Archivi

Il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano e la sentieristica nelle Murge di Sant’Oronzio

«Lavori al momento sospesi per motivi tecnici» ma «non prevedono alcuna "colata di cemento"»

Tutela e valorizzazione delle aree protette, e in special modo di quelle zone particolarmente pregiate per il loro valore naturalistico, è un binomio che nella nuova concezione della mission dei Parchi è sempre più inscindibile. Partendo da questo presupposto, e considerata la delicatezza dell'equilibrio fra fruizione e conservazione, il Parco dell'Appennino Lucano ha inteso intraprendere un progetto di realizzazione...

Diversamente Marinai e Legambiente ripuliscono le spiagge dell’Elba e del Giglio (FOTOGALLERY)

Campi di volontariato a vela e Legambiente Prato nel Parco dell’Arcipelago Toscano

Il 28 giugno Diversamente Marinai, che organizza crociere  veliche per ragazzi insieme al Cigno Verde nell’Arcipelago Toscano, e Legambiente Prato, che  ha realizzato il suo primo campo estivo in trasferta all’Isola d’Elba,  si sono incontrati per pulire la spiaggia di Mola, l’unica zona umida protetta del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, e per  scoprire flora e...

Bonifiche dei siti inquinati, da Tortora l’appello di Legambiente: «Ora basta ritardi»

Gravi ritardi sugli interventi da compiere, risolvere il nodo delle risorse necessarie.

“Bonifiche dei siti inquinanti – a partire dal caso Marlane e del fiume Noce - inquinamento, tutela dell’ambiente e rilancio della green economy”, sono i temi discussi oggi a Tortora, in Calabria nell’incontro promosso per l’arrivo di Goletta Verde che fino a domani farà tappa a Cetraro. Francesco Falcone, presidente Legambiente Calabria, ha sottolineato: «Torniamo...

Dal muco di un proto-pesce nasceranno le super fibre del futuro?

Il miracoloso muco delle missine potrebbe sostituire il kevlar ed essere utilizzato in campo medico

Grazie alle missine, un  guizzante e viscido proto-pesce anguilliforme, un  giorno potremmo riuscire a produrre e un nuovo tipo di materiale forte e flessibile per produrre giubbotti antiproiettile e parti di automobili robustissime e leggere. Le missine, prive di spina dorsale, potrebbe sembrare una fonte improbabile per realizzare questi progressi tecnologici, ma si è scoperto che...

Goletta Verde: in Campania cariche batteriche elevate per 21 campioni su 31

Non conformi il 34% dei controlli eseguiti nel 2015 dall’Arpac sui depuratori

Goletta Verde conferma l’ormai abituale dato sconfortante sui prelievi eseguiti in Campania: «Le coste campane continuano a subire la minaccia della mancata depurazione: su 31 punti monitorati ben 20 presentavano cariche batteriche elevate, anche più del doppio dei limiti imposti dalla normativa». Nel mirino degli ambientalisti ci so sempre canali, foci di fiumi e torrenti che continuano...

Cave di marmo di Carrara, Rossi: più sicurezza ma anche sviluppo dell’attività

Legambiente: «Tutti uniti per l'assalto al Sagro. Le cave del Sagro: una vera follia»

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha dettato le priorità per la cave di marmo di Carrara:  «Prima il piano che porterà a quadruplicare in due anni le ispezioni sulla sicurezza sul lavoro in cava e nelle aziende lapidee – ma anche corsi di formazione e linee guida a disposizione degli imprenditori, per aiutarli...

Brutte notizie per il Ttip: il Ceta Ue-Canada dovrà essere approvato dai Parlamenti nazionali

La delusione del ministro Calenda: «Basterà il voto negativo di un parlamento per farlo cadere»

La Commissione europea ha deciso di trasmettere il Comprehensive economic and trade agreement Eu-Canada (Ceta) ai governi nazionali per la firma, una mossa che potrebbe rallentare il cammino di quesyto contestato trattato e ostacolare ancora di più quello del suo ancora più tribolato gemello: il Transatlantic trade and investment partnership (Ttip). Di fatto si tratta...

