Archivi

Festa dei Parchi al Parco della Maremma

Dal 26 al 28 maggio eventi nel segno di tutela della biodiversità, eccellenza e d sport all’aria aperta

Un weekend intenso quello del 26, 27 e 28 maggio al Parco della Maremma per celebrare l’anniversario dell’istituzione del primo Parco in Europa avvenuta in Svezia il 24 maggio 1909. La Festa dei Parchi rappresenta per il Parco della Maremma una ulteriore occasione per promuovere l’area protetta, assieme alle imprese economiche che al suo interno...

Nuova mappa e App per i sentieri dell’Elba e delle isole dell’Arcipelago Toscano

Sammuri: «Prodotto utilissimo e al passo coi tempi»

E’ in  distribuzione la nuova carta dei sentieri del Parco Nazionale Arcipelago Toscano: un progetto cartografico per la diffusione e promozione in digitale e in analogico della carta escursionistica dell’Isola d’Elba e delle altre sei isole dell’Arcipelago Toscano. Le mappe sono disponibili in due versioni, una per l’Elba e una per l’intero Arcipelago Toscano.  Sono state realizzate in polyart,...

Cosa succede a Colle Palombaia? Lavori alla baracca più volte segnalata da Legambiente

E’ nel Parco Nazionale e in Zsc/Zps. Nessun cartello dei lavori

Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al presidente Parco Nazionale Arcipelago Toscano; al commissario Comune di Campo nell’Elba e alla Capitaneria di Porto Portoferraio per chiedere spiegazioni sui lavori in corso sulla spiaggia di Colle Palombaia, nel Comune di Campo nell’Elba, in zona B del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e in Zona speciale di conservazione (Zsc...

A San Rossore 50 iniziative per la Festa europea dei Parchi

Maffei Cardellini: «San Rossore si dimostra il Parco dei cittadini»

Il 24 maggio si festeggia la Giornata Europea dei Parchi e si rinnova l'iniziativa di Europarc, la Federazione europea dei parchi per ricordare il 24 maggio 1909, quando in Svezia venne istituito il primo parco europeo. In Italia la data del 24 maggio si dilata su più giorni, con un ricco programma di incontri, escursioni,...

Spiagge e fondali puliti 2017 gli appuntamenti in Toscana

Dal 23 al 28 maggio liberiamo le spiagge e i fondali dai rifiuti abbandonati

Un mare di rifiuti, malgestiti, abbandonati, trasportati dalle mareggiate. Soprattutto plastica che si riduce in minuscoli frammenti carichi di sostanze inquinanti che arrecano gravi danni all'intero ecosistema. Bottiglie, mozziconi di sigarette, stoviglie usa e getta e tanti bastoncini di plastica colorata, ciò che rimane dei cotton fioc passati dal water per arrivare in mare e...

I gabbiani reali nidificano meno nelle isole dell’Arcipelago Toscano. Si sono traferiti sul continente?

Ma il rarissimo gabbiano corso resta sempre a rischio

Nel corso degli ultimi decenni è risultato evidente il notevole incremento della popolazione del Gabbiano reale mediterraneo (Larus chachinnans), apprezzabile sia nei luoghi “canonici” di nidificazione, sia nell’estensione dell’areale frequentato dalle specie, ormai avvistabile in zona continentale anche a decine di km di distanza dalla costa. La grande disponibilità alimentare generata dalla cattiva gestione del...

All’Elba lavori nella zona umida della Foce, in pieno periodo di nidificazione di specie protette

Legambiente: avevamo chiesto tutela e invece si interviene quando non si dovrebbe

Molti ignorano che alle spalle di Marina di Campo, nell’area della Foce, proprio dietro la spiaggia e i campeggi affollati, esistono – e resistono – una serie di piccole zone umide, interrotte da aree degradate ed edilizia di vario genere e qualità. Aree dove, nonostante l’assenza di un qualsiasi tipo di tutela, vivono e si...

Non c’è pace per i lupi. Wwf: «La Regione Toscana chiede di abbatterne 500»

L’assessore Remaschi: sono 500/600 bisognerebbe riportali alla densità ante 2000, pari a circa 100 unità

Secondo il Wwf «non c’è pace per i lupi italiani. Come se non bastasse il tentativo di inserire gli abbattimenti all’interno del piano di gestione del lupo, momentaneamente bloccati ma sui quali ancora non c’è stata una decisione definitiva da parte della Conferenza Stato Regioni. Ma mentre la stragrande maggioranza delle Regioni si è espressa...

