Archivi

La doppia minaccia dei combustibili fossili per i bambini

La salute dei più piccoli in pericolo per inquinamento e cambiamento climatico

Frederica P. Perera della Columbia University Mailman School of Public Health, ha pubblicato su Environmental Health Perspectives la ricerca “Multiple Threats to Child Health from Fossil Fuel Combustion: Impacts of Air Pollution and Climate Change” che lancia un rinnovato e preoccupato allarme sugli effetti dei combustibili fossili sulla salute dei bambini. Ecco il parere che...

L’Eva di tutti i capodogli

Una femmina vissuta 80.000 anni fa sarebbe la madre di tutti i moderni capodogli

Si sapeva che i capodogli sono sorprendenti: possono pesare fino a 45 tonnellate, sono tra i più grandi mammiferi della Terra  ed hanno anche il più grande cervello di qualsiasi creatura sul nostro pianeta, ma ora il  nuovo studio  “What influences the worldwide genetic structure of sperm whales (Physeter macrocephalus)?”, pubblicato su Molecular Ecology  da un...

Clima: le coltivazioni non ce la faranno a tenere il passo delle temperature in aumento

Se non si accelera l’introduzione di nuove varietà, le rese potrebbero calare a partire dal 2018

Secondo lo studio “Current warming will reduce yields unless maize breeding and seed systems adapt immediately”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori britannici, colombiani e keniani, «Lo sviluppo di varietà di colture che siano più adatte  alle nuove condizioni climatiche è di vitale importanza per la futura produzione di cibo». Ma...

20 anni di avventure nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli

La Lipu e il Parco festeggiano 20 anni di attività per i bambini e la natura

Era il 16 giugno 1996, esattamente 20 anni fa, quando 10 bambini partecipavano al primo campo estivo della Riserva naturale del Chiarone (Oasi Lipu Massaciuccoli), nel Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Il campo si chiamava Avventure nel Parco e da allora è stato un crescendo di partecipazione e di successo che, fino ad oggi, ha portato 2.650...

Iran: «La repressione nel Bahrain non lascia altra scelta che la Resistenza armata»

Teheran: «Sventato il più grande complotto terroristico mai ordito contro l'Iran»

C’è stata una nuova scossa sismica nella regione petrolifera più instabile del mondo: la monarchia assoluta sunnita-wahabita degli al-Khalifa del Bahrain ha tolto la cittadinanza del massimo leader sciita della piccola nazione del Golfo,  lo sceicco Isa Qassim, che rappresenta anche la maggioranza della popolazione che è di fede sciita, e questo, secondo l’agenzia iraniana...

Goletta Verde: «In Liguria criticità in 16 dei 24 punti monitorati»

Blitz sulla depurazione a Lerici: “Che vergogna!” (FOTOGALLERY)

Il bilancio dei prelievi eseguiti dai tecnici di Goletta Verde nel mare della Liguria, che pure pullula di Bandiere Blu della FEE, non è lusinghiero: «Cariche batteriche elevate per sedici punti sui ventiquattro monitorati». Nel mirino di Legambiente ci sono ancora una volta principalmente «foci di fiumi, canali e scarichi che continuano a immettere in...

Goletta Verde arriva in Toscana, 2,2 reati per ogni Km di costa

Tappa a Portoferraio. Blitz contro la cementificazione. Mostra “30 anni dalla parte del mare”

La Toscana sarà la seconda regione toccata dal tour 2016 della Goletta Verde, la storica imbarcazione di Legambiente, che anche quest’estate è partita per difendere i mari e le coste italiane. Fedele, da 30 anni, al suo lavoro di analisi della qualità delle acque, di denuncia dell’inquinamento e della scarsa e inefficiente depurazione dei reflui, delle...

Il governo dice sì al Parco Nazionale dell’isola di Pantelleria. Come sarà l’area protetta

Galletti: «Segnale forte contro i piromani. L’ambiente motore del futuro dell'isola»

Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti, ha deliberato «l’istituzione, da realizzarsi con Decreto del Presidente della Repubblica, del Parco nazionale e dell’Ente Parco nazionale dell’isola di Pantelleria». Secondo Galletti, «La deliberazione del Consiglio dei Ministri sullo schema del provvedimento istitutivo del Parco...

