Archivi

Lipu: lasciate cantare l’allodola, fermare la caccia alla messaggera dell’alba

Petizione a Renzi: un Decreto che cancelli l'Allodola dall'elenco delle specie cacciabili

Secondo la Lipu BirdLife Italia, le allodole rischiano di scomparire. In Europa sono già diminuite del 50%. Ogni anno in Italia ne vengono uccise quasi 2 milioni, abbattute con cartucce più grandi di loro. Una strage che aggrava la situazione, già drammatica, che l’allodola vive a causa di un'agricoltura intensiva e sempre più inquinata, che la...

Missione nella Fossa delle Marianne: scoperte decine di nuove creature (Video e Fotogallery)

L’enorme e fragile biodiversità che si nasconde dove credevamo ci fosse un inospitale deserto

La Fossa delle Marianne è uno dei luoghi più misteriosi dell’Oceano nell'oceano: una spaccatura a forma di mezzaluna che si estende nel fondale marino, dove la placca del Pacifico si scontra e affonda sotto la placca delle Filippine, e che si estende per 1.500 miglia, sprofondando fino al punto più profondo dell'oceano: il Challenge Deep,...

Una lettera d’amore per l’Elba: «No all’ampliamento del porto di Marciana Marina»

Vorrei che questo bene "non rinnovabile" fosse consegnato con tutte le sue ricchezze naturali ed umane alle nuove generazioni

Mercoledì 6 luglio 2016, finalmente sbarco a  Portoferraio e mi dirigo verso  Naregno-Capoliveri, mi sento a casa, perché qui all'Isola d'Elba il mio cuore ha messo radici, da più di trenta anni ogni estate a scoprire e ad amare sempre di più questa terra ricca di tante bellezze da renderla unica e per me più...

Incendi boschivi, in Toscana divieto assoluto di accendere fuochi

La Regione raccomanda massima attenzione

L'assessore regionale all'agricoltura e foreste, Marco Remaschi, ha ricordato che «Dal primo luglio è scattata la nuova ordinanza che vieta ogni tipo di abbruciamento in Toscana. L'estate è entrata nel vivo, le temperature sono alte, in linea peraltro con le medie del periodo o superiori. Diventa quindi ancora più importante tenere comportamenti prudenti in ciascuna...

Panfilo nell’Area marina protetta integrale: la Forestale lo sanziona a nuoto (VIDEO)

E’ successo a Pianosa, lo yacht batteva bandiera delle Isole Vergini Britanniche

Intorno alle 13,00 del 9 luglio, un panfilo a vela di 22 metri battente bandiera delle Isole Vergini britanniche, con a bordo turisti, si è ormeggiato, tra Punta Secca e l’isolotto della Scola a Pianosa, ad una distanza di circa 400 mt. dalla costa, quindi ben 1.100 metri dentro l’area marina protetta integrale del Parco...

Unicef: «Con La Niña, in Africa 26,5 milioni di bambini hanno bisogno di aiuto»

E in Sudamerica La Niña potrebbe contribuire al diffondersi del virus Zika

El Niño si è finalmente esaurito ma secondo il rapporto dell’Unicef “It’s not over – El Niño’s impact in children” «Le sue conseguenze sull'infanzia - siccità, carestie, malnutrizione e diffusione delle malattie infettive - sono tuttora in aumento a seguito dell'evento, uno dei più forti mai registrati».  L’agenzia Onu per l’infanzia sottolinea che «c’è un'elevata possibilità che La Niña –...

Aree marine protette e difesa della costa, appello di Goletta Verde alla Regione Sardegna

Nidificazione di tartarughe marine Caretta caretta a Villasimius

In occasione della tappa a Villasimius (CA),  nell’area marina protetta di Capo Carbonara, della Goletta Verde, la storica imbarcazione di Legambiente rivolge un appello alla Regione Sardegna: «Si faccia promotrice di un tavolo nazionale per rivedere il modello gestionale delle aree marine protette, per creare quella necessaria rete istituzionale delle Amp del Mediterraneo che permetta...

Giannutri, l’ancoraggio perfetto che distrugge i fondali dell’area protetta

Appello a Parco, Comune e Ministero: tutelare l'habitat sottomarino protetto

A Giannutri, ormai da parecchi anni, vige la regola dell’ancoraggio perfetto. Domenica 9 luglio, infatti, tre imbarcazioni ospitanti alcune decine di subacquei, si ancoravano, a Punta Secca, a circa 20 metri dagli scogli (la distanza minima dovrebbe essere 100 metri). Per poter effettuare le operazioni di immersioni in totale sicurezza, le tre imbarcazioni decidevano di...

