia Hivatal (OAH),l’autorità per l’energia atomica ungherese, ha annunciato che oggi «Come previsto dagli standard di sicurezza nucleare l'unità centrale nucleare di Paks 1 si è spenta automaticamente correttamente a causa di un guasto delle apparecchiature di controllo». In un laconico comunicato l’OAH 'esatto dice che è stato avviato il contenimento del  guasto...

Crisi del grano in Italia, Confagricoltura: «Anni di colpevole disinteresse»

Grano toscano in ginocchio. Coldiretti: non si coprono neppure i costi di produzione

La Giunta di Confagricoltura ha esaminato la situazione del mercato cerealicolo, che vede un ulteriore calo delle quotazioni al termine della raccolta, e b non usa mezzi termini: «Anni di colpevole disinteresse per le produzioni estensive agricole italiane ed in particolare per quelle cerealicole, fanno sentire il morso di una crisi che coinvolge più del...

Osservatori per la siccità e Autorità di Bacino distrettuali: «Gestione sostenibile della risorsa acqua»

Il ministro all'Ambiente Galletti: «Primo passo per una nuova governance»

A pochi giorni dalla riorganizzazione delle Autorità di Distretto, in attuazione del Collegato Ambientale, nascono anche i primi sei Osservatori permanenti sugli utilizzi idrici nei distretti idrografici: Fiume Po, Appennino Settentrionale, Centrale e Meridionale, Alpi Orientali e Sardegna, «per garantire – spiega il ministero dell’ambiente -  la gestione sostenibile della risorsa acqua, specie nei momenti...

Via libera dell’Ue alla petizione people4soil contro consumo di suolo

Wwf: dopo il rapporto Ispra non ci sono più alibi per Parlamento, Governo, Regioni e Comuni

La Commissione europea ha registrato l’Iniziativa dei cittadini europei (ECI) che si intitola people4soil “per salvare i suoli d’Europa” che da settembre verrà lanciata come grande petizione popolare: «Occorrono le firme di un milione di cittadini europei – spiegano i promotori - affinché la ECI abbia successo imponendo alle istituzioni comunitarie di affrontare la scrittura...

Il microscopio subacqueo, il bacio segreto e le guerre dei coralli (VIDEO)

Scoperto come la alghe invadono le barriere coralline sbiancate

Un team di scienziati israeliani delle università di Haifa e Bar-Ilan  e dell’Interuniversity Institute for Marine Sciences di Eilat  e della Scripps Institution of Oceanography dell’università della California San Diego ha inventato un nuovo microscopico che sta rivelando particolari mai visti prima del mondo sottomarino. I ricercatori raccontano nello studio “Underwater microscopy for in situ studies of benthic...

Programma elettorale del partito Repubblicano Usa: il carbone è energia “pulita”

David Barton: il cambiamento climatico è una punizione divina per l’aborto

Secondo il programma elettorale del Partito Repubblicano Usa, che verrà presentato ufficialmente il 18 luglio a Cleveland, alla Republican national convention (Rnc), che incoronerà Donald Trump candidato alla presidenza Usa,  il porno su internet rappresenta «una crisi della salute pubblica», mentre il carbone è perfettamente "pulito". E’ quanto ha approvato all’unanimità il platform committee del...

Inusuale cattura di un raro pesce abissale nelle acque dell’Elba (VIDEO)

È un “Luccio imperiale” Sudis Hyalina, un predatore che frequenta acque fredde e buie

Il mare regala sempre sorprese,  e non credeva ai suoi occhi Giuseppe Tagliareni, comandante del peschereccio Mimma, quando, "appeso" solo per i denti a uno Sgombro utilizzato come esca per i Pesci spada e grosso più di lui, ha trovato uno stranissimo pesce. Quasi perfettamente trasparente, con branchie e colonna vertebrale ben visibili attraverso pelle...

Fish Dependence Day: da oggi l’Ue inizia a “mangiare” pesce importato

Pesca eccessiva in crescita, crisi globale minaccia salute dei mari e sicurezza alimentare

«Oggi 13 luglio i consumatori europei hanno esaurito le “scorte” di pesce locale e cominciano a consumare quelle che provengono da oceani lontani, soprattutto dai paesi in via di sviluppo. Se l’Europa avesse consumato solo pesce europeo dall’inizio dell’anno, oggi l’avrebbe finito». E’ quanto afferma il Wwf rendendo noto il il Fish Dependence Day in...