Geologi, inondazioni e alluvioni costeranno in Europa 23,5 miliardi di euro l’anno

«E’ essenziale concentrarsi sulla riduzione dei rischi di calamità naturali»

Secondo il recente studio del Panel of Expert dell’European Federation of Geologists (EFG), che riunisce 25 associazioni nazionali in in rappresentanza dei 50.000 geologi, «Nei prossimi anni aumenteranno inondazioni ed alluvioni con un costo medio annuo di 23,5 miliardi di euro  per l’Europa». Per questo l’EFG  richiama l'attenzione dei responsabili politici a livello internazionale, europeo,...

Come i primi mammiferi hanno evoluto la vista notturna per sfuggire ai dinosauri

Una scoperta che potrebbe restituire la vista a molti esseri umani

Un mistero dell’evoluzione animale è stato risolto dallo studio “Recruitment of Rod Photoreceptors from Short-Wavelength-Sensitive Cones during the Evolution of Nocturnal Vision in Mammals” pubblicato su Developmental Cell da un team di ricercatori statunitensi e canadesi, che dimostra come un adattamento unico dei mammiferi alla vista notturna abbia dato loro un vantaggio fondamentale rispetto ai dinosauri...

Mai così tanti ambientalisti assassinati: il 2015 è stato un anno terribile

185 assassinati. I Paesi più pericolosi sono Brasile, Filippine, Colombia, Nicaragua, RD Congo

«Nel 2015, più di tre persone alla settimana sono morte assassinate per difendere la loro terra, i loro boschi e il loro fiumi delle industrie distruttive». A dirlo è il ,nuovo rapporto “On Dangerous Ground” pubblicato da  Global Witness che documenta 185 morti di cui si è a conoscenza che sono avvenute l’anno scorso in...

Verso un contratto d’Isola e di Arcipelago

Una opportunità per l’Elba e per le altre isole dell’Arcipelago Toscano

“Erosione costiera e stato di attuazione della programmazione regionale, salvaguardia del patrimonio naturale e sviluppo sostenibile. Sono questi alcuni dei temi affrontati dall'assessore all'ambiente e difesa del suolo, Federica Fratoni, che ha partecipato ad un incontro a Portoferraio, insieme al consigliere regionale Gianni Anselmi, per fare il punto con i sindaci dell' isola d'Elba sulle...

Festambiente 2016 cerca volontari in tutta la Toscana

Chi si vuole unire alla festa: dal 3 al 17 agosto? C’è tempo fino al 20 luglio

Aperte le iscrizioni per i volontari 2016, che si potranno unire al Festival nazionale di Legambiente da mercoledì 3 agosto a mercoledì 17 agosto, a Rispescia (Gr). A loro sarà garantito vitto, alloggio e la t-shirt 2016 della festa, oltre a un’esperienza di crescita e formazione non solo culturale ma anche sociale. Il volontariato sarà infatti, ancora...

Giornata mondiale del rifugiato, Rossi: un patto per immigrazione e accoglienza

Privilegiare soluzioni umane ed intelligenti rifiutando qualsiasi forma di chiusura

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, Enrico Rossi, nel suo saluto di apertura dei lavori dell’iniziativa per la giornata mondiale del rifugiato, organizzata a Firenze con l' Unhcr, l’Agenzia dell'Onu per i rifugiati, ha proposto di «Stipulare un patto per l'immigrazione e l'accoglienza che coinvolga lo Stato, le Regioni ed i Comuni». Rossi ha...

Appello dei Guarani del Brasile: «Autateci! I sicari ci attaccano»

Rispettare la costituzione e demarcare le terre dei Guarani, prima che vadano perse altre vite.

I Guarani Kaiowa del Brasile stanno subendo assalti brutali e continui da parte dei fazendeiros che si sentono spalleggiati dal nuovo governo di centro-destra che ha esautorato la ex presidente Dilma Rousseff.  Il 14 giugno una comunità guarani che si era riappropriata di un pezzo della sua terra ancestrale è stata prima circondata e poi attaccata da...