Tutto pronto per Miniere Vive. Il 14 maggio la festa a Rio Albano – Monte Calendozio

Tra Rio Marina e Cavo, passeggiate, arte, sport, musica e degustazioni nell'area dei Laghetti Rossi

A giudicare dalle chiamate che arrivano agli organizzatori, e dalle reazioni sul web,  “Miniere Vive”, la festa di Domenica 14 Maggio alle Miniere di Rio Albano – Monte Calendozio promette di essere piuttosto affollata. Sarà il fascino tutto particolare delle grandi spianate di terra rossa tra l'azzurro del cielo e quello del mare, sarà la...

Dopo Report: moto nel Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano e regolamento (FOTOGALLERY)

Tanelli: mi domando la ragione che ha portato a sfidare leggi e norme

La trasmissione di apertura del servizio sui Parchi di Report ( RAI 3) dell' 8 maggio scorso, attaccava con una serie di immagini e di commenti poco lusinghieri sulla gara nazionale di Enduro che si era svolta all' Elba il 30 aprile. Le foto documentano le moto che percorrono il sentiero 53 (e dintorni) ,...

Lupo scuoiato e appeso a Suvereto: gli allevatori prendono le distanze

Ancora indignazione per il barbaro gesto commesso il 28 aprile

Lo staff del progetto Life Medwolf e i rappresentanti delle associazioni di categoria partner del progetto, hanno ricevuto numerose manifestazioni di indignazione da parte degli allevatori che hanno voluto espressamente prendere le distanze dal barbaro atto commesso il 28 aprile  nel Comune di Suvereto (LI), dove un canide, probabilmente un lupo,  è stato scuoiato e  la carcassa è stata...

Dona la Spesa, i risultati della raccolta alimentare Unicoop Tirreno

70,5 tonnellate di prodotti alimentari raccolti, in Toscana 42,3 tonnellate

La colletta alimentare Dona la Spesa, svoltasi il 6 maggio per il settimo anno consecutivo in 107 punti vendita di Unicoop Tirreno, è stata un grande successo e gli organizzatori sono molto soddisfatti: «Ha mostrato il grande sentimento di solidarietà di clienti, soci, volontari e dipendenti della Cooperativa che si sono prodigati a raccogliere generi...

Gara di motocross nel Parco dell’Arcipelago Sammuri risponde a Report

Il percorso non era stato autorizzato dal Parco. In corso una indagine dei Carabinieri-Forestali

Nella puntata del seguito programma di informazione "Report", andata in onda su RaiTre lunedì 8 Maggio, è stato trasmesso un servizio sui parchi naturalistici italiani, una sorta di carrellata che si apriva con le immagini del Parco dell'Arcipelago Toscano, al quale la redazione del "Magazine" riservava accenti piuttosto critici, in particolare in relazione ad una...

Miniere Vive all’Isola d’Elba, il 14 maggio festa nell’area dei Laghetti Rossi tra Rio Marina e il Cavo

Passeggiate, arte, sport, musica e degustazioni per valorizzare un’Elba che pochi conoscono

Domenica 14 Maggio, dalle ore 11.00 alle 19,00 le miniere dell’Isola d’Elba saranno in festa: tra   Rio Albano  e Monte Calendozio, nel comune di Rio Marina, si terrà l'iniziativa “Miniere Vive – passeggiate, arte, sport, musica e degustazioni nell'area dei Laghetti Rossi”. Una giornata di festa in uno degli ambienti più belli, affascinanti  e meno...

Ultimi giorni per partecipare a Scatti di riserva: il contest fotografico targato Festambiente

Scade il 15 maggio il termine per inviare gli scatti delle riserve della provincia di Grosseto

Si conclude il prossimo 15 maggio il contest fotografico “Scatti di riserva”, promosso dal circolo Festambiente nell’ambito del progetto Pro.Va.Re. Natura, finanziato dalla Provincia di Grosseto e realizzato con la collaborazione della Regione Toscana – Direzione Ambiente. Il contest, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio delle riserve presenti nella provincia di Grosseto e di sensibilizzare...