Piano del Porto di Marciana Marina, lettera a Ministro, Soprintendenza e Provincia di Livorno

«Un deciso intervento per evitare un vero e proprio scandalo paesaggistico»

La Lista civica Insieme, Legambiente e Italia Nostra Arcipelago Toscano  e il Comitato cittadino porto comune hanno inviato una lettera congiunta al ministro dei beni e delle attività culturali e alla Soprintendenza nella quale  ricordano che «Come oramai noto, anche alla luce della rilevanza assunta sui media nazionali, regionali e locali, l’Amministrazione Comunale di Marciana...

Ragusa: chiuso l’accesso alla scogliera e costruita una strada nella riserva naturale di Randello

La costa di Randello, a Ragusa, ancora protagonista di abusi. A denunciarlo è il Circolo di Legambiente Ragusa: «In 24 ore, tra il 30 Giugno e il 1 luglio 2016, alla velocità di un fulmine, è stato completamente stravolto l’accesso sulla scogliera dei Canalotti. Un privato, con l’impiego di operai e mezzi, ha movimentato grosse...

Piano Strutturale di Lucca, chiesta la proroga termini per la presentazione delle osservazioni

Lettera dell’Osservatorio Partecipato Lucchese e delle Associazioni a Sindaco e Consiglio Comunale

L'Osservatorio partecipato lucchese, dopo il workshop-tavola rotonda il “Piano strutturale della città di Lucca: il ruolo dei cittadini”, tenutosi venerdì scorso in Provincia, che ha visto una notevole partecipazione di pubblico e l'apporto di lettura dettagliata dei diversi capitoli del Piano adottato da parte di autorevoli esperti, ha chiesto ufficialmente all'Amministrazione comunale lucchese un posticipo...

Immigrati contro “espatriati”, lo strano caso (e le grosse sorprese) dei migranti Ue

Il Paese con più espatriati è la Gran Bretagna, seguita da Polonia, Germania, Romania e Italia

Quale è il Paese europeo che ha più cittadini che vivono all’estero? La risposta all’epoca della Brexit e dell’Inghilterra invasa dagli immigrati e sorprendente: il Regno Unito, con ben 4,9 milioni di “espatriati”, come i Paesi ricchi chiamano i loro immigrati economici in un altro Paese per non chiamarli emigrati. Dopo la Gran Bretagna come numero...

Energie rinnovabili: la Gran Bretagna non centrerà gli obietti per il 2020

Una situazione problematica che con la Brexit rischia di diventare caotica

Secondo il rapporto  Future Energy Scenarios (FES) della la National Grid UK, quasi certamente la Gran Bretagna non ce la farà a rispettare i suoi obiettivi di Europa 2020 per le energie rinnovabili. Il rapporto presenta 4 scenari possibili sulla base di coinvolgimento degli stakeholder a livello di industria e ricerche approfondite, e presenta il...

«Per un’Europa dei popoli e dei cittadini». L’europeismo del cambiamento di Legambiente

Un'idea di Europa dei diritti, qualità ambientale, innovazione, democrazia e solidarietà

L’ultima assemblea nazionale dei delegati di Legambiente ha discusso a lungo dell’idea di Europa che ha la più attiva e diffusa associazione ambientalista italiana e facendo un consuntivo di quel dibattito segnato dalla Brexit, la presidente del Cigno Verde, Rossella Muroni, sottolinea che «Il processo di costruzione di un'Europa democratica, solidale, unita, per noi ha...

Auguri al Wwf Italia: 50 anni in difesa dell’ambiente

Donatella Bianchi: «Vogliamo lasciare un’eredità migliore alle generazioni future»

Torta e brindisi con la  presidente Donatella Bianchi e il presidente onorario Fulco Pratesi, padre storico del Wwf, è così che lo staff del Panda italiano ha  festeggiato oggi nella sede nazionale del Wwf il 50esimo compleanno della più grande associazione ambientalista italiana. Il 5 luglio del 1966, infatti, nasceva il Wwf Italia, già presente...

Goletta Verde: depurazione in crisi in Basilicata. 3 punti su 4 giudicati fortemente inquinati

Legambiente: «Situazione intollerabile che denunciamo da anni»

Non è andata bene nemmeno in Basilicata: «Tre punti su quattro monitorati lungo le coste lucane dall’equipe tecnica di Goletta Verde ricevono un giudizio di fortemente inquinato per la presenza di un carico inquinante, con valori ben oltre i limiti stabiliti dalla normativa, che si riversano in mare». Nel mirino degli ambientalisti ancora una volta le...