Goletta Verde: 30 anni di lotte per il mare e le coste raccontati in una mostra

Realizzata con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e Parco/Amp delle 5 Terre

“30 anni dalla parte del Mare” è il titolo della mostra presentata oggi a Manarola, nella sede del Parco Nazionale/Amp Cinque Terre, in occasione del passaggio in Liguria della Goletta Verde, ripercorre la storia trentennale dell’imbarcazione di Legambiente a difesa dei mari e delle coste italiane: «Dal monitoraggio della qualità delle acque, alla legge sulle aree protette e sulla...

Profughi, Onu: «Nel mondo 1 persona su 113 costretta alla fuga». I livelli più alti di sempre

Secondo il rapporto “Global Trends – Forced displacement in 2015”,” pubblicato oggi dall’United Nations High Commissioner for Refugees (Unhcr), «nel 2015, guerra e persecuzioni hanno portato ad un significativo aumento delle migrazioni forzate nel mondo, che hanno toccato livelli mai raggiunti in precedenza e comportano sofferenze umane immense». Il rapporto annuale  dell’Unhcr traccia le migrazioni forzate...

Il dopo voto secondo Rossi e Simoncini: «A forza di costruirsi nemici alla fine si rimane soli»

Rossi: «Costruire insieme il cambiamento che è necessario. Voglio una discussione seria»

Commentando sulla sua pagina Facebook i ballottaggi elettorali del 19 giugno, il presidente della regione Toscana, Enrico Rossi, non si nasconde che «Il risultato elettorale è molto negativo e doloroso».  Secondo lui la ragione sta nel fatto che «Il PD ha perso la connessione con una parte importante del suo popolo. Io dico che occorre...

Legambiente Sila risponde all’Ente Parco: «Chiederemo al Cfs se i nostri sono falsi allarmi»

«Auspichiamo che il ministero dell’ambiente verifichi la condotta dei vertici del Parco Nazionale della Sila»

Continua il botta e risposta tra Ente Parco Nazionale della Sila e Legambiente che aveva denunciato  Rave Party nell’area protetta e presenza di moto da cross n addirittura nell’area di tutela integrale. Ecco cosa ribatte il Cigno Verde silano alla dura nota dell’Ente Parco di qualche giorno fa:     Chiederemo al Corpo Forestale dello Stato...

Perché il vostro gatto è schizzinoso? Dieta ipercarnivora e neofobia

I gatti si sono evoluti per mangiare cibi con un certo rapporto tra proteine e grassi

Con il tempo, i gatti possono riconoscere il contenuto di nutrienti nel cibo e quindi selezionare gli alimenti per arrivare alla composizione desiderata.  Infatti, secondo lo studio “Balancing macronutrient intake in a mammalian carnivore: disentangling the influences of flavour and nutrition”, pubblicato su Royal Society Open Science da Adrian Hewson-Hughes e Alison Colyer del  Walthman Centre for...

Montenegro: accordo con Eni e Novatek per estrarre petrolio e gas in Adriatico

L’ONG anticorruzione montenegrina MANS: «Dove è l'interesse pubblico in questa operazione?»

Mentre la confinante Croazia annuncia lo stop definitivo alle trivellazioni offshore di petrolio e gas nell’Adriatico sotto sua sovranità, nel piccolo Montenegro la Commissione parlamentare legislativa ha dato il via libera a tre accordi per concessioni  di esplorazione e produzione di petrolio e gas, su 3.000 Km2 al largo della costa montenegrina, da parte del...

In Croazia stop alle trivelle offshore, ma via libera a quelle onshore

Trivellazioni offshore pericolose per turismo e pesca, ma sì a quelle onshore nel granaio dei Balcani

Il governo croato, appena sfiduciato dal più grosso partito del Paese e della destra, l’Hrvatska demokratska zajednic (HDZ), ha deciso di chiudere definitivamente il mare della Croazia alle trivellazioni di gas e petrolio hoffshore. Il ministro per l’economia, Tomislav Panenić, ha detto: « Posso confermare che le prospezioni petrolifere in adriatico non sono accettabili. Non...

La Toscana felix è diventata infedelix. Ha vinto l’alternativa, qualunque sia

A Sesto Fiorentino in scena una nuova tappa per il gioco dell’oca sull’ambiente

Il secondo turno del voto toscano è stato una débacle per il Partito democratico renziano, ma nella patria del presidente del Consiglio è un campanello d’allarme, o meglio una potente sirena, anche per la giunta (renziana) del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi,  che di Renzi è uno dei maggiori oppositori e che critica da...

