Archivi

Wwf: «A rischio desertificazione almeno il 40% delle terre emerse»

700 milioni di persone costrette a migrare entro il 2030 a causa dei deserti che avanzano

Oggi è il World Day to Combat Desertification e il Wwf lo celebra con la pubblicazione di un dossier nel quale ricorda che «almeno il 40% delle terre emerse del nostro Pianeta è minacciato dalla desertificazione. Ogni anno 12 milioni di ettari di terra fertile, cruciale anche per sfamare una popolazione che molto velocemente supererà i...

Il fracking fa male: sostanze chimiche pericolose in chi vive vicino ai pozzi di gas e petrolio

Un preoccupante studio sulla popolazione del paesino di Pavillon, nel Wyoming

Coming Clean, un’organizzazione che riunisce gruppi ambientalisti e la comunità di Pavillon, nel Wyoming,  ha appena pubblicato lo studio  “When the Wind Blows: Tracking Toxics in Gas Fields and Impacted” che, per la prima volta, ha trovato le sostanze chimiche rilasciate dai siti del fracking di gas e petrolio nei corpi dei residenti che vivono...

La morte di Jo Cox, l’omaggio di Oxfam, Save the Children e The Freedom Fund

«Jo era un piccolo razzo tascabile del nord. Era come una palla di energia»

La parlamentare laburista Jo Cox, assassinata al grido di "Britain first" durante una manifestazione a favore della permanenza della Gran Bretagna nell’Unione europea, era una donna molto impegnata nella difesa dei diritti umani, dei  bambini  e nella lotta contro la schiavitù moderna. Ecco come la ricordano le tre ONG che aveva contribuito a dirigere negli...

I ricchi si sentono più soli? Il denaro determina il comportamento sociale

I soldi possono “comprare la felicità”, ma la metà delle persone preferisce avere più tempo libero

Partendo da studi precedenti, che hanno dimostrato che  il denaro favorisce l'autosufficienza e riduce l’interesse per gli altri, Emily Bianchi, dell’università Emory, e Kathleen Vohs, dell’università del Minnesota, hanno cercato di capire se l’accesso al denaro  può far prevedere il comportamento sociale. Ne è venuta fuori la ricerca “Social Class and Social Worlds. Income Predicts...

L’omicidio della parlamentare Jo Cox in Gran Bretagna, il ricordo del leader laburista Jeremy Corbyn

Uccisa da un uomo al grido neofascista di “Britain first”

La deputata laburista  Jo Cox è stata uccisa da un uomo al grido di “Britain first” che è anche il nome di un partito neofascista inglese che sta facendo una feroce campagna xenofoba a favore dell’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea. La Cox stava partecipando proprio a una manifestazione elettorale a favore della permanenza del...

Manciano, il Movimento 5 Stelle «Ove indispensabile, eliminazione degli ibridi di Lupo»

Accuse a Unione europea, Regione, associazioni ambientaliste e sindacati degli agricoltori

Il Meetup Manciano 5 Stelle (GR) ha pubblicato una nota,  che ipotizza la cattura e l’abbattimento degli ibridi di lupo, ma anche "il controllo del numero dei lupi in purezza mediante la cattura e il ricovero in centri autorizzati", che sta già facendo molto discutere e che sembra dissonante anche da alcune posizioni nazionali del...

Cala il numero dei richiedenti asilo nell’Ue. In Italia meno 10%

Ue: primi i siriani, poi irakeni e afghani. In Italia i richiedenti asilo vengono da Pakistan, Nigeria e Gambia

Secondo un rapporto presentato oggi da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, «Nel corso del primo trimestre 2016 (da gennaio a marzo  2016), 287.100 primi richiedenti asilo hanno presentato una domanda di protezione internazionale negli Stati membri dell’Unione europea (Ue), cioè una cifra in calo del 33% in rapporto al quarto trimestre 2015 (nel corso del...

Emergenza Xylella: «Garantire la sperimentazione di alternative all’abbattimento delle piante non infette»

FederBio, Aiab, Wwf e Legambiente: «Promuovere l’agroecologia»

«Le emergenze agricole, prime fra tutte quella relativa al caso Xylella in Puglia, vanno affrontate e necessariamente prevenute con l’approccio agro ecologico», è quanto scrivono in un comunicato congiunto FederBio, Aiab, Wwf e Legambiente che fanno riferimento a quanto detto il 15 giugno dal presidente della regione Puglia Michele Emiliano che il 15 giugno aveva...