Goletta Verde, in Sardegna il mare è in ottima salute. Criticità alle foci di fiumi e canali

Consumo di suolo costiero ridotto ma inesorabile: modificati 399 km di coste, il 27%

Goletta Verde conferma il giudizio positivo del 2015: «Gode sicuramente di ottima salute il mare sardo, anche se non mancano alcune criticità alle foci di fiumi, corsi d’acqua e scarichi che riversano in mare un carico batterico ancora elevato. Sul totale di 29 punti monitorati dai tecnici di Goletta Verde, 21 hanno riguardato le spiagge e sono risultati nella...

Consumo di suolo in Italia, il “prezzo da pagare” è quasi un miliardo all’anno

Ispra: «Oltre la metà del territorio nazionale ha ormai perso parte delle sue funzioni fondamentali»

Il rapporto 2016 “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”, pubblicato oggi dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e presentato durante la Giornata dedicata al suolo, conferma tutte le preoccupazioni e gli allarmi delle associazioni ambientaliste e degli urbanisti: Sfiora il miliardo di euro (oltre 800 milioni) il prezzo massimo...

Si mette male anche per il Tpp, il gemello Pacifico del Ttip (VIDEO)

Poche chances che sia votato entro il 2016 dal Congresso Usa. Contrari anche Clinton e Trump

Secondo Mitch McConnell, il potente capo della maggioranza repubblicana al Senato Usa, le possibilità che il Trans-pacific partnership (Tpp)  venga approvato antro quest’anno, «sono piuttosto scarse». Il Tpp è il gemello Pacifico della Transatlantic trade and investment partnership (Ttip) tra Usa e Ue ed è altrettanto fortemente osteggiato da una crescente parte dell’opinione pubblica – almeno dove...

Enorme moria di mangrovie in Australia, colpa del cambiamento climatico (FOTOGALLERY)

Evento senza precedenti. A rischio coste, tartarughe e dugonghi

and Saltmarsh Network, ha confermato che  gli scienziati ormai hanno le immagini satellitari ed aeree che confermano l’estesa moria di mangrovie avvenuta nei primi mesi di quest’anno nel nord dell’Australia.  Un fenomeno preoccupante, visto che le mangrovie e le zone umide costiere stoccano 5 volte più carbonio delle foreste tropicali e che l’Australia ospita il...

I volontari di Legambiente e di Diversamente marinai ripuliscono una spiaggia a Rio Marina

Setacciata la spiaggetta di Luisi D’Angelo, lungo il Sentiero dell’Amore

Continuano i campi velici di volontariato di Legambiente e Diversamente Marinai che alternano lezioni pratiche e teoriche di vela e pulizie delle spiagge e iniziative per conoscere a biodiversità dell’Arcipelago Toscano. Questa volta i giovanissimi volontari del Cigno Verde si sono dedicati alla pulizia della spiaggetta di Luisi D’Angelo, lungo il Sentiero dell’Amore a Rio...

Le piattaforme petrolifere offshore pagheranno Ici e Imu?

La Commissione finanze della Camera approva risoluzione SEL/M5S/PD

La Commissione finanze della Camera ha approvato la risoluzione “Tassabilità ai fini delle imposte locali sugli immobili delle piattaforme petrolifere” che vede come primo firmatario  Giovanni Paglia, capogruppo SEL – Sinistra Italiana in commissione, che riunifica le tre risoluzioni presentate da SEL, tre deputati e l’intero gruppo del M5S, che «impegna il Governo a garantire...

Area marina protetta dell’isola di Capraia: un passo avanti in Regione

Legambiente: «Bene, ma ora basta con lo scandalo della mancata istituzione di un’Area marina protetta prevista dal 1982»

La quarta Commissione Territorio, ambiente, mobilità, infrastrutture del Consiglio regionale della Toscana ha approvato all’unanimità la delibera dell’adozione  della variante al Piano del Parco Nazionale Arcipelago Toscano  per la nuova zonazione a mare dell’Isola di Capraia. Dalla sua istituzione nel 1996 ad oggi  il Parco Nazionale aveva tentato, con procedure diverse, di trasformare la sua area di competenza...