Goletta Verde contro il rischio di sversamenti di greggio nel Mediterraneo

Urgente avviare subito una verifica nazionale sulle condizioni degli impianti petroliferi

Goletta Verde, la storica imbarcazione ambientalista che da oggi inizia da Genova il suo viaggio trentesimo lungo la Penisola per difendere i mari e le coste italiane, lancia un appello: «A due mesi dall’incidente dell’oleodotto a Genova, ancora non si conoscono i danni provocati dalla fuoriuscita di petrolio, né tantomeno sono stati resi noti i risultati...

Gli scienziati climatici sono più credibili quando mettono in pratica ciò che predicano

I sostenitori del risparmio energetico devono essere il cambiamento che desiderano vedere

Secondo una nuova ricerca dell’università dell’Indiana e della Columbia University, «Gli americani sono più propensi a seguire i consigli riguardanti il  consumo personale di energia da parte scienziati climatici che minimizzano la propria impronta di carbonio». Nello studio “Statements about climate researchers' carbon footprints affect their credibility and the impact of their advice” pubblicato su...

Il Water Front di Portoferraio preoccupa le terme di San Giovanni

Ma il comune riapre l’iter anche per il vicino porto di San Giovanni

Il progetto del Water Front del nuovo porto-cantiere di Portoferraio, del quale si sta discutendo da anni e il cui progetto è in discussione in Regione, preoccupa  le storche Terme San Giovanni. I proprietari della struttura temono che «la cementificazione e il conseguente innalzamento del fondale marino possano ostacolare e ridurre gli scambi di correnti...

Sviluppo sostenibile: a Siena 30 Paesi mettono al centro il ruolo dell’istruzione superiore

Concluso il convegno dell'International Sustainable Campus Network

Con l’impegno a consolidare un nuovo legame tra atenei, settore privato e organizzazioni non profit, si è conclusa all'Università di Siena la sua decima conferenza annuale dell'International Sustainable Campus Network (ISCN), la rete delle Università del mondo impegnate per lo sviluppo sostenibile. L'ISCN è un forum globale che comprende 80 università e supporta gli atenei...

Enea: consumi energetici in agricoltura in calo del 21%. Con efficienza risparmi fino al 70%

Il settore più energivoro della filiera agricola sono le coltivazioni in serra

Al workshop “Efficienza Energetica per la competitività delle imprese agricole, agroalimentari e forestali”, organizzato dall’ENEA  con la partecipazione tra gli altri di GSE, CREA, Coldiretti, FIRE, Assoesco, sono stati presentati i dati sui consumi di energia nel sistema agricolo-alimentare italiano e le notizie sono confortanti:  «sono diminuiti sia in termini assoluti (-21% da 16,79 a...

Il Porto di Marciana Marina e le villette di Lacona su Mare Monstrum di Legambiente

Un progetto da rivedere profondamente e abusi all’esame della magistratura

Goletta Verde,  partita oggi da Genova, il 22, 23 e 24 giugno  approderà in Toscana, all’Isola d’Elba, e proprio nella maggiore isola dell’Arcipelago Toscano sono stati individuati i due casi toscani finiti nel  del dossier Mare Monstrum di Legambiente, presentato oggi in occasione del trentesimo viaggio intorno alle coste italiane della storica campagna di Legambiente in difesa del...

Goletta Verde 2016 salpa da Genova e Legambiente presenta Mare Mostrum

Crescono del 27% in un anno i reati a danno del mare. In testa la pesca illegale, poi la cattiva depurazione

Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente, salpa domani da Genova, per proseguire la sua trentesima crociera in difesa del mare  a Porto Venere, l’Isola d’Elba, Ostia, Terracina, Ischia, Pollica, Marina di Camerota, Sapri, Maratea, Cetraro, Villasimius, Cagliari, Favignana, Ustica, Barcellona Pozzo di Gotto, Castro, Bisceglie, Lesina, Termoli, Vasto, Ancona, Senigallia, Ravenna, Porto Levante, Venezia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 165
  5. 166
  6. 167
  7. 168
  8. 169
  9. 170
  10. 171
  11. ...
  12. 377