Bracconaggio: la Forestale sequestra “vasche bunker” nel casertano

Cfs: «La caccia illecita mette a rischio la sicurezza agroalimentare e sottrae milioni di euro al fisco»

Il Corpo forestale dello Stato ha denunciato 16 persone all’Autorità Giudiziaria e sequestra 15 fucili da caccia, quasi 1.000 cartucce calibro 12 cariche, decine di richiami acustici elettromagnetici, numerosi stampi in plastica riproducenti uccelli acquatici, due “bunker” (appostamenti fissi di caccia), e svariate attrezzature utilizzate dai bracconieri per l’illecita attività venatoria nei comuni casertani di...

Non è una palla se non fa rumore. I gatti prevedono la presenza di un oggetto dal suono

Comprendono i principi di base della meccanica di Newton e la relazione tra causa ed effetto

Un team del Dipartimento di psicologia dell’università giapponese di Kyoto  ha pubblicato su Animal Cognition lo  studio “There’s no ball without noise: cats’ prediction of an object from noise” che dimostra che i gatti capiscono la legge di causa ed effetto ed anche alcuni elementi della fisica e li utilizzano per prevedere la localizzazione di...

Tutti i benefici del rinnovamento eolico per l’Italia: 2,1 miliardi

L’energia del vento è competitiva e non è necessariamente in contrasto col paesaggio

In occasione della  Giornata Mondiale del Vento, l’Associazione nazionale energia del vento (Anev) ha organizzato il convegno “I benefici del rinnovamento eolico – L’esperienza di altri paesi europei e le prospettive per l’Italia” e il suo presidente, Simone Togni, ha sottolineato che «Approfondire un tema come quello del rinnovamento eolico oggi è fondamentale per consentire...

Inquinamento acustico, l’Europa mappa le zone tranquille

Quiete nel 18% dell’Europa, nel 33% inquinamento acustico. Non si salvano nemmeno le aree protette

Secondo il nuovo rapporto “Quiet areas in Europe: the environment unaffected by noise pollution”, pubblicato dall’European Environment Agency (EEA), un terzo delle zone rurali europee è potenzialmente affetto da inquinamento acustico causato dalle attività antropiche e le «Le aree protette non ancora esposte al rumore possono portare significativi benefici ambientali e per la salute». La...

Perdere geni e sopravvivere: quando meno è di più per l’evoluzione degli esseri viventi

Il paradosso inverso della biologia dello sviluppo evolutivo e il modello dell’Oikopleura dioica

«La perdita non è altro che il cambiamento, e il cambiamento è una delizia della natura, dice la citazione del filosofo e imperatore Marco Aurelio che Ricard Albalat e Cristian Cañestro, scelto per aprire lo studio “Evolution by gene loss”, pubblicato su Nature Reviews Genetics, che esamina il fenomeno della perdita dei geni e il suo...

Massacro in Brasile: i fazendeiros sparano agli indios guarani kaiowa (VIDEO)

Attacchi armati contro le comunità che reclamano la loro terra. E il governo ad interim sta a guardare

Un indio guarani kaiowá di 23 anni, Clodiodi Aquileu Rodrigues de Souza, è stato assassinato durante un assalto armato di fazendeiros a un terreno occupato da una comunità indigena. L’attacco è avvenuto la mattina del 14 giugno nel Município di Caarapó, nel Mato Grosso do Sul, e ci sono molti feriti, 6 gravissimi, tra i...

Ricollocazione e reinsediamento dei rifugiati, la relazione dell’Ue

«Serve un maggiore e prolungato impegno in termini di ricollocazione e reinsediamento»

Oggi la Commissione ha adottato l'ultima relazione sui progressi compiuti per quanto riguarda i meccanismi di ricollocazione e di reinsediamento d'emergenza, valutando le azioni intraprese nell'ultimo mese. Dopo l'ultima relazione, gli Stati membri hanno notevolmente intensificato l'impegno per il reinsediamento nell'ambito dell'attuazione della dichiarazione UE-Turchia. Il numero delle ricollocazioni è salito a 2 280, con...