Mar Cinese Meridionale: la Corte dell’Aia dà ragione alle Filippine

Il presidente cinese: «La Cina non accetterà alcuna proposta o azione basata su questa decisione»

La Corte permanente per l'arbitrato sulla Convenzione Onu della legge del mare dell'Aia ha dato torto alla Cina nella disputa con le Filippine sull'area strategica del Mar cinese meridionale. Pechino rivendica la sovranità sulle isole Paracel sulla base di antichi documenti e su una mappa degli anni ’40 del secolo scorso i cui confini non...

Tutela del paesaggio, protocollo d’intesa tra Università Iuav di Venezia e Consorzio Prosecco

Valorizzazione del territorio per riqualificarne il paesaggio di alcune zone del nordest

Oggi il Consorzio del Prosecco Doc e Università Iuav di Venezia  hanno firmato un protocollo d’intesa che mette al centro dell’attenzione la tutela del Paesaggio in un territorio fortemente antropizzato come il nordest d’Italia. Secondo il rettore Iuav Alberto Ferlenga, «L’accordo fra l’Università Iuav di Venezia e il Consorzio di tutela Prosecco segna l’avvio di...

L’evoluzione è ancora all’opera sugli esseri umani

La selezione naturale influenza la nostra vita, ma è oscurata dai rapidi cambiamenti delle società

Jonathan P. Beauchamp, del dipartimento di economia dell’università di Harvard, ha pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) lo studio “Genetic evidence for natural selection in humans in the contemporary United States” nel quale evidenzia che le Recenti scoperte da genetica molecolare rendono ora possibile testare direttamente la selezione naturale, analizzando se...

Porzioni ineguali: ogni anno 3,1 milioni di bambini muoiono di denutrizione

Save the Children: 159 milioni di bambini sono colpiti da malnutrizione cronica

Save the Children ha presentato a Roma il nuovo rapporto “Unequal Portions. Ending Malnutrition for Every Last Child”  che è un vero e proprio schiaffo in faccia all’ineguaglianza e un cazzotto nello stomaco alla nostra indifferenza: «Ogni anno, 3,1 milioni di bambini muoiono per cause legate alla denutrizione. Nel mondo, circa un quarto dei bambini sotto i...

I pesci palla, “alieni” alla conquista dei mari italiani

Monitorare la presenza di specie tossiche che possono mettere a rischio la salute umana

Numerose specie ittiche invasive si stanno diffondendo nei mari italiani a causa dei fenomeni di “meridionalizzazione” e “tropicalizzazione” delle acque legati ai cambiamenti climatici e il ministero della salute ha finanziato un progetto di ricerca per monitorare alcune specie di pesci tossici invasivi, e in particolare i pesci palla, Si tratta del progetto “Cambiamenti climatici...

L’effetto domino del cambiamento climatico nella Gran Bretagna post-Brexit (VIDEO)

Lord Krebs: «Agire ora per prepararsi agli ulteriori, inevitabili cambiamenti»

Il nuovo  rapporto “UK Climate Change Risk Assessment: priorities for the next five years” pubblicato dall’Adaptation Sub-Committee (Asc) dal Commitee on Climate Change (Ccs) britannico, fornisce un’autorevole valutazione scientifica dei rischi del cambiamento climatico nel Regno Unito. Il Climate Change Act richiede che il governo britannico compile ogni 5 anni una valutazione dei rischi e...

No alle prospezioni petrolifere a Scicli. Le osservazioni di Legambiente Ragusa

Prospezioni vicine ai centri abitati protetti dall’Unesco. Applicare il principio di precauzione

La società Irminio, la stessa che in Sicilia sta trivellando a poche centinaia di metri dal fiume omonimo e che secondo il circolo Legambiente “il carrubo” di Ragusa  «Produce rifiuti speciali compatibili con l’impianto di trattamento dell’A.Ci.F», ha presentato al ministero dell’ambiente una richiesta di Valutazione di impatto ambientale al Ministero e per prospezioni geofisiche....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 160
  5. 161
  6. 162
  7. 163
  8. 164
  9. 165
  10. 166
  11. ...
  12. 377