Svelato il nuovo mistero di Montecristo: la vera storia degli abusi e della “discarica” di rifiuti

Il Comune ripulisce l’isola dai rifiuti e “spuntano” abusi risalenti agli anni ‘60

Nei giorni scorsi il quindicinale  Corriere Elbano, edito dalla proprietà Moby/Toremar, ha pubblicato lo “scoop” La reconquista di Montecristo nel quale denunciava la presenza di abusi e rifiuti nell’isola più protetta del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, una riserva integrale gestita dal Corpo forestale dello Stato  e che si fregia anche del diploma europeo. “Scoop”che prima è...

Giugno record di caldo e miliardi di danni negli Usa contigui. E in Alaska va anche peggio

Il periodo gennaio-giugno è stato il terzo più caldo di sempre negli Usa

I giornali italiani che in questi giorni stanno pubblicando le ennesime “rivelazioni” sull’inesistenza dei cambiamenti climatici degli dinosauri negazionisti superstiti farebbero bene a leggersi l’ultimo rapporto della National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) Usa che rivela che nei 48 Stati contigui (esclusi Alaska e Hawaii) la temperatura media di giugno è stata di  71,8 gradi...

Guerra e fame nel Sud Sudan, lo Stato mai nato

40.000 persone stanno morendo di fame, più di 2,79 milioni in crisi o emergenza alimentare

Il 9 luglio il Sud Sudan, lo Stato più giovane del mondo, ha celebrato nel sangue il quinto anniversario della sua indipendenza. Non ha resistito il fragile accordo che sembrava aver messo fine ad una guerra civile che dura ormai da più di due anni e mezzo. Nel pomeriggio del 7 luglio a Juba si...

Elba, i giovani volontari ripuliscono dai rifiuti anche la spiaggia del Ghiaieto

Le crociere di Diversamente Marinai e Legambiente continuano all’Elba e a Capraia

La spiaggia del Ghiaieto è un tratto di costa selvaggia dell’Isola d’Elba,   poco frequentata anche nel pieno della stagione estiva, che si estende nel territorio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, subito dopo la frequentatissima spiaggia di Laconella, nel Comune di Capoliveri, nel settembre 2015 un gruppo di volontari organizzato da Legambiente Arcipelago Toscano, i partecipanti...

«Dragare il Magra in estate è una follia». Legambiente: ricatto occupazionale odioso

Confindustria: Intermarine potrebbe decidere di delocalizzarsi

Secondo Stefano Sarti, vicepresidente di Legambiente Liguria, e Alessandro Poletti, presidente del circolo “Valdimagra” del Cigno Verde, «La decisione di realizzare un dragaggio nel tratto terminale del fiume Magra in piena stagione estiva è veramente una follia. Se a questo associamo il neppure tanto velato ricatto occupazionale fatto da Confindustria circa il rischio che Internarine,...

Riapertura di Cala dei Frati, trovato l’accordo tra Comune di Portoferraio e Legambiente

Frangioni: «Una buona notizia. Partecipazione di tutti alla realizzazione dell’opera»

Giovedì 7 il Sindaco ha incontrato una delegazione di Legambiente composta dalla Presidente Maria Frangioni, da Luciana Gelli e dal Responsabile Nazionale Isole Minori Umberto Mazzantini, mentre per il comune era presente pure il responsabile dell’area tecnica architetto Mauro Parigi. Oltre altri temi relativi alle problematiche ambientali tra cui quelle della possibilità di ampliare l’area...

La spiaggia d’I Vranne a Maratea è la più bella del 2016

La più bella sei tu. Ecco i 13 tratti di costa più belli d’Italia votati su Facebook

Secondo le preferenze espresse dagli italiani che hanno partecipato al concorso “La più bella sei tu” lanciato sul web da Legambiente, ed incrociate con il parere di una giuria di esperti, è la spiaggia d’I Vranne a Maratea, in provincia di Potenza,la più bella del 2016. «Sabbia fine e scura posta sotto una falesia della costa tra...