Come la venere acchiappamosche è diventata una pianta carnivora

Grazie al suo genoma si è trasformata in una pianta carnivora che si nutre di insetti

Per secoli La venere acchiappamosche (Dionaea muscipula) ha affascinato i biologi: le basi molecolari della sua evoluzione carnivora sono rimaste per lo più sconosciute, ma lo studio “Venus flytrap carnivorous lifestyle builds on herbivore defense strategies”,  pubblicato su Genome Research dai  ricercatori del progetto Carnivorom - in parte finanziato dal Consiglio europeo della ricerca (CER),...

Approvata la legge sulle agenzie ambientali: sì definitivo alla Camera

Legambiente: «Nuova tutela per ambiente, salute ed economia sana». Wwf: «Ora basta ai bizantinismi»

Esulta Ermete Realacci (PD), presidente della Commissione ambiente della Camera e promotore del ddl di riforma sulle agenzie ambientali: «Finalmente è legge il nuovo sistema dei controlli ambientali per un’Italia più trasparente, pulita ed efficiente. La Camera ha votato in via definitiva la riforma delle agenzie ambientali, un riordino delle strutture di monitoraggio che potenziano...

TartaDay, tante iniziative per conoscere le tartarughe marine e il loro habitat

Strage di tartarughe marine nel Mediterraneo: circa 200.000 catture e 70.000 decessi

«Ogni anno nel Mediterraneo sono oltre 130mila le tartarughe marine Caretta caretta che rimangono vittime di catture accidentali da parte dei pescatori professionisti. Circa 70mila abboccano agli ami utilizzati per la pesca al pescespada, oltre 40mila restano intrappolate nelle reti a strascico e circa 23mila in quelle da posta per un totale di 133mila catture con oltre...

Piano paesaggistico della Toscana, M5S: «Perché non si nomina il presidente della commissione?»

Secondo il gruppo del Movimento 5 Stella in Consiglio regionale della Toscana, «Il Piano paesaggistico della Regione Toscana manca di un organismo chiave: l’Osservatorio sul Paesaggio, cui la legge indica il compito di monitorare l’efficacia del Piano, aggiornare il quadro conoscitivo e promuovere la partecipazione di comunità ed enti locali nella valorizzazione del patrimonio paesaggistico...

Etiopia: pronti alla «guerra totale» contro l’Eritrea

Una guerra ingrosserebbe il flusso dei profughi eritrei verso il Mediterraneo

Dopo i violenti gli scontri alla frontiera tra militari etiopi ed eritrei del 12 giugno, Addis Abeba non esclude una «guerra totale» contro l’Eritrea se non cambierà l’atteggiamento provocatorio del regime dittatoriale di Asmara. Durante una conferenza stampa tenutasi ieri, il portavoce del governo etiope Getachew Reda ha affermato: «Abbiamo la capacità di condurre una...

Estinto il primo mammifero a causa dei cambiamenti climatici (FOTOGALLERY)

L’innalzamento del mare lo ha spazzato via dall’unica isola in cui viveva

Un team di ricercatori dell’università del Queensland e del governo del Queensland hanno confermato che il melomys di Bramble Cay (Melomys rubicola), l'unica specie di mammiferi endemica della Grande barriera corallina, «E’ il primo mammifero ad estinguersi a causa del cambiamento climatico indotto dall'uomo». Il recente studio “Confirmation of the extinction of the Bramble Cay...

Energia elettrica: si avvicina il picco mondiale per i combustibili fossili (VIDEO)

Boom delle rinnovabili. Carbone e gas inizieranno il loro declino terminale in meno di un decennio

Secondo il rapporto New Energy Outlook 2016 pubblicato da Bloomberg New Energy Finance (BNEF),  che traccia un quadro dei mercati globali dell’energia per i prossimi 25 anni, «Il nostro modo di produrre energia elettrica sta per cambiare drasticamente, mentre l'era della continua espansione della domanda di combustibili fossili si concluderà in meno di un decennio»....