Salvare i capodogli con il protocollo di condotta WhaleSafe (VIDEO)

Costa Crociere prima compagnia di navigazione ad aderire

E’ stato presentato all’Acquario di Genova il protocollo di condotta per la salvaguardia dei capodogli stilato dai partner del progetto di conservazione Whalesafe cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Life+ - Università degli Studi di Genova (Dipartimento di Fisica e Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita), Costa Edutainment, Direzione Marittima di Genova Capitaneria di Porto...

Costruire città europee resilienti per affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici (VIDEO)

Bologna tra le 100 città europee con piani e strategie contro i cambiamenti climatici

Secondo il rapporto “Urban adaptation to climate change in Europe 2016 – transforming cities in a changing climate”, pubblicato oggi dall’ European Environment Agency (EEA), «Le città di tutta Europa devono intensificare i loro sforzi di adattamento, se si vuole affrontare le sfide sempre più complesse causate dai cambiamenti climatici, quali inondazioni più estreme o...

Juno: entra nell’orbita di Giove la sonda della Nasa con il cuore fiorentino (VIDEO)

La sonda punta a rivelare i misteri del più grande pianeta del sistema solare

La Nasa ha annunciato che la sonda spaziale della missione JUpiterNear-polarOrbiter (Juno), alle ore 5,53 ora italiana, dopo quasi 5 anni  di viaggio e 2,8 miliardi di Km, ha spento i propulsori e si è messa «In orbita intorno al re dei pianeti».  Juno è la prima sonda ad allontanarsi così tanto dal nostro pianeta...

Il “Punto Blu” di Fonza e le ruspe sui gigli di mare nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Legambiente a Comune e Parco: così a rischio specie protette dalla Direttiva Habitat

Dopo aver ricevuto diverse segnalazioni e proteste da cittadini e turisti, Legaambiente Arcipelago Toscano  ha scritto al Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano Giampiero Sammuri e al Sindaco Comune di Campo nell’Elba Lorenzo Lambardi per chiedere spiegazioni riguardo alla realizzazione di un “Punto Blu” sulla spiaggia di Fonza, Gli ambientalisti sottolineano che quella spiaggia nel...

La terza guerra mondiale comincerà nel Mar Cinese Meridionale?

Esercitazioni militari cinesi sulle isole Paracel prima della sentenza della Corte arbitrale dell’Aia

Le tensioni delle ultime settimane tra la Guardia costiera cinese e la Marina indonesiana nelle acque del Mar Cinese Meridionale e l’attesa sentenza della Corte permanente di arbitraggio dell’Aia che il 12 luglio dovrebbe definire la questione della sovranità sulle isole Paracel – che i cinesi chiamano Xīshā Qúndǎo e i vietnamiti Quần đảo Hoàng...

Gli aiuti Ue arrivano nella regione dei Grandi laghi africani, ma potrebbero essere troppo costosi

Più è lunga la catena tra l’Ue e chi ha bisogno di aiuto, più la verifica è difficile

Secondo una nuova relazione della Corte dei conti europea, «Gli aiuti umanitari forniti dall’Ue ai rifugiati in fuga dai conflitti della zona dei Grandi laghi africani rappresentano una risposta valida a tale crisi, ma la loro erogazione potrebbe essere troppo costosa». La Corte sottolinea:  «Nonostante il contesto difficile, gli aiuti dell’UE hanno fornito un prezioso...

Sapri, giù l’ecomostro. Goletta Verde: «Rilanciamo la bellezza» (VIDEO)

Legambiente: «La Campania che ci piace. Riqualificare il paesaggio costiero è una priorità»

Oggi a Sapri, in occasione del passaggio della Goletta di Verde, sono state abbattute alcune parti dell’“ex cementificio”, a ridosso della statale 18, che da oltre sessant’anni deturpa una delle aree più affascinanti della Campania». La demolizione del fabbricato di località Pali a Sapri è iniziata nei mesi scorsi. Un mostro di cemento le cui fondamenta...

Turisti in Toscana: nel 2015 aumento del 3%. Bene Firenze, in difficoltà Pisa e Pistoia

Sfiorati i 90 milioni di presenze. Tornano gli italiani

Secondo i dati del rapporto Irpet “La congiuntura turistica 2015/2016”, presentati da Enrico Conti al  convegno “Turismo e Toscana, la nuova governance regionale del turismo. Scenari e previsioni”, il 2015 è stato un anno positivo per il turismo nella nostra regione: «un aumento del 3,1% degli arrivi e del 2,9% delle presenze, per un totale...