Symbola e Unioncamere: «La coesione è competizione. Fa crescere imprese e territori»

I territori coesivi sono più resilienti, ci si vive meglio e il Pil procapite è maggiore

Secondo il rapporto “Coesione è Competizione - Le nuove geografie della produzione del valore in Italia” realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere in partnership con Consorzio Aaster e Aiccon e con il sostegno di Enel e Comieco, presentato oggi in apertura del Seminario Estivo di Symbola, «C’è un’Italia che resiste e sa essere innovativa, creativa, solidale, collaborativa,...

I lemuri, l’anello mancante nell’evoluzione del comportamento umano

"The Missing Lemur Link" di Ivan Norscia e Elisabetta Palagi, ricercatori dell’Università di Pisa

La tesi centrale del volume "The Missing Lemur Link", appena pubblicato dalla Cambridge University Press, è che i lemuri,  primati che condividono con noi un lontano antenato comune, «Sono l’anello mancante (o semplicemente dimenticato) per capire l’evoluzione del comportamento umano» e che «per la loro peculiarità rappresentano il modello ideale per far luce su comportamenti...

Goletta dei Laghi: sul lago Maggiore 3 punti su 9 sono inquinati, ma situazione migliorata

Legambiente: «Si intravede un cambio di rotta, ma non bisogna abbassare la guardia»

Il tour piemontese della Goletta dei Laghi 2016, la campagna nazionale di Legambiente a tutela dei bacini lacustri italiani si è concluso alla Lega Navale Italiana di Meina, dove l’equipaggio del Cigno Azzurro ha reso noti i dati dei monitoraggi scientifici sul lago Maggiore. «Le analisi della Goletta dei laghi  - spiegano gli ambientalisti -...

La più bella sei tu: tris toscano tra le spiagge più belle d’Italia

Capo Bianco – Costa Bianca (Elba), Cala di Forno e Cala Violina (Provincia di Grosseto)

Sono 3 le spiagge toscane, una all’Isola d’Elba e due in  provincia di Grosseto votate, dagli italiani e selezionate tra le 13 spiagge più belle d’Italia per il concorso “La più bella sei tu” promosso da Legambiente.  Capo Bianco  - Costa Bianca a Portoferraio, Cala di Forno a Magliano in Toscana e Cala Violina a...

Il capo Cfs Patrone indagato, atti trasmessi al ministero. Sindacati forestale: «Martina lo sospenda»

M5S: «Il ministro All'Agricoltura lo rimuova dall’incarico di capo del Cfs»

In una nota congiunta i segretari dei sindacati del Corpo forestale dello Stato -  Marco Moroni (Sapaf), Danilo Scipio (Ugl Cfs), Francesca Fabrizi (Cgil Cfs), Maurizio Cattoi – prendono nuovamente posizione sulla vicenda che coinvolge il Capo del Cfs Cesare Patrone: «Abbiamo appreso che la Procura di Novara ha trasmesso al Ministero delle politiche agricole...

Nucleare, Sogin: utile netto di 2,6 milioni di euro, ma ancora niente amministratore delegato

Ferrante: «Il Governo metta fine al “tira e molla” sulla controllata per le scorie nucleari»

Ieri l'assemblea degli azionisti Sogin ha approvato il bilancio d'esercizio per il 2015, «che riporta un utile netto di circa 2,6 milioni di euro», ma ha anche annunciato che «Per la nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione per gli esercizi del triennio 2016 - 2018, l'Assemblea è stata aggiornata al prossimo 19 luglio». E...

Alieni grigi sopra le nostre teste. Nuove popolazioni di scoiattoli americani in Toscana

A rischio gli scoiattoli rossi autoctoni, biodiversità e ambiente

Lo scoiattolo grigio orientale (Sciurus carolinensis) è considerato una delle 100 peggiori specie invasive del  mondo e nello studio  “Alien shades of grey: new occurrences and relevant spread of Sciurus carolinensis in Italy” pubblicato da un team di ricercatori italiani sull’ European Journal of Ecology,  si sottolinea che questa specie di origine americana sta attualmente sostituendo...

Spiagge e posidonia all’Elba: problemi che non possono più attendere

Legambiente: promuovere gli “Stati Generali della costa e delle spiagge dell’Elba”

Nei giorni scorsi il PD di Marciana ha denunciato l’ormai insostenibile situazione degli accumuli della posidonia a Spartaia; cittadini e turisti hanno segnalato a Legambiente i lavori sulla spiaggia di Fonza, nel Comune di Camo nell’Elba e nel Parco Nazionale, che hanno visto le ruspe percorrere residui dunali che ospitano piante rare e spostare detriti...