Rapporto Unicef sui bambini rifugiati e migranti: Pericolo ad ogni passo del viaggio

Decine di migliaia di minori non accompagnati tenteranno di attraversare il Mediterraneo

L’Unicef ha presentato oggi il suo rapporto “Pericolo ad ogni passo del viaggio”, dal quale risulta che «Più di nove bambini migranti e rifugiati su 10 arrivati in Europa quest'anno attraverso l'Italia sono non accompagnati: questo spinge l'Unicef a mettere in guardia sulle crescenti minacce di abuso, sfruttamento e morte che devono affrontare». Secondo l’agenzia dell’Onu per l’infanzia, «Nei primi cinque mesi...

Bracconaggio, Survival: «Guardaparco arrestati in Africa e Asia»

Rapporto Unodc conferma che la più grande minaccia per la fauna selvatica è la corruzione

Secondo Survival International, il recente rapporto “World Wildlife Crime Report: Trafficking in protected species” dell’United Nations Office on Drugs and Crime (Unodc) «ha confermato che, in molti parti del mondo, al cuore dei crimini contro la fauna vi sono funzionari corrotti, e non i gruppi terroristici o i popoli indigeni che cacciano per nutrire le...

Servizio civile con Legambiente: 12 posti disponibili a Grosseto

Possono partecipare giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti. La scadenza per presentare la domanda è il 30 giugno 2016

Al via il nuovo bando di servizio civile nazionale 2016, per la selezione di 12 volontari all'interno del progetto “Territori, sostenibilità e qualità ambientale” destinati al Circolo Festambiente di Legambiente, a Rispescia (Gr).   Possono partecipare ragazze e ragazzi tra i 18 anni compiuti e i 29 non compiuti alla data di presentazione della domanda. Le date...

Le epidemie trasmesse dagli animali si possono prevedere utilizzando i cambiamenti ambientali

Il modello per la febbre di Lassa applicabile anche ad Ebola e Zika e ad altre malattie zoonotiche

Un team di ricercatori guidato dal   Centre for Biodiversity and Environment Research, del dipartimento di genetica evoluzione e ambiente dell’University College London (UCL) ha sviluppato un modello che predice l'insorgenza di malattie zoonotiche, quelle che hanno origine dal bestiame o dagli animali selvatici, come Ebola e Zika, che si basa su cambiamenti climatici, la crescita...

Carbone: in Cina crollano produzione, consumo e importazioni

La crescita cinese è ormai disaccoppia dai consumi elettrici

Secondo l’Institute for Energy Economics and Financial Analysis (Ieefa),  in Cina il calo della produzione di carbone sta mostrando un'accelerazione: nel mese di maggio è stata dl 15% in meno rispetto al maggio 2015  e nel per il periodo gennaio-maggio è stata dell’8,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno passato. Questo è avvenuto nonostante tra gennaio...

El Niño spinge il record della CO2 in atmosfera. Il 2016 supererà la soglia di 400 ppm

Le emissioni di origine antropica sono il 25% in più dell’ultimo grande El Niño del 1997/98

La crescente concentrazione di anidride carbonica atmosferica è passata una soglia simbolica presto a causa della veloce incremento annuo mai registrato, di rapporto gli scienziati. Lo studio  “El Niño and a record CO2 rise”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori dell’università britannica di Exeter e della Scripps Institution of Oceanography dell’università...

Capitale naturale, un protocollo per valutare l’impatto delle imprese sulla biodiversità

Il Natural Capital Protocol pubblicherà a luglio uno speciale protocollo, un quadro progressivo per misurare e valutare gli impatti e la dipendenza delle imprese dal capitale naturale, compresa la biodiversità. Frutto della Natural capital coalition, il protocollo è stato elaborato grazie alla collaborazione di due consorzi e 38 associazioni, guidati dal Iucn e Wbscd per conto della Ncc. L’International...

Petizione contro glifosato e pesticidi, Rossi risponde a Gas Ortica e Slow Food

Deroghe: Si è passati infatti dal “si concede a meno che” al “NON si concede a meno che”

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha risposto ai promotori della petizione “Liberiamo il suolo pubblico dall'erbicida: primavera toscana 2016!” che chiede alle autorità locali «la messa al bando dell'uso del glifosate e altri erbicidi dal proprio suolo pubblico, urbano ed extraurbano». Ecco cosa scrive Rossi: Gentile Signora Tullia Casini, rispondo all'email che ha...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 166
  5. 167
  6. 168
  7. 169
  8. 170
  9. 171
  10. 172
  11. ...
  12. 377