Mediterraneo Downtown, bene la prima nonostante i fascisti

Successo della manifestazione su migrazione, economia, ambiente e informazione a Prato

Nonostante l’aggressione fascista e la pioggia si è conclusa con molta soddisfazione la prima edizione di "Mediterraneo Downtown" di Prato, organizzata dalla Regione Toscana sui temi del Mediterraneo insieme a Cospe onlus e Comune di Prato in collaborazione con Libera, Amnesty International e Legambiente. Tanti i temi: femminismi e diritti delle donne e dei movimenti...

Irruzione fascista a Mediterraneo Downtown a Prato

Una quindicina di persone, arrivate da Roma, con il preciso intento di cercare visibilità e provocare i partecipanti

Al grido di “ong scafiste” un gruppetto di rappresentanti del Movimento Nazionale e Gioventù Identitaria ha fatto irruzione al panel “Confini e orizzonti: la nuova geopolitica del Mediterraneo” in corso al Museo del Tessuto di Prato nell’ambito di Mediterraneo Downtown. Un’azione violenta messa a punto da una quindicina di persone, arrivate da Roma, con il...

Gli studenti con elevate capacità cognitive o talento discutono in Maremma di rinnovabili, educazione ambientale ed ecosostenibilità

Dal 5 al 7 maggio il primo incontro in Toscana dell’Associazione italiana per lo sviluppo del talento e della plusdotazione

Inizia oggi, con l’arrivo dei partecipanti, l’incontro tra famiglie facenti parte dell’Aistap, l’Associazione italiana per lo sviluppo del talento e della plusdotazione al Centro Il Girasole di Legambiente, a Rispescia (Gr) accoglierà per la prima volta in Toscana il raduno aperto a famiglie e studenti dai 6 ai 14 anni, con elevate capacità cognitive o talento in...

Lupi: allevatori portoghesi in visita in Maremma per studiare le misure di prevenzione

Medwolf: stesse problematiche nella gestione degli allevamenti e i vantaggi degli strumenti di prevenzione

Da ieri, il progetto Life Medwolf sta ospitando una delegazione portoghese di quattro allevatori e un tecnico dell’Istituto politecnico di Castelo Branco – Scuola superiore di agraria, partner del progetto, per mostrare loro i sistemi di prevenzione nel territorio maremmano. La delegazione portoghese ha cominciato subito le visite in due aziende zootecniche della Maremma: una a Grosseto...

Rischio idrogeologico, gli studenti grossetani studiano l’Ombrone in gommone

Gli studenti dell’Agrario faranno un elaborato e un video per capire il rischio idrogeologico

L’obiettivo principale del Progetto di giornalismo scientifico di Terramare, che coinvolge gli studenti della classe III dell’Istituto Agrario di Grosseto, indirizzo gestione del territorio, è quello di «Dare agli studenti una coscienza civica e ambientale, insegnandogli anche a comunicarla giornalisticamente e in maniera scientifica». Il progetto è entrato nel vivo con l’uscita che i ragazzi hanno...

Dissalatore di Mola, incontro Asa – Legambiente Arcipelago Toscano

Proposte iniziative per mitigare l’impatto ambientale, paesaggistico ed energetico

Il 28 aprile si è tenuto a Livorno un incontro tra Azienda Servizi Ambientale (ASA) e Legambiente Arcipelago Toscano, per discutere del progetto del dissalatore che – come prevede il Decreto 12 aprile 2017, n. 4515 della Giunta Regionale della Toscana (Direzione Ambiente ed Energia -  Settore Valutazione Impatto Ambientale) potrà essere realizzato nella Piana...

Le associazioni: «Interventi lungo l’Ombrone esagerati e troppo invasivi»

Consorzio di bonifica valuti soluzioni meno impattanti. Contratto di fiume soluzione migliore

Uisp, Terramare, Legambiente, Federcaccia, Sos animali Onlus e Comitato Buonconvento intervengono con un comunicato congiunto sui lavori che il Consorzio bonifica sta effettuando lungo il corso del fiume Ombrone e scrivono che «Gli interventi in corso d’opera sulla sponda destra dell’Ombrone, nei pressi del Ponte francese in località Grancia, sono esagerati e troppo invasivi, per il...