Emergenza depurazione in Calabria, la storia continua

Legambiente: Recuperare subito i gravi ritardi. Il caso degli scarti degli idrocarburi di Tempa Rossa

Prima di lasciare la Calabria per la Sardegna, Legambiente ha lanciato un appello da Cetraro: «Portare a termine la vera grande opera pubblica di cui necessita la Calabria: l’attento monitoraggio degli impianti di depurazione esistenti, il loro corretto funzionamento e un programma di interventi di efficientamento e adeguamento che permetterebbe una volta per tutte di...

La fase 2.0 del progetto Appennino Parco d’Europa parte dal Festival della Soft Economy

Per affrontare le nuove sfide del futuro ripensare al ruolo dei Parchi: custodi della natura su cui costruire bellezza, identità e nuove economie

A 21 anni dalla nascita di Appennino Parco d’Europa (Ape), l’iniziativa che ha portato, nel 2006, alla firma della convenzione tra ministero dell'ambiente, Anci, Upi, Uncem, Legambiente, Federparchi e le 15 regioni della dorsale appenninica, parte dal Festival della Soft Economy, promosso dalla Fondazione Symbola, la fase 2.0 del progetto “Ape” per affrontare le nuove sfide...

Le bugie sanguinarie di Tony Blair e dell’Occidente, e la guerra contro lo Stato Islamico

Jeffrey Sachs, direttore dell’Earth institute e del Sustainable development solutions network Onu: «Ecco perché l’Isis persiste»

Quindi, con il rapporto britannico sulla guerra in Iraq è venuto ufficialmente alla luce quello che tutti sapevano, anche coloro che non volevano sentirselo dire: «Nel marzo 2003 non c’era una minaccia imminente di Saddam Hussein» contro l’Occidente e l’allora premier laburista Tony Blair, alla ricerca della mitica “terza via” con la sua relazione contro...

L’incredibile vita delle fregate: in volo sulle montagne russe di nuvole per mesi, senza mai posarsi

Raggiungono i 4.000 metri di altezza e non si possono mai posare in mare, dove annegherebbero

Le fregate del Pacifico erano già note per le loro capacità di volare per settimane senza posarsi, ma quello che ha scoperto lo studio “Frigate birds track atmospheric conditions over months-long trans-oceanic flights” sui loro percorsi e strategie di volo ha dell’incredibile: possono rimanere in aria per più di 2 mesi mentre compiono migrazioni transoceaniche....

Rapporto di sostenibilità: l’università di Pisa produce oltre 650 milioni di euro e 7.300 posti di lavoro

Crea sviluppo e lavoro, con importanti riflessi a livello regionale e nazionale

Secondo il Rapporto di Sostenibilità dell’università di Pisa, presentato al seminario su “Università e territorio”, «La presenza dell’università di Pisa attiva ogni anno una produzione di oltre 650 milioni di euro e circa 7.300 unità di lavoro nella città e nella provincia di Pisa, che crescono a 810 milioni di euro e 8.400 unità di...

Al via la Carovana del camoscio appenninico. 4 week-end per un successo della conservazione

Promuovere le buone pratiche di tutela della specie e rilanciare le economie dei territori

Il 9 e 10 luglio parte da Lama dei Peligni, nel Parco nazionale della Majella, La Carovana del camoscio appenninico, la nuova campagna di Legambiente dedicata alla valorizzazione delle strategie di conservazione della specie e alle occasioni di promozione delle comunità locali, in primis quelle località sedi di aree faunistiche dedicate al camoscio. La cornice...

La mafia incendia solo d’estate

Contro chi vuole intimidire, festa della Ripartenza il 15 luglio a Stilo e manifestazione il 23 luglio a Sessa Aurunca

Continuano gli attentati contro le cooperative nate sulle terre confiscate a mafia, ‘ndrangheta e camorra e per intimidire anche i campi di volontariato giovanile che durante l’estate vanno a dare una mano in queste realtà di frontiera strappate alla criminalità organizzata. Nuova Cooperazione organizzata denuncia: «Quattro ettari di terreno confiscati al clan Moccia e gestiti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 161
  5. 162
  6. 163
  7. 164
  8. 165
  9. 166
  10. 167
  11. ...
  12. 377