Ocse e Fao: «Probabile fine del periodo di prezzi agricoli alti», ma rimanere vigili

L’aumento della produttività da solo non basterà ad eliminare la fame, necessarie azioni concrete

Secondo l’Agricultural Outlook 2016-25, pubblicato oggi da Ocse e Fao, «L’attuale periodo di alti prezzi dei prodotti agricoli è con ogni probabilità  giunto a termine». Il Rapporto prevede che «I prezzi agricoli in termini reali (al netto dell’inflazione) resteranno nell’insieme relativamente bassi nel prossimo decennio. Tuttavia, i prezzi dei prodotti di origine animale sono previsti...

I cattivi maestri dei killer islamisti e la buona borghesia reazionaria del Bangladesh

È Faraaz quello che il jihadismo teme di più: chi non si inchina al fanatismo e al pregiudizio

Le analisi che abbiamo sentito fare in Italia mentre era ancora in corso l’orrenda strage di Dacca erano sbagliate e frutto di una sociologia un po’ provinciale: come si è subito sforzato di far capire il governo del Bangladesh – che di terrorismo e di radicalismo islamico se ne intende – quel gruppo di giovani...

Manifestazione nazionale per dire no alla soppressione del Corpo Forestale dello Stato

Cattoi: «Distanze siderali e antropologiche tra Cfs e Carabinieri»

Il 5 luglio si terrà una manifestazione nazionale indetta delle sigle sindacali di categoria (Sapaf, Ugl Cfs, Fns Cisl, Cgil Cfs e Dirfor) per dire no alla “controriforma” Madia che prevede la soppressione del Corpo Forestale dello Stato, e Marco Moroni, segretario generale del Sapaf, il primo sindacato per  numero di iscritti del Cfs dice...

Barriera sommersa a Marina di Campo, risponde il Comune

Presto un incontro pubblico per chiedere qualsiasi informazione sul progetto “Vivere il Mare”

La lettera aperta del cittadino Yuri Tiberto, nata dopo una piccola caduta di stile sul Social Network Facebook, merita di essere letta con attenzione e allo stesso tempo impegna in una risposta, spero comprensibile, che fughi ogni preoccupazione e chiarisca le lacune che emergono. Volendo sintetizzare il contenuto della stessa si potrebbe dire che il Tiberto...

Golfo del Messico: dopo il disastro della Deepwater Horizon il fracking offshore

Center for Biological Diversity: «Miliardi di galloni di inquinanti scaricati nel Golfo»

Secondo un rapporto  del Center for Biological Diversity (CBD) che si basa su documenti federali usa, dopo il disastro petrolifero della piattaforma offshore Deepwater Horizon della BP, nel periodo 2010 – 2014  nel Golfo del Messico il governo usa ha autorizzato «più di 1.200 fracks off-shore da parte delle compagnie petrolifere». L’associazione ambientalista statunitense dice...

Il letame di maiale spiana la strada all’asfalto sostenibile (VIDEO)

Negli Usa test su strada per un nuovo bioadesivo suino come possibile sostituto del petrolio

Il petrolio ha un nuovo sostituto che proviene da una fonte improbabile: il letame di maiale.  Infatti le deiezioni dei suini, diventate un problema mondiale a causa degli allevamenti intensivi, sono risultate particolarmente ricche di olii  che sono molto simili al petrolio, ma dai quali non è possibile produrre carburante economico. Gli allevatori di suini...

Il Piano Strutturale della città di Lucca e il ruolo dei cittadini

Rigenerazione urbana, piano strutturale intercomunale, Assi Viari e falde idriche

Venerdì, 01 luglio 2016, presso la Sala Maria Luisa a Palazzo Ducale l’Osservatorio Partecipato Lucchese ha tenuto l’incontro “Il Piano Strutturale della città di Lucca: ruolo dei cittadini”. All’incontro è intervenuto un numeroso pubblico, compresi vari consiglieri comunali, si notava l’assenza sia degli assessori interessati al Piano strutturale, sia dei tecnici incaricati dal comune che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 162
  5. 163
  6. 164
  7. 165
  8. 166
  9. 167
  10. 168
  11. ...
  12. 377