Nel 2016 in Toscana recuperati 22 cetacei, 52 tartarughe marine e 11 grandi pesci cartilaginei

Rapporto Arpat: dato abbastanza in linea con le medie annue della Regione

In Toscana, la rete regionale per il recupero di cetacei, tartarughe e pesci cartilaginei, spiaggiati o catturati accidentalmente e gli interventi sugli esemplari in difficoltà o morti, sono coordinate soprattutto dalla Regione Toscana e del suo Ossevatorio Toscano Biodiversità . L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat), come organo  tecnico della Regione per le...

Bioedilizia: l’applicazione di criteri di sostenibilità nei regolamenti edilizi di comuni lucchesi

Il 18 maggio la presentazione del nuovo rapporto di Inbar Lucca

Le amministrazioni locali devono recepire il Regolamento Edilizio Tipo/Unico nazionale, nel quale si prevede che, nella definizione della disciplina regolamentare, tra i vari principi generali, i Comuni prestino attenzione a: incrementare la sostenibilità ambientale ed energetica; incentivare lo sviluppo sostenibile. L’'Istituto nazionale di Bioarchitettura (Inbar) Lucca ha voluto approfondire il tema dell'applicazione delle norme per...

Camper a Mola. Situazione migliorata, ma restano le criticità, soprattutto nel versante capoliverese

E arrivano anche i minuscoli piro piro boscherecci

Sosta abusiva di camper e ancora barche tirate in secca e accessi illegali di veicoli motorizzati; questa è ancora oggi – seppur migliorata dopo gli interventi di Parco, Capitaneria e Forestale -  la situazione nella spiaggia e zona umida di Mola, una delle aree più promettenti e interessanti dell’Elba dal punto di vista ornitologico, ma...

Difesa del suolo, nel 2017 in Toscana opere per 11 milioni di euro

Fratoni: ci vorranno 10/15 anni per dare ai toscani la sicurezza che si meritano

La Regione Toscana annuncia nuovi finanziamenti di interventi per la mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico: «Per il 2017 è stato approvato il documento operativo per la difesa del suolo, un atto che per la prima volta raccoglie sia gli interventi attuati dagli enti locali, sia le attività di manutenzione ordinaria dei Consorzi di bonifica, sia...

Il sindaco di Marciana chiede di eradicare cinghiali e mufloni introdotti all’Elba

Legambiente: «Tecniche che riducano al minimo sofferenza e stress per gli animali target»

Il sindaco di Marciana, Anna Bulgaresi, interviene sulla polemica tra il Movimento 5 Stelle  e il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e il sull’eradicazione delle specie aliene a Pianosa e lo fa anche come consigliere del direttivo dello stesso Parco che ha approvato i vari progetti attuati a Pianosa o in altre isole. La domanda della...

Porto di Marciana Marina, il Comitato: «Mancata l’occasione per cambiare rotta»

Le promesse non mantenute del Sindaco uscente

La presentazione del progetto vincitore del concorso di idee ha confermato le aspettative: il lavoro mostrato è un esercizio di progettazione architettonica, che minimizza dove può gli aspetti più impattanti e meno condivisibili delle linee guida del piano di riqualificazione portuale approvato a marzo dello scorso anno. In pratica è stato l’enfatico atto di inizio...

Porto di Marciana Marina: restano troppi dubbi e rischi

Francesco Gentili: un atto tardivo e a fini elettorali

Il discusso piano regolatore del porto di Marciana Marina costato più di duecentoventimila euro (ad i quali si aggiungono i quindicimila del concorso!), iniziato circa sette anni fa, è stato oggetto di tante osservazioni, molte delle quali mai ascoltate.  L’amministrazione a suo tempo si è affidata totalmente ad una squadra di tecnici, senza dedicare particolare...

Cala Seregola e Laghetti Rossi, botta e risposta tra Sindaco di Rio Marina e Legambiente

Il Sindaco: Legambiente condiziona l'Ente Parco: Gli ambientalisti: ci sopravvaluta

Continua la polemica sul progetto di costruire un grosso albergo a Cala Seregola, nel Comune di Rio Marina, all'Isola d'Elba, al posto delle strutture minerarie, all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e in un’area gravata da vincoli paesaggistici e ambientali europei. Ecco cosa risponde il sindaco di Rio Marina a Legambiente che aveva bocciato il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 14
  5. 15
  6. 16
  7. 17
  8. 18
  9. 19
  10. 20
  11. ...
  12. 77